Ufficiale Xbox Game Pass Ultimate | Liste ai primi post! | Aumento di prezzo (27€ Ultimate), cambi di Tier, e ristrutturazioni!

ufficiale
Pubblicità
Sì è verissimo, ma di base sono due servizi che si sono sempre influenzati a vicenda, crescendo insieme e diventando "migliori".

Quello che volevo sottolineare è che mentre Xbox Live nasce per il gioco online e funzioni di party chat, oggi devi dare qualcosa in cambio per far sostenere un costo mensile (da cui quindi i giochi inclusi). Come generalmente non ci si abbonerebbe a PlayStation Plus se non fosse per quelle funzionalità (chiamiamole di base), un abbonamento senza la forza dei titoli MS che già faceva fatica a ingranare diventerà ancora più difficile da vendere.

Si potevano fare aumenti graduali, pubblicizzare la cosa a dovere, far salire così tanto il livello di qualità media (come già questo 2025 stava segnando la giusta direzione) invece di mandare tutto alle ortiche. Lo so, non è così che funziona, ma fa strano vedere che non c'è continuità in nulla e all'apparenza si proceda guardando solo all'immediato
La dirigenza bene o male sempre quella è, se uno è incapace e non capisce nulla del mercato sbaglia e continuerà a sbagliare, soldi o non soldi.
Si attendevano miliardi di console, miliardi di abbonati ecc... E pian piano si sta trovando con nulla, certo 30 mil di utenti/ abbonati dovrebbero averli, continuano ad aumentare il prezzo, quindi nonostante gli abbonati non aumentano incassano di più, ma han tirato sempre più la corda ed ormai penso si sia spezzata, tra utenti che abbandoneranno a breve o che lo faranno appena scadranno I mesi fatti a poco ( e sono tanti) vedranno un tracollo sicuro e non credo proprio che quell'utenza si sposterà a comoerare i loro giochi su xbox ( perché in ogni caso altrove li compravano lo stesso).
Forse è proprio il fatto di poter fare l'abbonamento a poco li ha convinti che l'utenza rimaneva nonostante gli aumenti, non han capito però che non abbandonava solo perché ha appunto 1 o 2 anni rimanenti.
Il fatto che aumentassero magari del 20% il pass, ma gli incassi aumentavano solo del 6% avrebbe dovuto chiarirgli le idee, ma come detto, se sei incompetente non noti neppure l'evidenza.
 
La dirigenza bene o male sempre quella è, se uno è incapace e non capisce nulla del mercato sbaglia e continuerà a sbagliare, soldi o non soldi.
Si attendevano miliardi di console, miliardi di abbonati ecc... E pian piano si sta trovando con nulla, certo 30 mil di utenti/ abbonati dovrebbero averli, continuano ad aumentare il prezzo, quindi nonostante gli abbonati non aumentano incassano di più, ma han tirato sempre più la corda ed ormai penso si sia spezzata, tra utenti che abbandoneranno a breve o che lo faranno appena scadranno I mesi fatti a poco ( e sono tanti) vedranno un tracollo sicuro e non credo proprio che quell'utenza si sposterà a comoerare i loro giochi su xbox ( perché in ogni caso altrove li compravano lo stesso).
Forse è proprio il fatto di poter fare l'abbonamento a poco li ha convinti che l'utenza rimaneva nonostante gli aumenti, non han capito però che non abbandonava solo perché ha appunto 1 o 2 anni rimanenti.
Il fatto che aumentassero magari del 20% il pass, ma gli incassi aumentavano solo del 6% avrebbe dovuto chiarirgli le idee, ma come detto, se sei incompetente non noti neppure l'evidenza.
La penso esattamente così. L'effetto boomerang sarà devastante. C'era qualcosa di buono, nonostante i tanti cambiamenti. La continuità poteva essere trovata con rialzi graduali, come fanno tutti. Così è chiedere lo stesso offrendo meno della metà, da un giorno all'altro, non esiste
 
Il PlayStation Plus essenzialmente viene sottoscritto per giocare online (e i salvataggi in cloud, bellissima cosa anacronistica al giorno d'oggi per giustificare la spesa), poi il grosso degli altri tier arriva da promo periodiche ("spendo un po' di più per avere le patatine XL al posto delle medie").

