Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non deve essere subito, ma neanche tra trent'anni. :asd:
C'è la vaga impressione che molti non si rendano conto di che cifra siano 78 miliardi. Non sappiamo quali sono gli utili della divisione Xbox (perché non ne conosciamo le spese), ma possiamo fare un parallelismo con la divisione PS. Nel 2020 la divisione PS ha incassato 23 milardi ed ha avuto spese per quasi 20 miliardi, con un utile di poco più di 3 miliardi. Se ipotizziamo guadagni simili per Xbox (e sarebbe una previsione estremamente ottimistica considerando che gli introiti di Xbox nello stesso anno ammontavano a 15 miliardi, quindi per avere un utile del genere le spese dovrebbero ammontare ad appena 12 miliardi) servirebbero 26 anni per rientare dell'investimento. Senza contare tutte la altre spese, naturalmente.
In b4 "aumenteranno gli introiti nei prossimi anni". Certo, venderanno più conosle, accessori e giochi, crescerà il numero degli abbonati al GP ed il costo dell'abbonamento. Ma aumenteranno vertiginosamente anche le spese con un CoD da pubblicare ogni anno. Non è un investimento di cui si possa rientrare in dieci anni.


Come al solito la butti in caciara. Ok, hai ragione, Activision l'hanno comprata con i guadagni del GP nel mese di dicembre. :sisi:


Il dubbio mi è venuto da quando regalano Windows, ovvero circa dieci anni. Il fatto di essere io ed i miei dati personali il prodotto mi rende meno felice di te, però.
Ma lo regalano a te utente finale, ai vari produttori di pc si fanno oagare la licenza e anche bene :sisi:
 
Ma io giocassi tanto e la maggior parte dei giochi presenti lo farei comunque al volo. Avessi 13/18 anni l’avrei già fatto. Il problema è che ad oggi gioco poco e pochi giochi. Sono molto selettivo soprattutto a gusti. Cioè io quest anno tra gt7, horizon, gow e qualcos altro sto apposto. Na volta mi divoravo la qualunque e mi sarei fatto una xbox al volo
Cioè a 10/20 anni sarebbe stato una bomba per quanto mi riguarda. Invidio gli adolescenti. Ma adesso non fa proprio per me. Cioè non combacia con il mio stile di vita attuale. Resta proprio lontano. Ma è clamoroso e lo sarebbe anche a 30 euro al mese

Se non bisognerà più spendere un euro per i giochi ci sta, poi ognuno sceglie se abbonarsi o meno.
Son tutte considerazioni relative.
Ripeto, il servizio in abbonamento funziona fintantoché c'è equilibrio. Netflix & Co. perché funzionano? Perché la fruibilità è consona al media: un film lo vedo in 2 ore, una serie in un weekend.
Con tutto che la pirateria esiste da sempre, così come pratiche furbette per risparmiare sugli account. E parliamo di 20 euro al mese (di fatto).

Il servizio in abbonamento per i giochi... funziona, sulla distanza? Con tutte le considerazioni del caso? Sostenibilità a parte (per me a 30 euro ci si arriva PER FORZA, gradualmente ma ci si arriva), consideriamo pure il fattore "ore necessarie"?
Oppure si finirà per avere 100 titoli e giocarne uno/due dopo averne iniziati 20?
Sindrome da backlog "a tempo" per tutti, insomma.

Vero, è pur sempre un'opzione che si può ignorare e tirare avanti a comprare retail quello che interessa.
Ma davvero è solo un'opzione che non influenzerà il mercato? Lo sta già facendo... e ancora non ne vediamo i prodotti, solo i semi per adesso.

Un po' di paura per il futuro del media ce l'ho.
 
Sentite, a questo punto bando ai dissapori e ai malumori. L’unica cosa per controbilanciare la faccenda lo sappiamo tutti qual’è.

 
sarà divertente vedere quando non faranno più fare sgami da 50€ ad annuale come cambierà la storia :rickds:
me li vedo già "beh 300€ all'anno per tutti quei giochi """""""""gratis""""""""" continua a convenire" leeel
 
C'e anche da dire che se si passasse da un mese all'altro da 10 euro a 20 euro ci sarebbe un rincaro del 100% che solo Dazn ha fatto e infatti quando gli chiedobo gli abbonati fischietta ed esce dalla stanza.

