Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'obiettivo di entrambe è quello di aumentare il costo dei loro abbonamenti. Ora avere solo il Live è troppo poco conveniente rispetto al Pass Ultimate...ma la gente vuole comunque pagare di meno, e magari preferisce restare solo col Gold. Penso anche per Sony valga lo stesso: renderti "sconventiente" il Plus base e far abbonare quante più persone possibili a un abbonamento più costoso. Onestamente io non sono abbonato al Plus perché online gioco su Xbox, ma un abbonamento col Now e altra roba, mi invoglierebbe ad avere un altro abbonamento oltre al Pass
Chi resta solo con il gold è evidentemente non interessata al pass.
compro il gioco e mi serve il gold per andare online. Semplice.

A prescindere da quali sono gli obiettivi del pass o del plus potenziato confrontavo i presunti prezzi.
Per me se sony fa un prezzo più alto e propone meno roba del pass (evidentemente i D1) il prezzo sarà alto.
Per i distratti, non sto dicendo che allora Spartacus farà cagare (per me lo farà se mi mettono la roba retro solo in streaming o sotto abbonamento). Sto dicendo che Spartacus sarà eccessivamente costoso a quel prezzo. Nintendo Online invece fa cagare ed è costoso :sisi:
 
riformulando vai anche a dare la percezione che vuoi creare la tua valida alternativa al servizio concorrente

Poi alla fin fine, il plus e il gold si comprano annuali, non sono sostanzialmente mai 10€ al mese. Lo stesso vale per il now.
Se li metti insieme, plus + now sono 120€ l'anno credo. Sensibilmente meno del costo del pass ultimate (156€ se non erro)

Credo che Sony farà un pò come gli pare visto il livello di ricettività che è al momento presente sulla sua piattaforma.
Questo non toglie però che se i prezzi fossero quelli che si rumoreggia proporrebbe un servizio con meno contenuti recenti chiedendo più soldi. Per me sarebbe "no bello"

La mia curiosità su Spartacus è in verità tutta rivolta al retrocatalogo e su come come Sony ci permetterà di usufruirne. Modello Xbox (top) o modello Nintendo (flop)?
Il fatto è che fin quando non sappiamo il prezzo degli annuali non possiamo giudicare. Alla fine basarsi sui mensili è dura. Ma mettiamo che facessero un annuale plus+now a 90, farebbe così schifo? Certo ha comunque meno del GP, ma sarebbero ben 66 euro in meno, poi ovvio il GP riesci a fartelo a molto meno di quello, però i confronti non si fanno coi prezzi con le "gabole".
Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
Il fatto è che fin quando non sappiamo il prezzo degli annuali non possiamo giudicare. Alla fine basarsi sui mensili è dura. Ma mettiamo che facessero un annuale plus+now a 90, farebbe così schifo? Certo ha comunque meno del GP, ma sarebbero ben 66 euro in meno, poi ovvio il GP riesci a fartelo a molto meno di quello, però i confronti non si fanno coi prezzi con le "gabole".
Se ci fosse un annuale al prezzo che dici (ma anche un pochetto sopra) non direi che il prezzo è alto.
I confronti si fanno sui prezzi di listino, infatti non ho ragionato su altro
Post automatically merged:


Beh GoG sul pass lo hanno aggiunto alcuni mesi dopo il D1 quando il prezzo è effettivamente quello per il gioco retail (se non meno) e l'usato diventa un fattore

Se ms avesse voluto mettere il gioco al D1 sul pass è evidente che doveva comprarsi un bel pò di copie da SE. Il ragionamento di questo signore lo trovo un pò lacunoso
 
Se ci fosse un annuale al prezzo che dici (ma anche un pochetto sopra) non direi che il prezzo è alto.
I confronti si fanno sui prezzi di listino, infatti non ho ragionato su altro
Post automatically merged:


Beh GoG sul pass lo hanno aggiunto alcuni mesi dopo il D1 quando il prezzo è effettivamente quello per il gioco retail (se non meno) e l'usato diventa un fattore

Se ms avesse voluto mettere il gioco al D1 sul pass è evidente che doveva comprarsi un bel pò di copie da SE. Il ragionamento di questo signore lo trovo un pò lacunoso
E infatti di Third al day one ne vediamo ben pochi.
 
