Ufficiale Xbox Game Pass Ultimate | Liste ai primi post! | Aumento di prezzo (27€ Ultimate), cambi di Tier, e ristrutturazioni!

ufficiale
Pubblicità
I giochi ubisoft sono quelli classic, le produzioni minori NON assassin's creed next al D1.
Ad esempio i tre chronicles sono nel pass, non male, ma non pensate che Far Cry next o le altri produzioni importanti vadano D1 sul pass.
A meno di ulteriore TIER :asd:
Hanno messo anche Lost Crown, no ma questi sanno fare la pubblicità :sard:?
Si drogano.
 
Più passa il tempo e più mi convinco che il loro obiettivo sia di tenere gente abbonata al secondo tier, per sfruttare le vendite Retail (digital) dei giochi un po' di più.
Post automatically merged:

Che poi è un po' una strategia contraria a quella di molte aziende che lanciano 3 piani col secondo palesemente di passaggio/trampolino per il massimo.

Es. 5 euro base, 9 euro intermedio, 10 euro tutto.

Loro invece fanno una cosa del tipo 5 euro, 6 euro, 10 euro. Più o meno spingono sul secondo.
 
Più passa il tempo e più mi convinco che il loro obiettivo sia di tenere gente abbonata al secondo tier, per sfruttare le vendite Retail (digital) dei giochi un po' di più.
Post automatically merged:

Che poi è un po' una strategia contraria a quella di molte aziende che lanciano 3 piani col secondo palesemente di passaggio/trampolino per il massimo.

Es. 5 euro base, 9 euro intermedio, 10 euro tutto.

Loro invece fanno una cosa del tipo 5 euro, 6 euro, 10 euro. Più o meno spingono sul secondo.
Probabilmente è così, il grosso delta in più è dovuto più ai giochi Xbox al D1 che agli extra servizi EA/Ubisoft, sui quali con vendita diretta hanno un guadagno ben maggiore.

I nuovi tier di per sè non sono male, e il Cloud a tutti i livelli è buona cosa, ma è proprio l'Ultimate ad essere TROPPO costoso rispetto a prima.
 
Come ho scritto ieri, per la dirigenza attuale, post acquisizione ABK e con l'apertura agli altri store (che di fatto annulla la tua fetta) erano i giochi day-one e in particolare l'inclusione di CoD a rappresentare un problema.

Il tier ultimate è rimasto, ma ad un prezzo così alto che rimane specifico per un tipo di utenza davvero in focus con quel tipo di offerta, che a loro va comunque benissimo, toglie però la convenienza di "ma sì lo faccio un mese che esce quel gioco che mi interessa" (perché 30 giorni - 27 euro non è nemmeno un grosse affare dato che poi non rimane nulla in tasca, salvo avere il giusto tempo per finire e dimenticare), spingendo sul tier premium che, limato di queste anomalie, può rappresentare l'entrata costante e prevedibile di cui tutte le grandi aziende sono alla ricerca, GaaS e servizi.

Rimane però una visione miope secondo me, perché il mercato console per loro è un'esperienza conclusa, quello handheld e next Xbox rimarrà una nicchia, e su PC mai nella vita potrà prendere piede un servizio da 27e/mese quando non è riuscito per abitudini e altro a sfondare ai prezzi in cui in questi anni è stato possibile approfittare.

Nel Cloud sono indietro, Windows è ancora quello che è e da più parti SteamOS e derivati stanno rappresentando quell'alternativa concreta che fin'ora non era mai stata messa in discussione ma accettata come male minore.

Insomma il senso è che per avere i conti a posto e che tutto ora sia davvero sostenibile e profittevole, il rischio è che a pagarne il prezzo sarà l'interesse di quella stessa utenza che grossomodo non coincide con questa nuova forma che stanno dando al brand. E nell'indifferenza si fa presto a passare oltre
 
Ultima modifica:
Il punto è questo, bisognava arrivarci per gradi: da 18 a 21, 24 con il lancio dei nuovi dispositivi, 27 a regime.

Così sa di presa ingiro, e soprattutto 324 euro/anno sono veramente tanti (su PC) e lo rendono un servizio limitante su console (per tutto quello che ne rimane fuori).

Poi chiaramente ci saranno diverse sfumature, ma ad oggi non è più quel servizio da tenere sempre attivo 12 mesi l'anno, come non è più tanto facile scegliere di attivarlo un mese per provare qualcosa: quattro settimane volano e la fruizione gaming rispetto ad esempio a quello delle serie TV e film non permette l'abbuffata che giustifichi il cartellino di noleggio.

