Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Trovare la formula del successo perpetuo come pokemon/cod/gta e' quasi una miracolosa sequela di fattori che non sono solo gli sviluppatori a daver concorrere. Lanciare il gioco al momento giusto, venir fuori con l idea nuova giusta, uscire sulla piattaforma ideale, diventare di tendenza, ma soprattutto MANTENERSI SULL ONDA. Ci ricordiamo di PUBG poi soppiantato dal copiatissimo fortnite?
In sony ci proveranno a fare una cosa simil cod, altrimenti non vedo perche avrebbero dovuto acquisire Bungie, ma la vedo dura dura dura entrare in sto tipo di mercato. Ci ha provato EA per un certo periodo con Battlefield, e al netto delle ultime uscite infelici, nel periodo dorato vedeva le vendite di cod con il binocolo.
E comunque GTA e' un gioco ancora piu diverso dagli altri, lì siamo proprio un capionato a parte, nemmeno nei sogni piu bagnati di rockstar secondo me si sarebbero attesi un gioco nei primi posti di vendita dopo un decennio
 
Occhio però, l'esportazione via USB del salvataggio è comunque legata al profilo. Tu quel salvataggio lo puoi usare solo con il profilo originale, quindi comunque nella console in cui lo importi devi accedere con il profilo collegato a quel save
Ovvio ovvio, sono abituato a assumere che sia questo il funzionamento ormai dai tempi di PS3 (forse lì non funzionava così per tutti i giochi, ma comunque dal 2013 e PS4 minimo si :sisi: ).

Per me l'esportazione (o comunque backup nel Cloud) serve primariamente come un metodo di backup di sicurezza dato che al giorno d'oggi ci sono decisamente troppi giochi che tra corruzione del save, azzeramento dei progressi a caso, bug dovuti ai salvataggi troppo grossi ed altre corbellerie varie mi costringono a giocare sempre con la paura addosso :asd:
Mi serve poi anche per trasferire i save fra macchine diverse quelle rare volte in cui accade, ovviamente assumendo di giocare sempre col mio profilo, oltre ad eventualmente altri test se voglio fare cose particolari (tipo reiniziare da 0 giochi che non supportano slot per i salvataggi, ed anche quelli ce ne sono tanti oggi).

Comunque, sempre casi in cui parlo sempre di trasferimenti o backup di save per console in cui gioco io e col mio profilo. Se funziona così anche su Xbox, no problem :sisi:

Fatto sta che tutto questo su PS4 posso farlo, coi giochi PS5 in futuro invece no, quindi o pago o accendo candele :asd:
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il software: su Xbox circa 5 milioni di copie nel lungo periodo, le vendite saranno fagocitate dal GP; su Steam molto bene fin dal lancio, anche con buone gambe.
Per quanto riguarda l'hardware: Xbox deve essere la console più venduta nel mese di lancio di Starfield in Nord America e UK. A meno che non esca Spider-Man 2 nello stesso mese. :asd:


Certo, come quando decisero di fare l'Halo-killer e con KillZone misero in ombra Master Chief. Oppure no? :hmm:
Halo è crollato per la dipartita di Bungie e l'incapacità di chi li ha sostituiti, con CoD questo rischio non c'è o almeno non appare probabile.


Infatti MAG ha venduto oltre 10 milioni di copie. :sisi:

Halo killer o meno, Killzone 2 è stato uno signor FPS che ancora oggi metterebbe in ombra tanti sparatutto multiplayer, il problema resta l'utenza attuale dove se lo filerebbero quattro gatti. Se Naughty Dog o Santa Monica lavorassero a un FPS multiplayer sarebbero capaci di fare ottime cose, approfittando di una situazione stagnante di un genere che non offre niente di innovativo da anni. Che poi Halo si è azzoppato da solo nel corso degli anni, quindi non servirebbe nemmeno un Halo killer :asd:

MAG era troppo ambizioso per l'epoca, infatti uscì una roba riuscita a metà e fu un peccato perché qualche idea buona ce l'aveva.
 
Halo killer o meno, Killzone 2 è stato uno signor FPS che ancora oggi metterebbe in ombra tanti sparatutto multiplayer, il problema resta l'utenza attuale dove se lo filerebbero quattro gatti. Se Naughty Dog o Santa Monica lavorassero a un FPS multiplayer sarebbero capaci di fare ottime cose, approfittando di una situazione stagnante di un genere che non offre niente di innovativo da anni. Che poi Halo si è azzoppato da solo nel corso degli anni, quindi non servirebbe nemmeno un Halo killer :asd:

MAG era troppo ambizioso per l'epoca, infatti uscì una roba riuscita a metà e fu un peccato perché qualche idea buona ce l'aveva.
Ti sei dato la risposta da solo. A Sony non serve un FPS qualitativamente migliore di CoD per sostuirlo. Le serve un FPS che venda tante copie, season pass, DLC e microtransazioni come CoD. E questo è difficile, molto difficile.
 
