Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma chi sta difendendo nulla :asd: E le "posizioni estreme", se vedi bene, sono la norma. Da ambo le parti. Per questo poi si finisce con perculamenti vari.

Poi davvero, se uno non ci vede problemi nell'acquisizione "sta difendendo MS", ma se si da ragione ai timori di Sony si è nella parte della ragione: wtf. Non vi stupite se poi a furia di questo doppiopesisimo a certi utenti si risponde in questo modo

Ma per quanto poco ne capisca, mi pare che i problemi nell'acquisizione siano legati al rischio di monopolio, che effettivamente è concreto. E in ogni caso quando si parla di pass, indie, giochi etcetc si sta andando oltre il discorso acquisizione.

A me pare evidente che da un (bel) po' di tempo a questa parte MS non sappia che pesci prendere e provi a sopperire comprandosi pure l'anima de li mortacci loro. Semplicemente a fronte di tutte queste acquisizioni siamo ancora con promesse, promesse, promesse, con roba di cui manco abbiamo visto preview.

Al di là del discorso Cod quindi, quando sento dire "Ehhh ma sul Game pass ci sono gli indie" mi viene un po' da sorridere, ma non perché gli indie o il pass siano brutti, ma perché vedo un'industria che spende spende spende e poi fa giochi che hanno bisogno di due spicci (proprio perché contano le idee e non solo i danari). Poi che il pass favorisca questo tipo di esperimenti è verissimo, infatti ben venga un servizio del genere e di questa qualità.
 
SoT e grounded gran bei giochi significa avere un livello qualitativo basso, molto basso
Sono dei bei giochi imho, senza il gran, ma ovviamente valgono molto poco se confrontati con giochi contro cui non ha senso che si scontrino.

Pero' più o meno è il corrispettivo del definire orrida roba che non lo è (gusti personali esclusi ovviamente), o che magari non si ha neanche mai giocato.
Ma d'altronde tutto sto casino nasce per COD... Sinceramente mi piacerebbe che venisse acquisito e che la dirigenza MS si riconfermi per l'essere il re Mida al contrario.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Proprio perchè giochi da 30 anni, come me, saprai ricordare le belle console che sono state Xbox e Xbox 360. Poi si, certo si è persa per strada ed è innegabile. Qualche gioco bello qui e li in un contesto di chiudiamo tutto. Però proprio per quel ricordo c'è da augurarsi che tornino ad essere un avanguardia nel settore (insieme agli altri competitor).
Poi per carità, capisco anche l'impazienza di vedere l'output. Mi sembra fisiologico. Però ci dobbiamo ricordare che oggi i giochi non si sviluppano in 2 anni

Ma infatti il mio discorso non è sul futuro, ma sul presente. Mi sembra semplicemente stupido leggere "Ehhh ma MS anche ora va bene, sul pass mette PENTIMENT", mentre dall'altra parte esce Ragnarok. Questo mi sembra veramente mettersi il prosciutto negli occhi per non dire "Finora MS non sta facendo niente, speriamo per il futuro".

Tra l'altro come ho sempre detto, se MS fa bei giochi, piuttosto che strapparmi i capelli perché non sono tutti Sony (visto che non mi entrano soldi da Sony) farò una cosa semplicissima: mi comprerà una Xbox (o li giocherò su PC) :asd: visto che per fortuna non stiamo parlando di beni che costano 20.000€
 
Ma per quanto poco ne capisca, mi pare che i problemi nell'acquisizione siano legati al rischio di monopolio, che effettivamente è concreto. E in ogni caso quando si parla di pass, indie, giochi etcetc si sta andando oltre il discorso acquisizione.

A me pare evidente che da un (bel) po' di tempo a questa parte MS non sappia che pesci prendere e provi a sopperire comprandosi pure l'anima de li mortacci loro. Semplicemente a fronte di tutte queste acquisizioni siamo ancora con promesse, promesse, promesse, con roba di cui manco abbiamo visto preview.

Al di là del discorso Cod quindi, quando sento dire "Ehhh ma sul Game pass ci sono gli indie" mi viene un po' da sorridere, ma non perché gli indie o il pass siano brutti, ma perché vedo un'industria che spende spende spende e poi fa giochi che hanno bisogno di due spicci (proprio perché contano le idee e non solo i danari). Poi che il pass favorisca questo tipo di esperimenti è verissimo, infatti ben venga un servizio del genere e di questa qualità.
In realtà il discorso è uscito fuori quando un utente ha detto "Ammazza che schifezza Gungrove, tipico gioco da Game Pass, che scouting di merda", al che gli si è fatto notare che in questi mesi/anni proprio sul Game Pass sono arrivati giochi di grande qualità, e solo negli ultimi mesi sarà uscita almeno una bella hit al mese. Che è diverso dal dire "Il Game Pass vince su tutto grazie agli indie". Però ovviamente gli utenti con la coda di paglia te la devono rigirare in questo modo :asd:

Sempre lo stesso utente che scrive Xbox Series S(chifo) - argomentazioni level gita di terza media proprio -, poi magari ti viene di rispondere PS5(50 euro) e finisci pure nella "parte del torto" e tacciato di essere boxaro/di parte ecc.

