direi XP a palla, fuck Vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
se tu non fossi andromeda non ti risponderei :.bip:
Ci sono due modi principali per disattivare UAC: La soluzione più facile è quella di sfruttare il Pannello di Controllo. Digitate "UAC" nella barra di ricerca nella parte alta della finestra e verrà mostrata come task (dovrete essere nella Home del Pannello e non in Classic View) la possibilità di disattivare UAC in pochi click (riavvio necessario). Questo facile metodo è drastico, cioè disattiva in toto le funzionalità UAC. Esiste però un metodo più raffinato che preserverà alcuni dei benefici di UAC eliminando nel contempo tutte le "fastidiose" richieste di elevazione. Dovrete modificare i criteri di sicurezza locali: dalla barra di ricerca in Start, digitate "Local Security Policy", accettate quest'ultimo "elevation prompt", dallo snap-in selezionate Security Settings -> Local Policy -> Security Options e scorrete in fondo, dove troverete 9 diverse impostazioni per il fine-tune della configurazione di UAC. La scelta migliore è probabilmente quella di modificare la voce "User Account Control: Behavior of the elevation prompt for administrators in Admin Approval Mode" da "Prompt for consent" a "Elevate without prompting".