Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per la VR aspetto solo il Capitano.
 
Tutti i giochi dei primi 3 anni nascono con uno sviluppo a cavallo tra le 2 Gen... Abbandonare l'Old Gen non vuol dire necessariamente rendere il gioco "impossibile su Old Gen", ma snellire lo sviluppo, semplificare la vita agli sviluppatori (molto sottovalutato sto dettaglio), potenzialmente inserire feature in corso d'opera di difficile inserimento su Old Gen (anche solo per i tempi di ottimizzazione delle stesse), e ovviamente facilitare il polishing del codice (ottimizzare per 1 è meglio di ottimizzare per 3 [Base, e Mid Gen]).
 
Tutti i giochi dei primi 3 anni nascono con uno sviluppo a cavallo tra le 2 Gen... Abbandonare l'Old Gen non vuol dire necessariamente rendere il gioco "impossibile su Old Gen", ma snellire lo sviluppo, semplificare la vita agli sviluppatori (molto sottovalutato sto dettaglio), potenzialmente inserire feature in corso d'opera di difficile inserimento su Old Gen (anche solo per i tempi di ottimizzazione delle stesse), e ovviamente facilitare il polishing del codice (ottimizzare per 1 è meglio di ottimizzare per 3 [Base, e Mid Gen]).
Oltretutto continuo a dire che chi si aspetta un salto grafico nettissimo come nelle gen precedenti resterà abbastanza scottato da queste nuove console, per quanto la roba totalmente nuova sarà indubbiamente spaccamascella ormai siamo arrivati ad un punto in cui lo stacco tra una gen e l'atra sarà sempre minore in proporzione (almeno a livello di mero impatto grafico). La nota storia dei diminishing returns insomma :asd:
Questa sarà una generazione in cui si spingerà su altri frangenti principalmente: immersione (Dualsense, audio 3D, VR), QoL vari e core design (SSD, caricamenti e benefici vari simili), frame rate (modalità a 40, 60 e 120 FPS molto più comuni per gli standard console), RayTracing (che ciuccia tantissimo, quindi se metti quello difficile pompare altro) e illuminazione.

Fermo restando che gli screen che sono usciti di FF16 sono spaccamascella pure graficamente, la scala e la presentazione del tutto sono davvero impressionanti e manca oltre un anno all'uscita (abbiamo già visto quanto stiano migliorando i giochi dall'annuncio alla release effettiva [e anche oltre, vedasi Horizon FW proprio ieri]):asd:
 
Oltretutto continuo a dire che chi si aspetta un salto grafico nettissimo come nelle gen precedenti resterà abbastanza scottato da queste nuove console, per quanto la roba totalmente nuova sarà indubbiamente spaccamascella ormai siamo arrivati ad un punto in cui lo stacco tra una gen e l'atra sarà sempre minore in proporzione (almeno a livello di mero impatto grafico). La nota storia dei diminishing returns insomma :asd:
Questa sarà una generazione in cui si spingerà su altri frangenti principalmente: immersione (Dualsense, audio 3D, VR), QoL vari e core design (SSD, caricamenti e benefici vari simili), frame rate (modalità a 40, 60 e 120 FPS molto più comuni per gli standard console), RayTracing (che ciuccia tantissimo, quindi se metti quello difficile pompare altro) e illuminazione.

Fermo restando che gli screen che sono usciti di FF16 sono spaccamascella pure graficamente, la scala e la presentazione del tutto sono davvero impressionanti e manca oltre un anno all'uscita (abbiamo già visto quanto stiano migliorando i giochi dall'annuncio alla release effettiva [e anche oltre, vedasi Horizon FW proprio ieri]):asd:
Sono curioso di vedere nel medio termine quanti danni farà la Demo di Matrix. :draper:

Ma questo già lo dissi mesi fa. :asd:
 
Sono curioso di vedere nel medio termine quanti danni farà la Demo di Matrix. :draper:

Ma questo già lo dissi mesi fa. :asd:
Li ha già fatti quella demo a dire la verità.
 