Torniamo quindi al discorso principe: MS con questa mossa ha decretato la fine del loro mercato hardware di massa, relegando handheld e prossimi prodotti a qualcosa che difficilmente riuscirà a scalfire abitudini di consumo ormai radicate.

Probabilmente sarà giusto per i loro conti portare tutta la pressione del sistema sull'utenza core, ma... Secondo me pagheranno questa scelta, dovendo ancora una volta correre ai ripari con licenziamenti e chiusure sempre più numerose, e perderemo altre ip doppia A che tutto sommato nel game pass e tramite quel passaparola tenevano ancora le spalle un pochino coperte
Su PC sono 15€ al mese, quindi non 324 l'anno.
 
Hanno fatto bene chi qualche tempo fà si sono abbonati tramite vpn, a sto punto gli faccio un applauso chi ci riuscì a prendere il servizio o poco dopo sta schifezza fatta.
 
Su PC sono 15€ al mese, quindi non 324 l'anno.
Sì è la parte strana della cosa: rimane, nascosto, probabilmente perché sanno anche loro che su PC è un servizio che può dare ancora una crescita.

Di fatto è il tier dal miglior rapporto qualità/prezzo, dall'altra temo che andrà a sparire quando vedremo (se davvero sarà così) la nuova PC/console, poi probabilmente rimarranno gli altri tre.

Dimostra che stanno con il piede in due scarpe senza una direzione chiara, e questa fase di ennesima trasformazione/transizione sia tutt'altro che conclusa.

Tutto il peso adesso è su quella manciata (non piccola) di utenza console che non meritava questo trattamento, se possiamo dire così, ma rappresentava quel valore da traghettare, non disperdere (e queste ultime modifiche sono invece il modo perfetto per ottenere l'opposto di fidelizzare)
 
Ultima modifica:
ho letto che lo assorbiranno nell'ultimate(?)
Se mai lo assorbiranno li, cosa che non ha senso ma tant'è, il prezzo sarà quello. Ora, volente o nolente, il prezzo non è quello dell'Ultimate.
E no, non giustifico.
E no, non dico sia un affare.
E no, non è defence force.
E no, a me è scaduto ieri e già non avevo intenzione di rinnovarlo.
E sì, resterò sempre boxaro perché i giochi che mi piacciono li fanno loro.
 
Eh ragazzi.... l' aumento è davvero considerevole...per come siamo stati abituati.

Tuttavia c'era da aspettarselo... E temo aumenterà ancora fra massimo un annetto.

Però dobbiamo considerare cosa esce . spessissimo anche al d1. Giochi come Oblivion, Expedition, Blu Prince, ecc ecc al d1 li pagheremmo dai 50€ in su ognuno...il costo quindi seppur alto è ancora giustificabile.

Poi è chiaro che dipende molto dall' uso che se ne fa. Io gioco prettamente lì ... E il risparmio è ancora considerevole. Chiaro che se oltre al pass spendete in altro non conviene più.

Allo stato attuale forse conviene l' abbonamento annuale. Si spende una volta e stop. Io l' ho appena rinnovato con la formula 3mesi, a saperlo facevo già l'annuale 😅
A questo prezzo può convenire solo se sei un nerd e stai minimo5h al giorno sui videogiochi.
Ok possono dare ciò che vogliono, ma a parte che ti deve interessare ciò che danno, ma poi devi avere anche il tempo di giocarli i giochi, una persona normale penso che in media giochi per un oretta al giorno, quindi salvo giochi corti se va bene 1 gioco al nese se non ogni 2, dipende dal genere/gioco, quindi 60€ per poi non avere nulla?
Come fa a convenire?
 
Più passa il tempo e più mi convinco che il loro obiettivo sia di tenere gente abbonata al secondo tier, per sfruttare le vendite Retail (digital) dei giochi un po' di più.
Post automatically merged:

Che poi è un po' una strategia contraria a quella di molte aziende che lanciano 3 piani col secondo palesemente di passaggio/trampolino per il massimo.

Es. 5 euro base, 9 euro intermedio, 10 euro tutto.

Loro invece fanno una cosa del tipo 5 euro, 6 euro, 10 euro. Più o meno spingono sul secondo.
Non sono molto d'accordo... Altrimenti perché fare uscire giochi al d1 solo sull'ultimate?? Per guadagnare di più, no? Più mi offri più devo essere incentivato proprio da questi contenuti extra che mi dai e che non trovo negli altri due, a fronte di un prezzo maggiorato (ma non troppo). Altrimenti appunto mi faccio l'essential e tanti saluti ma tu anziché farmi spendere 26€ me ne fai cacciare 8€. Dal punto di vista di marketing lascia molto il tempo che trova come strategia... secondo me.
 
