Windows 11 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione mimm8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Backup sempre consigliato :sisi:
Io consiglio sempre installazioni CLEAN per sicurezza, però se non potete proprio, allora via di update 10-11
 
Ho appena aggiornato il notebook a windows 11... può essere che siano presenti ancora dati relativi a windows 10 ad occupare spazio in HD?
 
Ultima modifica:
potrebbe esserci una cartella in C di nome Windows.old, che contiene il backup del 10 in caso si voglia fare un rollback, (credo, non ho fatto l'update) si elimina dopo 30gg di default, o puoi usare pulizia disco, pulizia file di sistema, e spuntare la casella "elimina versioni precedenti di Windows"
 
potrebbe esserci una cartella in C di nome Windows.old, che contiene il backup del 10 in caso si voglia fare un rollback, (credo, non ho fatto l'update) si elimina dopo 30gg di default, o puoi usare pulizia disco, pulizia file di sistema, e spuntare la casella "elimina versioni precedenti di Windows"
Sì, c'è! Grazie provo ad aspettare che sparisca da sola allora ^^
 
A me da Windows Update sul Surface Laptop ancora non segna l’aggiornamento, dite che è questione di tempo?
 
Ragazzi ho letto che è possibile eseguire l'aggiornamento anche se non in possesso dei requisiti, secondo voi è fattibile e, se sì, cosa comporterebbe?? Al momento ho Windows 10 Home sul mio Notebook.
 
Ragazzi ho letto che è possibile eseguire l'aggiornamento anche se non in possesso dei requisiti, secondo voi è fattibile e, se sì, cosa comporterebbe?? Al momento ho Windows 10 Home sul mio Notebook.
Non si può sapere se in futuro qualche feature non vada o provochi problemi su sistemi del genere senza TPM 2.0 ma in generale al momento è abbastanza sicuro aggiornare a Windows 11 anche se non si dispone dei requisiti. Alcuni sistemi con una notevole potenza di calcolo per reggere il tutto ad esempio sono tagliati comunque fuori da Windows 11, in questi casi si tratta solo di alcuni standard di sicurezza formali non raggiunti.
 
Non si può sapere se in futuro qualche feature non vada o provochi problemi su sistemi del genere senza TPM 2.0 ma in generale al momento è abbastanza sicuro aggiornare a Windows 11 anche se non si dispone dei requisiti. Alcuni sistemi con una notevole potenza di calcolo per reggere il tutto ad esempio sono tagliati comunque fuori da Windows 11, in questi casi si tratta solo di alcuni standard di sicurezza formali non raggiunti.
Ok, vabbè al momento mantengo Windows 10. Grazie per la risposta!!
 
A me da Windows Update sul Surface Laptop ancora non segna l’aggiornamento, dite che è questione di tempo?
i sistemi compatibili riceveranno l'aggiornamento entro il primo trimestre del 2022, quindi prima o poi arriverà
 
Mi pare di capire dopo aver letto il primo post chenon è un passaggio facile per tutti stile 7/8 con 10, quindi probabilmente sul mio pc vecchio di 5-6 anni non gira.
Curiosità: a livello di consumo ram ed uso cpu siamo messi meglio o peggio rispetto a 10?
Non è un passaggio ''facile'' se non soddisfi i requisiti (compresi tpm e secure boot). Ma volendo lo puoi installare tranquillamente su qualsiasi pc. Ad oggi non c'è alcun ''contro'' o limitazione nell'aggiornare un pc non ufficialmente supportato, in giro si parla di ''questioni di sicurezza'' ma a me è sempre puzzata sta cosa. Lato consumi devo controllare bene ma pare che nel complesso ci sia un leggerissimo miglioramento.

Per aggiornare un PC senza tpm e processore compatibile (vorrei installarlo su un i7 2600k con mobo asus maximum V gene) come bisogna fare? Ho provato con la modifica del registro e istallazione da ISO ma non funziona e mi chiede sempre il tpm.
Hai riavviato il pc dopo aver modificato il registro? Ricontrolla bene i vari passaggi magari ti è sfuggito qualcosa, magari dai un occhio a qualche altra guida. E riavvia sempre dopo una modifica del registro :ahsisi:
 
Non è un passaggio ''facile'' se non soddisfi i requisiti (compresi tpm e secure boot). Ma volendo lo puoi installare tranquillamente su qualsiasi pc. Ad oggi non c'è alcun ''contro'' o limitazione nell'aggiornare un pc non ufficialmente supportato, in giro si parla di ''questioni di sicurezza'' ma a me è sempre puzzata sta cosa. Lato consumi devo controllare bene ma pare che nel complesso ci sia un leggerissimo miglioramento.
Di sicuro non li soddisfo, ho un vecchio asus serie m32 con i5 4460 e gtx750, però sto avendo problemi con win10, qualsiasi gioco, leggero o pesante che sia, ad un certo punto freeza e poi riparte con l'audio che viene sparato a mille (curiosamente l'unico gioco a non dare questo problema è GTA5, mentre perfino roba come Magic soffre di questo problema) per cui vorrei formattare e fare una installazione pulita e già che ci sono stavo valutando di farla con 11 invece che con 10, però vorrei capire un attimo quali sono questi problemi di sicurezza di cui si parla.

