Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sony ha indubbiamente l'infrastruttura per poter ospitare un servizio come il Game Pass, perché non è complesso lato server. Non è assolutamente pronta invece ad offrire un servizio come xCloud ad un numero elevato di persone.
Nessuno ha ancora dimostrato di essere in grado di offrire un servizio cloud gaming di qualità ad un'ampia platea, neppure Stadia. Figuriamoci xCloud a 720p e limitato ad una platea ridotta. :asd:
 
Infatti non capisco da dove viene sta favoletta che sony non ne sarebbe in grado.

Non lo fa perché giustamente non le conviene svendere le sue ip, ma non perché non può.
Esatto.

Il mio discorso sui servizi era completamente diverso. Volevo dire che Sony non ha le idee chiare su come gestire due abbonamenti come il Now e il Plus insieme, nei quali i giochi devono uscire sia su uno che sull'altro servizio. Un po' come Microsoft che ha faticato a giustificare i Games With Gold quando aveva già il Game Pass.
 
Infatti non capisco da dove viene sta favoletta che sony non ne sarebbe in grado.

Non lo fa perché giustamente non le conviene svendere le sue ip, ma non perché non può.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Il ragionamento medio è "Microsoft è nata in ambito PC, è una big tech e affitta i suoi server a terzi, quindi può fare qualsiasi cosa. Sony no".
Ma, come dicevo, ad oggi nessuno, nemmeno Microsoft o Google, ha dimostrato di poter offrire un servizio in streaming di qualità a milioni di giocatori, quindi sono pure speculazioni. Lato download non c'è neanche da discutere, visto che il PSN macina numeri maggiori di XBL dal 2014.
 
Nessuno ha ancora dimostrato di essere in grado di offrire un servizio cloud gaming di qualità ad un'ampia platea, neppure Stadia. Figuriamoci xCloud a 720p e limitato ad una platea ridotta. :asd:
Infatti non ho detto che Microsoft sia in grado di farlo. Ma sicuramente sulla carta ha molte più risorse di Sony. Quindi se già Microsoft fatica a reggere un servizio del genere, figuriamoci Sony. Ed è per questo che forse il Now è tenuto un po' in disparte, finché non definiranno bene su come si evolverà in futuro.
 
Esatto.

Il mio discorso sui servizi era completamente diverso. Volevo dire che Sony non ha le idee chiare su come gestire due abbonamenti come il Now e il Plus insieme, nei quali i giochi devono uscire sia su uno che sull'altro servizio. Un po' come Microsoft che ha faticato a giustificare i Games With Gold quando aveva già il Game Pass.
Ma il now per ora imho bisogna vederlo come un piano B di sony. :asd:

Ce l'hanno la, pronto e tutto, per quando in un ipotetico futuro bisognerá anche per loro adeguarsi ad un servizio simil pass.



Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Ma il now per ora imho bisogna vederlo come un piano B di sony. :asd:

Ce l'hanno la, pronto e tutto, per quando in un ipotetico futuro bisognerá anche per loro adeguarsi ad un servizio simil pass.



Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
E' quello che sto dicendo dall'inizio: Sony non ha le idee molto chiare su come gestire i due servizi :tè:
Post automatically merged:

Il ragionamento medio è "Microsoft è nata in ambito PC, è una big tech e affitta i suoi server a terzi, quindi può fare qualsiasi cosa. Sony no".
Ma, come dicevo, ad oggi nessuno, nemmeno Microsoft o Google, ha dimostrato di poter offrire un servizio in streaming di qualità a milioni di giocatori, quindi sono pure speculazioni. Lato download non c'è neanche da discutere, visto che il PSN macina numeri maggiori di XBL dal 2014.
E' però un dato di fatto che Microsoft in questo campo (server e cloud computing) abbia delle risorse nettamente superiori a quelle di Sony.
 
Però dai una struttura non la crei dall'oggi al domani, perché sennò per dirne una xcloud se fosse così semplice visto che bastano i mezzi dovrebbe essere già super funzionante :unsisi:
 
E' quello che sto dicendo dall'inizio: Sony non ha le idee molto chiare su come gestire i due servizi :tè:
Post automatically merged:


E' però un dato di fatto che Microsoft in questo campo (server e cloud computing) abbia delle risorse nettamente superiori a quelle di Sony.
Le risorse non devi averle per forza in casa. Ed infatti Sony (che comunque dieci anni fa comprò Gaikai) ha fatto partenership con Microsoft e Tencent.
Post automatically merged:

Però dai una struttura non la crei dall'oggi al domani, perché sennò per dirne una xcloud se fosse così semplice visto che bastano i mezzi dovrebbe essere già super funzionante :unsisi:
Stai parlando come se Micorosft avesse un servizio di streaming 4k 60 fps e Sony 480p, quando oggi i due servizi di cloud gaming sono identici (ed entrambi in evidente ritardo rispetto Stadia).
 
