Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me la lista dei candidati goty del 2023 è pressoché scritta:

1) zelda tears of the kingdom
2) starfield
3) final fantasy 16
4) resident evil 4
5) spider man 2 (che secondo me farà un bel salto di qualità rispetto al primo capitolo)
6) indie (probabilmente silksong)

L’unico dubbio è armored core, che potrebbe prendere il posto di uno tra resident evil o spider man…
Leva indie e inserisci Star Wars Fallen Order, se non cannano il gioco che ha tutte le basi per sfondare.
 
O magari Spider-Man balza la nomination. :morty:
 
La verità è che quest'anno tra multi ed esclusive, c'è veramente tanta carne al fuoco a prescindere dalla piattaforma.. Salvo posticipi :asd:.
 
Io non sottovaluterei Hogwarts legacy, che magari non farà tutto al meglio, ma la libertà che sembra dare nel vivere la scuola di magia se accompagnata da una storia degna rischia seriamente di diventare un fenomeno di massa.
Sono sensazioni che noto io quindi su grande scala non contano tanto, ma vedendo nei social, influencer, content creator ecc ecc è molto atteso quasi quanto un fifa e un cod.
C'è molta attesa perché sembra finalmente un titolo ambientato nel mondo di Harry Potter (ancora amatissimo) di qualità. Potrà fare bene ma mi aspetto qualche lacuna in qualche comparto che lo relegherà ad un meta non da GOTY. Ah, comunque quest'anno tornano anche i Rocksteady, forse ci regalano quel Sunset Overdrive di cui avevamo bisogno.
 
È un po' l'emblema del fallimento MS, se anche chi la ama a ora mette le mani avanti pure sui big, é la prova che MS é solo deleteria fino a che i fatti non smentiranno con regolarità questo trend. Ancora meritevole di speranza ma immeritevole di alcuna fiducia. Due gen intere a ragionare così, con una rivale che fa tutto quello che fai tu ma meglio, fa pensare che veramente tolto il ruolo di equilibrio/freno per Sony MS non ha più senso di esistere come protagonista in questo media
Secondo me è tutto l'opposto invece, chi mette le mani avanti, oggi, lo fa solo per facciata, per poter dire, nel peggiore dei casi, "l'avevo detto / lo sapevo già"
Tanti ormai sono assuefatti da fede e pazienza, e più passa il tempo più aumentano entrambe invece di diminuire, tragicomico
in fondo, come dico spesso, anche solo per la legge dei grandi numeri Prima o poi arriverà il turno ms, nel mentre si attende pazientemente grazie magari a qualche titolo d1 nel pass.
Che poi magari neanche interessa realmente è altra cosa
:sard:
 
Secondo me è tutto l'opposto invece, chi mette le mani avanti, oggi, lo fa solo per facciata, per poter dire, nel peggiore dei casi, "l'avevo detto / lo sapevo già"
Tanti ormai sono assuefatti da fede e pazienza, e più passa il tempo più aumentano entrambe invece di diminuire, tragicomico
in fondo, come dico spesso, anche solo per la legge dei grandi numeri Prima o poi arriverà il turno ms, nel mentre si attende pazientemente grazie magari a qualche titolo d1 nel pass.
Che poi magari neanche interessa realmente è altra cosa
:sard:
La cosa più tragicomica è leggere di catastrofismi, ultimatum o finta attesa di rinascita da parte di chi di MS non è mai fregato nulla :asd:
 
C'è molta attesa perché sembra finalmente un titolo ambientato nel mondo di Harry Potter (ancora amatissimo) di qualità. Potrà fare bene ma mi aspetto qualche lacuna in qualche comparto che lo relegherà ad un meta non da GOTY.
Le nomination non dipendono dal metascore, sicuramente quest'ultimo può dare un'idea dei titoli che potrebbero essere candidati, ma dipendono dalle candidature che inviano le varie testate.
 
La cosa più tragicomica è leggere di catastrofismi, ultimatum o finta attesa di rinascita da parte di chi di MS non è mai fregato nulla :asd:
Ci sarà un motivo per cui MS per due gen é stata interessante, e poi nelle due gen successive non frega più nulla a molti. Il Wii U stesso ha lasciato più il segno di One come release, in metà degli anni e con un quarto delle vendite
Quanta tragedia. Fino a quando MS continuerà a farmi giocare a due spicci a Forza, Halo, Gears, Psyconauts, A Plague Tale, AOE e tutta la valanga di roba che uscirà quest'anno, per me può rimanere in questo media :asd:. Poi che deve affilare gli artigli sulle produzioni proprie, penso siamo tutti d'accordo e quest'anno forse si vedranno i primi frutti "maturi" delle acquisizioni che forniranno un ulteriore boost di qualità ad un servizio che è già ottimo.
Arriverà un giorno in cui chiuderemo il thread "Xbox Vs PS" per abbandono di campo e faremo solo "Xbox vs Steam"
 
Eh non lo so, dopo Cyberpunk secondo me un po' più sensibili anche loro lo sono diventati.

Ni, vedi ER o i problemi tecnici di Horizon al D1.

Se c'è una struttura solida a coprire il resto, la stampa ha sempe dimostrato che su queste cose sorvola senza pensarci due volte.

Io direi che su Starfield a livello di accoglienza/notorietà, si può stare abbastanza tranquilli, sarà il solito gioco bethesda di cui si parlerà per anni e anni, con un mondo di gioco infinito, e il supporto della community mod che allungherà a dismisura il suo ciclo vitale.

