Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non sto parlando di supporto, sto parlando semplicemente di risparmio personale :asd:

Se si ha lo sbatti di trovare i modi più astrusi per risparmiare su Xbox, penso che allo stesso modo si potrebbe essere altrettanto attenti anche su PS5, invece di pagare il prezzo di listino senza un singolo centesimo di sconto :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Voleva solo essere una battuta :asd:

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Il discorso del prezzo pieno infatti fa ridere, oramai uno navigato riesce a risparmiare comunque tra ebay, prezzo minimo di Amazon o altre offerte di catene varie e se proprio non trova niente, si aspetta il primo taglio di prezzo o l’usato nei vari store di compravendita. Il discorso su Sony è più relativo alla tassa dei 10 euro in più, che nolente o volente ti portano ad aspettare maggiormente il prezzo a cui lo avresti voluto con una base di partenza del prezzo superiore allo standard (al netto di promo preorder come Returnal o Ratchet con psn card).
Discorso rewards lo vedo come un qualcosa in più, chi vuole può farlo in modo approfondito e guadagnare molti punti o sennò limitarsi a quello che viene (classici punti automatici dei giochi). Personalmente non ci sto dietro perché diventa una rottura alla lunga tra sondaggi e altre cose da fare, è innegabile però che per chi ci stia dietro è un risparmio non da poco (credo che i punti siano scalabili pure sull’acqusito delle console oltretutto).
Riassumendo, alla fine sono tutte tattiche di risparmio, non ci vedo uno più furbo dell’altro, semplicemente uno sceglie uno o l’altro a seconda delle proprio esigenze. È un libero mercato dopotutto. :asd:
 
I soldi non li stampo e non voglio rinunciare a nessun titolo e a nessuna console, cosa dovrei fare?

Switch mi permette di acquistare al Day One e rivendere dopo mesi (se proprio non mi capita tra le mani un capolavoro che voglio tenere a tutti i costi).

Xbox mi permette di risparmiare in altri modi.

Su PlayStation se acquisto al Day One devo rusharmi i giochi prima che calino di prezzo per rivenderli bene, mi conviene aspettare il calo e comprarli quando si trovano a poco.

Lo so, è un problema che non tocca chi ha tanti soldi da spendere, ma non vedo cosa ci sia di male a cercare il modo più conveniente per giocare tutto se uno non ha grandi possibilità economiche.

questo discorso comunque può valere per il blockbuster che tutti vogliono anche dopo mesi, perché c'è anche roba che non si caga nessuno e che devi fare i salti mortali per vendere :asd: su switch non esistono giochi sotto i 20€ su cartuccia, ciònonostante auguri poi a rivendere un aragami vattelappesca random :asd:
 
sixth però è diventato un truffone coi fiocchi, perché altrimenti cazz.o se era comodo :asd: ogni mese 20-25€ di card digitali pagandole la metà solo coi login quotidiani + cashback, io purtroppo l'ho scoperto troppo tardi o sarei stato a posto a vita con gli acquisti dd :asd:
Si ma dovevi avere card digitali da usare sempre nel sito, ti trovavi a soednere in cose superflue anche risparmiando :asd:
 
Si ma dovevi avere card digitali da usare sempre nel sito, ti trovavi a soednere in cose superflue anche risparmiando :asd:
no assolutamente, almeno quando lo usavo io c'erano card psn/xbox/nintendo/steam da comprare direttamente, pagavi il 50% in crediti accumulati coi login(che erano un fracco) + cashback + 3-4 euro che ti davano ogni primo del mese. ci avrò preso un 150€ di card a metà prezzo in quei pochi mesi da quando l'ho scoperto a quando è andato tutto a mignotte :asd:
 
Posso dire che nelle ultime pagine si è raggiunto un livello di trash che non pensavo possibile? :asd:
Il game pass sta fottendo cervelli. Da videogiocatore mi auguro che uno strumento del genere non diventi lo standard. Sarebbe una catastrofe.
 