Infrastruttura in che senso?
No perché il Gamepass funziona esattamente come uno store a caso.
C è riuscita humblebundle a creare l'infrastruttura.
 
Le risorse non devi averle per forza in casa. Ed infatti Sony (che comunque dieci anni fa comprò Gaikai) ha fatto partenership con Microsoft e Tencent.
Anche questo è vero. Pure Samsung vende gli schermi OLED ad Apple per gli iPhone.

Io però all'inizio ho semplicemente detto che Sony non ha le idee chiare su come gestire il Now ed il Plus.
Post automatically merged:

Però dai una struttura non la crei dall'oggi al domani, perché sennò per dirne una xcloud se fosse così semplice visto che bastano i mezzi dovrebbe essere già super funzionante :unsisi:
Microsoft con xCloud ha fatto un ragionamento analogo a quello fatto da Sony con le PS Now, dove hanno usato le PS3 nei server per riprodurre i titoli di quella generazione. Su xCloud attualmente ci sono delle One S per gestire il catalogo Xbox, le quali chiaramente non possono superare la risoluzione 720p. In questo modo la compatibilità dei videogiochi con le macchine server è garantita senza l'intervento degli sviluppatori.

Nel 2021 MS doveva aggiornare l'hardware dei loro server con quello di Series X, ma chiaramente non è ancora stata in grado di farlo per i problemi di disponibilità riscontrati negli ultimi mesi.
 
Anche questo è vero. Pure Samsung vende gli schermi OLED ad Apple per gli iPhone.

Io però all'inizio ho semplicemente detto che Sony non ha le idee chiare su come gestire il Now ed il Plus.
A me sembrano abbastanza chiare. E' un modello di business che oggi per loro non è conveniente, ma dato che il mondo cambia in fretta è meglio tenere una porta aperta che farsi cogliere impreparati e fare la fine di Nokia. Aspettarsi che facciano all in sul Now oggi perché forse in futuro quel modello potrebbe imporsi, sarebbe una richiesta di suicidio commerciale. :asd:
Anche il rapporto tra i due servizi è abbastanza chiaro, nel 2020 gran parte dei giochi dati col Plus erano passati precedentemente sul Now.
 
A me sembrano abbastanza chiare. E' un modello di business che oggi per loro non è conveniente, ma dato che il mondo cambia in fretta è meglio tenere una porta aperta che farsi cogliere impreparati e fare la fine di Nokia. Aspettarsi che facciano all in sul Now oggi perché forse in futuro quel modello potrebbe imporsi, sarebbe una richiesta di suicidio commerciale. :asd:
Anche il rapporto tra i due servizi è abbastanza chiaro, nel 2020 gran parte dei giochi dati col Plus erano passati precedentemente sul Now.
Io vedo parecchia confusione ed in generale penso che Sony prima o poi vorrà unire i due servizi (seguendo un po' MS).
 
Le risorse non devi averle per forza in casa. Ed infatti Sony (che comunque dieci anni fa comprò Gaikai) ha fatto partenership con Microsoft e Tencent.
Post automatically merged:


Stai parlando come se Micorosft avesse un servizio di streaming 4k 60 fps e Sony 480p, quando oggi i due servizi di cloud gaming sono identici (ed entrambi in evidente ritardo rispetto Stadia).
Ma il servizio dovrebbe essere sotto anche a psnow se non erro, ma considera che è appena uscito per il resto la scommessa e se attacca o fa la fine di stadia :asd:
 
Sony è indietro anche senza chiedergli di mettere i tripla a il giorno del lancio.

Questo è particolarmente vero per il now (che non è il servizio di streaming). È una proposta che ad oggi non la consiglierei a nessuno

Il plus a fasi alterne ha una buona proposta (come ora) oppure terribile. In ogni caso è palese che hanno deciso di spingere più sul plus (forse perché vedono che ms sul Gold si è completamente fermata)

E ripeto, continui a dire che è indietro sui servizi perchè non regalano tripla A fin da subito o altro.

I servizi li ha e per quello che paghi, specialmente il Plus son soldi spese stra-bene.

Poi vedremo quando il GamePass comincierà a mettere i tripla A al day e dovrà per forza aumentare di prezzo, senza poter trovare sconti anche comprando le tastiere su Amazon o con le patatine :asd:
 
Nessuno ha ancora dimostrato di essere in grado di offrire un servizio cloud gaming di qualità ad un'ampia platea, neppure Stadia. Figuriamoci xCloud a 720p e limitato ad una platea ridotta. :asd:
Veramente Stadia, almeno per la qualità streaming, va più che bene. Microsoft è l'unico competitor, assieme ad Amazon, a poter garantire un grande livello di streaming. E non è un caso se tre delle aziende più ricche al mondo si sono fiondate sul medesimo settore.