Personalmente mai sfruttati questi abbonamenti a parte il GamePass (fatto con i vari trick di conversione) però il Plus Essential per l'annuale costa 72€ (6€ al mese) e si riesce quasi sempre a rinnovare con almeno il 25% di sconto (4.5€ al mese) inoltre all'online e ai salvataggi cloud comunque regala 60 giochi circa nel corso dell'anno (e non è sempre monnezza, questo mese hanno messo Alan Wake II per dire che tra l'altro una volta riscattato diventa tuo per sempre basta riattivare anche solo per un mese l'abbonamento) mi sembra un costo abbastanza sano per l'abbonamento e per quello che offre sinceramente.

Uhm..non so... personalmente ho sempre creduto poco al discorso sostenibilità e aumentiamo perché stiamo con le pezze al sedere... Anzi... Hanno puntato tanto sul GP perché volevano differenziarsi dalla concorrenza. Quella della crisi credo sia più la narrazione dei media.

Se non fosse una fonte di guadagno e i conti sarebbero in rosso avrebbero già bello che chiuso il servizio.

Semplicemente vogliono guadagnarci sempre di più, come stanno facendo tutti gli altri servizi in abbonamento.

Microsoft non sta con le pezze al sedere, è l'azienda che vale più al mondo (superata solo da Nvidia con il boom dell'I.A.), è la divisione Xbox che a parte per qualche anno di 360 è sempre stata un buco nero (per quanto relativo considerando l'azienda) ed ora Nadella (leggasi gli investitori) dopo averci investito sopra ulteriori 80 miliardi vuole (vogliono) semplicemente vederne i profitti, profitti che regalando su un abbonamento che si poteva fare a 5€ al mese giochi che per svilupparli servono 50-100-150mln non sarebbero mai arrivati (per questo prima l’arrivo dei propri titoli alla concorrenza dove la vendita tradizionale é predominante e poi aumento del 50% del costo del gamepass).

Senza vendita tradizionale dei giochi di sicuro il mercato dei AAA non può reggersi e questo lo dico/diciamo da anni.
 
Ultima modifica:
Personalmente mai sfruttati questi abbonamenti a parte il GamePass (fatto con i vari trick di conversione) però il Plus Essential per l'annuale costa 72€ (6€ al mese) e si riesce quasi sempre a rinnovare con almeno il 25% di sconto (4.5€ al mese) inoltre all'online e ai salvataggi cloud comunque regala 60 giochi circa nel corso dell'anno (e non è sempre monnezza, questo mese hanno messo Alan Wake II per dire che tra l'altro una volta riscattato diventa tuo per sempre basta riattivare anche solo per un mese l'abbonamento) mi sembra un costo abbastanza sano per l'abbonamento e per quello che offre sinceramente.
Poco o tanto, equo o meno, è una tassa che moltiplicato il numero di abbonati porta il vero guadagno a queste aziende. Non più il "fare" giochi in casa (ma prenderli con accordi altrove). Anche con gli ultimi rincari i 15e/mese di listino di pass pc è un'offerta enormemente più completa (salvo gusti personali) messi a paragone. Così come gli (ormai ex) 18e di quello console, volendo proprio rimanere nell'ambito del piano ricorrente.

E' proprio questo il punto: di fatto si stava creando un servizio pro consumatore, qualcosa che veniva apprezzato e che tutti sapevamo che il costo era potenzialmente troppo conveniente rispetto al catalogo, specie in questi ultimi anni dove stava davvero prendendo forma.

Il game pass non puoi attivarlo su un dispositivo Sony o Nintendo, vincolandoti quindi ai loro servizi non per scelta (se non al momento di ingresso alla piattaforma/dispositivo). Era un valore potenzialmente molto grande rispetto agli 80e a gioco e agli accordi terze parti che hanno arricchito il progetto.

Adesso tutto questo non vale più, calando il numero di abbonati, la spirale tornerà a collassare e così (probabilmente) i rubinetti si chiuderanno
 
Ultima modifica:
Personalmente mai sfruttati questi abbonamenti a parte il GamePass (fatto con i vari trick di conversione) però il Plus Essential per l'annuale costa 72€ (6€ al mese) e si riesce quasi sempre a rinnovare con almeno il 25% di sconto (4.5€ al mese) inoltre all'online e ai salvataggi cloud comunque regala 60 giochi circa nel corso dell'anno (e non è sempre monnezza, questo mese hanno messo Alan Wake II per dire che tra l'altro una volta riscattato diventa tuo per sempre basta riattivare anche solo per un mese l'abbonamento) mi sembra un costo abbastanza sano per l'abbonamento e per quello che offre sinceramente.



