Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hai smontato esattamente dove? Perché poco sopra ci sono tantissimi post ben argomentati e ricchi di contenuto anche di gente che sta provando returnal. Non mi sembra giusto sminuirli cosí.

E il paragone con i sottotitoli non sussiste come ti ho risposto io prima.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
La scelta della disponibilità della sola lingua originale sarebbe la cosa più autoriale che si potrebbe fare:asd:
 
Io penso che se Returnal avesse avuto sezioni più brevi in parte il problema sarebbe risolto :unsisi:
Per me avessero fatto sezioni anche di 45 minuti rogue like lo avrei anche preso, ma 2 ore dove devi ripartire da zero anche no, i sviluppatori lo hanno pensato così e io non gli compro il titolo, è semplice la cosa :sisi:
Post automatically merged:

Perché voi giocate i giochi in italiano? :sard:
Assolutamente si dato che mi secca leggere le scritte nei giochi :sisi:
 
Perché voi giocate i giochi in italiano? :sard:
Ovviamente scherzo, beccatevi un dq11 solo in giapponese antico :trollface:
Anzi ormai è migliorato tantissimo, una volta era inascoltabile, ricordo quando giocai a jericho su 360 con la doppiatrice con l'accento napoletano :asd:
 
Magari uno invece che essere senza mani o neuroni, dopo 8h di pronto soccorso passate a suturare gente arrotata, mettere una pezza a quella dispnoica, etc etc, torna a casa, si allena, e vuole giocarsi il giochino luccicoso con i mostri senza doversi sbattere troppo.
Non giudicare senza conoscere.
Ecco, mi hai fatto tornare in mente Trauma Center, droppato due volte perché per me è troppo difficile. :sard:
 
La scelta della disponibilità della sola lingua originale sarebbe la cosa più autoriale che si potrebbe fare:asd:
Un grande regista ha detto due annetti fa che superata la barriera dei sottotitoli, si apre un mondo di film bellissimi.

Non vedo la bugia. :sisi:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Ok, come ho fatto finora. Il discorso è sempre uno e uno solo. Perché non ci possono essere piú opzioni? La risposta non ce l'avete, non avete argomenti, ho smontato la scusa ridicola della visione dell'artista e la risposta migliore parla di casta dei videogamers e/o ti devi sbattere.
O, per elevarmi un po' dalla marea di sterilità argomentativa..."cosí è, se vi pare"
Ps: d'ora in poi i giochi solo in lingua originale, senza sottotitoli
Anche a me piacerebbe saltare e schiacciare come LeBron, ma il canestro sempre a 3,05 sta e mica lo abbassano perché non ci arrivo io come il 99% delle persone :sadfrog:
 
Magari uno invece che essere senza mani o neuroni, dopo 8h di pronto soccorso passate a suturare gente arrotata, mettere una pezza a quella dispnoica, etc etc, torna a casa, si allena, e vuole giocarsi il giochino luccicoso con i mostri senza doversi sbattere troppo.
Non giudicare senza conoscere.

Nulla contro di te, ci sono altri 2000 giochi che fanno al caso tuo.
Perche' doverne puntare uno che palesemente e' pensato per soddisfare necessita' diverse?
 
Dai bon, tanto non dipende ne da me ne da altri, e mi sono stufato. Chi ha da capire ha capito, pur non condividendo, e lo rispetto. Gli altri continuino pure ad osservar incuriositi la scimmietta che batte i piatti ?
Scegli tu la categoria, io non giudico nessuno
la scimmietta che batte i piatti però sembri tu in questa circostanza, quindi... :asd:
 
Anzi ormai è migliorato tantissimo, una volta era inascoltabile, ricordo quando giocai a jericho su 360 con la doppiatrice con l'accento napoletano :asd:
Questo è vero, anche se la demo di re village mi ha fatto già rabbrividire ???
Post automatically merged:

