Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
O beh non sarebbe male alla fine, basta cancellare totalmente dalla lista recuperi tutti i giochi che li supporteranno.

Meno roba da recuperare, backlog piú sano. :sisi:
 
Da quel che ho capito sono DLC ma disponibili in quantità limitate (potenzialmente anche pezzi unici) e trasferibili tramite blockchain. Chiaramente deve essermi sfuggito qualcosa, perché se fosse come ho capito ci sarebbe solo da guadagnarne, visto che i giocatori sarebbero finalmente proprietari (e non licenziatari) dei beni digitali con annesse possibilità di donazione e rivendita. :asd:
 
L'unica cosa davvero buona del DD, tolto il prezzo che é un discorso molto relativo, é la reperibilità costante delle cose, almeno per il ventennio che i server reggono, salvo licenze particolari. Se con la storia dell'NFT iniziano a vendere la roba in quantità limitate per far crescere in modo spaventosa la domanda al D1 (vedi Mario 3Dolphin collection) sarebbe una vera piaga d'Egitto

O beh non sarebbe male alla fine, basta cancellare totalmente dalla lista recuperi tutti i giochi che li supporteranno.

Meno roba da recuperare, backlog piú sano. :sisi:
Questo é molto giusto, finché non te le trovi nelle tua serie preferite e smadonni. O finché la tua SH preferita capisce che si fanno più soldi così che facendo i giochi alla vecchia maniera
 
Da quel che ho capito sono DLC ma disponibili in quantità limitate (potenzialmente anche pezzi unici) e trasferibili tramite blockchain. Chiaramente deve essermi sfuggito qualcosa, perché se fosse come ho capito ci sarebbe solo da guadagnarne, visto che i giocatori sarebbero finalmente proprietari (e non licenziatari) dei beni digitali con annesse possibilità di donazione e rivendita. :asd:
è come creare un mercato azionario all'interno dei videogiochi però e costruirci il gioco intorno perchè non si limiteranno mai ai semplici cosmetics

In realtà se fosse regolamentato in questo senso, paradossalmente potrebbe dare lavoro a un sacco di artisti digitali ma è una prospettiva utopica :asd:
 
L'unica cosa davvero buona del DD, tolto il prezzo che é un discorso molto relativo, é la reperibilità costante delle cose, almeno per il ventennio che i server reggono, salvo licenze particolari. Se con la storia dell'NFT iniziano a vendere la roba in quantità limitate per far crescere in modo spaventosa la domanda al D1 (vedi Mario 3Dolphin collection) sarebbe una vera piaga d'Egitto


Questo é molto giusto, finché non te le trovi nelle tua serie preferite e smadonni. O finché la tua SH preferita capisce che si fanno più soldi così che facendo i giochi alla vecchia maniera
non sei in pericolo se la tua serie preferita è finita sottoterra


Think About It Reaction GIF by Identity
 
L'unica cosa davvero buona del DD, tolto il prezzo che é un discorso molto relativo, é la reperibilità costante delle cose, almeno per il ventennio che i server reggono, salvo licenze particolari. Se con la storia dell'NFT iniziano a vendere la roba in quantità limitate per far crescere in modo spaventosa la domanda al D1 (vedi Mario 3Dolphin collection) sarebbe una vera piaga d'Egitto


Questo é molto giusto, finché non te le trovi nelle tua serie preferite e smadonni. O finché la tua SH preferita capisce che si fanno più soldi così che facendo i giochi alla vecchia maniera
Possono fare il caZo che vogliono.
Con il backlog che ho c'è da giocare fino a che muoio :sisi:

Ma che porcate
 
è come creare un mercato azionario all'interno dei videogiochi però e costruirci il gioco intorno perchè non si limiteranno mai ai semplici cosmetics

In realtà se fosse regolamentato in questo senso, paradossalmente potrebbe dare lavoro a un sacco di artisti digitali ma è una prospettiva utopica :asd:
Sì, questo mi è chiaro, ma in realtà già oggi i f2p sono costruiti sui cosmetici (o, peggio, le abilità) ottenibili via loot box. E' vero che i DLC che conosciamo oggi sono potenzialmente infiniti, ma è anche vero che prima di trovare l'oggetto desiderato potrebbe essere necessario aprire centinaia di loot box accumulando oggetti inutili e doppioni inutilizzabili (se non, al massimo, per reperire un po' di valuta in-game). A questo punto non potrebbe essere meglio avere un mercato in cui scegliere direttamente cosa comprare? Non sarebbe meglio poter rivendere i doppioni o i DLC ormai inutili in cambio di moneta reale anziché valuta in-game che non ripaga quanto speso per ottenerli?
 