Microsoft non sta con le pezze al sedere, è l'azienda che vale più al mondo (superata solo da Nvidia con il boom dell'I.A.), è la divisione Xbox che a parte per qualche anno di 360 è sempre stata un buco nero (per quanto relativo considerando l'azienda) ed ora Nadella (leggasi gli investitori) dopo averci investito sopra ulteriori 80 miliardi vuole (vogliono) semplicemente vederne i profitti, profitti che regalando su un abbonamento che si poteva fare a 5€ al mese giochi che per svilupparli servono 50-100-150mln non sarebbero mai arrivati (per questo prima l’arrivo dei propri titoli alla concorrenza dove la vendita tradizionale é predominante e poi aumento del 50% del costo del gamepass).

Senza vendita tradizionale dei giochi di sicuro il mercato dei AAA non può reggersi e questo lo dico/diciamo da anni.
Ecco quindi non è un buco nero semplicemente fa meno profitti, c'è differenza 😉

Il guadagno c'è ma vogliono sempre di più (o non è quello sperato) e ciò li spingerà a non essere più per tutti ma solo per alcuni. È una strategia di marketing (incoerente ma pur sempre strategia di marketing). Si sono allineati alla concorrenza, un gran peccato.
 
Ecco quindi non è un buco nero semplicemente fa meno profitti, c'è differenza 😉

Il guadagno c'è ma vogliono sempre di più (o non è quello sperato) e ciò li spingerà a non essere più per tutti ma solo per alcuni. È una strategia di marketing (incoerente ma pur sempre strategia di marketing). Si sono allineati alla concorrenza, un gran peccato.

Vedila come meglio credi ma togli qualche anno di 360 la sezione Xbox è sempre stata un "problema" per l'azienda.

L'unico periodo in cui la sezione è stata chiaramente profittevole e visibile dai numeri è stato il periodo 2008/2012 poi han “nascosto” il tutto dai bilanci (non è stato più chiaramente possibile vedere la divisione da sola) ma da quello che è venuto fuori in parte dal "processo Activision" è che la sezione ha sempre avuto margini deboli e non è mai stata chiaramente in attivo, ovviamente anche fosse che c'è del profitto nulla di comparabile con qualsiasi altra divisione dell'azienda, per farla breve, se non fosse stata di Microsoft ma di qualsiasi altra azienda del pianeta Xbox sarebbe stata molto probabilmente ammazzata da anni e invece ci han investito sopra ulteriori 80 miliardi giusto un paio di anni fa :asd:

Chiaro che vogliono provare a guadagnarci qualcosina in più specialmente considerando i giga investimenti fatti (ed essendo ad ora probabilmente il publisher più grande che esiste) e di sicuro non ce li fai con 35 milioni di abbonati a GamePass fatti al costo di 2 noccioline al mese come avveniva fino a poco fa (io sono 5 anni che son abbonato e non penso di arrivare a 6 euro al mese di media spesi :asd:).

Non è semplice voglia di fare più profitto ma è praticamente una necessità data la palese non sostenibilità del servizio per com'era stato pensato, strutturato e venduto al consumatore, senno non avrebbero fatto nel corso degli ultimi anni decine di giravolte su loro stessi ad ogni dichiarazione fatta tra Spencer e la Bond.
 
Ultima modifica:
Ecco quindi non è un buco nero semplicemente fa meno profitti, c'è differenza 😉

Il guadagno c'è ma vogliono sempre di più (o non è quello sperato) e ciò li spingerà a non essere più per tutti ma solo per alcuni. È una strategia di marketing (incoerente ma pur sempre strategia di marketing). Si sono allineati alla concorrenza, un gran peccato.
Andrei piano col dire che il guadagno c'è, loro parlano di fatturato, non di guadagno
 