Nulla contro di te, ci sono altri 2000 giochi che fanno al caso tuo.
Perche' doverne puntare uno che palesemente e' pensato per soddisfare necessita' diverse?
Ma basta non me ne frega una ceppa di returnal, era un discorso generale innescato da returnal come lo innescó sekiro, semplicemente. Anzi,. semplicemente un cazzo visto i giochi trattati
 
Ok, come ho fatto finora. Il discorso è sempre uno e uno solo. Perché non ci possono essere piú opzioni? La risposta non ce l'avete, non avete argomenti, ho smontato la scusa ridicola della visione dell'artista e la risposta migliore parla di casta dei videogamers e/o ti devi sbattere.
O, per elevarmi un po' dalla marea di sterilità argomentativa..."cosí è, se vi pare"
Ps: d'ora in poi i giochi solo in lingua originale, senza sottotitoli
Perché è il loro gioco e decidono loro se mettere o no le opzioni. Se non le hanno inserite avranno avuto le loro ragioni, tipo il feeling che il gioco intende restituire, cosa che letteralmente sparisce con difficoltà tarate verso il basso.

Cioè come ti si dovrebbe rispondere a sta domanda?
 
Perché è il loro gioco e decidono loro se mettere o no le opzioni. Se non le hanno inserite avranno avuto le loro ragioni, tipo il feeling che il gioco intende restituire, cosa che letteralmente sparisce con difficoltà tarate verso il basso.

Cioè come ti si dovrebbe rispondere a sta domanda?
Che la modalità eunuco non avrebbe tolto niente all'esperienza per i normodotati e avrebbe reso il prodotto godibile a chiunque. Come le audiodescrizioni alla pagina 777 dei sottotitoli su. Ma basta, basta. Va. Bene. Cosí.
Post automatically merged:

Ecco, mi hai fatto tornare in mente Trauma Center, droppato due volte perché per me è troppo difficile. :sard:
Di cosa parli :phraengo:
Post automatically merged:

Perché voi giocate i giochi in italiano? :sard:
Ovviamente scherzo, beccatevi un dq11 solo in giapponese antico :trollface:
Azzo proprio antico. Che se era moderno ero a cavallo :lol:
 
Ma basta non me ne frega una ceppa di returnal, era un discorso generale innescato da returnal come lo innescó sekiro, semplicemente. Anzi,. semplicemente un cazzo visto i giochi trattati

Come scritto antecedentemente, questi giochi sono pensati per suscitare determinate risposte emotive, reazioni comportamentali e cerebrali.
Privare Returnal o Sekiro del loro tasso di sfida naturale significa estrarne l'anima e il messaggio confezionato dagli autori, i quali volutamente si aspettano che, nel momento che tu decida di investire una considerevole somma nei loro giochi, tu abbia tutto l'interesse nell'approfondirli.
Volerne snaturare la natura sarebbe come giocare Metal Gear saltando le cutscene, che senso avrebbe?
Bisogna accettare che per elevarsi artisticamente questo media non necessiti di conformarsi ai bisogni di tutti, inclusa gente a cui normalmente dei videogame non frega niente.
 
Ultima modifica:
Che la modalità eunuco non avrebbe tolto niente all'esperienza per i normodotati e avrebbe reso il prodotto godibile a chiunque. Come le audiodescrizioni alla pagina 777 dei sottotitoli su. Ma basta, basta. Va. Bene. Cosí.
Post automatically merged:


Di cosa parli :phraengo:
Post automatically merged:


Azzo proprio antico. Che se era moderno ero a cavallo :lol:


Guarda, mi ricollego a quanto scrissi sul topic dove si parla della possibilità di considerare i videogiochi arte. Un videogioco non può essere valutato solo dalla storia o dal comparto artistico nel suo totale. Un videogioco andrebbe valutato, in primis, dai suoi aspetti ludici. La difficoltà è un aspetto ludico molto importante, che definisce il livello di sfida e il feeling che il gioco restituisce al videogiocatore. Dark Souls è Dark Souls perché è un gioco dove il mob scemo ti ammazza se ti distrai, dove i boss sono superdifficili e dove se muori ricominci dall'inizio del livello. Se fai una versione di DS senza una di queste caratteristiche, non stai solo abbassando la difficoltà, stai cambiando un aspetto imprescindibile della natura del gioco.