Se dietro ogni discorso si deve fare una dietrologia infinita, allora smettiamola proprio di discutere, perché le uniche testi accettate da certa gente è che MS fa cagare sempre e a prescindere. Persino in questa gara a chi ce l'ha più piccolo, in qualche modo MS "deve" vincere e essere la peggiore. Io boh :asd:
 
In realtà il discorso è uscito fuori quando un utente ha detto "Ammazza che schifezza Gungrove, tipico gioco da Game Pass, che scouting di merda", al che gli si è fatto notare che in questi mesi/anni proprio sul Game Pass sono arrivati giochi di grande qualità, e solo negli ultimi mesi sarà uscita almeno una bella hit al mese. Che è diverso dal dire "Il Game Pass vince su tutto grazie agli indie". Però ovviamente gli utenti con la coda di paglia te la devono rigirare in questo modo :asd:

Sempre lo stesso utente che scrive Xbox Series S(chifo) - argomentazioni level gita di terza media proprio -, poi magari ti viene di rispondere PS5(50 euro) e finisci pure nella "parte del torto" e tacciato di essere boxaro/di parte ecc.

Se dietro ogni discorso si deve fare una dietrologia infinita, allora smettiamola proprio di discutere, perché le uniche testi accettate da certa gente è che MS fa cagare sempre e a prescindere. Persino in questa gara a chi ce l'ha più piccolo, in qualche modo MS "deve" vincere e essere la peggiore. Io boh :asd:

Si si ho seguito il discorso di Gungrave, ma non lo conosco il gioco quindi non mi esprimo più di tanto. Però insomma come ha scritto qualcuno poco sopra, pure leggere roba tipo "Ghost Song, ecco la risposta a Ragnarok" fa un po' cadere le palle a terra :asd:
 
Si si ho seguito il discorso di Gungrave, ma non lo conosco il gioco quindi non mi esprimo più di tanto. Però insomma come ha scritto qualcuno poco sopra, pure leggere roba tipo "Ghost Song, ecco la risposta a Ragnarok" fa un po' cadere le palle a terra :asd:
A me fa cadere le palle pure leggere "Pentiment concilia il sonno", quindi fai tu :asd: Le minchiate i fanboy/troll le sparano da entrambe le parti
 
No però è indubbio che Microsoft per il medium videogioco stia facendo molto poco, specie se rapportiamo il suo operato ai suoi mezzi. Io come detto prima non ci capisco granché di queste robe economiche politiche, però videogioco da 30 anni e, partendo dal presupposto che sia Sony che Microsoft sono due multinazionali capitalistiche che hanno come primo obiettivo il profitto mangiando sulle nostre teste, so riconoscere chi sa investire sul videogioco e chi no.

Il fatto che in un topic di console war stiamo sempre a parlare di fantapolitica e mai di confronti tra i giochi la dice lunga, semplicemente perché da una parte abbiamo un'azienda che dice "HAAHAHAH IO POSSO COMPRARMI PURE LE VOSTRE MAMME, BECCATEVI QUESTA" e un'altra che invece sforna giochi di qualità. Lo fa per amore del videogioco e perché è la salvatrice della patria? No, lo fa per produrre soldoni, ma almeno intanto io videogiocatore posso giocare a roba di assoluta qualità.

Poi che su un forum X ci sia un'avversione al gamepass è totalmente irrilevante: il pass è un ottimo sistema, l'ho usato anche io, ma per natura un servizio di questo genere deve puntare in primis alla quantità. C'è anche tanta qualità? Si è vero, ma è una qualità comunque inferiore alla concorrenza. Se scegli Xbox al posto di Playstation, come unica console, è (molto) più quello che perdi rispetto a quello che guadagni. Questo non è un motivo per denigrare ripetutamente il pass, però insomma i nomi che hai fatto valgono la proposta esclusiva che hai dall'altra parte?

Il fatto, che credo proprio sia oggettivo (con il rischio di volere apparire presuntuoso) è che a Microsoft manca l'investimento su un progetto gioco che possa convincere tutti, essere un capolavoro, una killer application. Dovrebbe essere starfield, ma è comunque poco rispetto a tutto il clamore che sta facendo a suon di acquisizioni miliardarie. E questa cosa non è che è di adesso, bensì è un trend che ha investito un'intera generazione, dato che One credo sia davvero una delle console più dimenticabili della storia del videogioco. Per dire io che non amo Nintendo so benissimo che non avendo Switch mi pero alcuni giochi che sono importantissimi per un videogiocatore: non avendo una Xbox dai tempi della 360 invece cosa mi perdo? Halo Infinite e Gow 5, che sono dei buoni giochi?

