Ufficiale Xbox One, S e X | Lista giochi X Enhanced in OP! | APERTO lo "Spaziogames Club" |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Letto le ultime news,presa decisione piuttosto semplice....pensare a quanto fui felice all'acquisto della prima xbox e di 360.

Amen, mi restano 2 console,una già acquistata,una da acquistare.

Ma veramente...é assurdo.

 
Per quanto mi riguarda la cosa mi importa poco e niente poiché non compro mai usati, non presto mai e mai mi vengono prestati giochi. L'unica cosa che mi fa storcere il naso è il fatto che la console la puoi usare offline solo per 24 ore ma penso, anzi ne sono convinto che Microsoft riceverà tanti di quei feedback negativi che deciderà di togliere sta cretinata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Torniamo al solito punto: non piace? Non si compra. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Ok ma non credi che sia sbagliato un marketing che porta i videogiocatori a non comprare il tuo prodotto?

se tu costruisci una console la costruiresti pensando "Bene, i miei consumatori sono i videogiocatori...cosa posso fare per attirarli verso il mio prodotto?"

oppure penseresti: "Io la faccio cosi, di quello che pensano i miei consumatori me ne frego, se non la vogliono comprano altro..."?

 
A me fa incavolare un po' di più la questione dell'usato, perché è vero che MS lascia decidere i publisher (come Sony) ma è anche vero che, qualora non ci fossero divieti, il povero utente Xbox non si trova di certo facilitato nella vendita/acquisto del gioco. Tocca farlo solo a un amico nella lista da almeno 30 giorni e se sono io l'acquirente so che il gioco non potrò a sua volta rivenderlo. L'unica cosa buona sembra essere questa "condivisione familiare", anche se aspetto chiarimenti in merito. Anche perchè comunque se ci gioco io non possono giocarci anche gli altri utenti della lista.

Per la connessione ogni 24h, sinceramente mi pare si stia esagerando un po' troppo. Fanno tanto casino, poi obiettivamente, quanti di noi non hanno l'ADSL o almeno un modo per navigare?! fra un po' lo fa pure mia nonna.. Posso capire chi dice che se la porta in vacanza o se c'è un guasto sulla linea.. ma scommetto che la metà di noi (forse di più) è pure munito di smartphone/tablet/chiavetta... Io ormai sono dipendete da internet, se mi sposto fuori casa ho tutto l'occorrente.

Vedrete che si fa tanta protesta poi tutti a comprarla prima o poi :kep88: non credo perderà così tanta utenza.

Io comunque aspetto quello che dirà Sony e dopo un po' di mesi deciderò, anche in base alle esclusive.

 
Ok ma non credi che sia sbagliato un marketing che porta i videogiocatori a non comprare il tuo prodotto?se tu costruisci una console la costruiresti pensando "Bene, i miei consumatori sono i videogiocatori...cosa posso fare per attirarli verso il mio prodotto?"

oppure penseresti: "Io la faccio cosi, di quello che pensano i miei consumatori me ne frego, se non la vogliono comprano altro..."?
Questo non è vero, perché non tutti la pensiamo allo stesso modo. Fare un prodotto a seconda di quello che vuole la gente può essere controproducente, perché i gusti e le preferenze non sono uguali per tutti. Per dire, non tutti si stanno lamentando delle novità emerse oggi, altri invece sì (me compreso, che avrei preferito una console senza complicazioni). Chi accontentiamo? L'una o l'altra parte? Quindi, se il prodotto non incontra le proprie esigenze/preferenze semplicemente non si compra. O mi stai dicendo che vai in ogni ristorante a pretendere cosa vorresti trovare nel menù e come vorresti cucinate le pietanze?

 
Ultima modifica da un moderatore:
- I giochi (o meglio, le licenze) ti appartengono, saranno legati per sempre al tuo account.