Ci sono giochi costruiti intorno alla possibilità di esplorare mondi enormi (spesso gestiti male ma questo è un altro discorso), giochi che sono esperienze cinematiche story-driven e giochi che sono definiti principalmente dal loro essere sfide impegnative. Ci sono persino giochi dove non devi fare quasi nulla se non camminare e c'è stato un gioco come Death Stranding che ha avuto il coraggio di proporre un gameplay unico. Come fai a cambiare la natura di ciascun gioco in base a tutti gli utenti?

Lo so che abbiamo due modi opposti di vedere la cosa, ma quello che secondo me ti sfugge è che non è solo un fatto di mettere un livello di difficoltà dove i mostri ti fanno meno male, ma che certi giochi nascono con un'anima che prevede la difficoltà. Pensa cosa ne sarebbe di Sekiro se ci fosse un easy mode dove ti basta dare un colpo per rompere la postura o dove puoi parare 100 colpi prima che si rompa la tua: farebbe schifo, senza se e senza ma.
 
Non ha senso abbassare la difficoltà su un rogue like perché si snaturerebbe la tipologia di gioco ovvero che quando si muore si ricomincia da 0 ( o quasi ) i rogue sono fatti apposta che in alcune run trovi roba scarsa e ci devi dare dentro di skill e puoi finire o meno la run in altre steam rolli perché trovi le combo op . Poi si può discutere giustamente che si possa salvare in mezzo alla run per poi riprenderla una volta sola dopo .
 
Poi ci sono gli sviluppatori di Celeste che ti mettono la Assist Mode con cui modificare diversi aspetti del gameplay e ti avvisano che l'esperienza potrebbe essere diversa da come l'hanno pensata.

Alla fine è un discorso legato al rendere più accessibile un gioco che non si traduce nello snaturare il gioco per tutti, ma dare mezzi in più, a chi non ce la fa per svariati motivi, di godersi un gioco, e non capisco che fastidio vi dia se c'è qualcuno che fruisce dei videogiochi in questo modo...

Quando parlo di accessibilità non mi riferisco solo a mettere dei simil cheat, ma anche all'introduzione di impostazioni come la mappatura dei controlli, la modalità per daltonici etc. e quando mancano è dovuto alla pigrizia degli autori o a qualche "visione autoriale"?
 
Quando parlo di accessibilità non mi riferisco solo a mettere dei simil cheat, ma anche all'introduzione di impostazioni come la mappatura dei controlli, la modalità per daltonici etc. e quando mancano è dovuto alla pigrizia degli autori o a qualche "visione autoriale"?
Ma non si sta parlando di quel tipo di accessibilità, anzi è ottimo che sempre più sviluppatori trovino soluzioni per rendere fruibile l’esperienza anche a chi ha handicap più o meno gravi. Discorso totalmente diverso invece quando si pretende l’adozione della modalità “premo X e finisco il livello”, basterebbe riconoscere che magari alcune esperienze non sono adatte causa scarso tempo/voglia, non il pretendere di di portare tutto a termine vivendo un prodotto nel modo “sbagliato”. Qual è il senso di finire dark souls shottando ogni nemico, col il checkpoint davanti ad ogni boss e senza mai perdere anime ad ogni morte? Estremizzando al massimo eh. Semplicemente quel gioco non lo stai portando a termine per come è stato pensato. E non è che chi lo fa diventa un guru e gli altri dei babbei, semplicemente si è adattato alla sfida e a come era stato pensato, così come altri hanno detto “no, non fa per me per ragioni x passo ad altro”
 
Poi ci sono gli sviluppatori di Celeste che ti mettono la Assist Mode con cui modificare diversi aspetti del gameplay e ti avvisano che l'esperienza potrebbe essere diversa da come l'hanno pensata.