La gente deve iniziare ad abituarsi alla futura smaterializzazione delle console, un abbonamento Sony era solo questione di tempo.
 
La gente deve iniziare ad abituarsi alla futura smaterializzazione delle console, un abbonamento Sony era solo questione di tempo.
Quando accadrà mi darò al retrogaming cit.
 
L'obiettivo di entrambe è quello di aumentare il costo dei loro abbonamenti.
E' questo il cuore del discorso e la pericolosità del rendersi dipendenti da un sistema del genere.
Speriamo sia un bel floppone, sconveniente e farraginoso al punto giusto da non sfondare anche qui, e che il modello dominante e vincente continui a rimanere quello tradizionale che su PS4 ha donato grandi profitti a Sony e grandi affari a chi gioca la roba Sony.

Una feature abbastanza scontata che credo metteranno è l'accesso anticipato a demo e magari ai giochi 3-7gg prima degli altri EA-style, nel mondo dell''hype è tutta roba che pesa sulle scelte degli utenti impazienti di pavoneggiarsi in ogni dove.
La cosa più spregevole comunque sarebbero contenuti ludici esclusivi per gli abbonati, tipo la retro in locale o DLC cazzuti dedicati (passino le skin e cazzatine annesse).
Post automatically merged:

La gente deve iniziare ad abituarsi alla futura smaterializzazione delle console, un abbonamento Sony era solo questione di tempo.
Ma pure a lootbox, p2w, f2p, motion control, casualizzazione, giochi a 80 euro, online a pagamento. Sono il futuro perchè lo vogliono le big house, ergo pieghiamoci
 
Per ora le console a me sembrano fondamentali per sti abbonamenti.
In chiave futura invece, manco tanto. Svincolarli dal limite delle 50-100 milioni di console fisiche apre ad un nuovo pubblico.
Certo che il costo del GP per il 90% dei giocatori che ci fruisce solo tramite console scaricandoli offline si limita alle licenze (alias sia con 1 sia con 1 miliardo di abbonati i costi vivi sono gli stessi), mentre tenere in piedi un servizio in streaming è molto più dispendioso (più la gente li usa, più macchine devono tenere accese a streammare)
 
La gente deve iniziare ad abituarsi alla futura smaterializzazione delle console, un abbonamento Sony era solo questione di tempo.
Io non capisco perché ogni tanto qualcuno salta fuori con un abbonamento Sony era questione di tempo, quando il Now esiste dal 2014 ben prima del GP e quando comunque anche il Plus è un abbonamento.
 
Per ora le console a me sembrano fondamentali per sti abbonamenti.
Per ora....:eucube:
Post automatically merged:

Ma pure a lootbox, p2w, f2p, motion control, casualizzazione, giochi a 80 euro, online a pagamento. Sono il futuro perchè lo vogliono le big house, ergo pieghiamoci
Così va il mondo :barbieri:

Comunque io in questo caso non lo vedo come un "piegarmi", anzi il giorno in cui mi libererò dei pezzi di plastica sarò felice. Non mi affeziono a una console dai tempi del gamecube.
 
Il fatto è che fin quando non sappiamo il prezzo degli annuali non possiamo giudicare. Alla fine basarsi sui mensili è dura. Ma mettiamo che facessero un annuale plus+now a 90, farebbe così schifo? Certo ha comunque meno del GP, ma sarebbero ben 66 euro in meno, poi ovvio il GP riesci a fartelo a molto meno di quello, però i confronti non si fanno coi prezzi con le "gabole".
Post automatically merged:


Plus più now oggi con abbonamento annuale sarebbero 120, basarsi sul prezzo mensile per fare un calcolo annuale non ha senso
 
Un tier solo per l'online, senza orpelli, ad un prezzo più basso dell'attuale Plus sarebbe troppo bello, quindi è chiaramente fake. :asd:
Insomma, 40 dollari annui vs 60 dollari annui, per venti euro di differenza (meno se compri online o in offerta) perdi una trentina di giochi. Non così conveniente, semmai il plus gold che è il plus base ma a 40 dollari a trimestre per solo lo streaming in più sarebbe un'inculata degna del famoso raddoppio di prezzo del live gold
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top