Da quel che ho capito sono DLC ma disponibili in quantità limitate (potenzialmente anche pezzi unici) e trasferibili tramite blockchain. Chiaramente deve essermi sfuggito qualcosa, perché se fosse come ho capito ci sarebbe solo da guadagnarne, visto che i giocatori sarebbero finalmente proprietari (e non licenziatari) dei beni digitali con annesse possibilità di donazione e rivendita. :asd:
Poi ti becchi la skin di Asuka venduta al prezzo di una carta charizard prima edizione e smadonni.
O trovi online l'avversario con le gomme buggate che non possono nerfare perché gli crei un danno economico che ti fa causa a tempo zero.
Imho i VG sono un medianche va fruito con flessibilità e semplicità da tutti, con un guadagno delle SH certo ma non deve diventare la gallina dalle uova d'oro da inchiappettare tutto l'anno


non sei in pericolo se la tua serie preferita è finita sottoterra


Think About It Reaction GIF by Identity
The Legend of Heroes: Trails in your Credit Card

Possono fare il caZo che vogliono.
Con il backlog che ho c'è da giocare fino a che muoio :sisi:

Ma che porcate
Pure io avrei campato di backlog dal 2010 in giù se motion control e f2p avesse preso il largo e infestato la metà dei giochi, ma preferisco che siano continuati ad uscire giochi meritevoli lo stesso.
 
Sì, questo mi è chiaro, ma in realtà già oggi i f2p sono costruiti sui cosmetici (o, peggio, le abilità) ottenibili via loot box. E' vero che i DLC che conosciamo oggi sono potenzialmente infiniti, ma è anche vero che prima di trovare l'oggetto desiderato potrebbe essere necessario aprire centinaia di loot box accumulando oggetti inutili e doppioni inutilizzabili (se non, al massimo, per reperire un po' di valuta in-game). A questo punto non potrebbe essere meglio avere un mercato in cui scegliere direttamente cosa comprare? Non sarebbe meglio poter rivendere i doppioni o i DLC ormai inutili in cambio di moneta reale anziché valuta in-game che non ripaga quanto speso per ottenerli?
A prescindere che sarebbe meglio non avere né l'uno né l'altro, immaginati Ultimate Team di FIFA ma fatto con gli nft...

Ci sono 10 Cristiano Ronaldo in tutto il mondo e solo quelli.

Non so nella sua funzione secca, gli nft sono parecchio pericolosi spese se diamo in mano i soldi facilmente a chi di soldi non ci capisce molto

E soprattutto legittimerebbero il pay2win nella sua versione più estrema.

è utopia regolare questo settore nell'immediato. La mia spperanza è che vadano a cagare nei metaversi ma stiano fuori dai videogiochi
 
Poi ti becchi la skin di Asuka venduta al prezzo di una carta charizard prima edizione e smadonni.
O trovi online l'avversario con le gomme buggate che non possono nerfare perché gli crei un danno economico che ti fa causa a tempo zero.
Imho i VG sono un medianche va fruito con flessibilità e semplicità da tutti, con un guadagno delle SH certo ma non deve diventare la gallina dalle uova d'oro da inchiappettare tutto l'anno



The Legend of Heroes: Trails in your Credit Card


Pure io avrei campato di backlog dal 2010 in giù se motion control e f2p avesse preso il largo e infestato la metà dei giochi, ma preferisco che siano continuati ad uscire giochi meritevoli lo stesso.
Se la skin di Asuka la mettono con drop a 0,000000000000000000000000000000000000000001% ce li spendi comuqnue i soldi del Charizard olografico, salvo botta di culo tipo 6 al Superenalotto. :asd:
A prescindere che sarebbe meglio non avere né l'uno né l'altro, immaginati Ultimate Team di FIFA ma fatto con gli nft...

Ci sono 10 Cristiano Ronaldo in tutto il mondo e solo quelli.