Qui l"errore più grande, se non hanno intenzione davvero di spingere i livelli minori per vendere davvero i giochi ( dubito) è che è l"ennesimo aumento non giustificato e l'ennesimo aumento molto consistente.
C'è chi ha fatto l"esempio di Netflix, ma vale pure per Disney, Sony, Amazon e qualsiasi servizio, si aumenta, senza esagerare perché si è fidelizzato l'utenza e si può emarginare di più su questa utenza.
Il problema è che MS non ha fidelizzato l'utenza, ha semplicemente dato la possibilità per anni di pagare davvero poco un servizio, ovvio che se poi mi dai una stangata tale, con in aggiunta un incertezza sull'ecosistema incredibile.
In oltre molti servizi proprio per tornare a crescere o rimanere con quell'utenza han dovuto mettere livelli inferiori, ma a prezzo basso, il resto del guadagno lo fanno con la pubblicità.
Qui offrono meno, fan pagare di più e ti impongono anche la pubblicità, assurdo.
 
Non sono molto d'accordo... Altrimenti perché fare uscire giochi al d1 solo sull'ultimate?? Per guadagnare di più, no? Più mi offri più devo essere incentivato proprio da questi contenuti extra che mi dai e che non trovo negli altri due, a fronte di un prezzo maggiorato (ma non troppo). Altrimenti appunto mi faccio l'essential e tanti saluti ma tu anziché farmi spendere 26€ me ne fai cacciare 8€. Dal punto di vista di marketing lascia molto il tempo che trova come strategia... secondo me.
È un modo per dire che il tier Ultimate non ci serve più, dovremmo eliminarlo ma sarebbe come rinnegare tutto quello che diciamo da anni a questa parte.

Quindi via, lo lasciamo ad un prezzo che per noi rimane assolutamente profittevole comunque, così la parte di utenza core può averlo, ma spingiamo il grosso degli utenti a rimanere almeno in quello intermedio (così che le entrate restino costanti) senza interferire con le finestre di lancio full price che in questo settore ormai chiaramente sono la cosa più importante.

Poi, a tempo debito, tutto quello che produciamo arriverà comunque e tutto darà valore al catalogo come ora.

Capra e cavoli.

Il sistema come sempre sarà sostenibile sulla compulsività di acquisto, sul riuscire a ricavare uno spazio in quelle poche settimane di uscita fra mille titoli altrettanto validi, a costi sempre più alti.

Il gioco è rotto
 
Ultima modifica:

Letto ora l'articolo di Spazio, e vedo che ne parlate anche qui, ma quindi il PC Game Pass è rimasto come prima? 15€ con i first party al D1 e tutto il resto? :morristenda:

L'unica cosa che non ha rispetto all'Ultimate, oltre a EA/Ubisoft, praticamente è la possibilità di condividere i servizi con un altra persona grazie all'Xbox Home... :hmm:
 

Letto ora l'articolo di Spazio, e vedo che ne parlate anche qui, ma quindi il PC Game Pass è rimasto come prima? 15€ con i first party al D1 e tutto il resto? :morristenda:

L'unica cosa che non ha rispetto all'Ultimate, oltre a EA/Ubisoft, praticamente è la possibilità di condividere i servizi con un altra persona grazie all'Xbox Home... :hmm:
Per ora. È facilmente prevedibile che entro il periodo di lancio della prossima console/PC i tre tier saranno quelli definitivi. Poi chi può dire cosa ci riserverà il futuro: qui si cambia idea molto velocemente :)
 
A questo prezzo può convenire solo se sei un nerd e stai minimo5h al giorno sui videogiochi.
Ok possono dare ciò che vogliono, ma a parte che ti deve interessare ciò che danno, ma poi devi avere anche il tempo di giocarli i giochi, una persona normale penso che in media giochi per un oretta al giorno, quindi salvo giochi corti se va bene 1 gioco al nese se non ogni 2, dipende dal genere/gioco, quindi 60€ per poi non avere nulla?
Come fa a convenire?
Come ho scritto dipende sempre dall' uso che ne fai. Il pass offre il grande vantaggio di provare più cose sfruttando solo il costo dell' abbonamento cosa che non potresti fare se volessi comprarli. Conviene in questo senso.

Sul ragionamento del tempo hai ragionissimo ma questo si applica anche se compri il gioco singolo perché lo paghi 50€/ 70€ se non anche di più se si tratta di AAA. Magari in un mese lo finisci ma quello è il prezzo. E il mese dopo se ti interessa altro (o più giochi) da 50€ passi a costi maggiori. Dipende sempre da tanti fattori e dalla disponibilità economica di ognuno.Noi siamo in due a sfruttarlo e bene o male 2-3 giochi (al mese) ce li spariamo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top