Se le HH o le SH tagliano di netto col retail non sarà certo LRG a farsi carico di tutto il publishing. Per dire, LRG ha annunciato di recente la collaborazione anche con Xbox, ma intanto MS pare si appresi a lanciare Psychonauts 2 senza copia retail. O meglio, le retail saranno solo quelle pattuite ai backers che finiranno anche su Amazon con dei prezzi gonfissimi. E anche eventuali copie LRG di certo non si schioderanno mai dal prezzo pieno in ottica di un elevatissimo rapporto domanda/offerta, per una carenza al denominatore sostanzialmente.
Imho il mercato retail ha senso solo finché é di massa, circolano milioni di copie di ogni gioco così da rendere il gioco accessibile a chiunque a quasi ogni fascia di prezzo, compatibilmente coi tempi di attesa che uno vuole subire. Lo vuoi al D1, paghi 60+€... Lo vuoi a 15€, ripassa tra due anni. Se adesso milioni di persone si abituano al modello GP, coi giochi al D1 accessibili a 15€ (o gratis se sei uno di quelli che dai tempi del plus si dimentica di aver pagato un centone mesi prima per avere quella roba gratis, ma di fatto se hai già pagato l'unica cosa che investi nel gioco sarà il tuo tempo e non i tuoi soldi) non sarà né la plastica né la licenza eterna a farli tornare indietro. Ergo é l'occasione giusta per spingere ancora più forte sulla conversione al DD, che già é diventata la parte dominante degli introiti ed é purtroppo destinata a rendere il retail sempre più una nicchia. E se l'utenza finisce ad essere a modo suo viziata e il suo prezzo standard diventa quello, tutto il sistema dovrà tenerne conto. Fulgido esempio, quando N provò a portare il buonissimo Mario Run a 10€ (free to start, prezzo bassissimo per gli standard N, quindi in un certo senso N ne aveva già tenuto conto di doversi abbassare ad un'utenza diversa) le venne rigettato e da li in avanti non si é più azzardata a far uscire un gioco a pagamento.
Attento giovane Skywalker, il lato oscuro crescendo dentro di te già sta