E attenzione, concludo dicendo che io sono uno che ai tempi mollò SOny per 360 (mai avuto una Ps3, mentre ho adorato la 360), ma obiettivamente ad oggi lato videogiocatore le due piattaforme sono imparagonabili.
Il discorso è sempre quello: Ms sta ancora pagando gli errori fatti lungo tre generazioni di console che li hanno portati a chiudere studi e ad averne tipo 4 al 2017, mentre ora stanno lasciando tempo ai team acquisiti di sviluppare i propri giochi e non commettere errori alla Infinite (che gli sono costati la player base nel multi)
Manca il progetto importante perché essenzialelmente non è uscito ancora nulla di nuovo dalle ultime acquisizioni e se proprio ci deve essere una killer app, quella sarà Starfield e successivamente Fable, ma non per questo tutti gli altri giochi dovrebbero essere killer app per via degli investimenti fatti, la cosa importante è che siano bei giochi.
Se poi cerchi bei giochi tra le esclusive One/Series ce ne sono ma sono per lo più tutti titoli che danno il meglio in multiplayer.

Aggiungo che c'è il discorso marketing, che Ms non fa, che ha il suo peso nel creare un impatto sul pubblico
 
In realtà il discorso è uscito fuori quando un utente ha detto "Ammazza che schifezza Gungrove, tipico gioco da Game Pass, che scouting di merda", al che gli si è fatto notare che in questi mesi/anni proprio sul Game Pass sono arrivati giochi di grande qualità, e solo negli ultimi mesi sarà uscita almeno una bella hit al mese. Che è diverso dal dire "Il Game Pass vince su tutto grazie agli indie". Però ovviamente gli utenti con la coda di paglia te la devono rigirare in questo modo :asd:

Sempre lo stesso utente che scrive Xbox Series S(chifo) - argomentazioni level gita di terza media proprio -, poi magari ti viene di rispondere PS5(50 euro) e finisci pure nella "parte del torto" e tacciato di essere boxaro/di parte ecc.

Se dietro ogni discorso si deve fare una dietrologia infinita, allora smettiamola proprio di discutere, perché le uniche testi accettate da certa gente è che MS fa cagare sempre e a prescindere. Persino in questa gara a chi ce l'ha più piccolo, in qualche modo MS "deve" vincere e essere la peggiore. Io boh :asd:
Bello, però nessuno ha risposto al fatto che gira a 30fps, poi son le mie le argomentazioni da terza media.
 
Levatevi dalla testa che COD sia un fps. COD è un movimento intestinale
Ma infatti il punto è che COD è un fenomeno sociale. Io l'ho visto insegnando un anno in un triennio di liceo: i ragazzi parlano di "Coddate", non parlano di Fifa ma parlano di "FUT". Mi è capitato di parlare di videogiochi con loro e a loro questioni tecniche non interessano nemmeno lontanamente: certi giochi sono un appuntamento fisso, sono come il vestito che non puoi non avere o il taglio di capelli alla moda. Per questo certi giochi possono permettersi di ignorare totalmente l'aspetto qualitativo e vendere/produrre milioni, perché come dici tu sono movimenti.
 
Ma infatti il punto è che COD è un fenomeno sociale. Io l'ho visto insegnando un anno in un triennio di liceo: i ragazzi parlano di "Coddate", non parlano di Fifa ma parlano di "FUT". Mi è capitato di parlare di videogiochi con loro e a loro questioni tecniche non interessano nemmeno lontanamente: certi giochi sono un appuntamento fisso, sono come il vestito che non puoi non avere o il taglio di capelli alla moda. Per questo certi giochi possono permettersi di ignorare totalmente l'aspetto qualitativo e vendere/produrre milioni, perché come dici tu sono movimenti.
Sì ma qua dentro si ragiona ancora di metacritic e tweet tendency. :asd:
 
Sì ma qua dentro si ragiona ancora di metacritic e tweet tendency. :asd:

Ma infatti questo forum (non so gli altri, non li bazzico) è un'isola (felice? non so?) con meccanismi tutti suoi e per certi versi slegati dalla realtà dei fatti. Sicuramente è un approccio che preferisco, più vicino al mio modo di vivere i videogiochi, ma le cose funzionano diversamente (ed è per questo che Sony si attacca così tanto a Cod).
 
Ma infatti questo forum (non so gli altri, non li bazzico) è un'isola (felice? non so?) con meccanismi tutti suoi e per certi versi slegati dalla realtà dei fatti. Sicuramente è un approccio che preferisco, più vicino al mio modo di vivere i videogiochi, ma le cose funzionano diversamente (ed è per questo che Sony si attacca così tanto a Cod).
Perché siamo vecchi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top