Sono curioso di vedere nel medio termine quanti danni farà la Demo di Matrix. :draper:

Ma questo già lo dissi mesi fa. :asd:
Quello standard sarà roba da ND, Rockstar e pochi altri nell'industria :asd:
 
Oltretutto continuo a dire che chi si aspetta un salto grafico nettissimo come nelle gen precedenti resterà abbastanza scottato da queste nuove console, per quanto la roba totalmente nuova sarà indubbiamente spaccamascella ormai siamo arrivati ad un punto in cui lo stacco tra una gen e l'atra sarà sempre minore in proporzione (almeno a livello di mero impatto grafico). La nota storia dei diminishing returns insomma :asd:
Questa sarà una generazione in cui si spingerà su altri frangenti principalmente: immersione (Dualsense, audio 3D, VR), QoL vari e core design (SSD, caricamenti e benefici vari simili), frame rate (modalità a 40, 60 e 120 FPS molto più comuni per gli standard console), RayTracing (che ciuccia tantissimo, quindi se metti quello difficile pompare altro) e illuminazione.

Fermo restando che gli screen che sono usciti di FF16 sono spaccamascella pure graficamente, la scala e la presentazione del tutto sono davvero impressionanti e manca oltre un anno all'uscita (abbiamo già visto quanto stiano migliorando i giochi dall'annuncio alla release effettiva [e anche oltre, vedasi Horizon FW proprio ieri]):asd:
Comunque non è vero che l'impatto grafico sarà minore basta guardare un avatar che è un trailer in engine per capire che la differenza con ps4 sarà sostanziale, senza manco tirare in mezzo i vari ND, Santa Monica e Company, anche solo un Ratchet è lontanissimo come impatto visivo alla roba uscita per old gen, siamo ancora lontani (direi lontanissimi) dal margine per cui il guadagno percentuale in maniera visiva deve essere soppiantato da una potenza decuplicata, quello al momento accade solo coi rendering non in real time.

Quello che oggi conta sono i fattori tempo, investimento e know-how, anche se in maniera teorica essere passati in tutto e per tutto ad architettura PC moderna dovrebbe rendere la parte del know-how meno sostanziale rispetto al passato.
 
Comunque non è vero che l'impatto grafico sarà minore basta guardare un avatar che è un trailer in engine per capire che la differenza con ps4 sarà sostanziale, senza manco tirare in mezzo i vari ND, Santa Monica e Company, anche solo un Ratchet è lontanissimo come impatto visivo alla roba uscita per old gen, siamo ancora lontani (direi lontanissimi) dal margine per cui il guadagno percentuale in maniera visiva deve essere soppiantato da una potenza decuplicata, quello al momento accade solo coi rendering non in real time.
Infatti non ho detto che non si noterà lo stacco (sarebbe assurdo dirlo), ma che sarà meno netto rispetto alle precedenti generazioni
 
Infatti non ho detto che non si noterà lo stacco (sarebbe assurdo dirlo), ma che sarà meno netto rispetto alle precedenti generazioni
Non ne sono sicura per niente, siamo più vicini alla CGI in real time di quanto pensiamo, considerando che una scheda Turing (rtx2080) riesce a gestire una roba come FF15 kingslaive in tempo reale (certo a 10/15 FPS), il cambio di paradigma sarà passare dalla rasterizzazione che ormai ha raggiunto il suo limite al ray tracing prima e poi al Path tracing totale.
 
Se qualcuno pensa che lo stacco tra PS4 e PS5 sara lo stesso che abbiamo avuto tra PS2 e PS3 vive in un altro mondo.

Questa generazione avrà un boost grafico ovviamente ma il focus è un altro, come ha descritto precisamente Giamast.

Poi ovviamente verso fine generazione ci saranno quei 3-4 progetti AAAA che saranno sensazionali ma ad ora meglio di quello visto ieri la vedo difficile, anche perche tutti i giochi che escono nei primo 2 anni di next gen (e in questa direi che ci allunghiamo a 3 dati i problemi risaputi) son partiti con lo sviluppo nella generazione precedente.
 
Ultima modifica:
Oltretutto continuo a dire che chi si aspetta un salto grafico nettissimo come nelle gen precedenti resterà abbastanza scottato da queste nuove console, per quanto la roba totalmente nuova sarà indubbiamente spaccamascella ormai siamo arrivati ad un punto in cui lo stacco tra una gen e l'atra sarà sempre minore in proporzione (almeno a livello di mero impatto grafico). La nota storia dei diminishing returns insomma :asd:
Questa sarà una generazione in cui si spingerà su altri frangenti principalmente: immersione (Dualsense, audio 3D, VR), QoL vari e core design (SSD, caricamenti e benefici vari simili), frame rate (modalità a 40, 60 e 120 FPS molto più comuni per gli standard console), RayTracing (che ciuccia tantissimo, quindi se metti quello difficile pompare altro) e illuminazione.

