Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma fa così schifo Avengers? Io penso che prima o poi lo prenderò perché comunque della parte single player ne parlano abbastanza bene e quello mi basta...poi della parte raid infiniti a fare sempre le stesse missioni è una cosa che mi ha fatto defecare fin dai tempi di destiny
La campagna fa il suo in un contesto caciarone, un 6,5 onesto
I punti più deboli sono il roster di pg (nemici compresi) e location, e anche tutto il post campagna che è costituito solo dalle side della campagna riciclate :asd:
In più mettiamoci i vari contenuti esclusivi che non hanno fatto altro che indispettire l'utenza e voilà
 
Molto positivo, finalmente.

Il giorno in cui diverrà gratis tutto l'online (PSN, Xbox, e Nintendo) si farà festa fino all'alba (fortunatamente quel giorno non arriverà in questo decennio)
Ma non credo arriverà mai quel giorno, avevamo già l'online gratuito su console sony e nintendo, invece di rimanere piattaforme libere dalla tassa di accesso online ci siamo ritrovati a pagarlo anche con loro, senza fare chissà quale rumore mediatico. Non hanno motivo di tornare indietro, hanno trovato un equilibrio perfetto in cui ci danno un contenuto che molti percepiscono per "gratis", quando col Plus di Ps3 erano questi giochi la portata principale e il motivo per cui abbonarsi, abbiamo decisamente perso potere decisionale.
 
Se non ricordo male, non potevi nemmeno ricreare certi chalice dungeon particolari in Bloodborne se non pagavi la tassa, quindi niente gemme migliori.
 
Ma non credo arriverà mai quel giorno, avevamo già l'online gratuito su console sony e nintendo, invece di rimanere piattaforme libere dalla tassa di accesso online ci siamo ritrovati a pagarlo anche con loro, senza fare chissà quale rumore mediatico. Non hanno motivo di tornare indietro, hanno trovato un equilibrio perfetto in cui ci danno un contenuto che molti percepiscono per "gratis", quando col Plus di Ps3 erano questi giochi la portata principale e il motivo per cui abbonarsi, abbiamo decisamente perso potere decisionale.
Purtroppo, è quello che penso anche io sulla questione. (motivo per cui ho detto "decennio". Ma possiamo pure dire ventennio, trentennio probabilmente)
I suddetti servizi vengono ormai percepiti come "free games mensili", e si è completamente perso di vista il loro reale vincolo (ossia l'impossibilità di giocare online gratis).
 
Sono un po’ gli stessi discorsi che si facevano per Netflix “eh ma vedrete con la formula ad abbonamento sarà possibile sperimentare e proporre nuove idee!” poi alla fine la stragrande maggioranza della roba che non frutta soldi viene cancellata o interrotta :asd:
Mi farei poche illusioni, nessuno finanzia progetti se non portano benefici concreti
Quello accadeva pure prima di Netflix, e ben prima degli abbonamenti :asd: al momento, se vuoi sperimentare devi fare un indie o essere il Kojima della situazione
 
Non ricordo l'avessero mai definito un AAA (e al lancio era comunque a prezzo budget). Comunque in questo periodo sto leggendo un libro di storia videoludica, e mi pare siamo tornati agli anni 90'
  • Software house che si lamentano di essere costrette a pubblicare grossi Tripla A senza una vera identità artistica
  • Crunch a manetta
  • Ma soprattutto, uno spam incredibile di titoli online che si fanno auto concorrenza e muoiono subito

No davvero, dopo che negli anni 90' uscì Ultima Online, ecco apparire Alien Online (morto dopo due anni), Matrix Online (morto dopo due anni) Tabula Rasa (morto dopo due anni) ecc. Certo, la situazione era differente, ma le similitudini con quella attuale mi paiono molteplici, con l'unica grande differenza che ci troviamo in un contesto console. Alla fine quindi, tempo tre o quattro flop sullo stile di Anthem/Avengers e il mercato si stabilizzerà, con GaaS da una parte ed esperienze più "classiche" dall'altra, senza troppi catastrofismi

https://www.gamesradar.com/microsoft-studios-general-manager-shannon-loftis-interview/

Shannon Loftis: I’m the head of Microsoft Studios First Party Publishing.
And now with State of Decay 2 we’re taking much of what we learned from the first game and we’re making it a triple-A game.
 
