Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ci girate tutti in torno, ma non rispondete alla domanda: che problema vi da se qualcuno gioca con degli aiuti? A voi cosa ne viene in meno se tizio X non vive la vostra stessa esperienza?


Io però sto facendo un discorso generale non specifico su Returnal e lì le lamentele, se ho ben capito dai vostri discorsi, son dovute all'ignoranza di quello che è il pubblico tipo di Playstation non abituato ad un rogue lite. Se così fosse, allora sono lamentele esagerate e bastava leggere la descrizione per capire come è fatto il gioco, però oh uno può anche comprarlo come primo rogue lite e scoprire che non gli "riesce" anche se gli piace, però ripeto non ho seguito le lamentele sul web...
Ecco giusto quella dei salvataggi pare legittima
Riguardo quella dei salvataggi nessuno dice niente, è giusta, considerando che ci son dei salvataggi momentanei per interrompere il gioco in corso in qualsiasi rogue lite. Però se il timore degli sviluppatori è che alcuni utenti potrebbero abusarne tramite cloud poco ci si può fare, o almeno così mi è sembrato di capire. Il problema (per questo ho unito inizio e fine del tuo post) è proprio dovuto al caso specifico di Returnal, in linea di massima non me ne frega niente di come giocano gli altri e la selezione di difficoltà esiste apposta per permettere alle persone di giocare come vogliono e sinceramente non è che sei meno "game" se giochi a facile invece che a difficile a tot titoli, però come hanno detto molti in questo specifico caso la difficoltà, come la perdite di risorse alla morte fa parte della struttura del gioco ed è come chiedere visual novel più brevi perchè non ti piace leggere .

alias "visione dello sviluppatore", allora cosa dovrebbero fare coloro che giocano a facile tutti quei giochi dove la descrizione della difficoltà normale è "la modalità con cui è stato pensato il gioco"? Smettere di giocare perché chiaramente non stanno vivendo appieno l'esperienza di gioco?

Considerando che il 99% dei giochi te lo fa fare non rompere le palle quando un gioco non te lo permette :sisi:

Una persona può avere bisogno di aiuti indipendentemente dalla propria condizione fisica, magari non è capace e basta. Non siamo tutti uguali e ciò che per me è difficile, per un altro può essere banale (tipo io son negato con i parry nei souls like:dsax:)
anche io son negato con i parry nei souls, non ne faccio uso ed utilizzo altre strategie non chiedo di semplificare il parry perchè sono incapace

Se così fosse, allora sono lamentele esagerate e bastava leggere la descrizione per capire come è fatto il gioco, però oh uno può anche comprarlo come primo rogue lite e scoprire che non gli "riesce" anche se gli piace, però ripeto non ho seguito le lamentele sul web...
Ecco giusto quella dei salvataggi pare legittima
In quel caso o ti armi di pazienza e ci provi finchè non ci riesci o perchè no fino a che diverte anche senza necessariamente finirlo o fai il reso
 
Riguardo quella dei salvataggi nessuno dice niente, è giusta, considerando che ci son dei salvataggi momentanei per interrompere il gioco in corso in qualsiasi rogue lite. Però se il timore degli sviluppatori è che alcuni utenti potrebbero abusarne tramite cloud poco ci si può fare, o almeno così mi è sembrato di capire. Il problema (per questo ho unito inizio e fine del tuo post) è proprio dovuto al caso specifico di Returnal, in linea di massima non me ne frega niente di come giocano gli altri e la selezione di difficoltà esiste apposta per permettere alle persone di giocare come vogliono e sinceramente non è che sei meno "game" se giochi a facile invece che a difficile a tot titoli, però come hanno detto molti in questo specifico caso la difficoltà, come la perdite di risorse alla morte fa parte della struttura del gioco ed è come chiedere visual novel più brevi perchè non ti piace leggere .
Ma infatti le critiche/lamentele alla struttura del gioco in sè non hanno senso e stiamo parlando di un rogue-lite quindi già più generoso rispetto ai rogue like puri e la difficoltà in genere è rappresentanta dall'accumulare info, adattarsi alla nuova situazione procedurale e dalla sorte :asd: quindi capisco anche il timore di veder snaturato il gioco, però c'è sempre spazio di manovra per modifiche come cambiare i pv di nemici e giocatore, banale ma funziona senza toccare la struttura.
Considerando che il 99% dei giochi te lo fa fare non rompere le palle quando un gioco non te lo permette :sisi:
A parte che il soggetto non era quello, ma non è che siano pochissimi i giochi senza selettore