Un buon programma che permetta poi di aggiornare automaticamente tutti i firmware me lo consigliate?
 
Per aggiornare un PC senza tpm e processore compatibile (vorrei installarlo su un i7 2600k con mobo asus maximum V gene) come bisogna fare? Ho provato con la modifica del registro e istallazione da ISO ma non funziona e mi chiede sempre il tpm.
Per l'installazione, devi estrarre tutti i file dall'iso in una cartella a parte, cancellare un file .dll nella cartella estratta e far partire l'installazione da lì. Con me ha funzionato così.

Il nome del file da cancellare è: appraiserres.dll
 
Di sicuro non li soddisfo, ho un vecchio asus serie m32 con i5 4460 e gtx750, però sto avendo problemi con win10, qualsiasi gioco, leggero o pesante che sia, ad un certo punto freeza e poi riparte con l'audio che viene sparato a mille (curiosamente l'unico gioco a non dare questo problema è GTA5, mentre perfino roba come Magic soffre di questo problema) per cui vorrei formattare e fare una installazione pulita e già che ci sono stavo valutando di farla con 11 invece che con 10, però vorrei capire un attimo quali sono questi problemi di sicurezza di cui si parla.

Un buon programma che permetta poi di aggiornare automaticamente tutti i firmware me lo consigliate?
Vai tranquillamente con W11 allora. I driver te li installa automaticamente il SO, tu devi solo aggiornare i driver della scheda video e installare i vari programmi che ti servono. I programmi che aggiornano i driver sono abbastanza sconsigliati, spesso combinano più casini che altro, lascia fare tutto a Windows e sei a posto.
 
Vai tranquillamente con W11 allora. I driver te li installa automaticamente il SO, tu devi solo aggiornare i driver della scheda video e installare i vari programmi che ti servono. I programmi che aggiornano i driver sono abbastanza sconsigliati, spesso combinano più casini che altro, lascia fare tutto a Windows e sei a posto.
Il fatto è che nel frattempo mi sono stati consigliati due programmini per aggiornare tutto e ripulire tutto che non conoscevo e che pare funzionino bene, adesso mi sembra di avere un altro pc, niente più freeze, niente più audio impazzito (o meglio, una sola volta in 4 ore in una situazione caotica al limite, non una volta ogni 4 minuti), quando chiudo un programma non devo più aspettare 30-40s prima di poter accedere a start, il pc non ci impiega più due minuti ad avviarsi, 6GB di file di sistema inutili eliminati (probabilmente porcheria rimasta da quando mio fratello, che era il possessore di questo pc, fece il passaggio da 8 a 10 sovrascrivendo), oltre 2000 voci di registro sistemate, una dozzina di driver aggiornati...insomma mi sembra di avere un pc nuovo :asd:
Per cui posso aspettare di vedere se uscirà una versione compatibile col mio pc senza dover star lì a cercare file da cancellare

O magari farò lo stesso il passaggio per curiosità, ma almeno mi sono tolto il peso di aver necessità di formattare, per ora
 
Il fatto è che nel frattempo mi sono stati consigliati due programmini per aggiornare tutto e ripulire tutto che non conoscevo e che pare funzionino bene, adesso mi sembra di avere un altro pc, niente più freeze, niente più audio impazzito (o meglio, una sola volta in 4 ore in una situazione caotica al limite, non una volta ogni 4 minuti), quando chiudo un programma non devo più aspettare 30-40s prima di poter accedere a start, il pc non ci impiega più due minuti ad avviarsi, 6GB di file di sistema inutili eliminati (probabilmente porcheria rimasta da quando mio fratello, che era il possessore di questo pc, fece il passaggio da 8 a 10 sovrascrivendo), oltre 2000 voci di registro sistemate, una dozzina di driver aggiornati...insomma mi sembra di avere un pc nuovo :asd:
Per cui posso aspettare di vedere se uscirà una versione compatibile col mio pc senza dover star lì a cercare file da cancellare

O magari farò lo stesso il passaggio per curiosità, ma almeno mi sono tolto il peso di aver necessità di formattare, per ora
Curiosità, che programmi sono?
 
Sono sempre stato scarsissimo per quanto riguarda il lato OS. Ho installato Windows 11 ma vorrei spostare il sistema operativo su un altro SSD, per tenermi i dati personali come devo procedere? Uso la funzione di windows per il backup o ci sono software esterni migliori?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top