Quello accadeva pure prima di Netflix, e ben prima degli abbonamenti :asd: al momento, se vuoi sperimentare devi fare un indie o essere il Kojima della situazione
Chiaro ma dato che si fanno tanti paragoni con il modello Netflix alcune affermazioni suonano come deja vu :asd:
Kojima ha sperimentato ma non è andato certo tutto per il verso giusto, anzi :asd: nel mercato AAA di spazio per sperimentare ce ne sta pochissimo
 
Chiaro ma dato che si fanno tanti paragoni con il modello Netflix alcune affermazioni suonano come deja vu :asd:
Kojima ha sperimentato ma non è andato certo tutto per il verso giusto, anzi :asd: nel mercato AAA di spazio per sperimentare ce ne sta pochissimo
Infatti 5 milioni di copie a quanto pare non sono bastate.
Post automatically merged:

Che merda l'emulazione su sistemi chiusi.
 
Domandona ignorante, ma che bisogno di test c'è per rendere i giochi free to play liberi dall'abbonamento?
 
Altro giorno, altra guerra agli abbonamenti. Leggevo le solite sparate sulla natura demoniaca del gamepass. Non c'è niente da fare, se per caso qualcuno sembra godere di condizioni migliori delle nostre non riusciamo proprio ad essere capaci di pensare "accidenti, quasi quasi provo a fare anche io come lui". No no...piuttosto che scendere a patti con le nostre resistenze dobbiamo sminuirlo.
Fatevene una ragione, il gamepass è una delle cose migliori introdotte nel mercato negli ultimi anni, finalmente qualcosa che contribuisca a STRATIFICARLO, a VARIARE l'offerta; finalmente una cosa che Sony e Nintendo non possono copiare dall'oggi al domani (PsNow ne è la prova). La concorrenza fa bene, al netto di qualche gastrite dei più reazionari (che non è comunque un problema dei giocatori che sanno godersi le cose convenienti).
 
Altro giorno, altra guerra agli abbonamenti. Leggevo le solite sparate sulla natura demoniaca del gamepass. Non c'è niente da fare, se per caso qualcuno sembra godere di condizioni migliori delle nostre non riusciamo proprio ad essere capaci di pensare "accidenti, quasi quasi provo a fare anche io come lui". No no...piuttosto che scendere a patti con le nostre resistenze dobbiamo sminuirlo.
Fatevene una ragione, il gamepass è una delle cose migliori introdotte nel mercato negli ultimi anni, finalmente qualcosa che contribuisca a STRATIFICARLO, a VARIARE l'offerta; finalmente una cosa che Sony e Nintendo non possono copiare dall'oggi al domani (PsNow ne è la prova). La concorrenza fa bene, al netto di qualche gastrite dei più reazionari (che non è comunque un problema dei giocatori che sanno godersi le cose convenienti).
Capisco che siamo in console war, ma prenderci per scemi anche mo grazie :morris2:.

Provare a fare un'analisi che vada oltre a UHHHHHH CHE BELLO HO 294829298R9 GIOKI A 13€, non penso sia essere reazionari o volere sminuire microsoft e non vengo certo pagato per sminuirlo.

Come ogni cosa ci sono aspetti positivi ma anche possibili risvolti negativi, non vedo cosa ci sia di male ad analizzarli.
 
Altro giorno, altra guerra agli abbonamenti. Leggevo le solite sparate sulla natura demoniaca del gamepass. Non c'è niente da fare, se per caso qualcuno sembra godere di condizioni migliori delle nostre non riusciamo proprio ad essere capaci di pensare "accidenti, quasi quasi provo a fare anche io come lui". No no...piuttosto che scendere a patti con le nostre resistenze dobbiamo sminuirlo.
Fatevene una ragione, il gamepass è una delle cose migliori introdotte nel mercato negli ultimi anni, finalmente qualcosa che contribuisca a STRATIFICARLO, a VARIARE l'offerta; finalmente una cosa che Sony e Nintendo non possono copiare dall'oggi al domani (PsNow ne è la prova). La concorrenza fa bene, al netto di qualche gastrite dei più reazionari (che non è comunque un problema dei giocatori che sanno godersi le cose convenienti).
Strano io ho entrambe le console, ho preso series s proprio per il pass, eppure i dubbi su come andrà a modificare il mercato li ho li stessi. Il fatto che al momento sia economicamente conveniente non mi fanno spegnere il cervello sai?
 