Poi ovvio ci sarebbe i discorsi sulla qualità effettiva del titolo, dopo una gen mediocre da parte di bethesda. Ma quelli sono i discorsi che giusto noi fissati possiamo fare. :asd:

E aggiungo che se per risollevare le sorti di xbox ci vuole un gioco da meta 95 in su, imho si sta un po' esagerando. :asd:
 
A parte la domanda provocatoria è questione di prospettive.
Halo Infinite è un gioco su cui ad un certo punto non avrei scommesso 2 centesimi, è uscito decente pur con tutti i problemi.

Ragnarok è il seguito del gioco più bello della generazione passata a mio parere. Avevo immense aspettative (tant'è che è uno dei pochissimi casi in cui ho comprato un gioco così vicino al D1) e onestamente per ora si vede la differenza tra Cory e chiunque altro. Detto questo, ho fatto forse meno di metà gioco, c'è ancora tanto da vedere
Post automatically merged:


Nemmeno a 60fps andrà
Non so a che punto sei arrivato, forse abbiamo fatto le stesse ore :asd: Ma concordo con te, la differenza col primo per me è proprio evidente.
 
Per me la lista dei candidati goty del 2023 è pressoché scritta:

1) zelda tears of the kingdom
2) starfield
3) final fantasy 16
4) resident evil 4
5) spider man 2 (che secondo me farà un bel salto di qualità rispetto al primo capitolo)
6) indie (probabilmente silksong)

L’unico dubbio è armored core, che potrebbe prendere il posto di uno tra resident evil o spider man…
Pure Fire Emblem Engage avrebbe le carte in regola
Eh non lo so, dopo Cyberpunk secondo me un po' più sensibili anche loro lo sono diventati.
Cyberpunk nessuno se l'aspettava così buggato o così poco GDR, per SF come in TES "fa parte del gioco". Semmai pagherà la formula vecchieggiante, e se esce a ridosso dei DLC di Horizon 2 o Cyberpunk (ammesso che si rimetta in carreggiata) si sentirà ancora di più
 
Ma per differenze intendete solo narrative giusto? Perché il resto è imparagonabile a favore di Ragnarok. :asd:
Lato gameplay è chiaramente meglio, ma per storytelling e tutto il resto per me non c'è proprio paragone. Poi 'sto mood perenne da film Marvel a me proprio non piace. Poi vabbè, come ho già scritto sto odiando i continui caricamenti nascosti, non ricordavo che il primo ne avesse così tanti.
 
La cosa più tragicomica è leggere di catastrofismi, ultimatum o finta attesa di rinascita da parte di chi di MS non è mai fregato nulla :asd:
Dal 2014 ad oggi di finto c'è stato ben poco, reale è la pazienza basata su atto di fede
 
Lato gameplay è chiaramente meglio, ma per storytelling e tutto il resto per me non c'è proprio paragone. Poi 'sto mood perenne da film Marvel a me proprio non piace. Poi vabbè, come ho già scritto sto odiando i continui nascosti, non ricordavo che il primo ne avesse così tanti.
Io questa aria da Marvel non l'ho percepita proprio, se proprio avrei cambiato qualcosa era di evitare di far dire a mimir in continuazione "fratello"...ok che volete far capire che ormai c'è un grandissimo legame tra loro ma fargli ripetere fratello ogni 3 secondi manco il peggior slang da rapper anche no :asd:
A parte questa minchiata a me ha deluso solo il finale...quello si per me molto deludente, ma il resto è un giocose devastante migliorato in quasi tutte le componenti del primo
 
Lato gameplay è chiaramente meglio, ma per storytelling e tutto il resto per me non c'è proprio paragone. Poi 'sto mood perenne da film Marvel a me proprio non piace. Poi vabbè, come ho già scritto sto odiando i continui caricamenti nascosti, non ricordavo che il primo ne avesse così tanti.
Io l'ho evitato proprio dopo quello che ho sentito :sisi:
Ma ammetto che non impazzisco per il pelato.
 
Per me la lista dei candidati goty del 2023 è pressoché scritta:

1) zelda tears of the kingdom
2) starfield
3) final fantasy 16
4) resident evil 4
5) spider man 2 (che secondo me farà un bel salto di qualità rispetto al primo capitolo)
6) indie (probabilmente silksong)

L’unico dubbio è armored core, che potrebbe prendere il posto di uno tra resident evil o spider man…
Togli Spiderman e forse anche RE4 e metti uno tra Hogwarts Legacy e Diablo 4. E magari anche Atomic Heart se si rivelerà essere veramente il gioco che stiamo vedendo nei trailer.
 
Ma per differenze intendete solo narrative giusto? Perché il resto è imparagonabile a favore di Ragnarok. :asd:
Ragnarok vince sulla narrativa, o meglio la scrittura che è migliore del già buon primo, con certi dialoghi che sono roba non da tutti i giorni. Preciso che non dico il finale che non ci sono arrivato. Poi si può preferire il primo che propone il viaggio e via cosi, assente in Ragnarok, come diverso tutto l'impianto.
 
Ragnarok vince sulla narrativa, o meglio la scrittura che è migliore del già buon primo, con certi dialoghi che sono roba non da tutti i giorni. Preciso che non dico il finale che non ci sono arrivato. Poi si può preferire il primo che propone il viaggio e via cosi, assente in Ragnarok, come diverso tutto l'impianto.

Sarei pure d'accordo, ma diciamo che ho posto l'accento sulla narrativa perché é l'unico elemento su cui ""accetto" un confronto, perché posso capire i dubbiosi. Il resto assolutamente no.

Un po' come TLOU2 effettivamente, anche se il salto qui è stato decisamente piú impattante. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top