no assolutamente, almeno quando lo usavo io c'erano card psn/xbox/nintendo/steam da comprare direttamente, pagavi il 50% in crediti accumulati coi login(che erano un fracco) + cashback + 3-4 euro che ti davano ogni primo del mese. ci avrò preso un 150€ di card a metà prezzo in quei pochi mesi da quando l'ho scoperto a quando è andato tutto a mignotte :asd:
Io forse arrivai dopo, le offerte erano in funzione degli acquisti e lo mandai a quel paese subito
 
Il discorso del prezzo pieno infatti fa ridere, oramai uno navigato riesce a risparmiare comunque tra ebay, prezzo minimo di Amazon o altre offerte di catene varie e se proprio non trova niente, si aspetta il primo taglio di prezzo o l’usato nei vari store di compravendita. Il discorso su Sony è più relativo alla tassa dei 10 euro in più, che nolente o volente ti portano ad aspettare maggiormente il prezzo a cui lo avresti voluto se la base di partenza fosse stato 70 (al netto di promo preorder come Returnal o Ratchet con psn card).
Discorso rewards lo vedo come un qualcosa in più, chi vuole può farlo in modo approfondito e guadagnare molti punti o sennò limitarsi a quello che viene (classici punti automatici dei giochi). Personalmente non ci sto dietro perché diventa una rottura alla lunga tra sondaggi e altre cose da fare, è innegabile però che per chi ci stia dietro è un risparmio non da poco (credo che i punti siano scalabili pure sull’acqusito delle console oltretutto).
Riassumendo, alla fine sono tutte tattiche di risparmio, non ci vedo uno più furbo dell’altro, semplicemente uno sceglie uno o l’altro a seconda delle proprio esigenze. È un libero mercato dopotutto. :asd:
I quiz e i sondaggi basta aprire la pagina, non devi nemmeno farli :asd:
Io in genere alla sera dal PC controllo quanti punti hanno fatto sugli account i familiari e in due minuti faccio i click dei quiz e quelle cose che magari son sfuggite, ma davvero è una cosa rapidissima e il risparmio è buono.
Confermo che si possono ottenere anche sconti per il microsoft store su cui si può acquistare anche controller, accessori e console.

Per il resto beh, ovvio, il modo per risparmiare in altre maniere c'è, già con i preorder Amazon si paga spesso meno, ma comunque resta una bella spesa se non si rivende o se non si aspetta comunque qualche calo di prezzo a distanza di mesi.

Per le compravendite...a mio parere è infinitamente più una rottura rispetto a usare Bing :asd:
Oltretutto spesso son lento a finire i giochi e altre volte rimango indeciso sulla rivendita (alcuni proprio non riesco a lasciarli andare), quindi è una tecnica che uso solo con i giochi per Switch che svalutano meno.

Su PlayStation 4 visto che svalutavano in fretta conveniva sempre aspettare qualche mesetto...quando si resiste...e spero che anche per i titoli PS5 avverrà lo stesso.
Quindi è questa la motivazione principale per la quale ho deciso di rimandare PS5 e prendere Series X.
Prendendola in ritardo avrò un discreto numero di giochi che nel frattempo saranno presumibilmente calati di prezzo e gli acquisti si focalizzeranno su quelli (salvo titoli per cui non riuscirò a resistere, per quelli si va di Day One, a volte ne va della sanità mentale :asd: ).
 
“Horizon cross-gen”

La lineup Microsoft, rinomata per giochi esclusivi next-gen, come Halo Infinite :sisi:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che questa narrativa si legge ovunque.
 
Vedo che ormai anche nel mondo videoludico si è arrivati al "Tutto ottimo in quel ristorante, ma non fanno la formula All you can eat quindi non ci mangio"
Ho pochi soldi quindi ci passo in orario di chiusura e mi prendo un pacchetto "too good to go"
Post automatically merged:

questo discorso comunque può valere per il blockbuster che tutti vogliono anche dopo mesi, perché c'è anche roba che non si caga nessuno e che devi fare i salti mortali per vendere :asd: su switch non esistono giochi sotto i 20€ su cartuccia, ciònonostante auguri poi a rivendere un aragami vattelappesca random :asd:
Per me il problema non si pone, di Aragami conosco solo il titolo :asd:
Su Switch in genere prendo solo titoli First Party.
 
