Project Zero
Fatal Frame
- Iscritto dal
- 9 Dic 2007
- Messaggi
- 16,593
- Reazioni
- 720
Offline
Ok adesso è chiaro
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma su quei siti le chiavi girano per altri motivi a prezzi minori, non per i bundle, oltretutto essendo legato all'account fai qualcosa che è ancora peggiore e cioé spingere alla rivendita di questi come fanno i furboni...insomma non risolvono assolutamente niente ma semplicemente mettono una limitazione enorme al mercato legale del privato e forse spingono all'illegalità...Credo che abbiano cercato un modo per evitare di avere Assasins Creed non miricordo quale ma mi pare Unity (o Syindicate?) a 1€ sui siti grigi (tanto per fare un esempio lampante).
Anche io col senno di poi preferisco avere il codice così se non mi interessa me lo rivendo, ma se devo essere realistico questa mossa di Microsoft non mi stupisce e anzi trovo sia stata tardiva perchè dopo ciò di cui all'esempio nella riga precedente mi sarei ragionevolmente aspettato subito una reazione di questo tipo (riferendomi al Direct Delivery senza aspettare la generazione successiva per far digerire la pillola).
Sisi, chiaro; sono d'accordo con te sotto praticamente tutti i punti di vist. I siti grigi appunto sono definiti grigi proprio per i motivi che sappiamo più o meno tutti. Purtroppo il commercio di account anche io credo che sicuramente sarà il metodo che verrà usato per aggirare questo ostacolo alla rivendita; ahimè....Io volevo solo riportare un esempio pratico, storico ed emblematico (che potesse in qualche modo cercare di giustificare questo nuovo sistema o almeno cercare di capire il perché si sia arrivato a prendere questa decisione) e quello del bundle di assassins creed unity mi sembrava il più impressionante da riportare visto che appunto ancora oggi si può facilmente reperire a poco più di 1€. E credo appunto vogliano in Microsoft evitare il riproporsi di situazioni limite come questa.Ma su quei siti le chiavi girano per altri motivi a prezzi minori, non per i bundle, oltretutto essendo legato all'account fai qualcosa che è ancora peggiore e cioé spingere alla rivendita di questi come fanno i furboni...insomma non risolvono assolutamente niente ma semplicemente mettono una limitazione enorme al mercato legale del privato e forse spingono all'illegalità...
Per dire se a natale facevano un bundle di Series con Halo io magari l'avrei preso per rivenderlo subito ad una 50ina mentre adesso dovrei tenermelo sulla schiena, risultano essere 50 euro in più al prezzo che avrei pagato e viste le cifre a me la cosa già mi scoraggia un po'. Stessa cosa lato compratore, grazie a questo ho comprato tanti giochi in bundle a 40-50 euro solo pochi giorni dopo l'uscita mentre adesso non potrò più farlo.
Ma anche se un Rise of The Tomb Raider fosse stata esclusiva temporale PS4 si sarebbero strappati tutti i vestiti... 2 pesi 2 misure come semprePurtroppo e' la percezione che cambia in base alla console..
Sono convinto che se Silent Hill fosse presentato su SeX se ne parlerebbe poco e anche male![]()
ma va.Purtroppo e' la percezione che cambia in base alla console..
Sono convinto che se Silent Hill fosse presentato su SeX se ne parlerebbe poco e anche male![]()
li fu mancanza di chiarezza.Ma anche se un Rise of The Tomb Raider fosse stata esclusiva temporale PS4 si sarebbero strappati tutti i vestiti... 2 pesi 2 misure come sempre
Ma anche se un Rise of The Tomb Raider fosse stata esclusiva temporale PS4 si sarebbero strappati tutti i vestiti... 2 pesi 2 misure come sempre
Beh FF7 non mi sembra sia "nella media", recensioni ultra positive e commenti altrettanto. Ancora non l'ho giocato ma mi sembra di capire che nonostante la divisione discutibile in episodi, può probabilmente ritenersi il miglior FF dai tempi del 10.Che poi a conti fatti LG si è rivelato abbastanza penoso, FFVII RE nella media, come anche i remaster di Crash e Spyro che sono alla fine i migliori del lotto.. Medievil invece potevano fare decisamente meglio! Alla fine sono giochi che pompano solo l'hype di chi è cresciuto con Ps1 e basta perché i risultati sono quelli che sono, tolto l'effetto nostalgia
Beh Sony non ne ha risentito di come è uscito Shenmue, ne Medievil. E soprattutto non ha avuto nessuna shitstorm per l'esclusiva temporale di un Death Stranding o dello stesso FF7 remake.ma va.