- Il Kinect può essere disattivato completamente. Sì, anche la funzione di accensione vocale. È solo facoltativa. A questo aggiungo che l'utente dovrà dare un'autorizzazione per condividere certe informazioni e naturalmente potrà rifiutarsi senza problemi

- Puoi vendere liberamente il gioco a un amico senza alcuna tassa. Tassa che potranno mettere, eventualmente, solo i publisher di terze parti come EA, Ubisoft, Activision, Bethesda e compagnia bella;

- Il prestito vale solo una volta soltanto e per un amico che è iscritto alla tua lista da 30 giorni, ma non c'è un limite temporale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
* La licenza non è legata per sempre al mio account. Lo hai letto l'inizio del post? Anche i film erano legati "per sempre" al mio lettore bluray... (o account)

* Qui sul sito nella news linkata qualche post fa c'è scritto chiamaramente "Una volta spenta la console tramite il comando vocale “Xbox Off”, inoltre, il Kinect sarà abilitato unicamente a riconoscere il comando “Xbox On” per rimettere in moto la macchina Microsoft a distanza. In ogni caso questa e tutte le altre opzioni per la privacy della console potranno essere disattivate e attivate a piacimento per rendere Xbox One compatibile con le esigenze di privacy del fruitore". Ovviamente se fra le opzioni di privacy ci sta la voce "spegni kinect" allora hai ragione tu.

* Quella dell'usato è una tua libera interpretazione. Leggo che MS affida quasi completamente le decisioni ai terzi, e comunque, se anche MS regalasse ciò che gli altri fanno pagare, non sta scritto da nessuna parte che si acquisti solo prodotti MS.

* Posso aggiunegerne una alla lista... e il limite temporale c'è: "...e invece si sta utilizzando il proprio account sulla console di qualcun altro, i controlli online saranno necessari con intervalli regolari di un'ora". Quindi ogni ora mi devo connettere, e se non fosse possibile?

 
Ultima modifica:
Xbox One: tutti i titoli saranno disponibili tramite download digitale

Microsoft ha confermato che i titoli per Xbox One saranno disponibili dalla loro data di rilascio in forma digitale su Xbox Live. Una politica diversa rispetto a quella di Xbox 360, dove solo alcuni giochi arrivano sulla piattaforma digitale della console mesi dopo l'uscita nei negozi.

 

Tutti i titoli per Xbox One dovranno essere installati sul disco rigido della console, percui i dischi serviranno solo come supporto fisico, ammesso che si abbia una connessione a internet così lenta da rendere necessario l'utilizzo del disco per installare il gioco più velocemente.

SpazioGames

 
Ok ma non credi che sia sbagliato un marketing che porta i videogiocatori a non comprare il tuo prodotto?se tu costruisci una console la costruiresti pensando "Bene, i miei consumatori sono i videogiocatori...cosa posso fare per attirarli verso il mio prodotto?"

oppure penseresti: "Io la faccio cosi, di quello che pensano i miei consumatori me ne frego, se non la vogliono comprano altro..."?
ha ragione benenath, Microsoft ha il diritto di fare ciò che vuole. ora hanno deciso di ampliare la fetta di mercato al quale vendere il loro prodotto, a scapito dei videogiocatori più "puri". probabilmente pensano di attirare più nuovi adepti di quanti se ne andranno. che poi è la stessa cosa che ha fatto nintendo nella scorsa gen. non è che se ne fregano dei consimatori, è che non considerano più i vecchi giocatori, o quelli che vogliono solo una console che faccia la console, i loro consumatori ideali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
* La licenza non è legata per sempre al mio account. Lo hai letto l'inizio del post? Anche i film erano legati "per sempre" al mio lettore bluray... (o account)* Qui sul sito nella news linkata qualche post fa c'è scritto chiamaramente "Una volta spenta la console tramite il comando vocale “Xbox Off”, inoltre, il Kinect sarà abilitato unicamente a riconoscere il comando “Xbox On” per rimettere in moto la macchina Microsoft a distanza. In ogni caso questa e tutte le altre opzioni per la privacy della console potranno essere disattivate e attivate a piacimento per rendere Xbox One compatibile con le esigenze di privacy del fruitore". Ovviamente se fra le opzioni di privacy ci sta la voce "spegni kinect" allora hai ragione tu.

* Quella dell'usato è una tua libera interpretazione. Leggo che MS affida quasi completamente le decisioni ai terzi e comunque anche MS regalasse ciò che gli altri fanno pagare, non sta scritto da nessuna parte che si acquisti solo prodotti MS.