Ho pochi soldi quindi ci passo in orario di chiusura e mi prendo un pacchetto "too good to go"
Se hai pochinsoldi puoi anche andate di usato e scambiare i vari titoli.
Io ho preso a metà prezzo nier replicant dopo 1 mese, Mario 3d world dopo 1 mese, yakuza ci ho messo un pó di più ma dopo 4 mesi l'ho preso a metà prezzo(anche perché su ps5 l'aggiornamento ps5 è arrivato solo a marzo quindi mi fregava meno) persona strikers a metà prezzo, feblnyx rising a metà prezzo.
In tutto questo ho venduto 13 sentinels a 25 euro, pikmin 3 a 30, persona 5 a 35 e demon souls a 35.
Se uno fa compravendita spendi tanto quanto
 
Io forse arrivai dopo, le offerte erano in funzione degli acquisti e lo mandai a quel paese subito
da gennaio dell'anno scorso è diventato un enorme macello perché non accettavano più il 50% in fuffa e quindi dovevi pagare quasi tutta la cifra usando i tuoi soldi, se non sbaglio per potere usufruire delle vecchie offerte dovevi abbinare card dalla (molto) dubbia utilità e probabilmente ti riferisci a quello :asd:
a quel punto l'ho abbandonato e ho seguito poco le vicende, ma pare che l'anno scorso non abbiano consegnato carte regolarmente pagate a migliaia di persone addossando la colpa ad un presunto cybertaccheggio. poi quest'anno sono ripartiti come se nulla fosse, "ora va tutto bene!!", le card perse però non sono mai più state ripagate e tutt'ora sembra che funzioni solo a sprazzi :asd: come facciano ad essere ancora liberi di operare non mi è chiaro, è proprio vero che "non siamo un paese siamo un sogno" :sard:


scusate l'ot :asd:
 
Vedo che ormai anche nel mondo videoludico si è arrivati al "Tutto ottimo in quel ristorante, ma non fanno la formula All you can eat quindi non ci mangio"
Questo succede quando il proliferarsi degli abbonamenti ti porta a valutare il prezzo del singolo gioco come qualcosa di insormontabile e a rivalutare quindi il tuo concetto di “spesa”. Aggiungo pure che non ha aiutato il comportamento di una parte dell’utenza, leggo spesso “questo non lo compro perché tra tot mesi arriva sul pass”questo a dimostrazione di come stiano cambiando i tempi.
I quiz e i sondaggi basta aprire la pagina, non devi nemmeno farli :asd:
Io in genere alla sera dal PC controllo quanti punti hanno fatto sugli account i familiari e in due minuti faccio i click dei quiz e quelle cose che magari son sfuggite, ma davvero è una cosa rapidissima e il risparmio è buono.
Confermo che si possono ottenere anche sconti per il microsoft store su cui si può acquistare anche controller, accessori e console.

Per il resto beh, ovvio, il modo per risparmiare in altre maniere c'è, già con i preorder Amazon si paga spesso meno, ma comunque resta una bella spesa se non si rivende o se non si aspetta comunque qualche calo di prezzo a distanza di mesi.

Per le compravendite...a mio parere è infinitamente più una rottura rispetto a usare Bing :asd:
Oltretutto spesso son lento a finire i giochi e altre volte rimango indeciso sulla rivendita (alcuni proprio non riesco a lasciarli andare), quindi è una tecnica che uso solo con i giochi per Switch che svalutano meno.

Su PlayStation 4 visto che svalutavano in fretta conveniva sempre aspettare qualche mesetto...quando si resiste...e spero che anche per i titoli PS5 avverrà lo stesso.
Quindi è questa la motivazione principale per la quale ho deciso di rimandare PS5 e prendere Series X.
Prendendola in ritardo avrò un discreto numero di giochi che nel frattempo saranno presumibilmente calati di prezzo e gli acquisti si focalizzeranno su quelli (salvo titoli per cui non riuscirò a resistere, per quelli si va di Day One, a volte ne va della sanità mentale :asd: ).
Credo dipenda dai vari tipi di quiz, alcuni necessitano di essere conclusi nelle varie parti per ottenere i punti (tipo quelli con i punti in base alle risposte esatte). Personalmente non riuscirei ad approcciarmi con continuità, non amo stare dietro a questo tipo di servizi giornalieri e preferisco farlo solo quando mi capita, cosa che non mi dispiace fare ogni tanto..alla fine sono pure quiz interessanti e impari pure cose interessanti. Non nego la sua utilità come risparmio effettivo ma ci devi comunque stare dietro, diciamo che nel tuo caso è più facile grazie all’aiuto familiare. Ma ripeto non è una critica, l'importante è che tu lo faccia con piacere e senza un obbligo morale di risparmiare a tutti i costi.
 
