Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Strano non siano ancora falliti
manca poco, 6 mesi preceduti dalle dimissioni di Spencer
Post automatically merged:

Esattamente chi lo attende spera in un passaggio da un gioco indie ad uno AAA specie dal punto di vista del gameplay, ma basta farsi un giro nel relativo thread in sezione Xbox per vedere che in tanti il primo non lo abbiamo accolto bene :asd:

Se è come altri dati, si riferiscono solo all'utenza di quella community
eh lo so.
 
HB2 è atteso da qualcuno che crede che possa diventare il gioco che non sarà. Cioè un titolo con il graficone, story driven e con un combat system di alto livello.
Mentre su graficone e story driven ci siamo, il combat system sarà lo stesso pessimo cs che muove il primo gioco. Purtroppo

p.s. a molti HB è piaciuto molto, soprattutto per via delle tematiche e della storia suppongo. Io non sono mai riuscito ad andare troppo avanti. Eccessivamente noioso
Non e' che non possano migliorare il gameplay in tanti anni.
Se fara' schifo come il primo giustamente si becchera' la sua buona dose di cacca
Post automatically merged:

Strano non siano ancora falliti
Con i soldi infiniti e' facile.
Sony e nintendo erano da anni a gambe all'aria con una divisione in difficolta' perenne da 12 anni
 
Non e' che non possano migliorare il gameplay in tanti anni.
Se fara' schifo come il primo giustamente si becchera' la sua buona dose di cacca
Post automatically merged:


Con i soldi infiniti e' facile.
Sony e nintendo erano da anni a gambe all'aria con una divisione in difficolta' perenne da 12 anni
Soldi infiniti che stanno buttando su una divisione perennemente in rosso, quindi. Sono ancora più scemi :asd:
Post automatically merged:

manca poco, 6 mesi preceduti dalle dimissioni di Spencer
Post automatically merged:


eh lo so.
#SpencerOut sempre e comunque
 
Soldi infiniti che stanno buttando su una divisione perennemente in rosso, quindi. Sono ancora più scemi :asd:
Post automatically merged:


#SpencerOut sempre e comunque
Ci sara' un motivo se sino a 5 anni fa volevano abbandonare baracca e burattini :asd:
Ad oggi io so che le altre 2 danno dei bilanci chiari con numeri chiari di vendita mentre ms rimane sempre vaga.
Uno due domande se le fa, inoltre mi facvip ulteriori domande su cone possano permettersi di darmi il pass a 45 euro l'anno che splitto con mio fratello
 
Ci sara' un motivo se sino a 5 anni fa volevano abbandonare baracca e burattini :asd:
Ad oggi io so che le altre 2 danno dei bilanci chiari con numeri chiari di vendita mentre ms rimane sempre vaga.
Uno due domande se le fa, inoltre mi facvip ulteriori domande su cone possano permettersi di darmi il pass a 45 euro l'anno che splitto con mio fratello
Allora te la rigiro così: ci sarà un motivo se invece sono rimasti e vogliono spendere 70 miliardi nel gaming :asd:

(Oltre al "Sono degli idioti", chiaramente)
 
Cio' non toglie che abbiano i soldi infiniti e se erano normali co e le altre 2 gia' erano a gambe all'aria da anni :sisi:
Pure Google ha i soldi infiniti e hanno segato Stadia senza pensarci troppo. Così come Microaoft ha segato Lumia senza pensarci. Sono da 20 anni nel settore, se per loro non fosse profittevole da mo che avrebbero avuto tutto il tempo per mollare. Poi "soldi infiniti" in uno dei periodi storici dove produrre costa di più, manca la materia prima (e stanno licenziando un botto, così Google, Apple e compagnia) è uno "scudo" fino a una certa eh
 
La storia insegna che non si fallisce, ma si ricapitalizza.

E si vendono 18enni a 30mln.
 
Mai sentito queste lodi sfrenate a Hellblade, né quando era esclusiva ps né mai :morristenda:
Si lodava molto la parte tecnica giustamente (e anche il port su Switch è fenomenale) e il fatto che fosse un'esperienza particolare che è abbastanza unica nel suo modo di raccontarsi.
Per il resto credo che tutti abbiano sempre concordato sul fatto che sia abbastanza deficitario in tutte le sue componenti ludiche
 
Mai sentito queste lodi sfrenate a Hellblade, né quando era esclusiva ps né mai :morristenda:
Si lodava molto la parte tecnica giustamente (e anche il port su Switch è fenomenale) e il fatto che fosse un'esperienza particolare che è abbastanza unica nel suo modo di raccontarsi.
Per il resto credo che tutti abbiano sempre concordato sul fatto che sia abbastanza deficitario in tutte le sue componenti ludiche
Ergo, un titolo su binari

Con un'ottima narrativa
 
Ultima modifica:
Bello quando finché Hellblade era esclusiva PS fosse elogiato da mezza sezione invece ora è diventato lammerda .
E giusto per rispondere a chi diceva “ come il 90% degli open world usciti” basta prendere un AC a caso (o anche per esempio dying light 1 che sto giocando) per distruggerlo come complessità (death stranding oltre ai paesaggi cosa deve gestire?)
Sbaglierò ma di Hellbalde ricordo sempre tante lodi alla grafica, anche in relazione al budget, e critiche al gameplay.
Riguardo DS, capirei se il metro di paragone fosse RDR2 (ma a quel punto non si salverebbe nessuno...), ma gli OW di Ubilol hanno NPC con IA settata a livello zombie, non mi sembra 'sto gran pregio. E' una cosa facilissima da fare e difatti MGS V, per citare un OW di Kojima, lo fa e gira pure con prestazioni superiori (1080p e 60 fps granitici) a DS. Se in DS non ci sono NPC (cosa neanche del tutto vera visto che ci sono gli accampamenti dei MULI, ma vabbè) è solo perché in quel mondo non avrebbero senso, non per risparmiare tempo o altre fantasiose ragioni.