questo vittimismo è inventato e pure esilarante.
Se ne parlerebbe male se facessero un brutto gioco, esattamente come accadrebbe con Sony
medievil progetto decisamente minore. Un Final Fantasy brutto avrebbe attirato le critiche del caso.Beh Sony non ne ha risentito di come è uscito Shenmue, ne Medievil. E soprattutto non ha avuto nessuna shitstorm per l'esclusiva temporale di un Death Stranding o dello stesso FF7 remake.
Nulla di paragonabile a ciò che la community riuscì a combinare con Tomb raider, dove a prescindere dalla qualità del titolo (di cui ancora non si sapeva) fu Ms per passare per Satana e quella brutta e cattiva, qualcosa che ancora oggi se ci penso è di un disgustoso incredibile.
Toyama lavora per Sony da una vita, Siren e Gravity Rush li ha fatti lui.Se a luglio microsoft si presenta con Dino Crisis in esclusiva vediamo com'è la percezione.
che poi anche su questo Sony è un altro livello. Prende Silent Hill e a chi lo fa fare? Al creatore del primo episodio.
Ci arriviamo da soli che siamo proprio su un altro livello di la? questo è quello che ha dimostrato l'ultimo decennio. In futuro può cambiare....ma ms se ci sei batti un colpo
Il problema è sempre stato la trasparenza. Microsoft si beccò la shitstorm non per l'esclusività temporanea, ma per avere provato a spacciare TR per un'esclusiva totale. FF VII si è sempre saputo che fosse un'esclusiva temporanea, era scritto alla fine del primo trailer ed è stato ribadito in ogni salsa, anche sulla scatola del gioco (con tanto di data di scadenza dell'esclusività, una cosa mai vista prima).Beh Sony non ne ha risentito di come è uscito Shenmue, ne Medievil. E soprattutto non ha avuto nessuna shitstorm per l'esclusiva temporale di un Death Stranding o dello stesso FF7 remake.
Nulla di paragonabile a ciò che la community riuscì a combinare con Tomb raider, dove a prescindere dalla qualità del titolo (di cui ancora non si sapeva) fu Ms per passare per Satana e quella brutta e cattiva, qualcosa che ancora oggi se ci penso è di un disgustoso incredibile.
No semplicemente non veniva detto che era temporale, come era sempre stato prima di Tomb raider. Semplicemente ci fu shitstorm e arrivarono a minaccia pure gli sviluppatori perché Tomb raider era considerata icona di Playstation e non andava bene. Da questo Ms fu praticamente costretta a dire poco dopo la durata dell'esclusività per la situazione surreale che si era creata.medievil progetto decisamente minore. Un Final Fantasy brutto avrebbe attirato le critiche del caso.
Con Tomb Raider io il problema lo ricordo molto basato su esclusiva totale o temporale? Un giorno dicevano una cosa e il giorno dopo un altra.
Una microsoft che peggiore non si poteva avere. Probabilmente quella cattiva gestione ha molto spaventato spencer nello stringere questo tipo di accordi.
Ma se vai da Ubisoft per far tornare Splinter Cell sulla tua piattaforma e sei chiaro nella comunicazione ne trai solo benefici
Ma cosa FFVII? Ma se è stato annunciato come "first on PS4"No semplicemente non veniva detto che era temporale, come era sempre stato prima di Tomb raider. Semplicemente ci fu shitstorm e arrivarono a minaccia pure gli sviluppatori perché Tomb raider era considerata icona di Playstation e non andava bene. Da questo Ms fu praticamente costretta a dire poco dopo la durata dell'esclusività per la situazione surreale che si era creata.