Strano io ho entrambe le console, ho preso series s proprio per il pass, eppure i dubbi su come andrà a modificare il mercato li ho li stessi. Il fatto che al momento sia economicamente conveniente non mi fanno spegnere il cervello sai?
Già. Anche io penso prima o poi affiancheró una series S a ps5 per recuperare dei titoli Xbox, eppure faccio considerazioni dubbie sul pass. Devo avere un conflitto irrisolto con me stesso :pokidance:
 
Sarebbe bello.
Solo che ho molti dubbi che mai arriverà. Se mai dovesse arrivare questi sicuramente ci chiederanno di ricomprare i giochi che già possediamo
Credo sia scontato, anche perché mi pare che ps5 non legga nemmeno i CD, quindi i giochi della prima play sarebbero comunque impossibili da riprodurre.
 
Già. Anche io penso prima o poi affiancheró una series S a ps5 per recuperare dei titoli Xbox, eppure faccio considerazioni dubbie sul pass. Devo avere un conflitto irrisolto con me stesso :pokidance:
Le analisi sui risvolti futuri possono essere interessanti ma in fondo superflue. Si critica il pass perché motiverebbe lo sviluppo di determinati giochi a sviluppo continuo proprio per incentivare a tenere attivo l'abbonamento, ma per come la vedo io purtroppo questa pratica già è iniziata molto prima dell'arrivo del Pass quindi non si può certo usare come capro espiatorio per questo.
Inoltre se non sono ben accette le proclamazioni del Pass a prescindere, io ho visto anche critiche al Pass veramente pessime e fatte per partito preso, tipo considerarlo come un cestone della Lidl pieno di giochi inutili. Peccato che poi al suo interno ci sono giochi che quegli stessi utenti magari hanno comprato al D1 a prezzo pieno e li considerano capolavori, ma messi nel pass diventa merda per fare numero....

Quindi tranquillo che le opinioni a minghia vengono fatte da entrambe fazioni :asd:
 
Ma al momento una cosa simile esiste solo per halo, gli altri titoli annunciati sono tutti dei prodotti belli e finiti.
Se lo avremo per me non sarà dovuto al pass ma al fatto che l'industria si è evoluta in merito.
Anche perché ms ha acquistato proprio bethwsda con id e arkhane che difficilmente faranno mai dei gaas
In parte hanno già nominato Fallout 76, che viene proprio da Bethesda, pioniere del gioco single player. Un gioco gaas può arrivare da chiunque, se la formula viene considerata vantaggiosa.
E poi non è vero che Halo è l'unico titolo che si sta trasformando in un Gaas, nell'ecosistema microsoft. Anche con forza hanno fatto cenno al fatto di poterne creare uno e 'supportarlo per anni'. Sea of thieves in fondo cos'è, se non un servizio? Quando è nato era a malapena un gioco. E dubito sia poi così diversa la situazione per il loro prossimo gioco, già esaltato ma di cui non si sa nulla (mi ricorda la situazione cyberpunk, con la gente che aveva già deciso essere un capolavoro ma io dico aspettiamo, che se non è un gioco di from software, o il seguito di hollow knight, io la mano sul fuoco non ce la metto per nessuno. Vabè, forse per God of war 2 ce la posso pure mettere).
Dunque, il pass si, rischia di condizionare i giochi e in parte lo ha già fatto. Ma d'altra parte ci sono sicuri investimenti su single player di sicura caratura, con dichiarazioni positive di arkane, sulla libertà creativa, e gdr dal sicuro peso.
Supercazzola? Speriamo mantengano un certo equilibrio, ecco, perché finora funziona tutto abbastanza bene, e la presenza di sony con le sue mastodontiche IP fa bene anche al Game Pass: troppe cagatine a mo di servizio non possono essercene.