Avoia ricordo che cod ha avuto anni bui per colpa di fortnite e altri competitor free2play la scorsa gen.
si è rilanciato grazie a warzone e la pandemia ma il brand stava perdendo smalto.

Cod nn è sta roccaforte inossidabile come si vuol narrare proprio perché si è visto che già è precipitato a suo tempo e dietro nn ci sta sto gioco di qualità assoluta anziii. Se activison sposta la saga su Xbox pensare che più di un 5% Dell’utenza Sony passi a xbox è pura follia. In quel caso accadrebbe che questa utenza troverebbe altri giochi simili anche di Sony magari futuri dove incontrarsi e sfidarsi e cod perderebbe una fetta di mercato abnorme, rispetto al restare multipiatta.
In sostanza stai sburgiandando gli enti regolatori :sisi:
 
:asd:, appunto.

Però prima o poi qualcuno prenderà il posto di COD
Non per forza. Nessuno ha preso il posto di GTA, e si a copiarlo, nessuno ha preso il posto di FIFA, al limite ha careggiato alcuni anni con PES, alla fine morendo anche male, e cosi via, tutte sage storiche che, vuoi per qualità (forse non COD se volete) vuoi per affezione, storicità, essere stata creata al momento giusto ed essersi trovata al posto giusto, non schiodi, senza contare anche morisse magari nessuno ne prenderebbe realmente il posto, ma ci ritroveremmo con molti cloni di questo che fanno il loro successo senza nessuno di questi arrivare ai numeri avuti da COD.

Per quanto riguarda il software: su Xbox circa 5 milioni di copie nel lungo periodo, l
Su Steam, su Xbox davvero ho paura di sapere quanto farà, mi aspetto forse un 2 milioni ad andare bene. :asd: Sempre se si sapranno, visto che il MAU colpirà duro anche questa volta. Situazione che non so come si valuterà, se tramite l'incremento del pass, se dalle vendite vere se mai le daranno o altro. Fallout 4 ha fatto 13 milioni in 3 anni, questo anche se di Bethesda è comunque una nuova ip, quindi non mi aspetto faccia altrettanto, non vedo il miracolo di Elden Ring, con una console principale in meno e il Gp di mezzo su Xbox, che comunque qualche vendita marginale mangerà anche su Steam.
Davvero, non so che aspettarmi, non lo riesco a vedere neanche da lontano Starfield salvatore delle vendite dei giochi e delle console, forse aumento del Gp, quello si, ma non qualcosa da ribaltare il resto e anche i risultati finanziari. Micro in tal senso si è messa in questa situazione a vicolo cieco da sola. Vedremo, forse sono esagerato e prevenuto, ma non lo vedo come il salvatore ripeto, vediamo che esce, magari farà numero assurdi e farà vendere anche console, oltre che aumentare il gp. Vedremo, sono curioso.
 
Ultima modifica:
Comunque nei recenti documenti inviati agli enti regolatori e resi pubblici, la stessa M$ ha ammesso che il GP sta cannibalizzando le vendite software. Non so se l'hanno dedotto però come argomento di difesa, della serie non vediamo quabto sony ed in più ci siamo dati la zappa sui piedi da soli col gamepass, o che altro. Se fosse la prima, sarebbe un'amminissione di colpevolezza delle loro nefaste strategie di mercato.
 
Comunque nei recenti documenti inviati agli enti regolatori e resi pubblici, la stessa M$ ha ammesso che il GP sta cannibalizzando le vendite software. Non so se l'hanno dedotto però come argomento di difesa, della serie non vediamo quabto sony ed in più ci siamo dati la zappa sui piedi da soli col gamepass, o che altro. Se fosse la prima, sarebbe un'amminissione di colpevolezza delle loro nefaste strategie di mercato.
Ma scusa è normale che cannibalizza le vendite dei titoli che escono sul pass e sicuramente dei 1P (non mi tirate fuori il discorso di Spencer del 2018, all'epoca forse c'era si e no un ventesimo degli abbonati di oggi :asd:). Soprattutto gli 1P, visto che c'è anche la certezza che non abbandonano il servizio a meno di problemi sulle licenze.
 
Ultima modifica:
Sono curioso di vedere a fine anno tra FIFA 24 fatto da chissà chi vs EA Sports FC chi venderà di più :asd:
 
Comunque nei recenti documenti inviati agli enti regolatori e resi pubblici, la stessa M$ ha ammesso che il GP sta cannibalizzando le vendite software. Non so se l'hanno dedotto però come argomento di difesa, della serie non vediamo quabto sony ed in più ci siamo dati la zappa sui piedi da soli col gamepass, o che altro. Se fosse la prima, sarebbe un'amminissione di colpevolezza delle loro nefaste strategie di mercato.
Ma ormai il gp è il motivo principale per il quale si compra xbox, in mancanza di esclusive al livello di Sony e Nintendo. Normale che "cannibalizzi" le vendite sw. È un cane che si morde la coda.
 
