Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi fa sempre ridere sta cosa :asd:

- Da una parte abbiamo "80 euro per un titolo sonyyyy!!" (escludendo e ignorando quindi tutte le varie offerte di Amazon e compagnia)

- Dall'altra parte abbiamo "ma quali 130, si paga pochissimo e solo i fessi pagano a prezzo pieno" (e no, non si tratta di Amazon e compagnia)

Che poi non capisco, già in teoria il pass varrebbe il prezzo pieno, eppure vedo comunque la gente fare di tutto pur di pagarlo a prezzi inferiori :hmm:

Qualcosa vogliamo darla a MS oppure preferiamo avere sempre moglie ubriaca e botte piena? :asd:
Io come considero i giochi sony a 60 euro considero il pass a 45 euro l'anno.
Mi fa ridere chi invece trova le offerte per i giochi sony ma paga il pass 130 euro
Post automatically merged:

Vabbè, se ne si fa un discorso di convenienza lo è per tutti, anche chi normalmente non farebbe il Gold. Con 130€ si prendono tutti i first party al D1 e tendenzialmente restano nel GP per sempre. Quindi conviene sempre, a meno di non essere fissati con il retail o di odiare i first party Microsoft (nel qual caso non avrebbe senso comprare una Xbox, però)..


Ed infatti in questo thread si parla continuamente dei giochi PS5 ad 80€. :azz:
Post automatically merged:


Poi si offendono se uno dice che così non è sostenibile. :asd:
Ma anche del pass a 130 pero
 
Mi fa sempre ridere sta cosa :asd:

- Da una parte abbiamo "80 euro per un titolo sonyyyy!!" (escludendo e ignorando quindi tutte le varie offerte di Amazon e compagnia)

- Dall'altra parte abbiamo "ma quali 130, si paga pochissimo e solo i fessi pagano a prezzo pieno" (e no, non si tratta di Amazon e compagnia)

Che poi non capisco, già in teoria il pass varrebbe il prezzo pieno, eppure vedo comunque la gente fare di tutto pur di pagarlo a prezzi inferiori :hmm:

Qualcosa vogliamo darla a MS oppure preferiamo avere sempre moglie ubriaca e botte piena? :asd:
Io ho solo riportato un fatto :asd:
 
Io come considero i giochi sony a 60 euro considero il pass a 45 euro l'anno.
Mi fa ridere chi invece trova le offerte per i giochi sony ma paga il pass 130 euro
Post automatically merged:


Ma anche del pass a 130 pero

Ma tutta sta faccenda non si può riassumere con "se comprate a prezzo di listino siete dei polli?" Chiedo.
Stessa risposta per entrambi: basta essere coerenti quando si parla dell'uno e dell'altro.
Personalmente considererei sempre il prezzo di listino, con la postilla che sapendo muoversi un pochino è facile risparmiare. Ma il prezzo di listino è l'unco stabile, mentre il risparmio va in base al momento ed alla "capacità di adattamento" (giochi scatolati in versione non italiana, sconti temporanei di determinati store, anche non italiani, ecc.).
 
Ma tutta sta faccenda non si può riassumere con "se comprate a prezzo di listino siete dei polli?" Chiedo.
Ma infatti oh, e vogliamo parlare di quelli ancora più polli che prendono la roba al D1?

La roba va presa solo quando cala a 5 euro o anzi, ancora meglio, si aspetta sul Plus o sul Pass.

Diciamo basta al prezzo pieno, vogliamo vedere un mondo videoludico pieno di Software House sull'orlo del fallimento costrette a svendersi per guadagnare qualcosa. Così finalmente noi volpi, possiamo comprare tutto a pochi spicci :iwanzw:

E ora fatemi firmare la petizione per avere il sequel di gioco X. Che mannaggia a loro, non capisco perché si lamentano delle poche vendite fatte, eppure io i miei 2 euro li ho pure dati :tristenev:
 
Ma infatti oh, e vogliamo parlare di quelli ancora più polli che prendono la roba al D1?

La roba va presa solo quando cala a 5 euro o anzi, ancora meglio, si aspetta sul Plus o sul Pass.

Diciamo basta al prezzo pieno, vogliamo vedere un mondo videoludico pieno di Software House sull'orlo del fallimento costrette a svendersi per guadagnare qualcosa. Così finalmente noi volpi, possiamo comprare tutto a pochi spicci :iwanzw:

E ora fatemi firmare la petizione per avere il sequel di gioco X. Che mannaggia a loro, non capisco perché si lamentano delle poche vendite fatte, eppure io i miei 2 euro li ho pure dati :tristenev:
Ho solo riassunto, io sono la più polla di tutti visto che quello che mi interessa lo compro pure a prezzo pieno e al d1 di solito :asd: (se non me lo danno per recensirlo)
 
Ma infatti oh, e vogliamo parlare di quelli ancora più polli che prendono la roba al D1?

