Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema dello spazio di archiviazione, specialmente avendo una connessione quantomeno decente, è un non problema dai
Vorrei non aspettare quei 40 minuti ogni volta che voglio giocare qualcosa che magari ho dovuto cancellare per fare spazio ad altro, tipi se ora mi venisse voglia di giocare a H:FW, oltre a decidere cosa devo cancellare dalla memoria dovrei aspettare anche il tempo del download ed è una cosa che mi infastidisce parecchio.
 
Cosa ci sarebbe di strano a giocare a 5 giochi contemporaneamente?

contemporaneamente non vuol dire che si usano 5 TV contemporaneamente dove su ognuna si gioca un titolo diverso

Fatta questa dovuta precisazione per quelli più svegli, è oggettivo che ad oggi espandere la memoria di PS5 sia più economico, nettamente pure. Espandere la memoria di Series è operativamente più facile. Tutto oggettivo, non c'è bisogno di entrare nelle usanze personali.
 
Comunque fagli uno screen altrimenti non ci credono.
Io ti credo visto che nel minuscolo hd di Series S ci ho tenuto sopra anche tra i 20 e i 25 titoli tra AAA,AA,indies.
Evidentemente loro riempiono gli hd solo con Call of Duty altrimenti non c’è altra spiegazione.

Non hai c'entrato il punto vedo.

Anch'io dentro la ps5 avrò tra indie e non, almeno 20+ giochi.

Il discorso è la loro presenza o meno nell'hard disk determina un problema? Se di quei 20 giochi (o anche 5 come detto prima) li giochi tutti insieme si, ma capirai che si parla di casi limiti.

Quindi ripeto e continuerò a credere che si, a meno di casi limiti (COD appunto), il problema dello spazio dentro la console è un non problema.
 
C'è anche da dire che la memoria di ps5 disponibile di base fa veramente pietà, 825 GB che diventano poco più di 600 e la famosa compressione dei giochi per renderli più piccoli guarda caso è diventata na panzana, perché gli sviluppatori frega cazzi di quanti GB occupa un gioco.
667GB di memoria effettiva su PS5, 802GB su Series X. Parliamo di uno scarto di appena 135GB, ampiamente compensato dal fatto che la gran parte dei titoli PS5 pesa considerevolmente meno rispetto alle controparti Xbox, come più volte acclarato :asd:

Ma questo non c'entra comunque nulla con il discorso dell'espansione di memoria, che alla prova dei fatti si sta rivelando enormemente più conveniente sulla console Sony, come ampiamente previsto un anno fa visto che è così da sempre quando si confrontano formati proprietari con soluzioni commerciali e universali.
 
Non ne servono 20 se ne metti 5 hai già riempito l'ssd visto che un gioco come forbidden west o un FF7 remake sono oltre i 100 GB :asd: e io non gioco a CoD, se ci giochi fai prima ad avere un secondo SSD solo per quello.
ma se mettendo tutti i first attualmente esistenti sull'ssd probabilmente non riesci a riempirlo nemmeno del tutto :rickds:

e ormai lo sappiamo che i multi li giochi sul master race tiemme per cui non vedo problemi :morris2:
 
Vorrei non aspettare quei 40 minuti ogni volta che voglio giocare qualcosa che magari ho dovuto cancellare per fare spazio ad altro, tipi se ora mi venisse voglia di giocare a H:FW, oltre a decidere cosa devo cancellare dalla memoria dovresti aspettare anche il tempo del download ed è una cosa che mi infastidisce parecchio.
Anche io vorrei andare in Calabria ogni due giorni senza dovermi fare 7 ore di treno, ma comprendo che questo mio desiderio abbia dei limiti intrinseci.
 
Cosa ci sarebbe di strano a giocare a 5 giochi contemporaneamente?

contemporaneamente non vuol dire che si usano 5 TV contemporaneamente dove su ognuna si gioca un titolo diverso

Fatta questa dovuta precisazione per quelli più svegli, è oggettivo che ad oggi espandere la memoria di PS5 sia più economico, nettamente pure. Espandere la memoria di Series è operativamente più facile. Tutto oggettivo, non c'è bisogno di entrare nelle usanze personali.

Sicuramente parlavo di 5 tv diverse, non volevo dire assolutamente giocare 5 giochi alternandoli insieme.
 
C'è anche da dire che la memoria di ps5 disponibile di base fa veramente pietà, 825 GB che diventano poco più di 600 e la famosa compressione dei giochi per renderli più piccoli guarda caso è diventata na panzana, perché gli sviluppatori frega cazzi di quanti GB occupa un gioco.
La differenza tra ssd ps5 e quello xbox saranno 100 gb che con la compressione dati su ps5 lo spazio a disposizione finisce pure per essere maggiore come già mostrato da diversi giochi multipiatta.
Risposta tua che cmq non ci azzecca nulla con la questione dei costi della memoria che sono ad oggi praticamente dimezzatti rispetto ad xbox e continueranno a calare.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Considera che è una cosa che mi dà così fastidio che su PC ho qualcosa come 8 tera di archiviazione.
Beh si, se la vivi così comprendo la frustrazione.
Io è tipo dai tempi di 360 che non ho problemi a cancellare la roba perché comunque so che difficilmente mi prende una voglia improvvisa di giocare subito qualcosa che non programmo con un buon anticipo.
Considera che tipo al momento ho una connessione LTE che va a tipo 22mega quando va bene e ho 150gb di dati al mese.
Quindi anche volendo avrei dovuto pianificare di brutto.
 
Ultima modifica:
Giamast posta una cosa sacrosanta riguardo le memorie proprietarie e i loro contro e si risponde con altre cose che non c'entrano nulla, spettacolo.
 
Mi ricorda un po' la polemica sulle pile del controller con gente che esultava perché microsoft ha mantenuto questa "feature" :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top