Ufficiale Xbox Game Pass Ultimate | Liste ai primi post! | Aumento di prezzo (27€ Ultimate), cambi di Tier, e ristrutturazioni!

ufficiale
Pubblicità
Contento che il 14 aggiungeranno nel catalogo The Casting of Frank Stone, ultimo capitolo che mi manca di giocare dei produttori di until dawn the quarry ecc..
Questi han beccato un gioco decente, il primo, poi non ne hanno imboccata una, non ti attendere un bel gioco, anzi ha pure recensioni Pessime, sarà un disastro.
Post automatically merged:

Il riciclo e meno investimenti terze parti (oltre che un impoverimento generale dell'offerta interna) è proprio quello che temo: con questi aumenti del tier ultimate, dovrebbero tenere i 2/3 dell'utenza come previsioni. Questo non sarebbe sostenibile né credibile. Travaso nel tier premium? Molto difficile
Post automatically merged:

Vedete come è diversa la percezione dei due servizi? Su PS Plus quest'anno sono arrivati per lo più giochi ex-day one da game pass, un paio di uscite azzeccate (che comunque altrove si possono recuperare a due spicci) e tutto viene digerito meglio.

Nemmeno a prezzi di saldo il game pass è continuato a crescere come adozione, scontrandosi velocemente con il cap di utenza interessata. Senza le console, in via di obsolescenza, rimodulazione e rinnovi non più così costanti (o per periodi prepagati con grosso anticipo) sarà difficile a) continuare con quella percezione di offerta valida b) mantenere quei numeri, dare spazio ai piccoli team interni, con l'interesse a investire ancora in accordi su progetti esterni tutto da riconsiderare (dopo tutte le acquisizioni e soldi spesi)

Non c'è spazio per loro: devono fare un buon publishing e soprattutto bilanciare bene i prossimi progetti
Post automatically merged:


Post automatically merged:

GAMEPASS-UDPATE-768x923.jpg


Fonte: VideoCardz

Da vedere se basteranno in UE i 30 giorni di preavviso (permangono comunque tutte le forzature del caso)

Cerchiamo di dere però anche le cose come stanno, il plus non è quel servizio che descrivi.
Un paio di uscite azzeccate e che trovi a 2 spicci? Sono mllte di più e dai non diciamo il falso, aw2, unicorn, sh2, solo oer citare i più recenti col cavolo che li trovi a 2 spicci.
Post automatically merged:

ma sul servizio sony li tolgono i giochi oppure no?mi pare abbiano già tolto delle esclusive in passato
Si a volte capita tolgano dei giochi per farli tornare poi dopo un po' in forma definitiva.
 
Ultima modifica:
Cerchiamo di dere però anche le cose come stanno, il plus non è quel servizio che descrivi.
Un paio di uscite azzeccate e che trovi a 2 spicci? Sono mllte di più e dai non diciamo il falso, aw2, unicorn, sh2, solo oer citare i più recenti col cavolo che li trovi a 2 spicci.
ok ci può stare, ma parliamo sempre di due pesi e due misure: ps plus essential o extra/premium? I costi sono diversi.

In genere sono giochi dal costo "basso", che hanno coperto i loro mesi di uscita e sono in fascia 20 euro. SH2 ottimo, ma rimane nei tier superiori ed è una rara eccezione (con l'uscita di SH f lo vedremo sempre più spesso riproposto negli sconti invernali).

Chi è appassionato in genere li ha già acquistati/giocati; rientrare nel target Vanillaware ad esempio (vorrei sapere i numeri) per apprezzarne il pacchetto, beh rimane tutto il senso secondo me per cui questo tipo di servizi sia necessario. E' il modo più corretto di far conoscere contenuti diversi dalle consuete abitudini (che in altre forme si farebbe più fatica a scegliere) o dalle IP più importanti, portando (laddove ci sia qualità) un po' di visibilità e accordi commerciali fuori dalle modalità classiche di vendita.

Qualità/prezzo il game pass (che ha proposto Lise of P al day-one, Psychonauts 2, etc) avrebbe ben altra forza se fosse su una piattaforma diversa da quella Xbox. Nulla di male, ma è un peccato
 
Ultima modifica:
ok ci può stare, ma parliamo sempre di due pesi e due misure: ps plus essential o extra/premium? I costi sono diversi.

In genere sono giochi dal costo "basso", che hanno coperto i loro mesi di uscita e sono in fascia 20 euro. SH2 ottimo, ma rimane nei tier superiori ed è una rara eccezione (con l'uscita di SH f lo vedremo sempre più proposto negli sconti invernali).

Chi è appassionato in genere li ha già acquistati/giocati, e rientrare nel target Vanillaware (vorrei sapere i numeri) per apprezzare il pacchetto rimane tutto il senso per cui questo tipo di servizi è il modo più corretto di far sperimentare con contenuti diversi dalle proprie abitudini.

Qualità/prezzo il game pass (che ha proposto Lise of P al day one, Psychonauts 2 etc) avrebbe ben altra forza se fosse su una piattaforma diversa da quella Xbox
Ovvio che si parla di extra/premium, l'unico servizio paragonabile al pass, anche il pass insieme alle uscite d1 propone roba vecchia a 2 lire.
Il bello ed il brutto di questi servizi è come sempre che offrono tanto, in tante fasce di prezzo, ma ovviamente non puoi mai sapere se sarà roba di tuo gusto o no, oltre al fatto che ovviamente i giochi vengono rimossi dopo un po'.
Be non è che ci sono alternative, le console 3 sono, e non è che il pass non ha avuto forza, anzi molti han preso la console proprio per il servizio ( io ad esempio mai comperato un gioco su xbox e presa apposta), semplicemente han cambiato politica e prezzi ogni 6 mesi sul servizio e sulla console tirando troppo la corda.
Non ne fa un servizio brutto all'improvviso, ma da valutare ora in base alle proprie esigenze, budget, tempo e se uno ha la console, altrimenti adesso come adesso, solo. Un pazzo con i nuovi prezzi prenderebbe la console per usarla solo per il servizio.
 
Non ne fa un servizio brutto all'improvviso, ma da valutare ora in base alle proprie esigenze, budget, tempo e se uno ha la console, altrimenti adesso come adesso, solo. Un pazzo con i nuovi prezzi prenderebbe la console per usarla solo per il servizio.
Verissimo, l'idea purtroppo è che un abbonamento (vale per tutti i media) sia sempre più un Super Pasqualone (uovo di Pasqua con tante sorpresine a caso) che in anticipo non possiamo sapere cosa verrà aggiunto nei prossimi 12 mesi e se ciò sarà di nostro gusto.

Resto dell'idea che in un mercato iper saturo di tante uscite e tantissime di livello, avere una concorrenza anche su questo tipo di servizi porterebbe ad investimenti e di conseguenza accordi migliori per tutti. Invece stiamo assistendo a servizi che mediamente possono essere valutati come ok, dal buon valore/si ripagano/si giustificano, nulla di più, però non ci troviamo più in anni d'oro come nel boom digitale di qualche tempo fa.

Serve una vera (e soprattutto SANA) concorrenza sugli store (rif. Digital Markets Act) prima che il fisico arriverà ad avere quote irrilevanti. Questo è molto più importante della macchina nel lungo periodo, che alla fine rappresenta soltanto una spesa una tantum ma anche la prima vera barriera all'ingresso. Un tempo acquisto che veniva fatto completamente sulla fiducia
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top