Alla fine è un discorso legato al rendere più accessibile un gioco che non si traduce nello snaturare il gioco per tutti, ma dare mezzi in più, a chi non ce la fa per svariati motivi, di godersi un gioco, e non capisco che fastidio vi dia se c'è qualcuno che fruisce dei videogiochi in questo modo...

Quando parlo di accessibilità non mi riferisco solo a mettere dei simil cheat, ma anche all'introduzione di impostazioni come la mappatura dei controlli, la modalità per daltonici etc. e quando mancano è dovuto alla pigrizia degli autori o a qualche "visione autoriale"?


Quindi essenzialmente chi non ha voglia di impegnarsi lo metti allo stesso livello di chi ha degli handicap? Perché di questo si tratta pigrizia e mancanza di voglia di impegnarsi una volta che un gioco ogni diecimila esce leggermente più tosto della media si piange che non ci siano selettori di difficoltà e altre minchiate :sisi:
 
Ma non si sta parlando di quel tipo di accessibilità, anzi è ottimo che sempre più sviluppatori trovino soluzioni per rendere fruibile l’esperienza anche a chi ha handicap più o meno gravi. Discorso totalmente diverso invece quando si pretende l’adozione della modalità “premo X e finisco il livello”, basterebbe riconoscere che magari alcune esperienze non sono adatte causa scarso tempo/voglia, non il pretendere di di portare tutto a termine vivendo un prodotto nel modo “sbagliato”. Qual è il senso di finire dark souls shottando ogni nemico, col il checkpoint davanti ad ogni boss e senza mai perdere anime ad ogni morte? Estremizzando al massimo eh. Semplicemente quel gioco non lo stai portando a termine per come è stato pensato. E non è che chi lo fa diventa un guru e gli altri dei babbei, semplicemente si è adattato alla sfida e a come era stato pensato, così come altri hanno detto “no, non fa per me per ragioni x passo ad altro”
Ci girate tutti in torno, ma non rispondete alla domanda: che problema vi da se qualcuno gioca con degli aiuti? A voi cosa ne viene in meno se tizio X non vive la vostra stessa esperienza?

Ma ragioniamo un attimo sul
quel gioco non lo stai portando a termine per come è stato pensato
alias "visione dello sviluppatore", allora cosa dovrebbero fare coloro che giocano a facile tutti quei giochi dove la descrizione della difficoltà normale è "la modalità con cui è stato pensato il gioco"? Smettere di giocare perché chiaramente non stanno vivendo appieno l'esperienza di gioco?

Anche le classiche impostazioni possono diventare un ostacolo se il gioco non è pensato bene e posso fare gli esempi di Devil May Cry e Mario Kart 8 che, per me, portavano ad aver male alle dita perché mi obbligavano a premere dei tasti per troppo tempo e sarebbe bastato permettere un cambio di pulsante dalle impostazioni, ma ai giappi ste cose non interessano.
Quindi essenzialmente chi non ha voglia di impegnarsi lo metti allo stesso livello di chi ha degli handicap? Perché di questo si tratta pigrizia e mancanza di voglia di impegnarsi una volta che un gioco ogni diecimila esce leggermente più tosto della media si piange che non ci siano selettori di difficoltà e altre minchiate :sisi:
Una persona può avere bisogno di aiuti indipendentemente dalla propria condizione fisica, magari non è capace e basta. Non siamo tutti uguali e ciò che per me è difficile, per un altro può essere banale (tipo io son negato con i parry nei souls like:dsax:)
Io però sto facendo un discorso generale non specifico su Returnal e lì le lamentele, se ho ben capito dai vostri discorsi, son dovute all'ignoranza di quello che è il pubblico tipo di Playstation non abituato ad un rogue lite. Se così fosse, allora sono lamentele esagerate e bastava leggere la descrizione per capire come è fatto il gioco, però oh uno può anche comprarlo come primo rogue lite e scoprire che non gli "riesce" anche se gli piace, però ripeto non ho seguito le lamentele sul web...
Ecco giusto quella dei salvataggi pare legittima
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top