Windows 11 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione mimm8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io ho visto che ci voranno delel schede madri apposite, è la prima volta che sento una cosa del genre onestamente, è possibile che non bleffino?
 
Io ho visto che ci voranno delel schede madri apposite, è la prima volta che sento una cosa del genre onestamente, è possibile che non bleffino?
Sì è palesemente un bluff di marketing a regola d'arte infatti :ahsisi: W11 lo puoi installare dove vuoi, anche su raspberry volendo. La limitazione è dovuta a più che altro a questioni di sicurezza se non erro, che all'utente medio frega poco o nulla. Anche perché lato requisiti W11 richiede praticamente almeno un tostapane :asd:
 
Sì è palesemente un bluff di marketing a regola d'arte infatti :ahsisi: W11 lo puoi installare dove vuoi, anche su raspberry volendo. La limitazione è dovuta a più che altro a questioni di sicurezza se non erro, che all'utente medio frega poco o nulla. Anche perché lato requisiti W11 richiede praticamente almeno un tostapane :asd:
No,perchè sto facendo il nuovo pc con una strix e mi girerebbero gli zebedei di cambiarla dopo 1 anno, a limite gli sfanculo il sistema operativo come ai tempi con windows 8 :sisi:
 
No,perchè sto facendo il nuovo pc con una strix e mi girerebbero gli zebedei di cambiarla dopo 1 anno, a limite gli sfanculo il sistema operativo come ai tempi con windows 8 :sisi:
Beh se ti stai facendo un nuovo pc allora vai tranquillo, non puoi correre rischi, a meno che tu non lo stia montando con pezzi usati e/o di almeno 5-7 anni fa.
 
Ho appena installato W11 sul portatile (I3 3400M - 8Gb Ram - NVIDIA GeForce 820M). Domani finisco gli aggiornamenti e lo testo per bene, però devo dire che sono molto soddisfatto. Funziona tutto alla perfezione, Domani testo stabilità, temperature e le varie % di utilizzo :morris2: Esteticamente è molto carino, sobrio ed è un vero e proprio parco giochi per gli smanettoni :ahsisi: Se avete un muletto con almeno un buon vecchio sandy bridge provatelo, oppure via di vm :unsisi:

6h di utilizzo e mai un problema, mouse, touchpad, tastiera, usb, audio, dac, gpu, wifi e bluetooth funzionano perfettamente. Domani testo qualche altro device, inoltre quasi quasi lo lascio in inglese (comprende già tutte le lingue, pure l'italiano, anche se vanno scaricate ovviamente).

Ho fatto l'aggiornamento via .exe da desktop (non da chiavetta) e mi ha mantenuto tutti i file; le app e i browser li ho dovuti riscaricare tutti ma non è un problema, è un portatile che uso per lavoro (secondario) quindi posso tenerlo anche giorni a far robe... meglio così, almeno adesso aggiorno tutti i programmi e tolgo qualche vecchia porcheria...
 
Ultima modifica:
Ho appena installato W11 sul portatile (I3 3400M - 8Gb Ram - NVIDIA GeForce 820M). Domani finisco gli aggiornamenti e lo testo per bene, però devo dire che sono molto soddisfatto. Funziona tutto alla perfezione, Domani testo stabilità, temperature e le varie % di utilizzo :morris2: Esteticamente è molto carino, sobrio ed è un vero e proprio parco giochi per gli smanettoni :ahsisi: Se avete un muletto con almeno un buon vecchio sandy bridge provatelo, oppure via di vm :unsisi:

6h di utilizzo e mai un problema, mouse, touchpad, tastiera, usb, audio, dac, gpu, wifi e bluetooth funzionano perfettamente. Domani testo qualche altro device, inoltre quasi quasi lo lascio in inglese (comprende già tutte le lingue, pure l'italiano, anche se vanno scaricate ovviamente).