anche io son negato con i parry nei souls, non ne faccio uso ed utilizzo altre strategie non chiedo di semplificare il parry perchè sono incapace
Perché abbiamo un'alternativa, ma se non ci fosse? Avere un aiuto non guasterebbe giochi del genere che oltretutto sono single player (come anche Returnal) non dando fastidio a nessuno se non allo sviluppatore che deve lavorare di più per implentare queste aggiunte/modifiche, però guadagnerebbe del pubblico alla lunga

n quel caso o ti armi di pazienza e ci provi finchè non ci riesci o perchè no fino a che diverte anche senza necessariamente finirlo o fai il reso
Io ad esempio gioco a Slay the Spire nonostante non abbia mai finito per davvero una run, ma gente così non so quanta ce n'è ed in Returnal penso siano più persone che non hanno voglia di capire le meccaniche e lì come aiuto basta una guida su internet ormai
 
Ma infatti le critiche/lamentele alla struttura del gioco in sè non hanno senso e stiamo parlando di un rogue-lite quindi già più generoso rispetto ai rogue like puri e la difficoltà in genere è rappresentanta dall'accumulare info, adattarsi alla nuova situazione procedurale e dalla sorte :asd: quindi capisco anche il timore di veder snaturato il gioco, però c'è sempre spazio di manovra per modifiche come cambiare i pv di nemici e giocatore, banale ma funziona senza toccare la struttura.
Credo farebbe poco ridurre gli hp se si lasciano i danni come sono, alla fine il dps è più facile da ottenere rispetto allo schivare\resistere.

A parte che il soggetto non era quello, ma non è che siano pochissimi i giochi senza selettore
Qui davvero non lo so però basandomi sul mio trascorso il selettore l'ho quasi sempre trovato, magari tu nel tuo avrai giocato più giochi senza poter cambiare la difficoltà :asd:

Perché abbiamo un'alternativa, ma se non ci fosse? Avere un aiuto non guasterebbe giochi del genere che oltretutto sono single player (come anche Returnal) non dando fastidio a nessuno se non allo sviluppatore che deve lavorare di più per implentare queste aggiunte/modifiche, però guadagnerebbe del pubblico alla lunga

Prendi Sekiro, mi sembra che non ci siano alternative allo stile proposto (ovvero combattendo deflettendo i colpi nemici) eppure non mi sembra abbiano modificato il gioco per permettere ai più di completarlo (o magari si, ora non so) in quel caso se gli sviluppatori non vogliono per xyz motivi e non lo fanno l'unica è accantonare quel determinato titolo.

Io ad esempio gioco a Slay the Spire nonostante non abbia mai finito per davvero una run, ma gente così non so quanta ce n'è ed in Returnal penso siano più persone che non hanno voglia di capire le meccaniche e lì come aiuto basta una guida su internet ormai

vedendo alcune delle critiche che il gioco sta ricevendo credo proprio che tu abbia ragione :sard: quantomeno son cose simpatiche da leggere.
 
L’elitismo dei soliti due tre sommelier mi sta facendo odiare returnal.
 
Non vedo che problema possa dare l'introduzione di una difficoltà scalabile. Che vuole l'esperienza "pensata dagli autori" lo gioca al massimo livello di difficoltà. Chi è affascinato da un gioco ma non ha tempo/voglia di padroneggiare pienamente il gameplay se lo gode ad un livello di difficoltà più basso. Nessuna delle due esperienze toglierebbe 1 grammo all'altra
 
Ci girate tutti in torno, ma non rispondete alla domanda: che problema vi da se qualcuno gioca con degli aiuti? A voi cosa ne viene in meno se tizio X non vive la vostra stessa esperienza?
La risposta è GIT GUD /s

Non vedo che problema possa dare l'introduzione di una difficoltà scalabile. Che vuole l'esperienza "pensata dagli autori" lo gioca al massimo livello di difficoltà. Chi è affascinato da un gioco ma non ha tempo/voglia di padroneggiare pienamente il gameplay se lo gode ad un livello di difficoltà più basso. Nessuna delle due esperienze toglierebbe 1 grammo all'altra
Come hanno fatto altri giochi basta mettere il mega avviso "EHI, guarda che gli sviluppatori hanno pensato questo gioco a questa difficoltà perchè yaddayaddayadda".
Se vuoi giocare ad un livello più basso/con gli aiuti metti il blocco agli achievement, od a contenuti da endgame avanzato etc. e magari quello che inizialmente giocava con gli aiuti inizia a scalare verso l'alto la propria esperienza, perchè sente che sta migliorando e vuole sfidare il gioco.