Per giocare Starfield su console si avrà bisogno si una Series, poco importa se poi al gioco accedi tramite abbonamento o acquistandolo.
Quindi perché non dovrebbe incrementare la vendita dell'hw se il gioco si dovesse dimostrare un top game?
 
Per giocare Starfield su console si avrà bisogno si una Series, poco importa se poi al gioco accedi tramite abbonamento o acquistandolo.
Quindi perché non dovrebbe incrementare la vendita dell'hw se il gioco si dovesse dimostrare un top game?
Una fetta però verrà mangiata inevitabilmente anche dal PC. E poi, in casa Microsoft si sono totalmente dimenticati del marketing (anzi tagliano pure soldi). Quest'anno hanno una buona line-up 1P, una buona line-up sul gamepass, una console performante e volendo anche una console entry-level che a momenti te la tirano dietro e che sarebbe perfetta da affiancare a PS5. Starfield qualcosa la farà ma dovrebbero valorizzare un po' quello che hanno.
 
Una fetta però verrà mangiata inevitabilmente anche dal PC. E poi, in casa Microsoft si sono totalmente dimenticati del marketing (anzi tagliano pure soldi). Quest'anno hanno una buona line-up 1P, una buona line-up sul gamepass, una console performante e volendo anche una console entry-level che a momenti te la tirano dietro e che sarebbe perfetta da affiancare a PS5. Starfield qualcosa la farà ma dovrebbero valorizzare un po' quello che hanno.
Si, sul Marketing sono nulli.
Sul PC pure è vero.
Però mi sembra di aver capito che per alcuni il problema sia la presenza nel pass su console. Questo mina la vendita della copia (auguri a finire Starfield in 1 o 2 mesi cmq) non della console
 
Si, sul Marketing sono nulli.
Sul PC pure è vero.
Però mi sembra di aver capito che per alcuni il problema sia la presenza nel pass su console. Questo mina la vendita della copia (auguri a finire Starfield in 1 o 2 mesi cmq) non della console
Il gamepass dovrebbe essere uno dei selling point invece (che dovrebbero markettare e invece anche qui tutto tace). Sicuramente mina il software ma dovrebbe incrementare l'hardware, almeno nelle intenzioni.
 
Una fetta però verrà mangiata inevitabilmente anche dal PC. E poi, in casa Microsoft si sono totalmente dimenticati del marketing (anzi tagliano pure soldi). Quest'anno hanno una buona line-up 1P, una buona line-up sul gamepass, una console performante e volendo anche una console entry-level che a momenti te la tirano dietro e che sarebbe perfetta da affiancare a PS5. Starfield qualcosa la farà ma dovrebbero valorizzare un po' quello che hanno.

Perchè il pc? La gente compra su Steam, in pochissimi sfruttano il PC game pass, è quasi una cosa contro natura per il picciista incallito.
Su Steam farà numeri eccezionali ne sono quasi sicuro, su Series andrà bene e si spera possa aumentare anche il numero di console vendute.
Il tutto, ovviamente, a patto che sia un gioco top quality.
 
Perchè il pc? La gente compra su Steam, in pochissimi sfruttano il PC game pass, è quasi una cosa contro natura per il picciista incallito.
Su Steam farà numeri eccezionali ne sono quasi sicuro, su Series andrà bene e si spera possa aumentare anche il numero di console vendute.
Il tutto, ovviamente, a patto che sia un gioco top quality.
Intendevo che non da la spinta in termini di hardware Xbox proprio perché esce anche per PC al D1. Non è come una esclusiva Sony dove sai che o ti compri la Playstation o te lo scordi (questo un tempo, ora diciamo che te lo scordi per un paio di anni ma comunque non è la stessa cosa di farlo uscire su due piattaforme al D1).
 
Intendevo che non da la spinta in termini di hardware Xbox proprio perché esce anche per PC al D1. Non è come una esclusiva Sony che sai che o ti compri la Playstation o te lo scordi (questo un tempo, ora diciamo che te lo scordi per un paio di anni ma comunque non è la stessa cosa di farlo uscire su due piattaforme al D1).

L'uscire in contemporanea su PC non è un problema, sono due utenze diverse. Chi ha una xbox series a casa non si farebbe un pc da gaming manco sotto tortura e viceversa.
Il problema è il pass o meglio molta gente che avrebbe comprato SF al lancio, si limiterà a fruirne dal pass.
Deve quindi attirare nuova utenza necessariamente, gente che non ha una Series in casa e che vedendo l'ottima accoglienza, vedendo i gameplay in rete, sentendo l'amico che ci sta giocando e lo sta trovando eccezionale (in sostanza il passaparola), si convince a tal punto della qualità del gioco tanto da spingerlo a comprare una Series.
Sprertiamo bene.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top