Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non credo più sia questione di critica al servizio, ma critica per partito preso. Nel momento in cui si dice che il servizio è una ciofeca perché ci hanno messo Gungrove (ignorando tutto il resto), capisci che non è più una critica, ma solo hating dettato da simpatie personali :asd:
Purtroppo in giro c’è molta arroganza.
Cioè Ms sono tipo 10 anni che è stata annichilita da Sony sul versante produzione/output giochi interni.
Ms una sola cosa ottima è riuscita a creare (oltre all’hw si intende): il gamepass.
Negare l’unico aspetto positivo e riuscito di un produttore in affanno costante significa essere totalmente e intenzionalmente in cattiva fede.
 
Si. Ragionano così da anni, quindi 10 milioni di utenti che hanno avviato Y giocato, anche se chiuso subito e fatto sì e no 1 minuto, lo considerano un successo da esserne soddisfatti.
Poi però quando fai vedere che 1/3 di chi ha avviato deathloop non ha finito il tutorial e/o il gioco x completato dal 5% di chi l'ha avviato partono le arrampicate sugli specchi
Onestamente non capisco il senso di queste discussioni sul Pass, quando il servizio è oggettivamente il più conveniente sul mercato, con i competitor a diverse lunghezze di distanza.
Lo dico, tra l'altro, da consumer che non ha in casa una console MS da diversi anni - e se decidessi di riprenderla, senza dubbio, il Pass avrebbe un peso non indifferente sulla decisione.

Poi che il servizio sia la concretizzazione di un modo di vedere l'industria, molto diverso da Sony o Nintendo o altri, e che possa piacere o meno ci sta, lì entra in gioco il parere soggettivo, però che sia più conveniente dell'acquisto dei singoli titoli non ci piove. È questione di numeri :asd:
Francamente nessuno ha mai messo in dubbio la convenienza economica, voglio giocare a plague tale o deathloop?
Mi faccio un mese a 10 o 13 euro e lo gioco, punto
sulla convenienza ci sarebbe anche altro da dire, oggi senti "sono abbonato fino al 2025", ma perché lo fai ad uno sputo ( io stesso sono ultimate fino a giugno 2025 ), vorrei vedere a 13 euro fissi al mese quanti sarebbero abbonati fino a dicembre 2023
Chiusa questa parentesi il punto è che il pass ha fatto il lavaggio del cervello a molti, non si Acquista più, o moltissimo meno, perché magari "prima o poi arriva sul pass" e/o ci si fa andare bene qualsiasi cosa venga proposta
 
Tranquillo
Vedrai cosa sarà hellblade 2,un corridoio con 2 tasti da pigiare durante le scene al 90% scriptate
Bello quando finché Hellblade era esclusiva PS fosse elogiato da mezza sezione invece ora è diventato lammerda .
E giusto per rispondere a chi diceva “ come il 90% degli open world usciti” basta prendere un AC a caso (o anche per esempio dying light 1 che sto giocando) per distruggerlo come complessità (death stranding oltre ai paesaggi cosa deve gestire?)
 
Mi dispiace ma entrambe le principali obiezioni non mi convincono.

La prima, che definirei "obiezione Netflix" (:asd: ), secondo cui il servizio porterebbe a farsi andare bene qualsiasi cosa e a giochicchiare acriticamente ciò che viene proposto, mi sembra una sciocchezza. L'appassionato di videogiochi conosce il settore e sfrutta il servizio per risparmiare, giocando comunque i titoli che gli interessano. Anzi, magari proprio l'avere un catalogo ampio lo porta anche a sperimentare, provando giochi che non avrebbe acquistato singolarmente.
Semmai, il consumatore che si comporta come detto sopra è il casual gamer, ma anche in questo caso non ci vedo un aspetto negativo. Il casual gamer lo avrebbe fatto comunque, e allora il Pass può essere un fattore determinante nell'allargare la base dei giocatori e della giocatrici - attirati dal prezzo di ingresso conveniente come mai prima - e quindi nell'avanzamento del medium verso la sua diffusione.