La roba va presa solo quando cala a 5 euro o anzi, ancora meglio, si aspetta sul Plus o sul Pass.

Diciamo basta al prezzo pieno, vogliamo vedere un mondo videoludico pieno di Software House sull'orlo del fallimento costrette a svendersi per guadagnare qualcosa. Così finalmente noi volpi, possiamo comprare tutto a pochi spicci :iwanzw:

E ora fatemi firmare la petizione per avere il sequel di gioco X. Che mannaggia a loro, non capisco perché si lamentano delle poche vendite fatte, eppure io i miei 2 euro li ho pure dati :tristenev:
Non preoccuparti per quello la bomba si è già innescata da tempo :draper:
 
Ultima modifica:
È giusto considerare sempre i prezzi di listino.

Poi è ovvio che abbonarsi o prendere il singolo gioco dipende dalle esigenze personali e il tempo che si può dedicare al gioco
 
Stessa risposta per entrambi: basta essere coerenti quando si parla dell'uno e dell'altro.
Personalmente considererei sempre il prezzo di listino, con la postilla che sapendo muoversi un pochino è facile risparmiare. Ma il prezzo di listino è l'unco stabile, mentre il risparmio va in base al momento ed alla "capacità di adattamento" (giochi scatolati in versione non italiana, sconti temporanei di determinati store, anche non italiani, ecc.).
Diciamo che possiamo considerare il prezzo di listino ma onestamente per me ha poco senso perché sono prezzi che non spende nessuno qua' dentro.
Io sono per la migliore offerta del momento per vedere i vari costi dei titoli
Post automatically merged:

Ma infatti oh, e vogliamo parlare di quelli ancora più polli che prendono la roba al D1?

La roba va presa solo quando cala a 5 euro o anzi, ancora meglio, si aspetta sul Plus o sul Pass.

Diciamo basta al prezzo pieno, vogliamo vedere un mondo videoludico pieno di Software House sull'orlo del fallimento costrette a svendersi per guadagnare qualcosa. Così finalmente noi volpi, possiamo comprare tutto a pochi spicci :iwanzw:

E ora fatemi firmare la petizione per avere il sequel di gioco X. Che mannaggia a loro, non capisco perché si lamentano delle poche vendite fatte, eppure io i miei 2 euro li ho pure dati :tristenev:
Ma io parlo di co siderale i prezzi del d1 che sono per sony 60 euro al lancio e da un pó di tempo 50 euro per nintendo per quasi tutti i titoli
 
Se proprio volete farne un discorso di convenienza, il pass si paga anche a mese eh. Aspettate che ci siano un paio di tripla a è ve li giocate entrambi a una quindicina di euro.

Non è che bisogna farselo per forza annuale.
 
Diciamo che possiamo considerare il prezzo di listino ma onestamente per me ha poco senso perché sono prezzi che non spende nessuno qua' dentro.
Io sono per la migliore offerta del momento per vedere i vari costi dei titoli
Post automatically merged:


Ma io parlo di co siderale i prezzi del d1 che sono per sony 60 euro al lancio e da un pó di tempo 50 euro per nintendo per quasi tutti i titoli
Va bene lo stesso, quella è solo una mia opinione. :asd: Basta solo essere coerenti ed usarlo sempre.
 
Vabbè, se ne si fa un discorso di convenienza lo è per tutti, anche chi normalmente non farebbe il Gold. Con 130€ si prendono tutti i first party al D1 e tendenzialmente restano nel GP per sempre. Quindi conviene sempre, a meno di non essere fissati con il retail o di odiare i first party Microsoft (nel qual caso non avrebbe senso comprare una Xbox, però)..


Ed infatti in questo thread si parla continuamente dei giochi PS5 ad 80€. :azz:
Post automatically merged:


Poi si offendono se uno dice che così non è sostenibile. :asd:
Ma scusa Boss.. ma a noi, se è sostenibile o meno, cosa ci importa?

voglio dire. Quando la Juve compra Cristiano Ronaldo e lo paga 30 netti l’anno, ci chiediamo se è sostenibile?
No, ce lo godiamo e basta. (Sono milanista)

change my mind
 
Ma scusa Boss.. ma a noi, se è sostenibile o meno, cosa ci importa?

voglio dire. Quando la Juve compra Cristiano Ronaldo e lo paga 30 netti l’anno, ci chiediamo se è sostenibile?
No, ce lo godiamo e basta. (Sono milanista)

change my mind
Se lo sono chiesti tutti, è stata anche la goccia che ha fatto traboccare il vaso con Marotta. :asd: E comunque nel giro di tre anni la Juventus si è sfaldata perché ha potuto comprare solo giovani (promettenti quanto vuoi, ma non i giocatori che servivano) per non caricare ulteriormente il monte ingaggi. :asd:
Sono il primo a dire che i giochi non devono essere tutti AAA, neppure i first party (e su questo non sono per nulla d'accordo con la nuova Sony), ma se le SH non incassano non possono investire o devono trovare fonti di monetizazione alternative e magari invasive. O aumentare il costo dei biglietti e delle magliette, se vogliamo tornare al calcio.
 