Dovra per forza essere graduale e molto dilazionato per essere giustificato. Inoltre serve la ciccia perchè al di là delle cazzatine da console war, stanno a 27 milioni (non ho capito se è il dato attuale ma l'ho letto ieri e credo di sì) dopo aver rilasciato nuovi capitoli dei loro due brand di punta. Il prossimo grosso titolo quale sarà? Starfield a novembre immagino? Quindi prima di quella data sicuro non puoi alzare il prezzo in base a dei comunicati

EDIT: mi sa che i 27 milioni che ho letto eran numeri scritti a caso
 
Non deve essere subito, ma neanche tra trent'anni. :asd:
C'è la vaga impressione che molti non si rendano conto di che cifra siano 78 miliardi. Non sappiamo quali sono gli utili della divisione Xbox (perché non ne conosciamo le spese), ma possiamo fare un parallelismo con la divisione PS. Nel 2020 la divisione PS ha incassato 23 milardi ed ha avuto spese per quasi 20 miliardi, con un utile di poco più di 3 miliardi. Se ipotizziamo guadagni simili per Xbox (e sarebbe una previsione estremamente ottimistica considerando che gli introiti di Xbox nello stesso anno ammontavano a 15 miliardi, quindi per avere un utile del genere le spese dovrebbero ammontare ad appena 12 miliardi) servirebbero 26 anni per rientare dell'investimento. Senza contare tutte la altre spese, naturalmente.
In b4 "aumenteranno gli introiti nei prossimi anni". Certo, venderanno più conosle, accessori e giochi, crescerà il numero degli abbonati al GP ed il costo dell'abbonamento. Ma aumenteranno vertiginosamente anche le spese con un CoD da pubblicare ogni anno. Non è un investimento di cui si possa rientrare in dieci anni.


Come al solito la butti in caciara. Ok, hai ragione, Activision l'hanno comprata con i guadagni del GP nel mese di dicembre. :sisi:


Il dubbio mi è venuto da quando regalano Windows, ovvero circa dieci anni. Il fatto di essere io ed i miei dati personali il prodotto mi rende meno felice di te, però.
Non è che ne sono felice però, amico mio, è che il mercato dei dati personali non l'ha inventato microsoft e non è limitato ad essa.
Nel momento in cui accendo un PC e cerco qualcosa sul web mi sto facendo tracciare. Che sia Google, Bing, Yahoo o chi per esso.
Immagino che tu stia scrivendo da un PC, smartphone, tablet collegato online. Stai cedendo il "tuo prodotto". Ed è questo il mercato enorme che li fa rientrare dei 75 mld spesi.
Nessuno di noi pensa che investimenti di questo tipo si possano recuperare in una vita con i soli guadagni del gaming (per quanto gli introiti di Xbox cresceranno molto se si sanno giocare queste due giga acquisizioni + gli altri team).
 
Ma realmente questo media diventerà un abbonamento mensile con il quale accedere a tutto il catalogo?
 
BadBoy25 devi considerare che agli utili della divisione gaming si vanno ad aggiungere pure quelli di ActivisionBlizzard che sicuramente diminuirebbero in caso di CoD esclusivi, ma rimarrebbero comunque alti immagino.
Poi non puoi fare i conti come se nulla cambiasse nei prossimi anni, certo potrebbero fare pure peggio, ma evidentemente loro si aspettano della crescita.

Per fare un esempio, in tanti, non so qua perché non frequentavo molto il forum all'epoca, pensavano che comprare Minecraft avesse poco senso e invece è una scelta che li ha ripagati
 
C'e anche da dire che se si passasse da un mese all'altro da 10 euro a 20 euro ci sarebbe un rincaro del 100% che solo Dazn ha fatto e infatti quando gli chiedobo gli abbonati fischietta ed esce dalla stanza.

Dovra per forza essere graduale e molto dilazionato per essere giustificato. Inoltre serve la ciccia perchè al di là delle cazzatine da console war, stanno a 27 milioni (non ho capito se è il dato attuale ma l'ho letto ieri e credo di sì) dopo aver rilasciato nuovi capitoli dei loro due brand di punta. Il prossimo grosso titolo quale sarà? Starfield a novembre immagino? Quindi prima di quella data sicuro non puoi alzare il prezzo in base a dei comunicati

EDIT: mi sa che i 27 milioni che ho letto eran numeri scritti a caso
25mln, l'hanno detto ieri
Però vendono pure ragazzuoli.
A dicembre i primi due titoli più venduti in USA sono suoi (Halo e COD da ieri)
 
C'e anche da dire che se si passasse da un mese all'altro da 10 euro a 20 euro ci sarebbe un rincaro del 100% che solo Dazn ha fatto e infatti quando gli chiedobo gli abbonati fischietta ed esce dalla stanza.