La seconda, che vorrebbe un futuro apocalittico senza le grande produzioni AAA che ci piacciono tanto, mi lascia comunque perplesso. I tripla A sono produzioni rischiose con dei costi allucinanti, e anche quelle che vendono mediamente bene - mi vengono in mente Days Gone o Death Stranding, giusto per citarne due - rischiano di venire stroncate per dati di vendita inferiori alle aspettative. IMO si sta andando sempre di più verso un'industria in cui la maggior parte delle entrate derivano da servizi e transazioni accessorie, dunque la percentuale di giochi AAA "classici" dipenderà più dalla volontà delle varie aziende di investirci su, piuttosto che sulla loro effettiva remunerazione.
Inoltre, da amante del medium, sono molto interessato allo spazio che questo nuovo assetto dell'industria potrà aprire per le medie e piccole produzioni, dove spesso davvero viene fuori tutta la maturità artistica, se non addirittura sociale, del medium, che auspicabilmente lo porterà infine a essere affiancato agli altri senza i soliti paternalismi.

Non so, magari mi sbaglierò e le cose andranno diversamente. Spesso però queste discussioni mi sembrano viziate dall'atavica chiusura della nostra - fantastica - community di videogiocatori al nuovo, nonché dal settarismo tribale che, volenti o nolenti, ogni tanto ci influenza tutti e tutte :asd:
 
Con tutti i soldi che risparmiate col pass potreste comprare Sega nel frattempo
 
Bello quando finché Hellblade era esclusiva PS fosse elogiato da mezza sezione invece ora è diventato lammerda .
E giusto per rispondere a chi diceva “ come il 90% degli open world usciti” basta prendere un AC a caso (o anche per esempio dying light 1 che sto giocando) per distruggerlo come complessità (death stranding oltre ai paesaggi cosa deve gestire?)

Dopo questa ti candido per la shame lol
 
Bello quando finché Hellblade era esclusiva PS fosse elogiato da mezza sezione invece ora è diventato lammerda .
E giusto per rispondere a chi diceva “ come il 90% degli open world usciti” basta prendere un AC a caso (o anche per esempio dying light 1 che sto giocando) per distruggerlo come complessità (death stranding oltre ai paesaggi cosa deve gestire?)

Mai amato hellblade e nn mi pare fosse cosi elogiato dai giocatori sony ne dalla stampa ne sopratutto dal boxaro medio che lo chiamava "gioco per senza mani" e ora stranamente si bagna al pensiero del seguito,
 
Bello quando finché Hellblade era esclusiva PS fosse elogiato da mezza sezione invece ora è diventato lammerda .
E giusto per rispondere a chi diceva “ come il 90% degli open world usciti” basta prendere un AC a caso (o anche per esempio dying light 1 che sto giocando) per distruggerlo come complessità (death stranding oltre ai paesaggi cosa deve gestire?)
Non è che se inventi una cosa diventa automaticamente realtà eh
Hellblade mai elogiato da nessuno
Anzi fa ridere vedere il seguito così atteso come il messia proprio perchè diventato esclusiva xbox
Tanto farà schifo ai giocatori xbox ancor più di quanto fece il primo per gli utenti sony visto i monigusti dei utenti x
Per il discorso di DS lol cosa devo aggiungere? Lascio perdere.
 
Ultima modifica:
Un pò come hellblade è il gioco

Non è che se unventi una cosa diventa automaticamente realtà eh
Hellblade mai elogiato da nessuno
Anzi fa ridere vedere il seguito così atteso come il messia proprio perchè diventato esclusiva xbox
Tanto farà schifo ai giocatori xbox ancor più di quanto fece il primo per gli utenti sony
Per il discorso di DS lol cosa devo aggiungere? Lascio perdere.
Ma perché volete far passare il mondo di DS per quello che non è ? Non ha NPC, nessuna routine comportamentale da gestire, zero eventi casuali (le ca non lo sono), gli unici nemici umani sono i Muli (di nome e di fatto). Cosa avrebbe da gestire oltre alle ambientazioni? Mi dite che deve gestire Sam che interagisce con le rocce? Lo fanno già tutti gli Open world dal 2007. Poi oh graficamente è tanta roba ma non mi venite a dire che l’OW di Death stranding è più complesso da realizzare di altri giochi già usciti (OW)perché semplicemente non è vero.
Poi i mondi nei videogiochi sono costruiti in base alle meccaniche che deve avere (e alle risorse ma qui non mancavano) il gioco ma non facciamolo passare come la cosa più complessa mai vista (anche perché ci sono sviluppatori che si fanno e si sono fatti il mazzo per regalarci mondi più complessi e vivi)
P.S. Hellblade non è piaciuto nemmeno a me ma forse l’attesa per il 2 è aiutata dal fatto che ora hanno più soldi e ci si aspetta qualcosa di più evoluti rispetto al primo
 
