Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Microsoft sta già lavorando alla prossima console, PS6 è praticamente scontata. Non capisco questa tua ostinazione nel pensare che tra 7 anni le console saranno morte e sostituite dallo streaming, quando una buona metà del mondo (e sono MOLTO generoso) per allora ancora viaggerà su merdose linee telefoniche in rame e fibre farlocche in FTTC :asd:

Non ci sono le condizioni tecnologiche ed economiche per passare completamente allo streaming nel giro di 7 anni, neanche lontanamente. Parlare di “ultimi pezzi di plastica” significa vivere in una realtà tutta tua :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho visto il futuroh.
 
Microsoft sta già lavorando alla prossima console, PS6 è praticamente scontata. Non capisco questa tua ostinazione nel pensare che tra 7 anni le console saranno morte e sostituite dallo streaming, quando una buona metà del mondo (e sono MOLTO generoso) per allora ancora viaggerà su merdose linee telefoniche in rame e fibre farlocche in FTTC :asd:

Non ci sono le condizioni tecnologiche ed economiche per passare completamente allo streaming nel giro di 7 anni, neanche lontanamente. Parlare di “ultimi pezzi di plastica” significa vivere in una realtà tutta tua :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tu pensa che anche ad inizio scorsa generazione dovevano essere le ultime console :asd:
Questa e un altra generazione ci saranno sicuramente, poi tra 12/15 anni il discorso potrebbe essere diverso.
 
Penso che tra una quindicina/ventina d'anni il problema più grosso sarà procurarsi l'acqua altro che giocare :slurp:
 
Si ma quello non è mica colpa degli abbonamenti eh

il rischio di Limited Run Games c'è. Sicuramente (e cmq quelle copie retail costano anche 40€ solo che non mi pare ci sia una distribuzione in Italia, quindi devi farteli spedire con conseguente aumento dei prezzi e dei tempi di attesa)
Il fatto è che, ad oggi, LRG fa solo retail per switch e ps. Cioè dove gli abbonamenti non ci sono o sono molto limitati. Il che mi fa pensare che tutto il catastrofismo non dovrebbe essere legato al pass (o chi per esso) quanto all'acquisto via digital download
Se le HH o le SH tagliano di netto col retail non sarà certo LRG a farsi carico di tutto il publishing. Per dire, LRG ha annunciato di recente la collaborazione anche con Xbox, ma intanto MS pare si appresi a lanciare Psychonauts 2 senza copia retail. O meglio, le retail saranno solo quelle pattuite ai backers che finiranno anche su Amazon con dei prezzi gonfissimi. E anche eventuali copie LRG di certo non si schioderanno mai dal prezzo pieno in ottica di un elevatissimo rapporto domanda/offerta, per una carenza al denominatore sostanzialmente.
Imho il mercato retail ha senso solo finché é di massa, circolano milioni di copie di ogni gioco così da rendere il gioco accessibile a chiunque a quasi ogni fascia di prezzo, compatibilmente coi tempi di attesa che uno vuole subire. Lo vuoi al D1, paghi 60+€... Lo vuoi a 15€, ripassa tra due anni. Se adesso milioni di persone si abituano al modello GP, coi giochi al D1 accessibili a 15€ (o gratis se sei uno di quelli che dai tempi del plus si dimentica di aver pagato un centone mesi prima per avere quella roba gratis, ma di fatto se hai già pagato l'unica cosa che investi nel gioco sarà il tuo tempo e non i tuoi soldi) non sarà né la plastica né la licenza eterna a farli tornare indietro. Ergo é l'occasione giusta per spingere ancora più forte sulla conversione al DD, che già é diventata la parte dominante degli introiti ed é purtroppo destinata a rendere il retail sempre più una nicchia. E se l'utenza finisce ad essere a modo suo viziata e il suo prezzo standard diventa quello, tutto il sistema dovrà tenerne conto. Fulgido esempio, quando N provò a portare il buonissimo Mario Run a 10€ (free to start, prezzo bassissimo per gli standard N, quindi in un certo senso N ne aveva già tenuto conto di doversi abbassare ad un'utenza diversa) le venne rigettato e da li in avanti non si é più azzardata a far uscire un gioco a pagamento.