Ps: xCloud è in beta e va ancora con millemila server di One base :unsisi:
 
Veramente Stadia, almeno per la qualità streaming, va più che bene. Microsoft è l'unico competitor, assieme ad Amazon, a poter garantire un grande livello di streaming. E non è un caso se tre delle aziende più ricche al mondo si sono fiondate sul medesimo settore.

Ps: xCloud è in beta e va ancora con millemila server di One base :unsisi:
Ho scritto un buon servizio ad un'ampia platea. Google si vergogna perfino di rivelare il numero degli utenti. La sfida per passare da servizio secondario a servizio principale è quella di coprire tanti utenti, fino ad allora il cloud gaming resterà secondario.
Il resto è esattamente il pregiudizio di cui parlavo prima, "se è una big tech è impossibile che non riesca". Sarà, intanto ad oggi xCloud è esattamente allo stesso livello del PS Now (che probabilmente, almeno in parte, gira sugli stessi server Azure di Microsoft, tra l'altro :asd: ).
 
Infatti non capisco da dove viene sta favoletta che sony non ne sarebbe in grado.

Non lo fa perché giustamente non le conviene svendere le sue ip, ma non perché non può.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Perché ne ha parlato Ryan in un'intervista

"For us, having a catalogue of games is not something that defines a platform," Ryan says. "Our pitch, as you've heard, is 'new games, great games.' We have had this conversation before -- we are not going to go down the road of putting new releases titles into a subscription model. These games cost many millions of dollars, well over $100 million, to develop. We just don't see that as sustainable.
 
Perché ne ha parlato Ryan in un'intervista
Se non è “profittabile” per Sony non lo è neanche per Microsoft eh... anzi a maggior ragione per Sony che fa numeri molto piu grandi ad oggi (settore gaming).

Microsoft se vuole sviluppare tripla A da 100mln di dollari e darli al day1 sul pass deve aumentare il prezzo dell’abbonamento (e non di poco) e aumentare il numero degli abbonati.

Microsoft ora per attirare utenza sta facendo i salti mortali ma prima o poi dovrà battere cassa specialmente nel corso della generazione quando tutti i nuovi studi interni cominceranno a far uscire i loro prodotti.

Sony non ha bisogno di fare operazioni in “perdita” visto che sta vivendo l’età dell’oro.
 
Ultima modifica:
Ho scritto un buon servizio ad un'ampia platea. Google si vergogna perfino di rivelare il numero degli utenti. La sfida per passare da servizio secondario a servizio principale è quella di coprire tanti utenti, fino ad allora il cloud gaming resterà secondario.
Il resto è esattamente il pregiudizio di cui parlavo prima, "se è una big tech è impossibile che non riesca". Sarà, intanto ad oggi xCloud è esattamente allo stesso livello del PS Now (che probabilmente, almeno in parte, gira sugli stessi server Azure di Microsoft, tra l'altro :asd: ).
Sony per far partire il Now si è dovuta comprare Gaikai, che immagino non sia proprio Azure :asd: xCloud quest'anno debutterà anche su Pc, andrà a 1080p e penso verrà esteso anche alle smart tv. A differenza di Google, Microsoft ha lanciato un servizio in Beta, senza spacciarlo per un servizio completo al D1. I server di Amazon, Google e Microsoft non sono pregiudizi, sono realtà. Se non possono garantire loro uno streaming decente, non so davvero chi possa farlo, di questo si parlava. Poi per me Stadia resta un fallimento dal lancio, e dopo la chiusura degli studi interni per me hanno messo la pietra tombale sul servizio. Ma, lungi da me fare il difensore di Stadia, sì avrà anche pochi utenti, ma non penso che il Now sia messo così tanto meglio (quando debuttò da noi ricordo le code e i ritardi, ma adesso si può giocare tranquillamente), eppure in termini di qualità dello streaming la differenza è molta. Forse anche Sony si vergogna a dire il numero di utenti che giocano con Now?
Post automatically merged:

Se non è “profittabile” per Sony non lo è neanche per Microsoft eh... anzi a maggior ragione per Sony che fa numeri molto piu grandi ad oggi (settore gaming).

Microsoft se vuole sviluppare tripla A da 100mln di dollari e darli al day1 sul pass deve aumentare il prezzo dell’abbonamento (e non di poco) e aumentare il numero degli abbonati.

Microsoft ora per attirare utenza sta facendo i salti mortali ma prima o poi dovrà battere cassa specialmente nel corso della generazione quando tutti i nuovi studi interni cominceranno a far uscire i loro prodotti.

Sony non ha bisogno di fare operazioni in “perdita” visto che sta vivendo l’età dell’oro.
Un'età dell'oro che non potevano sostenere senza alzare il prezzo dei giochi a 80 euro o pricedroppando i suoi giochi a pochi mesi dal D1, perché come scrivi tu stesso i costi per sviluppare un videogioco sono diventati...ecco, insostenibili :asd: E a dirlo è il fautore dell'età dell'oro che si è appena conclusa

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top