Intendo dire: bisogna imparare a pensare da più da consumatori e meno da seguaci.
Le aziende multimiliardarie non staccano dividendi con la clientela; non siamo, a parte in caso di partecipazione azionaria o obbligazionaria, partecipi del successo finanziario dell’azienda.
A noi spetta ragionare da consumatori.
E a me da consumatore conviene pagare meno un bene o servizio, piuttosto che pagarlo di più.

il giorno in cui Sony verrà da me e dirà: “Magico! Grazie per aver contribuito al successo della mia azienda acquistando tot giochi a prezzo pieno, ecco a te un cospicuo risarcimento e una pacca sulla spalla, continuiamo così”allora mi voterò alla pratica del dayonesimo a prezzo pieno o semipieno (senza considerare che già lo faccio).
 
Nono non è cross-gen RE Village dalla nascita.. :sard:
Post automatically merged:

Ah e se Serie S ha problemi con sto gioco è grave sul serio.
 
Intendo dire: bisogna imparare a pensare da più da consumatori e meno da seguaci.
Le aziende multimiliardarie non staccano dividendi con la clientela; non siamo, a parte in caso di partecipazione azionaria o obbligazionaria, partecipi del successo finanziario dell’azienda.
A noi spetta ragionare da consumatori.
E a me da consumatore conviene pagare meno un bene o servizio, piuttosto che pagarlo di più.

il giorno in cui Sony verrà da me e dirà: “Magico! Grazie per aver contribuito al successo della mia azienda acquistando tot giochi a prezzo pieno, ecco a te un cospicuo risarcimento e una pacca sulla spalla, continuiamo così”allora mi voterò alla pratica del dayonesimo a prezzo pieno o semipieno (senza considerare che già lo faccio).
In linea generale concordo a pieno con quello che dici in questo ragionamento. Per me poi in generale il "supporto" diventa automatico sulla base di quanto il gioco riesce ad attirarmi (e ovviamente disponibilità di soldi), infatti RE Village lo comprerò al Day One ?
 
Nono non è cross-gen RE Village dalla nascita.. :sard:
Post automatically merged:

Ah e se Serie S ha problemi con sto gioco è grave sul serio.
“Su ps5 ha gravissimi problemi di frame” cit. :sard:

Su serie s no, su ps5 si. Dusk at his best
 
Intendo dire: bisogna imparare a pensare da più da consumatori e meno da seguaci.
Le aziende multimiliardarie non staccano dividendi con la clientela; non siamo, a parte in caso di partecipazione azionaria o obbligazionaria, partecipi del successo finanziario dell’azienda.
A noi spetta ragionare da consumatori.
E a me da consumatore conviene pagare meno un bene o servizio, piuttosto che pagarlo di più.

il giorno in cui Sony verrà da me e dirà: “Magico! Grazie per aver contribuito al successo della mia azienda acquistando tot giochi a prezzo pieno, ecco a te un cospicuo risarcimento e una pacca sulla spalla, continuiamo così”allora mi voterò alla pratica del dayonesimo a prezzo pieno o semipieno (senza considerare che già lo faccio).
Tu pensi che la sostenibilità o meno di un modello poi non si ripercuota anche sugli stessi consumatori? :asd:
Per fare un esempio recente: il colpo gobbo provato da Microsoft con l'aumento del Live del 100% per cercare di spostare utenza sul modello di abbonamento più costoso (il GP Ultimate)

it should be noted that Xbox will continue to find a solution to increase the revenue per user on console.

Preoccuparsi della sostenibilità di un modello significa anche preoccuparsi delle ricadute (potenziali) sui consumatori di suddetti modelli. Nel caso specifico: per rendere sostenibile il GP sul lungo periodo, Microsoft ha bisogno A) di aumentare esponenzialmente il numero di iscritti e B) trovare fonti di revenue alternative alla vendita tradizionale.
Poi ognuno si faccia la sua idea sulla questione, positiva o negativa che sia, ma dire che queste preoccupazioni non riguardino i consumatori è praticamente l'opposto della realtà :asd:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top