Dovra per forza essere graduale e molto dilazionato per essere giustificato. Inoltre serve la ciccia perchè al di là delle cazzatine da console war, stanno a 27 milioni (non ho capito se è il dato attuale ma l'ho letto ieri e credo di sì) dopo aver rilasciato nuovi capitoli dei loro due brand di punta. Il prossimo grosso titolo quale sarà? Starfield a novembre immagino? Quindi prima di quella data sicuro non puoi alzare il prezzo in base a dei comunicati

EDIT: mi sa che i 27 milioni che ho letto eran numeri scritti a caso

25 milioni se non erro.

Il prossimo titolo in esclusiva, salvo rinvii è Redfall in estate. :sisi:
 
BadBoy25 devi considerare che agli utili della divisione gaming si vanno ad aggiungere pure quelli di ActivisionBlizzard che sicuramente diminuirebbero in caso di CoD esclusivi, ma rimarrebbero comunque alti immagino.
Poi non puoi fare i conti come se nulla cambiasse nei prossimi anni, certo potrebbero fare pure peggio, ma evidentemente loro si aspettano della crescita.

Per fare un esempio, in tanti, non so qua perché non frequentavo molto il forum all'epoca, pensavano che comprare Minecraft avesse poco senso e invece è una scelta che li ha ripagati
Gli utili non possono che crescere se se la giocano bene
Anche pensare che tenere COD in esclusiva non porti ad una crescita generale del brand è follia
 
68 miliardi, se fate un conto ipotetico :
25 dollari costo mensile GP in un ipotetico futuro X 100 mln di utenti sono 2,5 miliardi al mese, per 12 mesi sono 30 miliardi in un anno.
Devono togliere i costi su 30 mld, cioé questa é una mossa per destabilizzare il mercato, il guadagno da un investimento del genere per la sezione gaming di microsoft lo vedranno tra 15 anni se va tutto bene. Sinceramente una mossa del genere è molto preoccupante per il settore, non a caso il titolo Sony a perso molto in borsa.
Mi fa paura anche il fatto che se microsoft non riesce nella sua visione andrà a chiudere una marea di studi che non rispettano le aspettative.
è successo quando Microsoft ha comprato la divisione mobile di Nokia, non è Riuscita nel suo obiettivo è a chiuso tutto

p.s.
scusate gli orrori di grammatica :tè:
 
25 milioni se non erro.

Il prossimo titolo in esclusiva, salvo rinvii è Redfall in estate. :sisi:
Sì 25
Gli utili non possono che crescere se se la giocano bene
Anche pensare che tenere COD in esclusiva non porti ad una crescita generale del brand è follia
Ma parliamo di Ms che fa 0 marketing e sono in grado di mandare tutto all'aria, basta vedere One
Post automatically merged:

Io penso che l'Ultimate passerà necessariamente da 15 a 20 euro entro l'anno, ma anche solo per una questione di immagine e marketing. Sei troppo grande per non alzare il prezzo, sarebbe proprio controproducente.
Ma non sta nemmeno a 15 :asd: ci arriverà e probabilmente anche sui 20, ma solo dopo che avranno raggiunto un tot di abbonati, come Netflix
 
25mln, l'hanno detto ieri
Però vendono pure ragazzuoli.
A dicembre i primi due titoli più venduti in USA sono suoi (Halo e COD da ieri)
A una certa dovranno scegliere peró. Perchè se io punto sul Gamepass allora voglio che se vuoi Halo mi fai il Gamepass. Le vendite retail o digitali nella loro ottica credo che saranno accessorie in un prossimo futuro.
 
Non è che ne sono felice però, amico mio, è che il mercato dei dati personali non l'ha inventato microsoft e non è limitato ad essa.
Nel momento in cui accendo un PC e cerco qualcosa sul web mi sto facendo tracciare. Che sia Google, Bing, Yahoo o chi per esso.
Immagino che tu stia scrivendo da un PC, smartphone, tablet collegato online. Stai cedendo il "tuo prodotto". Ed è questo il mercato enorme che li fa rientrare dei 75 mld spesi.
Nessuno di noi pensa che investimenti di questo tipo si possano recuperare in una vita con i soli guadagni del gaming (per quanto gli introiti di Xbox cresceranno molto se si sanno giocare queste due giga acquisizioni + gli altri team).
Nessuno lo pensa però intanto si fanno le battutine "eh, ti ricordi quando dicevano che il GP non è sostenibile?" :asd:
Online mi tracciano, certo. Ma con Windows 11 siamo arrivati alla bella schifezza dell'impossibilità ci creare account locali; adesso sono solo online, così tracciano tutto quello che fai al PC, non solo quello che fai online. Ribadisco che avrei preferito pagare 50€ per l'upgrade piuttosto. :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top