Io andrò decisamente controcorrente, ma ritengo in realtà il prezzo attuale, per quanto alto, adeguato alla qualità del servizio. La quantità di titoli presenti a catalogo, il valore delle uscite disponibili fin dal D1, la trasversalità delle modalità con cui accedere ai propri titoli (cloud, console, pc, handheld) secondo me giustificano il prezzo.
La realtà è che il costo del gamepass ultimate fin ora è stato davvero, davvero basso. Non solo il prezzo reale dell'abbonamento (banalmente una key su Amazon) era significativamente più basso rispetto al prezzo di listino, ma era addirittura possibile per i giocatori più assidui estendere a costo zero (ripeto, a costo zero) la propria sottoscrizione, in maniera perpetua, tramite i punti rewards. Quello che cambia è che se l'ultimate è stato fin ora l'abbonamento da avere, senza se e senza ma, adesso si sta cercando di rendere il Premium l'abbonamento "base", e l'ultimate un abbonamento top tier, che però richiederà una valutazione più accorta prima di essere sottoscritto. Buona parte dei giocatori, con 13€ al mese (cioè con il gamepass Premium) potrebbe essere già più che soddisfatta. Se considero ad esempio i miei tempi, salvo rarissime eccezioni, se riesco a giocare ad un titolo presente nell'abbonamento entro un anno dall'uscita nel catalogo è già un miracolo. Se dovessi pagare a prezzo pieno i 2 abbonamenti non avrebbe più senso l'ultimate per me, andrei sicuramente sul Premium e probabilmente neanche mi accorgerei della differenza arrivando tutto entro 12 mesi dall'uscita.
Sarà interessante vedere quale sarà la risposta dei clienti sul lungo periodo, a mente fredda e dopo aver superato lo shock iniziale.
Una cosa Microsoft/Xbox l'hanno però sbagliata di brutto, e cioè la modalità con cui hanno comunicato i nuovi prezzi. Vista la rilevanza degli aumenti sarebbe stato opportuno, anzi doveroso, comunicarli con un certo anticipo. Annunciarli in questo modo, e cioè letteralmente dal pomeriggio alla sera, con tanto di blocco dei rewards, è stato qualcosa di una bassezza disarmante.
 
Sarà interessante vedere quale sarà la risposta dei clienti sul lungo periodo, a mente fredda e dopo aver superato lo shock iniziale.
Una cosa Microsoft/Xbox l'hanno però sbagliata di brutto, e cioè la modalità con cui hanno comunicato i nuovi prezzi. Vista la rilevanza degli aumenti sarebbe stato opportuno, anzi doveroso, comunicarli con un certo anticipo. Annunciarli in questo modo, e cioè letteralmente dal pomeriggio alla sera, con tanto di blocco dei rewards, è stato qualcosa di una bassezza disarmante.
Una curiosità: secondo te se il cap di utenti è stato raggiunto con questi prezzi e queste offerte, in un periodo in cui comunque 30 milioni di Xbox attive ci sono state, cosa ti fa pensare che d'ora in poi utenti si abbonino per 12 mesi l'anno al tier Ultimate, o Premium ad un prezzo maggiore di quello a cui siamo stati abituati con l'offerta completa day-one?

Considerando che le abitudini di consumo del mondo gaming non sono per forza di cose in linea con la modalità di abbonamento nemmeno se elargita "quasi gratis"?

Resto dell'idea che dopo le loro console, ieri abbiano ucciso definitivamente anche il servizio. Entro breve sarà tutto nuovamente stravolto e resteranno le uscite classiche (rare-fatte), con chiusure e ridimensionamenti generali. Poteva essere tutt'altro. Spero di sbagliare alla grande
 
Ultima modifica:
Andrei piano col dire che il guadagno c'è, loro parlano di fatturato, non di guadagno
Ci dev'essere dai ..gli investitori anche se la divisione attinge alla mangiatoia più grossa non aspettano anni per avere profitti... Ma anzi...se non recuperano e non fanno bei soldoni staccano la spina. Purtroppo sono logiche di mercato spietate e a noi dicono quello che vogliono farci credere per giustificare gli aumenti
Vedila come meglio credi ma togli qualche anno di 360 la sezione Xbox è sempre stata un "problema" per l'azienda.

L'unico periodo in cui la sezione è stata chiaramente profittevole e visibile dai numeri è stato il periodo 2008/2012 poi han “nascosto” il tutto dai bilanci (non è stato più chiaramente possibile vedere la divisione da sola) ma da quello che è venuto fuori in parte dal "processo Activision" è che la sezione ha sempre avuto margini deboli e non è mai stata chiaramente in attivo, ovviamente anche fosse che c'è del profitto nulla di comparabile con qualsiasi altra divisione dell'azienda, per farla breve, se non fosse stata di Microsoft ma di qualsiasi altra azienda del pianeta Xbox sarebbe stata molto probabilmente ammazzata da anni e invece ci han investito sopra ulteriori 80 miliardi giusto un paio di anni fa :asd:

Chiaro che vogliono provare a guadagnarci qualcosina in più specialmente considerando i giga investimenti fatti (ed essendo ad ora probabilmente il publisher più grande che esiste) e di sicuro non ce li fai con 35 milioni di abbonati a GamePass fatti al costo di 2 noccioline al mese come avveniva fino a poco fa (io sono 5 anni che son abbonato e non penso di arrivare a 6 euro al mese di media spesi :asd:).