Questo succede quando il proliferarsi degli abbonamenti ti porta a valutare il prezzo del singolo gioco come qualcosa di insormontabile e a rivalutare quindi il tuo concetto di “spesa”. Aggiungo pure che non ha aiutato il comportamento di una parte dell’utenza, leggo spesso “questo non lo compro perché tra tot mesi arriva sul pass”questo a dimostrazione di come stiano cambiando i tempi.

Non vedo differenza tra quello e i discorsi che si facevano già anni prima (e si fanno ancora): "non lo compro al Day One perché tra qualche mese si troverà a molto meno".

Che poi è un discorso che ci sta anche per chi i soldi da spendere ce li ha, soprattutto se nel frattempo ha altro da giocare.
Post automatically merged:

Credo dipenda dai vari tipi di quiz, alcuni necessitano di essere conclusi nelle varie parti per ottenere i punti (tipo quelli con i punti in base alle risposte esatte). Personalmente non riuscirei ad approcciarmi con continuità, non amo stare dietro a questo tipo di servizi giornalieri e preferisco farlo solo quando mi capita, cosa che non mi dispiace fare ogni tanto..alla fine sono pure quiz interessanti e impari pure cose interessanti. Non nego la sua utilità come risparmio effettivo ma ci devi comunque stare dietro, diciamo che nel tuo caso è più facile grazie all’aiuto familiare. Ma ripeto non è una critica, l'importante è che tu lo faccia con piacere e senza un obbligo morale di risparmiare a tutti i costi.

Quelli con il reward in base al punteggio mi sembrano molto rari.
Comunque sì certo, se è una cosa che pesa non vale la pena farlo.
Personalmente trovo più snervante le compravendite, tra tira e molla sul prezzo, scambi di messaggi per accordarsi ed eventuali buche.
 
Non vedo differenza tra quello e i discorsi che si facevano già anni prima (e si fanno ancora): "non lo compro al Day One perché tra qualche mese si troverà a molto meno".

Che poi è un discorso che ci sta anche per chi i soldi da spendere ce li ha, soprattutto se nel frattempo ha altro da giocare.
Appunto, la differenza è che ora non si aspetta più lo sconto ma direttamente il gioco nel proprio servizio, servizio che magari hai già pagato e che quindi non influisce in altre spese da fare. Sul fatto chche ci sia sempre stato non lo metto in dubbio, semplicemente adesso si applica anche in altri contesti oltre che il semplice “aspetto uno sconto”.
 
Vabè sull'e3 sono d'accordo con Cassyts. a me sta proprio tanto sul caxxo che Sony (e Nintendo) lo saltino. Era l'evento che aspettavo di più all'anno, i giorni di fuoco dove si sognava, e nessun evento singolo può lontanamente eguagliarlo. Non c'è storia.
 
Vabè sull'e3 sono d'accordo con Cassyts. a me sta proprio tanto sul caxxo che Sony (e Nintendo) lo saltino. Era l'evento che aspettavo di più all'anno, i giorni di fuoco dove si sognava, e nessun evento singolo può lontanamente eguagliarlo. Non c'è storia.
L'anno scorso ci siam beccati due conferenze da Sony non una
Mo che si chiami E3, si chiami Future of Gaming a te che cambia?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
L'anno scorso ci siam beccati due conferenze da Sony non una
Mo che si chiami E3, si chiami Future of Gaming a te che cambia?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
In quel periodo era molto più bella.
Onestamente mi cambia poco se nintendo non va all'e3bma in quel periodo mi fa il direct come sempre(certo il palco è tutta un'altra cosa)se sony dovesse saltare questo periodo e non fare come nel 2019 mi girerebbero non poco.
Quella settimana deve essere di fuoco come sempre :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top