Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per la miseria che roba, e pensare che per l'acquisizione di Bethesda pensavo avessero sborsato molto...Considerando il valore dei franchise di cui diventano proprietari, hanno fatto davvero un bel colpaccio.
 
 
Se non vendessero un cazzo, non spenderebbero milioni con Amd e tutta la filiera produttiva dietro le console. A maggior ragione oggi con la crisi delle materie prime
Sono costretti perché ancora non possono farne a meno. Non possono lasciare tutto il mercato console a Sony. Appena quest'ultima accetta il gp chiudono tutte le fabbriche.
 
Sono solo triste per Crash e Spyro. Pazzesco che due IP storiche PS finiscano in mano ad XBOX :sadfrog: (non che in activision fossero in che buone mani ma già coni remastered avevano fatto un bel lavoro)
 
Microsoft non è la prima azienda p r introiti nel settore.
In America se l'acquisizione andrà in porto lo sarà. Inoltre l'antitrust (europea ma ripeto i principi europei sono meno liberali di quelli americani) non guarda solo al mero dato economico.

Non a caso c'è una penale di 3 miliardi nel caso l'acquisizione venisse bloccata :asd:

Anche se sinceramente, entrerebbero in gioco anche valutazioni politiche e difficilmente l'antitrust americana si metterebbe a sindacare questa operazione dopo non aver mai interferito con Tencent
 
Boh, non so cosa pensare. La strategia MS è chiara, non credo avranno problemi a livello legale, da appassionato non riesco ad intravedere le possibili conseguenze, vediamo più avanti
 


Probabile che chiuda e portano tutto su steam. :asd:

Questo sarebbe un miglioramento abbastanza oggettivo per l'esperienza utente, direi.

Ancora non mi capacito del coraggio con il quale hanno messo Crash 4 su quel launcher con un DRM Always-online. Cioé, Crash 4... passi un MMO, passi un gioco multiplayer come Warzone o Overwatch - no, Crash 4. Boh.
 
Guardando le IP alla fine non è che ci sia molta roba per me, anzi il maggior interesse è proprio verso Crash e Spyro ma ovviamente la portata della operazione è enorme, per cui ci sarebbero da fare delle considerazioni.

  • gli utenti che esultano sui dati di vendita di console e giochi, con rapporto 10 a 1 a favore di Sony, sono ora gli stessi che piangono: andate a nascondervi.
  • Allo stesso tempo, c'è assolutamente bisogno che Sony regisca e che si assicuri qualche gioco esclusivo ulteriore. La qualità e i numeri di vendita sono ancora dalla sua parte, e spodestare un brand così affermato è quasi impossibile. E però c'è da tutelarsi in ogni caso, dobbiamo favorire una concorrenza equilibrata, e ad oggi Microsoft sta fagocitando tutto, Sony si tuteli.


Infine, l'era dei servizi è iniziata, ed è purtroppo inevitabile. Tanto vale che non esistano dieci mila servizi diversi, ma che le case si riuniscano sotto due o tre servizi.
Ahimè, il retail e il concetto di proprietà subiranno colpi. Arriveranno gli aumenti mensili. Finché pagheremo due spicci va bene, poi ci divideremo in 'è solo un dollaro in più!' e chi invece dirà 'è la diciottesima volta che aumentiamo di un dollaro in più'.

Per il bene degli utenti xbox che giocano a due spicci, Sony e Nintendo devono restare belle forti. Ad oggi lo sono senz'altro. Con cod che si sposta di la con tutti i bimbiminkia, vedremo.
 
Contenti i pcisti, ma non vale il prezzo del biglietto imho. :asd:

Immagino che adesso le esclusive non saranno piú concetti obsoleti se a perderci sono gli utenti ps.
Ma perché Sony che sta facendo? Non avendo la forza monetaria di comprarsi il cucuzzaro si compra le esclusive temporali o a tempo indeterminato come i final fantasy, è facile fare il capitalista con il culo altrui.

Mat piscatella lo aveva detto un anno fa: il game pass sta diventando il mercato.
 
La stessa identica cosa va :rickds:
 
Crash e Spyro esclusiva Xbox quanto cazz fa strano. :morristenda: Comunque riflettendoci potrebbe anche essere una risposta ad un eventuale acquisizione che sta per fare Sony, magari loro sanno qualcosa.
 
La risposta di Sony non deve essere quella di inseguire ma di continuare sulla sua strada e anzi raddoppiare sui videogiochi e non sui servizi e soprattutto non sui GaaS. Io non capisco come non si riesca a vedere la bolla gigantesca che si sta venendo a creare con il Gamepass: giochi creati per essere giocati sul lunghissimo periodo per mantenere l'abbonamento attivo e non una manciata ma nel 2023 potrebbero esserci Halo, Forza, CoD, Diablo, Overwatch e così via; o riescono a coinvolgere un bacino di utenti immenso da distribuire su questi giochi o io non capisco come si possa anche solo sorridere a un futuro dominato da giochi che non sono giochi ma tante piccole realtà virtuali che si vogliono spartire il tuo tempo :asd:

E tutto in un unico posto con un singolo abbonamento che al momento a quanto sta?

Secondo me si stanno creando i presupposti per una bolla del mercato, ma credo di essere troppo stupido per capire come ragiona microsoft a questo punto :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top