Non è semplice voglia di fare più profitto ma è praticamente una necessità data la palese non sostenibilità del servizio per com'era stato pensato, strutturato e venduto al consumatore, senno non avrebbero fatto nel corso degli ultimi anni decine di giravolte su loro stessi ad ogni dichiarazione fatta tra Spencer e la Bond.
Ma si che si aspettavano altri numeri siamo tutti d'accordo. Soprattutto come giustamente dici a fronte degli investimenti.Se mi aspetto che un prodotto venda 20.000 e ne fa 10.000 o 15.000 dico che non ho raggiunto gli obiettivi e rimedio come meglio credo, quindi con gli aumenti.Ma magari a me per stare relativamente in salute me ne bastava 9000. Siamo sempre lì le dinamiche economiche della divisione Xbox le conosciamo in parte e possiamo fare ipotesi
Io andrò decisamente controcorrente, ma ritengo in realtà il prezzo attuale, per quanto alto, adeguato alla qualità del servizio. La quantità di titoli presenti a catalogo, il valore delle uscite disponibili fin dal D1, la trasversalità delle modalità con cui accedere ai propri titoli (cloud, console, pc, handheld) secondo me giustificano il prezzo.
La realtà è che il costo del gamepass ultimate fin ora è stato davvero, davvero basso. Non solo il prezzo reale dell'abbonamento (banalmente una key su Amazon) era significativamente più basso rispetto al prezzo di listino, ma era addirittura possibile per i giocatori più assidui estendere a costo zero (ripeto, a costo zero) la propria sottoscrizione, in maniera perpetua, tramite i punti rewards. Quello che cambia è che se l'ultimate è stato fin ora l'abbonamento da avere, senza se e senza ma, adesso si sta cercando di rendere il Premium l'abbonamento "base", e l'ultimate un abbonamento top tier, che però richiederà una valutazione più accorta prima di essere sottoscritto. Buona parte dei giocatori, con 13€ al mese (cioè con il gamepass Premium) potrebbe essere già più che soddisfatta. Se considero ad esempio i miei tempi, salvo rarissime eccezioni, se riesco a giocare ad un titolo presente nell'abbonamento entro un anno dall'uscita nel catalogo è già un miracolo. Se dovessi pagare a prezzo pieno i 2 abbonamenti non avrebbe più senso l'ultimate per me, andrei sicuramente sul Premium e probabilmente neanche mi accorgerei della differenza arrivando tutto entro 12 mesi dall'uscita.
Sarà interessante vedere quale sarà la risposta dei clienti sul lungo periodo, a mente fredda e dopo aver superato lo shock iniziale.
Una cosa Microsoft/Xbox l'hanno però sbagliata di brutto, e cioè la modalità con cui hanno comunicato i nuovi prezzi. Vista la rilevanza degli aumenti sarebbe stato opportuno, anzi doveroso, comunicarli con un certo anticipo. Annunciarli in questo modo, e cioè letteralmente dal pomeriggio alla sera, con tanto di blocco dei rewards, è stato qualcosa di una bassezza disarmante.
Capisco e condivido in parte il tuo ragionamento. Come ho scritto stamattina il gp dal mio punto di vista conviene ancora (anche se non per tutti perché dipende tanto da come uno come fruisce i giochi e l' abbonamento).
Ciò che troviamo sbagliato è l' aumento repentino del 40%. Di un prodotto che fino a ieri costava 17€... Siamo tutti d'accordo che prima aveva un prezzo decisamente anche troppo onesto e basso per quello che propone però così dall' oggi al domani non è corretto proprio per come siamo stati abituati.