Ho fatto l'aggiornamento via .exe da desktop (non da chiavetta) e mi ha mantenuto tutti i file; le app e i browser li ho dovuti riscaricarli tutti ma non è un problema, è un portatile che uso per lavoro (secondario) quindi posso tenerlo anche giorni a far robe... meglio così, almeno adesso aggiorno tutti i programmi e tolgo qualche vecchia porcheria...
Quindi la preview la fanno installare ovunque, mentre la release finale solo sugli hardware più recenti? :asd:
 
Quindi la preview la fanno installare ovunque, mentre la release finale solo sugli hardware più recenti? :asd:
Nope, basta bypassare la limitazione (ho semplicemente spostato un paio di file), e secondo me sarà una limitazione che avrà anche la release finale. Sconsiglio comunque di effettuare l'aggiornamento sui pc principali, fatelo solo se avete un pc secondario su cui cazzeggiate o su un muletto (oppure in vm). Non per altro, ma ovviamente è un'acerba versione dev che ha ancora bisogno di molto lavoro.
 
E' uscita la versione beta (che dovrebbe essere più stabile).
Qualcuno la sta provando?
Io, con il portatile (specifiche qualche post sopra).

Anche prima era stabile, ma adesso lo è di più, non ho ancora riscontrato problemi, e hanno risolto il piccolo freeze quando aprivo il centro notifiche. Capita, sebbene raramente, qualche piccolo problemino (browser che si impalla per mezzo secondo, ma molto raramente; e chissà se è w11 o il pc :asd: ma è talmente una cazzatina che non ci faccio caso).

Nel complesso è un netto passo avanti a W10, ed è generalmente più leggero e reattivo (da quel che mi è sembrato).

Lo hanno svecchiato e hanno migliorato non solo il SO, ma anche i suoi servizi, come explorer, adesso più pulito e moderno (inoltre si sposa bene con il tema dark); il menu a tendina che si apre con il tasto destro del mouse (anche se avrei preferito alcune opzioni disponibili nel primo menu, allego screen per far capire meglio; infatti per alcune cose trovo leggermente fastidioso dover fare un altro passaggio; poi magari è da personalizzare, non ci ho ancora smanettato per bene; e se magari non c'è la possibilità di farlo l'aggiungeranno in seguito spero).

- Icone dopo nuova cartella: Taglia, copia, incolla, rinomina, condivisione ed elimina

o0ky0KT.png


- Icone prima riga: taglia, copia, rinomina ed elimina

uAh4y99.png


-Facendo click su ''Mostra altre opzioni'' (ovviamente cambia con l'aggiunta di altri programmi, ma non è ancora compatibile pienamente con winrar, mancano i vari ''estrai qui'' o ''aggiungi all'archivio...'' ecc... che da programma sono attivati, ma che non compaiono lo stesso)


kpO0uxy.png

Diciamo che sono sulla buona strada... manca da sistemare qualche piccolo problemino di incompatibilità, come le icone non animate sul menu start (a me poi piaceva personalizzarle, magari ingrandirle o ridurle, qui per ora non si può fare nulla, il menu start ha solo icone statiche; e anche qui, non ci ho smanettato e non so se si può cambiare o se si potrà fare in futuro), mancano poi, come citato prima, integrazioni specifiche con alcuni programmi, come per esempio winrar ecc... ma nulla di che; ovvio che per ora questi ''problemi'' ci siano. Inoltre non l'ho provato approfonditamente; con il portatile ci cazzeggio (soprattutto navigazione e media, faccio robetta con word, excel e photoshop, nulla di stratosferico). Le mie sono giusto delle impressioni superficiali fatte a caldo...
 
Ultima modifica:
io l'ho sempre trovata stabile, fin dalle prime versioni di giugno. Se usi una VM conviene si ;)
 
si si ;)
 
bella domanda... uhm credo che devi aderire al programma windows insider e aggiornare da windows 10

io sono un insider e me l'ha scaricata normalmente da windows update
 
bella domanda... uhm credo che devi aderire al programma windows insider e aggiornare da windows 10

io sono un insider e me l'ha scaricata normalmente da windows update
Esatto.
Io l'ho installata sul notebook e mi sono dovuto attivare come insider canale beta.

Per ora build stabili, a parte qualche errore grafico tipo icone sovrapposte nella barra di stato.
 
rilasciata la build 22000.194, che dovrebbe essere quella finale

ormai mancano 11 giorni all'uscita...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top