Fermo restando che gli screen che sono usciti di FF16 sono spaccamascella pure graficamente, la scala e la presentazione del tutto sono davvero impressionanti e manca oltre un anno all'uscita (abbiamo già visto quanto stiano migliorando i giochi dall'annuncio alla release effettiva [e anche oltre, vedasi Horizon FW proprio ieri]):asd:
Tutta roba che in pratica puoi fare con i tanto bistrattati crossgen.

Sarebbe bello riprendere i post di 2 anni fa :asd:
 
Tutta roba che in pratica puoi fare con i tanto bistrattati crossgen.

Sarebbe bello riprendere i post di 2 anni fa :asd:
Beh oddio, ho parlato anche di core design dei giochi grazie ai benefici degli SSD e le nuove architetture I/O, la partita più importante della nextgen si giocherà proprio lì. Vedremo con che risultati, ma sulla carta c'è la possibilità di andare finalmente oltre per tutto quello che riguarda il caricamento degli assets in-game, la quantità di roba a schermo, la velocità del traversal e soprattutto il design delle aree/livelli/mappe. Giochi come Ratchet e Returnal hanno dato un primissimo assaggio di queste possibilità, le tech demo di Matrix e UE5 hanno settato uno standard auspicabile per il futuro inoltrato della generazione, vedremo poi dove effettivamente si riuscirà ad arrivare con giochi fatti e finiti :asd:

Tutta roba comunque che prescinde dal mero impatto grafico
 
Se qualcuno pensa che lo stacco tra PS4 e PS5 sara lo stesso che abbiamo avuto tra PS2 e PS3 vive in un altro mondo.

Questa generazione avrà un boost grafico ovviamente ma il focus è un altro, come ha descritto precisamente Giamast.

Poi ovviamente verso fine generazione ci saranno quei 3-4 progetti AAAA che saranno sensazionali ma ad ora meglio di quello visto ieri la vedo difficile, anche perche tutti i giochi che escono nei primo 2 anni di next gen (e in questa direi che ci allunghiamo a 3 dati i problemi risaputi) son partiti con lo sviluppo nella generazione precedente.
In realtà sarà molto di più, da PS2 a PS3 non c'è stato un cambio di paradigma al pari del passaggio al 3D come snes-ps1, qua invece ne abbiamo un altro passando dalla rasterizzazione del rendering al ray tracing (qui in maniera embrionale come il 3D su PlayStation). Ocio :ahsisi:
 
In realtà sarà molto di più, da PS2 a PS3 non c'è stato un cambio di paradigma al pari del passaggio al 3D come snes-ps1, qua invece ne abbiamo un altro passando dalla rasterizzazione del rendering al ray tracing (qui in maniera embrionale come il 3D su PlayStation). Ocio :ahsisi:
Aspe ma tu cosa intendi con ray tracing?
Io ho presente l'applicazione in termini di illuminazione, ombre e riflessi, ma da come lo descrivi pari che ti riferisci ad un 'ray tracing' che tocca proprio la renderizzazione della "grafica" in toto (perdonami se sto usando male le parole :morristenda:), cosa che non ho proprio presente.
 
Se mi tolgono il pop up violento e i vari problemi di LOD a me come boost grafico dalla vecchia gen basta e avanza
 
Aspe ma tu cosa intendi con ray tracing?
Io ho presente l'applicazione in termini di illuminazione, ombre e riflessi, ma da come lo descrivi pari che ti riferisci ad un 'ray tracing' che tocca proprio la renderizzazione della "grafica" in toto (perdonami se sto usando male le parole :morristenda:), cosa che non ho proprio presente.
Quanti danni che fa il marketing :asd: il ray tracing è una tecnica di rendering vecchia quanto la CGI stessa fino a pochi anni fa era impensabile usarla in real time (campo che utilizzano praticamente solo i videogiochi e i simulatori) quando invece si usa tantissimo nel rendering della cgi classica NON in real time (praticamente ogni cosa che è rendering come le foto digitali, i fotogrammi dei film etc etc etc) prima non si usava semplicemente perché la potenza di calcolo era insufficiente per farla in real time, oggi abbiamo la potenza minima (come PlayStation aveva la potenza minima per il 3D) e questo causerà un cambiamento di paradigma passando dalla rasterizzazione (che si usa oggi nei giochi, ma che ha raggiunto il suo limite) al rendering prima in ray tracing parziale e poi dalle generazioni successive al full Path tracing (quello che usano i film Pixar per intenderci), per darti un esempio oggi è possibile fare girare Quake 2 in full Path tracing con una 3080.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top