La cosa che spaventa e che mi fa dubitare di questa fantomatica "crisi" è proprio questo cambio repentino e il fatto che non hanno paura della quantità di persone che abbandonerà la nave e non rinnoverà più il servizio. Mi sembra invece che fin'ora abbiano puntato a una fidelizzazione (seppur non raggiungendo l' obbiettivo) e ora lo vogliano sfruttare il più possibile. Parere mio eh. Poi magari sbaglio
 
I codici su Eneba ecc sono ancora validi nonostante la rimodulazione dei tier e dei prezzi?
 
Una curiosità: secondo te se il cap di utenti è stato raggiunto con questi prezzi e queste offerte, in un periodo in cui comunque 30 milioni di Xbox attive ci sono state, cosa ti fa pensare che d'ora in poi utenti si abbonino per 12 mesi l'anno al tier Ultimate, o Premium ad un prezzo maggiore di quello a cui siamo stati abituati con l'offerta completa day-one?

Considerando che le abitudini di consumo del mondo gaming non sono per forza di cose in linea con la modalità di abbonamento nemmeno se elargita "quasi gratis"?

Resto dell'idea che dopo le loro console, ieri abbiano ucciso definitivamente anche il servizio. Entro breve sarà tutto nuovamente stravolto e resteranno le uscite classiche (rare-fatte), con chiusure e ridimensionamenti generali. Poteva essere tutt'altro. Spero di sbagliare alla grande
Non ne ho assolutamente idea. Potrebbe tranquillamente essere un colpo esiziale per l'intera divisione.
Il mio non voleva essere un giudizio sulla strategia scelta da Microsoft ma semplicemente una considerazione sul costo dell'offerta rispetto a quanto propone. Se penso ad esempio che nel giro di una ventina di giorni nel servizio arriveranno CoD, Ninja Gaiden, The Outer Worlds 2 per un valore di 240€, e parliamo delle sole nuove aggiunte senza cioè considerare i titoli già a catalogo, mi sento di considerare l'attuale esborso richiesto per l'Ultimate adeguato. Se poi si considera che oltre i giochi il piano Ultimate offre inoltre la possibilità di ottenere un cashback fino a 100€/anno sotto forma di punti Rewards, il cloud a 1440p e sconti dedicati, un giocatore che dedichi molto tempo al gaming potrebbe ancora trovare l'Ultimate estremamente allettante. Non so quanti utenti sceglieranno di tenere l'abbonamento così com'è, quanti passeranno al Premium e quanti invece decideranno che un abbonamento per giocare non sia più la scelta migliore. Nel mio caso, ritenendo l'Ultimate regalato alle condizioni a cui è stato proposto fin ora, invece che disdire in preda al panico sono corso a sfruttare i Rewards per estendere l'abbonamento alle condizioni precedenti per altri 2 anni, poi deciderò. Fortunatamente, grazie al play anywhere, se dovessi decidere di abbandonare del tutto la console per passare al pc la transizione sarà meno dolorosa di quanto sarebbe stato in passato o se avessi costruito una libreria su altri sistemi.
Vedremo cosa accadrà, ma non escludo assolutamente la possibilità che salti tutta la baracca per fine generazione.
Post automatically merged:

I codici su Eneba ecc sono ancora validi nonostante la rimodulazione dei tier e dei prezzi?
Sì sono ancora validi, almeno quelli del piano Ultimate. Credo anche quelli del gamepass core ma con questi ultimi non ho provato.
 
Ma il cloud gaming a 1440p a 27 mbps bitrate da quando? Da subito?

Perché nel mio caso che utilizzo il pass esclusivamente per Quest 3, beh la curiosità di riprovare è tanta, è un ottimo upgrade. Scrivo riprovare perché mesi fa mi sono abbonato ed era indecente, a 720p con spec da Series S, non dico ingiocabile ma quasi. Amazon Luna decisamente migliore per video audio e input.
 
Ultima modifica:
Ma il cloud gaming a 1440p a 27 mbps bitrate da quando? Da subito?

Perché nel mio caso che utilizzo il pass esclusivamente per Quest 3, beh la curiosità di riprovare è tanta, è un ottimo upgrade. Scrivo riprovare perché mesi fa mi sono abbonato ed era indecente, a 720p con spec da Series S, non dico ingiocabile ma quasi. Amazon Luna decisamente migliore per video audio e input.
Da quello che trovo scritto in giro, solo alcuni titoli al momento supportano già i 1440p a 27Mbps. Non sono riuscito però a capire dove trovare un elenco.
Se qualcuno riuscisse a saperne si più sarei curioso anche io di provare qualche titolo col "nuovo" cloud.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top