Non lo vuole fare? Pazienza.
 
Ci girate tutti in torno, ma non rispondete alla domanda: che problema vi da se qualcuno gioca con degli aiuti? A voi cosa ne viene in meno se tizio X non vive la vostra stessa esperienza?

Ancora con sta risposta? Non si gira attorno a nulla, la risposta è stata data milioni e milioni di volte.

Perché cosí si sviliscono questo tipo di giochi. E siccome a me piace il videogioco, preferisco che a girare sia solo ed unicamente la visione iniziale degli autori.

E non c'è cosa piú sbagliata di sempre di un medium a cui decidere è l'utenza e non gli autori.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Nel momento in cui si usufruisce di un "cheat" messo apposta dagli sviluppatori per rompere la struttura di gioco per permettere ai meno pazienti di sviluppare adeguate skills invaliderebbe DEL TUTTO qualsiasi tipo di valutazione, opinione, commento di questi ultimi riguardo al suddetto titolo. Si finirebbe per avere una caterva di utenti scontenti della longevità, della poca varietà di build e di tutto quello che si perderebbe eliminando il fattore ripetizione (si tratta di segare 20 ore di longevità).
L'assist mode di Celeste è stata aggiunta ben dopo il D1, per la cronaca. Perché le primissime opinioni del web, che costituiscono il passaparola di cui ha bisogno il gioco, è bene che siano basate sul titolo per come è stato concepito.
 
"Il Game Pass ha rammollito i giocatori" non è stato ancora detto? :trollface:

Comunque non c'è nulla di male nel rendere un gioco più semplice, diverso sarebbe snaturare le caratteristiche del suo gameplay. A quel punto si sta giocando un altro gioco. Chiaramente non parteggio per i nazisti dell'ardecore :asd: però nel caso di Returnal, passi per i salvataggi (e pure non lo so, non mi convince), ma il resto è impossibile da toccare, si perderebbe proprio il senso del gioco. Ma giusto danni ridotti (perché quando ti colpiscono, ti tolgono un sacco), quello sì, renderesti il gioco meno punitivo, ma comunque impegnativo (anziché morire in 4 colpi, magari muori con 6, ma sono sempre pochi colpi :asd: )
 
Considerando che ormai da 15 anni almeno la difficoltà media è in picchiata nel 95% delle produzioni, mi sembra assurdo chiedere la difficoltà senza mani anche nel 5% dei giochi che non la mettono:asd:
 
In tanti titoli io ho visto la difficoltà troppo facile indicata come problema e si, penso che creando una modalità più difficile risolvi il problema, non vedo perché non deve essere viceversa. Non si parla del fatto che ci spendo troppo tempo e non voglio ripetere il gioco, mi è capitato più volte di farlo, ma del fatto che anche se fosse stato più facile mi sarei goduto comunque l'esperienza e quindi perché non dare la possibilità di farlo?
Post automatically merged:


Certo, ma questo vale per ogni gioco, ovvio che io accetto le sue regole, però do delle opinioni che possono riguardare anche la difficoltà. Come posso dire che la difficoltà è troppo semplice, posso anche dire che la difficoltà è troppo difficile, o posso anche dire che sarebbe stato bello avere più opzioni di difficoltà

Perchè returnal è uno di quei giochi con una difficoltà fissa e prestabilita ( come i giochi rockstar,from software ecc.. ) sulla quale è stato cucito e creato tutto il gioco,il bilanciamento e l'esperienza.
non parliamo di aggiungere una modalità super facile in un gioco che ha già 4 livelli di difficoltà ma di aggiungerla in un gioco che non li prevede.
 
Livello di difficoltà brain dead come la remastered di smt3 e passa la paura.
Poi magari dopo 2 ore ti rompi pure le palle di giocare perché non subisci un danno manco a fartelo da solo ma vale comunque la pena :sisi:
 
Finché siamo immersi in un mercato che da enorme possibilità di scelta al consumatore, francamente non vedo alcun problema.
 