Ahahah, vero

Insegnerò ai miei discendenti ad odiare tutto ciò che non si può toccare nel mercato videoludico
Attento giovane Skywalker, il lato oscuro crescendo dentro di te già sta
tenor.gif
 
Se le HH o le SH tagliano di netto col retail non sarà certo LRG a farsi carico di tutto il publishing. Per dire, LRG ha annunciato di recente la collaborazione anche con Xbox, ma intanto MS pare si appresi a lanciare Psychonauts 2 senza copia retail. O meglio, le retail saranno solo quelle pattuite ai backers che finiranno anche su Amazon con dei prezzi gonfissimi. E anche eventuali copie LRG di certo non si schioderanno mai dal prezzo pieno in ottica di un elevatissimo rapporto domanda/offerta, per una carenza al denominatore sostanzialmente.
Imho il mercato retail ha senso solo finché é di massa, circolano milioni di copie di ogni gioco così da rendere il gioco accessibile a chiunque a quasi ogni fascia di prezzo, compatibilmente coi tempi di attesa che uno vuole subire. Lo vuoi al D1, paghi 60+€... Lo vuoi a 15€, ripassa tra due anni. Se adesso milioni di persone si abituano al modello GP, coi giochi al D1 accessibili a 15€ (o gratis se sei uno di quelli che dai tempi del plus si dimentica di aver pagato un centone mesi prima per avere quella roba gratis, ma di fatto se hai già pagato l'unica cosa che investi nel gioco sarà il tuo tempo e non i tuoi soldi) non sarà né la plastica né la licenza eterna a farli tornare indietro. Ergo é l'occasione giusta per spingere ancora più forte sulla conversione al DD, che già é diventata la parte dominante degli introiti ed é purtroppo destinata a rendere il retail sempre più una nicchia. E se l'utenza finisce ad essere a modo suo viziata e il suo prezzo standard diventa quello, tutto il sistema dovrà tenerne conto. Fulgido esempio, quando N provò a portare il buonissimo Mario Run a 10€ (free to start, prezzo bassissimo per gli standard N, quindi in un certo senso N ne aveva già tenuto conto di doversi abbassare ad un'utenza diversa) le venne rigettato e da li in avanti non si é più azzardata a far uscire un gioco a pagamento.



Attento giovane Skywalker, il lato oscuro crescendo dentro di te già sta
tenor.gif
Haha, nono non sta crescendo niente. Sono abbastanza folle da cercare di procurarmi una ninja Gaiden collection retail facendomela arrivare dall'altra parte del mondo (cosa già fatta con ori e blind forest ad esempio) oppure di prendermi Alex Kidd retail approfittando del mio soggiorno Spagnolo.
Semplicemente storm sono arrivato ad un punto che come viene così me la piglio. Ma sono convinto che così come è stato per i film e la musica anche per i videogiochi il mercato retail continuerà a vivere. Diventeremo una nicchia e i prezzi si alzeranno? Estremamente probabile. Vorrà dire che selezionerò meglio i miei acquisti e amen
 
Per me si arriverà ad un punto come i servizi,ognuno si farà il suo(ea, ubisoft,activision, sony) e in quel caso noi utenti spenderemo sempre uguale a singolo abbonamento ma ne avremo molteplici spendendo tanto di più come accade per la tv.
Infatti non sarà un caso che ad oggi stanno tornando id moda i blu ray con le directors cut, la gente si sta rompendo di avere 4-5 abbonamenti per vedersi quelloche vuole e la bolla prima o poi scoppierà anche li.
Già, MS per quello che offre é ancora lontanissima al limite della saturazione, può ancora quintuplicare in prospettiva i numeri e rendersi profittevole così. Ma se rimane l'unico abbonamento apprezzato sulla piazza, non si faranno problemi ad alzare il prezzo in un sistema di monopolio. Addirittura preferiscono pagare la commissione ad EA per potenziati l'offerta e levarsi un concorrente
Se invece scoppiasse la guerra feroce degli abbonamenti e uno dovesse farsi GPU, Plus-Now, N-service, Steam Pass, e magari pure EA, Ubisoft, SQEX si inalberano che i loro contenuti devono passare per forza per i loro servizi... finiremmo in un mondo dove ci sono magari 5 grossi abbonamenti, ognuno con le sue esclusive, e i 100m di gamers balzerebbero dall'uno all'altro a seconda per sbloccarsi una o l'altra libreria, per tutti identica, per tutti scelta dall'alto a seconda dei loro interessi, esaurita la quale la restituiremo al blockbuster virtuale per affittarcene un'altra o rimanere senza nulla in mano se uno si scazza di pagare la tassa. E questo può andar bene da uno che dal mondo del gaming vuole solo qualcosa a caso da giocare. Ma noi che siamo appassionati che vogliamo titoli specifici e quando li vogliamo noi, e meglio fare come facciamo ora: spendere qualche centone e comprare la console e giochi per sbloccare la libreria personalizzata che ci creiamo con le nostre mani e nessuno ci può togliere
 
Una realtà solo steaming che viaggia bene come il disco forse forse tra 15 anni. E poi devo ancora capire perché privarsi del retail ma questo è un altro discorso, il “futuro” che ad oggi non conviene a nessuno ma va bene :rickds:
Lo streaming che viaggia bene come il disco non lo avremo neanche tra 150 anni. :asd:
Poi che la gente si faccia andare bene il "4k" di Netflix con un bitrate che peggiore dei DVD è un altro discorso, ma chi ne capisce un minimo non può non notare i quadrettoni nelle scene scure.
 