* Posso aggiunegerne una alla lista... e il limite temporale c'è: "...e invece si sta utilizzando il proprio account sulla console di qualcun altro, i controlli online saranno necessari con intervalli regolari di un'ora". Quindi ogni ora mi devo connettere, e se non fosse possibile?
Hai le idee un po' confuse.

- Una volta che acquisti il gioco e lo leghi al tuo account è tuo. A meno che non lo rivendi.

- Chiariamo meglio direttamente con il comunicato Microsoft, che dici?

"[FONT=wf_SegoeUI]When the system is off, it’s only listening for the single voice command -- “Xbox On,” [/FONT][FONT=wf_SegoeUI]and you can even turn that feature off too[/FONT][FONT=wf_SegoeUI]"[/FONT]

[FONT=wf_SegoeUI]
-
[/FONT][FONT=wf_SegoeUI]Non è una mia interpretazione, lo dice Microsoft:[/FONT]

[FONT=wf_SegoeUI]
"
[/FONT]In our role as a game publisher, Microsoft Studios will enable you to give your games to friends or trade in your Xbox One games at participating retailers"


- Per quanto riguarda il prestito, puoi farlo una volta soltanto a un amico soltanto. Il limite dell'ora di cui parli si riferisce a un'altra situazione, ossia nel momento in cui accedi al tuo account e alla tua libreria giochi da un'altra console. Altrimenti, potremmo stare qui a regalarci giochi a vicenda creando un impero finanziario.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo non è vero, perché non tutti la pensiamo allo stesso modo. Fare un prodotto a seconda di quello che vuole la gente può essere controproducente, perché i gusti e le preferenze non sono uguali per tutti. Per dire, non tutti si stanno lamentando delle novità emerse oggi, altri invece sì (me compreso, che avrei preferito una console senza complicazioni). Chi accontentiamo? L'una o l'altra parte? Quindi, se il prodotto non incontra le proprie esigenze/preferenze semplicemente non si compra. O mi stai dicendo che vai in ogni ristorante a pretendere cosa vorresti trovare nel menù e come vorresti cucinate le pietanze?
Aspetta però quello che dici è vero, ma dopo le notizie di oggi è vero che non tutti si lamentano, ma non si lamentano perchè nel loro modo di giocare non cambia molto, e in ogni caso poco cambia a loro questa politica. Quello che voglio dire, che qua siamo in una situazione in cui metà dei consumatori non approva e l'altra non è interessata...ma quella non interessata non trova vantaggio o preferisce la console per questa nuova politica...insomma è vero che c'è gente che non si lamenta, ma nessuno mi pare approvi tutto questo...quindi è chiaro come il marketing sia sbagliato!!!

Insomma vedi quello che hanno fatto con la 360...hanno tolto esclusive a sony a suon di dollari, esclusive nuove bellissime, prezzi concorrenziali che bilanciavano all'effettiva inferiorità di hardware...con la xone mi pare tutto al contrario...loro fanno quello che vogliono, politica per bloccare o complicare il mercato dell'usato a favore dei publisher, e sentendo i rumors pure prezzi più elevati per una console che sembra inferiore alla concorrenza...ma il kinect fa lievitare il tutto!!!Boh poi come hai detto ognuno è diverso, ma questa politica a me , da videogiocatore ignorante e datato non mi attira proprio!!!

 
Comunque nel sito Xbox Wire c'è scritto chiaramente che le loro politiche potrebbero subire variazioni in base ai feedback ricevuti quindi ragazzi non avete nulla di cui preoccuparvi. La Xbox One ancora è lontana quindi qualcosa cambierà. Ne sono certo. Intanto aspettiamo l'E3 e vediamo se Microsoft ha compreso che non può andare avanti sempre e solo con Halo,Forza,Gears e Fable.