Non è che se unventi una cosa diventa automaticamente realtà eh
Hellblade mai elogiato da nessuno
Anzi fa ridere vedere il seguito così atteso come il messia proprio perchè diventato esclusiva xbox
Tanto farà schifo ai giocatori xbox ancor più di quanto fece il primo per gli utenti sony visto i monigusti dei utenti x
Per il discorso di DS lol cosa devo aggiungere? Lascio perdere.

Un gioco come HB2 viene così tanto atteso da parte dell'utenza xbox, proprio perché non abituata a sperimentare titoli di quello "spessore" sulla piattaforma verde crociata. Triste ma vero, purtroppo.
 
HB2 è atteso da qualcuno che crede che possa diventare il gioco che non sarà. Cioè un titolo con il graficone, story driven e con un combat system di alto livello.
Mentre su graficone e story driven ci siamo, il combat system sarà lo stesso pessimo cs che muove il primo gioco. Purtroppo

p.s. a molti HB è piaciuto molto, soprattutto per via delle tematiche e della storia suppongo. Io non sono mai riuscito ad andare troppo avanti. Eccessivamente noioso
 
Sento bile da Kojimite, mi piace.
 
Non è che se inventi una cosa diventa automaticamente realtà eh
Hellblade mai elogiato da nessuno
Anzi fa ridere vedere il seguito così atteso come il messia proprio perchè diventato esclusiva xbox
Tanto farà schifo ai giocatori xbox ancor più di quanto fece il primo per gli utenti sony visto i monigusti dei utenti x
Per il discorso di DS lol cosa devo aggiungere? Lascio perdere.
Adesso è atteso perché esclusivo, il primo lo hanno giocato in 169k...ed è anche "gratis"
Screenshot_20221211_165515_Samsung Internet.jpg
 
Ma perché volete far passare il mondo di DS per quello che non è ? Non ha NPC, nessuna routine comportamentale da gestire, zero eventi casuali (le ca non lo sono), gli unici nemici umani sono i Muli (di nome e di fatto). Cosa avrebbe da gestire oltre alle ambientazioni?
Tutto lo Strand System e un level design certosino
 
Tutto lo Strand System e un level design certosino
Continua a non sembrarmi chissà che cosa rispetto a quello che devono gestire altri OW. Prendete le vostre PS, XBOX , PC mettete su un Horizon e Forbidden, un Valhalla, un Cyberpunk, un DL1 (e posso andare avanti)e ditemi che giochi così non devono gestire molte più routine ed eventi di DS (considerando che quest’ultimo ha solo ed esclusivamente fetch quest senza nessuno con cui interagire a parte ologrammi rispetto a tutti quelli sopra)
Kojima ha fatto un gioco Ow in 3 anni, perfetto ma scusate se guardando il mondo di gioco dico “e grazie ar cazz”.
 
HB2 è atteso da qualcuno che crede che possa diventare il gioco che non sarà. Cioè un titolo con il graficone, story driven e con un combat system di alto livello.
Mentre su graficone e story driven ci siamo, il combat system sarà lo stesso pessimo cs che muove il primo gioco. Purtroppo

p.s. a molti HB è piaciuto molto, soprattutto per via delle tematiche e della storia suppongo. Io non sono mai riuscito ad andare troppo avanti. Eccessivamente noioso
Esattamente chi lo attende spera in un passaggio da un gioco indie ad uno AAA specie dal punto di vista del gameplay, ma basta farsi un giro nel relativo thread in sezione Xbox per vedere che in tanti il primo non lo abbiamo accolto bene :asd:
Adesso è atteso perché esclusivo, il primo lo hanno giocato in 169k...ed è anche "gratis"
Visualizza allegato 7099
Se è come altri dati, si riferiscono solo all'utenza di quella community
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top