Quindi settimana prossimo teaserino sulla PSX dell'8 o, come da tradizione, direttamente un paio di giorni prima dell'evento?
 
Già, MS per quello che offre é ancora lontanissima al limite della saturazione, può ancora quintuplicare in prospettiva i numeri e rendersi profittevole così. Ma se rimane l'unico abbonamento apprezzato sulla piazza, non si faranno problemi ad alzare il prezzo in un sistema di monopolio. Addirittura preferiscono pagare la commissione ad EA per potenziati l'offerta e levarsi un concorrente
Se invece scoppiasse la guerra feroce degli abbonamenti e uno dovesse farsi GPU, Plus-Now, N-service, Steam Pass, e magari pure EA, Ubisoft, SQEX si inalberano che i loro contenuti devono passare per forza per i loro servizi... finiremmo in un mondo dove ci sono magari 5 grossi abbonamenti, ognuno con le sue esclusive, e i 100m di gamers balzerebbero dall'uno all'altro a seconda per sbloccarsi una o l'altra libreria, per tutti identica, per tutti scelta dall'alto a seconda dei loro interessi, esaurita la quale la restituiremo al blockbuster virtuale per affittarcene un'altra o rimanere senza nulla in mano se uno si scazza di pagare la tassa. E questo può andar bene da uno che dal mondo del gaming vuole solo qualcosa a caso da giocare. Ma noi che siamo appassionati che vogliamo titoli specifici e quando li vogliamo noi, e meglio fare come facciamo ora: spendere qualche centone e comprare la console e giochi per sbloccare la libreria personalizzata che ci creiamo con le nostre mani e nessuno ci può togliere
Ma infatti io ho capito che il pass non fa per me per 2 semplici motivi:
1)io sono uno che se il gioco lo vuole lo cerca dopo poco più di un mese su subito e affini sui 40 euro e mi diverte la ricerca del prodotto quasi quanto trovarlo effettivamente(ultimamente ho preso Yakuza 7 a 29 euro sapendo che sul pass dopo pochi mesi lo avrei visto come è stato)e quindi difficilmente aspetto e il gamepass a parte per i giochi ms non lo trovo adatto alle mie corde
2)Io odio avere problemi di tempo, un gioco che arriva nel pass lo devi giocare entro 9 mesi dall'uscita, il problema non si ha quando parliamo di giochi brevi ma in titoli come jrpg a volte ci sto anche 2-3 mesi e non mi va di andare di corsa, mi è capitato di completarmi ffXV in 3 settimane che per il tipo di gioco mi ha dato una maggiore immedesimazione, ma onestamente odio avere limiti tempo e ho titoli in libreria che comincio quando voglio.
Per ora ho il pass a 1,70 euro al mese, in futuro se lo protano a 10 euro l'anno lo stacchero' sicuramente come servizio :allegri:
 
Ma infatti io ho capito che il pass non fa per me per 2 semplici motivi:
1)io sono uno che se il gioco lo vuole lo cerca dopo poco più di un mese su subito e affini sui 40 euro e mi diverte la ricerca del prodotto quasi quanto trovarlo effettivamente(ultimamente ho preso Yakuza 7 a 29 euro sapendo che sul pass dopo pochi mesi lo avrei visto come è stato)e quindi difficilmente aspetto e il gamepass a parte per i giochi ms non lo trovo adatto alle mie corde
2)Io odio avere problemi di tempo, un gioco che arriva nel pass lo devi giocare entro 9 mesi dall'uscita, il problema non si ha quando parliamo di giochi brevi ma in titoli come jrpg a volte ci sto anche 2-3 mesi e non mi va di andare di corsa, mi è capitato di completarmi ffXV in 3 settimane che per il tipo di gioco mi ha dato una maggiore immedesimazione, ma onestamente odio avere limiti tempo e ho titoli in libreria che comincio quando voglio.
Per ora ho il pass a 1,70 euro al mese, in futuro se lo protano a 10 euro l'anno lo stacchero' sicuramente come servizio :allegri:
Intendevi mese giusto? Comunque gira sto rumor
 
Ps All stars Battle Royale 2 by Arc-sys all'EVO :sard:
Boh, mi sembra strana come acquisizione. Cosa la compri a fare la società n.1 (credo) di picchiaduro tecnici se già tanto quella community all'80% sta già nel tuo ecosistema e non ha margini importanti di crescita. Tanto vale fare un'altra partnership per SF6 e ottieni lo stesso effetto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top