 
Questo non è vero, perché non tutti la pensiamo allo stesso modo. Fare un prodotto a seconda di quello che vuole la gente può essere controproducente, perché i gusti e le preferenze non sono uguali per tutti. Per dire, non tutti si stanno lamentando delle novità emerse oggi, altri invece sì (me compreso, che avrei preferito una console senza complicazioni). Chi accontentiamo? L'una o l'altra parte? Quindi, se il prodotto non incontra le proprie esigenze/preferenze semplicemente non si compra. O mi stai dicendo che vai in ogni ristorante a pretendere cosa vorresti trovare nel menù e come vorresti cucinate le pietanze?
io non la penso così...non si sta trattando di accontentare con features che molta dell'utenza chiedeva ma solo cose che realmente non servivano...un conto è dire "per la nuova console abbiamo preso i suggerimenti del pubblico per migliorare quanto fatto in passato" un'altro conto è "abbiamo fatto questo per la nuova console,piaccia o no sarà così"

poi non prendiamoci in giro mettendo in ballo sta cosa dello scegliere o no di acquistarla,quì siamo tutti un pò patiti di videogames e ci sono solo 2 multinazionali che producono console e sembra proprio che entrambe attueranno politiche non convenienti a tutti noi,proprio per questo la facoltà di scelta va a farsi benedire...

 
Comunque nel sito Xbox Wire c'è scritto chiaramente che le loro politiche potrebbero subire variazioni in base ai feedback ricevuti quindi ragazzi non avete nulla di cui preoccuparvi. La Xbox One ancora è lontana quindi qualcosa cambierà. Ne sono certo. Intanto aspettiamo l'E3 e vediamo se Microsoft ha compreso che non può andare avanti sempre e solo con Halo,Forza,Gears e Fable.
e che fanno all'ultimo momento cambiano una linea editoriale con miliardi investiti, accordi con publisher e catene di negosi all'ultimo momento? settimana prossima dopo tutti i feed negativi che riceveranno chiameranno al telefono tutti quanti e diranno "scusate ci siamo sbagliati" (?) Qualcosa potranno anche variare ma che adesso partano da questa linea (se confermata ufficialmente) e poi tornino come prima non ci credo nemmeno se lo vedo
non so a me rimangono dei punti oscuri ma preferisco aspettare di sentire l'ufficialità di certe cose per bocca di Microsft a los angeles

e chi parla è uno che ha sempre consolle connesse, non compra mai usato se non in rarissimi casi, compra pochi giochi all'anno e li presta a 2/3 amici massimo tra 360 e ps3. detto questo ripeto apsetto l'E3

 
i rumors alla fine sono stati confermati... se le cose stanno così penso che la nuova Xbox la pigliero tra un paio d'anni... intanto vado di ps4 sperando che anche sony non applichi la stessa politica...

 
io non la penso così...non si sta trattando di accontentare con features che molta dell'utenza chiedeva ma solo cose che realmente non servivano...un conto è dire "per la nuova console abbiamo preso i suggerimenti del pubblico per migliorare quanto fatto in passato" un'altro conto è "abbiamo fatto questo per la nuova console,piaccia o no sarà così"poi non prendiamoci in giro mettendo in ballo sta cosa dello scegliere o no di acquistarla,quì siamo tutti un pò patiti di videogames e ci sono solo 2 multinazionali che producono console e sembra proprio che entrambe attueranno politiche non convenienti a tutti noi,proprio per questo la facoltà di scelta va a farsi benedire...
Ragazzi, i videogiochi sono un hobby, e come tali possono essere usufruiti in diversi modi. Se Sony e Microsoft mettono in campo delle macchine che non incontrano le nostre esigenze c'è il PC, c'è Nintendo, c'è il retrogaming, ci sono le portatili. Se proprio non si sopportano le nuove politiche da mettere in secondo piano l'importanza dei giochi...

 
Una volta che acquisti il gioco e lo leghi al tuo account è tuo. A meno che non lo rivendi.- Chiariamo meglio direttamente con il comunicato Microsoft, che dici?

"When the system is off, it’s only listening for the single voice command -- “Xbox On,” and you can even turn that feature off too"

- Non è una mia interpretazione, lo dice Microsoft:

"In our role as a game publisher, Microsoft Studios will enable you to give your games to friends or trade in your Xbox One games at participating retailers"

- Per quanto riguarda il prestito, puoi farlo una volta soltanto a un amico soltanto. Il limite dell'ora di cui parli si riferisce a un'altra situazione, ossia nel momento in cui accedi al tuo account e alla tua libreria giochi da un'altra console. Altrimenti, potremmo stare qui a regalarci giochi a vicenda creando un impero finanziario.
Sarò sintetico in modo da rimettere ordine nelle mie idee e non divulgare false informazioni.