Mi dispiace ma entrambe le principali obiezioni non mi convincono.

La prima, che definirei "obiezione Netflix" (:asd: ), secondo cui il servizio porterebbe a farsi andare bene qualsiasi cosa e a giochicchiare acriticamente ciò che viene proposto, mi sembra una sciocchezza. L'appassionato di videogiochi conosce il settore e sfrutta il servizio per risparmiare, giocando comunque i titoli che gli interessano. Anzi, magari proprio l'avere un catalogo ampio lo porta anche a sperimentare, provando giochi che non avrebbe acquistato singolarmente.
Semmai, il consumatore che si comporta come detto sopra è il casual gamer, ma anche in questo caso non ci vedo un aspetto negativo. Il casual gamer lo avrebbe fatto comunque, e allora il Pass può essere un fattore determinante nell'allargare la base dei giocatori e della giocatrici - attirati dal prezzo di ingresso conveniente come mai prima - e quindi nell'avanzamento del medium verso la sua diffusione.

La seconda, che vorrebbe un futuro apocalittico senza le grande produzioni AAA che ci piacciono tanto, mi lascia comunque perplesso. I tripla A sono produzioni rischiose con dei costi allucinanti, e anche quelle che vendono mediamente bene - mi vengono in mente Days Gone o Death Stranding, giusto per citarne due - rischiano di venire stroncate per dati di vendita inferiori alle aspettative. IMO si sta andando sempre di più verso un'industria in cui la maggior parte delle entrate derivano da servizi e transazioni accessorie, dunque la percentuale di giochi AAA "classici" dipenderà più dalla volontà delle varie aziende di investirci su, piuttosto che sulla loro effettiva remunerazione.
Inoltre, da amante del medium, sono molto interessato allo spazio che questo nuovo assetto dell'industria potrà aprire per le medie e piccole produzioni, dove spesso davvero viene fuori tutta la maturità artistica, se non addirittura sociale, del medium, che auspicabilmente lo porterà infine a essere affiancato agli altri senza i soliti paternalismi.

Non so, magari mi sbaglierò e le cose andranno diversamente. Spesso però queste discussioni mi sembrano viziate dall'atavica chiusura della nostra - fantastica - community di videogiocatori al nuovo, nonché dal settarismo tribale che, volenti o nolenti, ogni tanto ci influenza tutti e tutte :asd:
Quel Death Stranding di cui è stato annunciato il sequel tre giorni fa?
Che un abbonamento dal costo inferiore a due giochi possa salvare il sistema è difficle da credere. Il sistema si salverà solo riducendo il costo di produzione medio e riservando i grossi budget a pochi progetti selezionati.
 
Sbaglierò ma di Hellbalde ricordo sempre tante lodi alla grafica, anche in relazione al budget, e critiche al gameplay.
Riguardo DS, capirei se il metro di paragone fosse RDR2 (ma a quel punto non si salverebbe nessuno...), ma gli OW di Ubilol hanno NPC con IA settata a livello zombie, non mi sembra 'sto gran pregio. E' una cosa facilissima da fare e difatti MGS V, per citare un OW di Kojima, lo fa e gira pure con prestazioni superiori (1080p e 60 fps granitici) a DS. Se in DS non ci sono NPC (cosa neanche del tutto vera visto che ci sono gli accampamenti dei MULI, ma vabbè) è solo perché in quel mondo non avrebbero senso, non per risparmiare tempo o altre fantasiose ragioni.


Quel Death Stranding di cui è stato annunciato il sequel tre giorni fa?
Che un abbonamento dal costo inferiore a due giochi possa salvare il sistema è difficle da credere. Il sistema si salverà solo riducendo il costo di produzione medio e riservando i grossi budget a pochi progetti selezionati.
Faccio un piccolo corollario sul grassetto: in DS ci sono anche dei NPC 'amichevoli' veri e propri senza tirare in ballo quelli ostili. Questi sono dei fattorini tuoi colleghi che portano pacchi effettivamente all'interno del mondo del gioco. Puoi salutarli ed eventualmente anche effettuare scambi di equipaggiamento con loro (c'è anche un trofeo al riguardo).

Appaiono raramente e non mi permetterei di dire che siano in grado da soli di cambiare il discorso come lo state portando avanti, ma ci sono :asd:
 
Ma da dove le prendi tutte ste certezze? Nel caso, dammi il 5+1 al superenalotto.
Ma davvero. Per questo gioco hanno quantomeno fatto il Motion Capture, nel primo zero (spiegato da Melina nel suo Vlog di qualche tempo fa, ha detto che era la sua prima volta nel fare MC). Per dire. Quindi no, almeno il Combat System non sarà uguale identico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top