Oh niente, appena Sony rilascia l’ennesima esclusiva di valore, partono le crociate insulse dei boxarozzi...
Non ce la fanno proprio :sard:

Tutti indignati per l’eccessiva difficoltà del titolo (il bello è che lo criticano dai video di YouTube), ma nessuno si è posto il problema con i titoli From ?
Li la difficoltà è un must, un plus, “un tratto distintivo, a morte chi vorrebbe le opzioni di difficoltà!!!”, invece in Returnal “un problema gravissimo! Come fai a tagliare fuori l’utenza che vorrebbe giocarci con le pantofole ! Che scandalo ! Sviluppatori svogliati !” :sard:

Se giocate ai videogiochi con il pilota automatico sono affari vostri, mica delle SH :ahsisi:
Passate oltre
 
Livello di difficoltà brain dead come la remastered di smt3 e passa la paura.
Poi magari dopo 2 ore ti rompi pure le palle di giocare perché non subisci un danno manco a fartelo da solo ma vale comunque la pena :sisi:
Guarda quanti acquistano prodotti come miitopia e snap, prodotti in cui la componente sfida è ridotta all’osso..
Leggendo in giro, c’è una grossa fetta di videogiocatori, la più grossa anzi (che noi chiamiamo casual) che non è capace pad alla mano, ma che vorrebbe magari comunque giocare. E che una software house si preclude non inserendo un livello di sfida adatto ad essa
Post automatically merged:

Oh niente, appena Sony rilascia l’ennesima esclusiva di valore, partono le crociate insulse dei boxarozzi...
Non ce la fanno proprio :sard:

Tutti indignati per l’eccessiva difficoltà del titolo (il bello è che lo criticano dai video di YouTube), ma nessuno si è posto il problema con i titoli From ?
Li la difficoltà è un must, un plus, “un tratto distintivo, a morte chi vorrebbe le opzioni di difficoltà!!!”, invece in Returnal “un problema gravissimo! Come fai a tagliare fuori l’utenza che vorrebbe giocarci con le pantofole ! Che scandalo ! Sviluppatori svogliati !” :sard:

Se giocate ai videogiochi con il pilota automatico sono affari vostri, mica delle SH :ahsisi:
Passate oltre
No caro clown, il problema è anche degli sviluppatori se il gioco vende poco perchè non acchiappa utenza.
Il discorso non è così semplice :sisi:
 
Ma vi rendete conto che quando chiedete che un gioco debba accontentare tutti state dicendo in maniera implicita di ammazzarne il processo creativo?

E poi magari ci facciamo i bei discorsi sul fatto che i videogiochi devono essere considerati arte.

L'arte per definizione non deve accontentare tutti, sennò rendiamo i videogiochi (che giá lo sono nella maggior parte dei casi) dei prodotti industriali fatti apposta per essere piacioni a tutti come un cinecomics qualsiasi.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Guarda quanti acquistano prodotti come miitopia e snap, prodotti in cui la componente sfida è ridotta all’osso..
Leggendo in giro, c’è una grossa fetta di videogiocatori, la più grossa anzi (che noi chiamiamo casual) che non è capace pad alla mano, ma che vorrebbe magari comunque giocare. E che una software house si preclude non inserendo un livello di sfida adatto ad essa
Post automatically merged:

Si ma di contro non è che quelli che amano i giochi un po' più difficili vogliono una modalità hard in Snap che ti trasforma il gioco in un'esperienza più complicata :asd: .
 
Guarda quanti acquistano prodotti come miitopia e snap, prodotti in cui la componente sfida è ridotta all’osso..
Leggendo in giro, c’è una grossa fetta di videogiocatori, la più grossa anzi (che noi chiamiamo casual) che non è capace pad alla mano, ma che vorrebbe magari comunque giocare. E che una software house si preclude non inserendo un livello di sfida adatto ad essa

Come ha detto giustamente sopra Il curioso signore felice e anche altri, ci sono migliaia di titoli che o sono facili di suo o che hanno difficoltà personalizzabili per essere fruite anche da chi non cerca la minima sfida, personalmente non vedo motivi di andare a ritoccare difficoltà o scelte di design in quei pochi titoli che sono effettivamente più hardcore (come possono essere i rogue lite/like o i Souls).
Cioè, basta non prenderli, sono una goccia nell'oceano nel vastissimo mercato videoludico, non credo che un tizio al giorno d'oggi dica "non posso più giocare a niente perché i giochi sono troppo difficili" visto il panorama attuale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top