Sulla licenza non ci siamo. Ovviamente il server che controlla l'originalità deve essere acceso e il server è in "casa" di Microsoft. Se l'azienda lo spegne non posso più autenticare la mia copia e di conseguenza la butto. E' la stessa cosa che è successa con il rivenditore di film...

Ok, sul kinect hai ragione tu. La mia fonte non mi era stata così chiara, mio limite

MS dice di regalare ciò che altri fanno pagare, questo non cambia di una virgola quanto ho scritto. Al massimo varrà per titoli di terze parti, ma permettemi di credere ai regali MS solo dopo averli toccati con mano.

Per il prestito evidentemente mi sfugge qualcosa: non si era detto che per giocare dall'amico mi devo loggare con il mio account? Ora mi pare di capire che devo dichiarare qualcuno mio amico e poi "passargli" il gioco e lo posso fare una volta sola. E' così? Se fosse, il punto sarebbe

* posso prestare una sola volta il gioco.

nel caso abbia capito bene, per quanto tempo posso farlo? Lo posso fare con tutti i titoli o solo con i giochi MS o solo con i giochi abilitati? (come accade con i li libri digitali di google e amazon che posso prestarli per 15 gg su "gentile concessione di qualche editore".). Posso prestarlo una seconda volta ad un altro?

 
Ultima modifica:
Si è ovvio che può fare quello che vuole con i suoi prodotti, ma è questione di marketing, se tu proponi una console di giochi, la devi fare attirando i videogiocatori, se la vuoi attirare mettendo molte features che vanno oltre il gioco ok, ma la base deve essere il gioco, e se per il gioco metti tutti questi paletti, obblighi e divieti...di certo non attiri il destinatario naturale del prodotto...e cioè il videogiocatore...il tutto a prescindere dai giochi che presenteranno...perchè ora come ora possono presentarmi 15 esclusive capolavori assoluti...ma se deve essere un casino poterli giocare mi passa pure la voglia
Scusate ma dov'è il casino ?

Quello che chiede la microsoft è solo una connessione internet niente di più niente di meno .

 
Sulla licenza non ci siamo. Ovviamente il server che controlla l'originalità deve essere acceso e il server è in "casa" di Microsoft. Se l'azienda lo spegne non posso più autenticare la mia copia e di conseguenza la butto. E' la stessa cosa che è successa con il rivenditore di film...
Questa è una situazione estrema e particolare, oggi quasi impossibile che accada. Ma mettiamo anche dovesse accadere, si presuppone che Microsoft abbia pensato a un sistema in stile STEAM che disattiva il DRM e permette di legare per sempre il gioco all'account anche offline.

MS dice di regalare ciò che altri fanno pagare, questo non cambia di una virgola quanto ho scritto. Al massimo varrà per titoli di terze parti, ma permettemi di credere ai regali MS solo dopo averli toccati con mano.
Quali regali? Microsoft ti permette di vendere l'usato senza codici, tasse, online pass e cazzi e mazzi. I publisher di terze parti saranno liberi di fare quello che vogliono. Non cambia nulla rispetto a questa generazione. Anche domani mattina un publisher può decidere di bloccare l'usato su PS3 e 360, non è una cosa legata a Xbox One.

Per il prestito evidentemente mi sfugge qualcosa: non si era detto che per giocare dall'amico mi devo loggare con il mio account? Ora mi pare di capire che devo dichiarare qualcuno mio amico e poi "passargli" il gioco e lo posso fare una volta sola? E' così? Se fosse, il punto sarebbe* posso prestare una sola volta il gioco.

nel caso abbia capito bene, per quanto tempo posso farlo? Lo posso fare con tutti i titoli o solo con i giochi MS o solo con i giochi abilitati? (come accade con i li libri digitali di google e amazon che posso prestarli per 15 gg su "gentile concessione di qualche editore".). Posso prestarlo una seconda volta ad un altro?
Semplicemente, puoi prestare il gioco ma a due condizioni particolari: la prima, l'amico a cui lo presti deve essere nella tua lista amici da almeno 30 giorni; la seconda, non appena il gioco torna indietro (non ci sono limiti di tempo) non puoi prestarlo una seconda volta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top