Il problema non è la qualità del titolo, perché per TR le critiche furono a ridosso dell'annuncio, quindi nessuno conosceva la qualità
Prima di Tomb Raider nessuna esclusiva veniva dichiarata temporale.Toyama lavora per Sony da una vita, Siren e Gravity Rush li ha fatti lui.
Il problema è sempre stato la trasparenza. Microsoft si beccò la shitstorm non per l'esclusività temporanea, ma per avere provato a spacciare TR per un'esclusiva totale. FF VII si è sempre saputo che fosse un'esclusiva temporanea, era scritto alla fine del primo trailer ed è stato ribadito in ogni salsa, anche sulla scatola del gioco (con tanto di data di scadenza dell'esclusività, una cosa mai vista prima).
Discorso diverso per Death Stranding, lì Sony si merita ogni insulto per come ha nascosto la cosa.
Ma sei tu che hai citato FF VII come esempio di doppi standard, io ti ho solo risposto perché in quel caso non c'è stata shitstorm: non ce n'era motivo!Prima di Tomb Raider nessuna esclusiva veniva dichiarata temporale.
Bioshock uscì prima su Xbox e mai fu dichiarato temporale, così come Mass Effect 2 e tanti altri. Il problema era il nome, e non era piaciuta l'idea che un TR fosse esclusiva xbox, tutto qui.
L'esempio di FF7 non regge, proprio perché Square Enix dopo appunto TR si caga addosso a fare annunci di esclusività e ha messo le mani avanti addirittura dicendo subito la data di scadenza dell'esclusiva
BioWare senior manager Matt Atwood told CVG that Mass Effect 2 will more than likely be a timed exclusive for the Xbox 360. When talking about the Mass Effect trilogy and how it'll be released, Atwood revealed that he believes "we'll be Xbox 360 exclusive for at least a short period of time."
Sia il primo Bioshock che i due ME avevano il bollinoMa sei tu che hai citato FF VII come esempio di doppi standard, io ti ho solo risposto perché in quel caso non c'è stata shitstorm: non ce n'era motivo!
Per quanto riguarda le esclusive temporanee si può anche annunciare un gioco senza dire nulla, quando annunciarono Bioshock o Mass Effect hanno forse detto "esce in esclusiva su Xbox"? Non avevano neppure il bollino "only on Xbox". Con TR hanno provato a fare i furbi e gli è andata male.
"microsoft che si contraddiceva da un giorno all'altro". Sono stati costretti 24 ore dopo a dire che era un'esclusiva temporale ehMass Effect 2
Frase che ai tempi venne riferita solo al PC, ma sappiamo poi com'è andata
Il punto è che le esclusive temporali ci son sempre state, a volte le han dichiarate e a volte no. Per quanto riguarda ROTTR, la questione principale riguardava il balletto tra temporale/assoluta con Microsoft che si contraddiceva da un giorno all'altro. Ciò non toglie che ci fu una reazione totalmente esagerata a riguardo, la ricordo pure io.
Sia il primo Bioshock che i due ME avevano il bollino![]()
Beh io potrei dirti semplicemente che Ms lo annunciò semplicemente esclusiva, poi presa dalla shitstorm ha cercato di temporeggiare.Ma sei tu che hai citato FF VII come esempio di doppi standard, io ti ho solo risposto perché in quel caso non c'è stata shitstorm: non ce n'era motivo!
Per quanto riguarda le esclusive temporanee si può anche annunciare un gioco senza dire nulla, quando annunciarono Bioshock o Mass Effect hanno forse detto "esce in esclusiva su Xbox"? Non avevano neppure il bollino "only on Xbox". Con TR hanno provato a fare i furbi e gli è andata male.