Non so nella sua funzione secca, gli nft sono parecchio pericolosi spese se diamo in mano i soldi facilmente a chi di soldi non ci capisce molto

E soprattutto legittimerebbero il pay2win nella sua versione più estrema.

è utopia regolare questo settore nell'immediato. La mia spperanza è che vadano a cagare nei metaversi ma stiano fuori dai videogiochi
Beh sì, questo dipende dall'implementazione. Limitare molto i calciatori disponibili sarebbe un disastro, però rivendere i doppioni o il-Salah-che-non-usi-più-perché-hai-finalmente-trovato-Ronaldo per moneta reale anziché altri crediti non sarebbe male.
 
Beh sì, questo dipende dall'implementazione. Limitare molto i calciatori disponibili sarebbe un disastro, però rivendere i doppioni o il-Salah-che-non-usi-più-perché-hai-finalmente-trovato-Ronaldo per moneta reale anziché altri crediti non sarebbe male.
è vero che non sarebbe male, ma a quanto lo rivenderesti? Il problema è che senza regolamentazione è libero mercato totale. Poi moneta reale vediamo perchè ovviamente saranno commercializzati su server loro proprietari e ce li vedo a darti in cambio crediti da reinvestire all'infinito per creare una bella bollona pronta a non esplodere mai :asd:

Però oh alla fine sono uno strumento neutro, vediamo chi ci mette mano e cosa ci fa
 
Non sarebbe meglio poter rivendere i doppioni o i DLC ormai inutili in cambio di moneta reale anziché valuta in-game che non ripaga quanto speso per ottenerli?
Tornerebbe indietro qualche soldo? Si, pochi.
Aumenterebbero i prezzi di quello che vuoi ottenere? Si, tanto

Quindi il giocatore ci guadagnerebbe? No, salvo rari casi. Anzi, già il fatto che tu possa rivendere i doppioni per spiccioli in game é molto permissiva come cosa, se tanto si finisce a fare quello che fa il vecchietto quando vince due euro al decimo gratta e vinci: riprova finché non va in negativo
 
Mi permetto di condividere questo articolo (non dovrebbe violare il regolamento, essendo un sito non concorrente) che mi ha permesso di capire meglio il discorso, sicuramente interessante

 
Lasciare un "libero mercato" nelle mani dei giocatori è una delle cose peggiori che si possano fare :asd: informatevi su Diablo 2 dove i "ricchi" diventano sempre più ricchi ed i poveri restano sempre poveri :sisi:
 
Lasciare un "libero mercato" nelle mani dei giocatori è una delle cose peggiori che si possano fare :asd: informatevi su Diablo 2 dove i "ricchi" diventano sempre più ricchi ed i poveri restano sempre poveri :sisi:
Ma anche vedere i giocacci stile Farmville costruiti con il modello nft dove dei gatti vengono commerciati a migliaia di euro
 
Lasciare un "libero mercato" nelle mani dei giocatori è una delle cose peggiori che si possano fare :asd: informatevi su Diablo 2 dove i "ricchi" diventano sempre più ricchi ed i poveri restano sempre poveri :sisi:
Esatto, i videogiochi per i videogiocatori dovrebbero essere altro, i soldi devono essere come il ticket per accedervi e poi stop, ne fruirci al meglio senza pensarci più, senza dover pensare a tirarne fuori altri per migliorare il divertimento, o a bruciare il divertimento per farli tornare indietro limitando la spesa o con gli interessi.
 
Vabbè basta guardare il black market di qualsiasi mmo solo che con la nuova formula ci sarà roba unica oltre che legalizzata :unsisi:
 
Vabbè basta guardare il black market di qualsiasi mmo solo che con la nuova formula ci sarà roba unica oltre che legalizzata :unsisi:
Ma infatti non è nulla di nuovo per quel mondo, basti pensare ai gold/account seller di WoW con la differenza che con gli NFT gli sviluppatori/publisher si potrebbero intascare una percentuale da qualsiasi compravendita del singolo token
 
Ma infatti non è nulla di nuovo per quel mondo, basti pensare ai gold/account seller di WoW con la differenza che con gli NFT gli sviluppatori/publisher si potrebbero intascare una percentuale da qualsiasi compravendita del singolo token
Ma ci credi veramente che sarà la stessa cosa? :hmm:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top