Molto positivo, finalmente.

Il giorno in cui diverrà gratis tutto l'online (PSN, Xbox, e Nintendo) si farà festa fino all'alba (fortunatamente quel giorno non arriverà in questo decennio)

Quando finalmente capiranno che certi muri è meglio abbatterli, quando questi diventano vecchi o di intralcio ai servizi di punta, sarà sempre troppo tardi. Il successo va misurato anche con lungimiranza e pazienza. Oggi, finalmente, i free to play sono realmente gratuiti e xbox series S acquista di colpo un senso per i molti bimbiminkia in giro (se avesse il lettore anche meglio).

Certo, se arriverà quel giorno, in sezione xbox sarà disperazione: addio conversione gold - ultimate. Lì poi o prezzi decenti dai siti esteri, o arrivederci e grazie :asd:
 
Visto che continuato a nominarlo tralasciando l'uscita disastrosa:dsax: guardate che da quando l'hanno sistemato Fallout76 non è un brutto gioco :unsisi:
 
In parte hanno già nominato Fallout 76, che viene proprio da Bethesda, pioniere del gioco single player. Un gioco gaas può arrivare da chiunque, se la formula viene considerata vantaggiosa.
E poi non è vero che Halo è l'unico titolo che si sta trasformando in un Gaas, nell'ecosistema microsoft. Anche con forza hanno fatto cenno al fatto di poterne creare uno e 'supportarlo per anni'. Sea of thieves in fondo cos'è, se non un servizio? Quando è nato era a malapena un gioco. E dubito sia poi così diversa la situazione per il loro prossimo gioco, già esaltato ma di cui non si sa nulla (mi ricorda la situazione cyberpunk, con la gente che aveva già deciso essere un capolavoro ma io dico aspettiamo, che se non è un gioco di from software, o il seguito di hollow knight, io la mano sul fuoco non ce la metto per nessuno. Vabè, forse per God of war 2 ce la posso pure mettere).
Dunque, il pass si, rischia di condizionare i giochi e in parte lo ha già fatto. Ma d'altra parte ci sono sicuri investimenti su single player di sicura caratura, con dichiarazioni positive di arkane, sulla libertà creativa, e gdr dal sicuro peso.
Supercazzola? Speriamo mantengano un certo equilibrio, ecco, perché finora funziona tutto abbastanza bene, e la presenza di sony con le sue mastodontiche IP fa bene anche al Game Pass: troppe cagatine a mo di servizio non possono essercene.




Quando finalmente capiranno che certi muri è meglio abbatterli, quando questi diventano vecchi o di intralcio ai servizi di punta, sarà sempre troppo tardi. Il successo va misurato anche con lungimiranza e pazienza. Oggi, finalmente, i free to play sono realmente gratuiti e xbox series S acquista di colpo un senso per i molti bimbiminkia in giro (se avesse il lettore anche meglio).

Certo, se arriverà quel giorno, in sezione xbox sarà disperazione: addio conversione gold - ultimate. Lì poi o prezzi decenti dai siti esteri, o arrivederci e grazie :asd:
Su forza motor sport credo che sia il genere a virare su quel modello.
basti vedere sony cosa voleva fare con drive club oppure la stessa sony con gt ssport aggiornato in continuazione a differenza delle altre generazioni dove faceva uscire 2 o più gran turismo.
Per me anche il prosimo gt sarà unico per un'intera gen con un supporto costante.
Non è dovuto al pass ma è proprio il genere dei racing che sta virando in quella formula.
Ad oggi l'unico gioco fuori dal canonico è halo ma non penso sia dovuto al pass solamente ma al fatto che Halo 5 ha venduto nulla e volevano modificare la formula per forza.
Sea of thieves non penso sia dovuto sempre al pass anche perchè il pioniere di questo tipo di offerta è destiny uscito 3 anni prima e non penso sea of thieves sia stato fatto in ottica pass onestamente anche perchè uscì in un periodo che il pass era ancora in fase embrionale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top