Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Però è già ben diverso dalla situazione ad esempio di Octopath e DQXI che sono arrivati direttamente sul Pass oppure, prendendo un altro publisher, Tales of Arise non è ancora arrivato sul Pass dopo più di un anno(e non mi pare abbia marketing Play) nonostante Scarlet Nexus ci sia arrivato dopo pochi mesi.

In generale per il nuovo sembrano stiano arrivando in contemporanea (probabilmente anche perché c'è la prospettiva di monetizzare in seguito del Pass) mentre serie vecchie ma nuove per Xbox vengono spinte da Ms.
Esatto, come dici Octopath e DQ XI (ma aggiungo anche i remaster dei Final Fantasy) erano giochi vecchi, mentre per quelli nuovi (NieR Automata ad esempio) li mettono sul GP dopo tempo. Lo stesso pattern lo segue SEGA-ATLUS, gli Yakuza ed i Persona vecchi vanno subito sul GP, mentre i giochi nuovi (Yakuza 7, probabilmente in futuro Yakuza Ishin Kiwami) li aggiungono in seguito.
In generale, ad eccezione di titoli così grossi che male che vada garantiscono comunque utili soddisfacenti, i giapponesi vogliono il paracadute del GP (e spesso il digital-only per paura dell'invenduto).
 
Esatto, come dici Octopath e DQ XI (ma aggiungo anche i remaster dei Final Fantasy) erano giochi vecchi, mentre per quelli nuovi (NieR Automata ad esempio) li mettono sul GP dopo tempo. Lo stesso pattern lo segue SEGA-ATLUS, gli Yakuza ed i Persona vecchi vanno subito sul GP, mentre i giochi nuovi (Yakuza 7, probabilmente in futuro Yakuza Ishin Kiwami) li aggiungono in seguito.
In generale, ad eccezione di titoli così grossi che male che vada garantiscono comunque utili soddisfacenti, i giapponesi vogliono il paracadute del GP (e spesso il digital-only per paura dell'invenduto).
Credo che Nier Replicant non sia mai finito sul pass. Però sicuro i Jap, visto quanto barcolla Xbox nei loro mercati principali, puntano a "vendere in anticipo" tramite pass
 
Esatto, come dici Octopath e DQ XI (ma aggiungo anche i remaster dei Final Fantasy) erano giochi vecchi, mentre per quelli nuovi (NieR Automata ad esempio) li mettono sul GP dopo tempo. Lo stesso pattern lo segue SEGA-ATLUS, gli Yakuza ed i Persona vecchi vanno subito sul GP, mentre i giochi nuovi (Yakuza 7, probabilmente in futuro Yakuza Ishin Kiwami) li aggiungono in seguito.
In generale, ad eccezione di titoli così grossi che male che vada garantiscono comunque utili soddisfacenti, i giapponesi vogliono il paracadute del GP (e spesso il digital-only per paura dell'invenduto).
Ecco Automata ci ha messo due anni ad arrivare sul Pass (2018 su One, 2020 Pass) mentre Replicant non è ancora arrivato (e siamo a due anni, uscito pure scatolato) non sembrano proprio casi da paracadute Game Pass; non sono pochi due anni di attesa per monetizzare...
Immagino che con Automata Ms abbia pagato per il port, ma con Replicant? Dubito.

Ti dirò di più, su Xbox ci sono Romancing SaGa 2 dal 2017 e Romancing SaGa 3 dal 2019 e quelli non sono mai arrivati sul Pass e dubito Ms abbia pagato per i port, non c'è mai stato nemmeno un annuncio, contrariamente agli altri titoli. Immagino Square ci abbia speso poco e niente :asd:

Però ci sono anche altri titoli che sono arrivati su Xbox senza Pass tipo Valkyria Chronicles 4 o Shining Resonance Refrain o i giochi di SAO o i musou di Koei e che dietro ci sia Ms mi pare inverosimile
 


 
Credo che Nier Replicant non sia mai finito sul pass. Però sicuro i Jap, visto quanto barcolla Xbox nei loro mercati principali, puntano a "vendere in anticipo" tramite pass

Ecco Automata ci ha messo due anni ad arrivare sul Pass (2018 su One, 2020 Pass) mentre Replicant non è ancora arrivato (e siamo a due anni, uscito pure scatolato) non sembrano proprio casi da paracadute Game Pass; non sono pochi due anni di attesa per monetizzare...
Immagino che con Automata Ms abbia pagato per il port, ma con Replicant? Dubito.

Ti dirò di più, su Xbox ci sono Romancing SaGa 2 dal 2017 e Romancing SaGa 3 dal 2019 e quelli non sono mai arrivati sul Pass e dubito Ms abbia pagato per i port, non c'è mai stato nemmeno un annuncio, contrariamente agli altri titoli. Immagino Square ci abbia speso poco e niente :asd:

Però ci sono anche altri titoli che sono arrivati su Xbox senza Pass tipo Valkyria Chronicles 4 o Shining Resonance Refrain o i giochi di SAO o i musou di Koei e che dietro ci sia Ms mi pare inverosimile
Visto l'arrivo di Replicant scatolato immagino fossero soddisfatti dei risultati di Automata (che in effetti, anche qui sul forum, è stato giocato/provato da "tanti" e spesso da un pubblico che normalmente non ti apsetteresti lo avrebbe fatto).
Però, ad esempio, il late port di Octopath Traveler è arrivato sul GP al D1 (quindi porting finanziato da Microsoft) ma il 2 esce ovunque tranne che su Xbox. Mi viene difficile pensare ad un accordo per escludere solo Xbox e non anche Switch. Idem per Catherine di cui parlavi qualche pagina fa: il gioco poi è uscito su Switch, quindi o non c'erano accordi o quegli accordi sono scaduti, ma comunque ATLUS non l'ha portato su Xbox.

Ripeto, sarei davvero curioso di vedere quei documenti che Sony dovrà produrre, ma saranno sicuramente secretati e questa volta, a differenza del contenzioso Epic vs Apple, non è un procediemnto giudiziale, quindi sarà difficile che trapelino al pubblico.
 
BRUSSELS, March 2 (Reuters) - Microsoft's (MSFT.O) readiness to offer licensing deals to rivals is likely to address EU antitrust concerns over its $69 billion acquisition of Activision (ATVI.O) without the need for asset sales, three people familiar with the matter said.

The European Commission is not expected to demand that Microsoft sell assets to win its approval, the people said.

Microsoft President Brad Smith last month said the U.S. software giant was ready to offer rivals licensing deals to address antitrust concerns but it would not sell Activision's lucrative "Call of Duty" franchise.

The EU competition enforcer declined to comment.

Microsoft said it was "committed to offering effective  and  easily  enforceable solutions  that address the European Commission's concerns".

"Our commitment to grant long term 100% equal access to  Call of Duty to Sony, Steam,  NVIDIA and others  preserves the deal's benefits to gamers and developers and increases competition in the market," a spokesperson said.
 


Ci vediamo a fine 2024, forse.
 
 
Tipo FF16...che girava su un Pc che simulava PS5? Comunque il punto del discorso non è quello (ma non mi stupisco che tu non ci arrivi :asd: ), ma quel "designed for PS5" che non significa nulla e all'atto pratico il gioco fa pena lato ottimizzazione. Si parlava di marketing, e nient'altro.
Cosa centra FF con Sony? Ms spara baggianate sui suoi titoli,non sony.
 
Ridicola MS, menomale che altrove abbiamo un 2023 ricco di giochi :sisi:
 
 
Sembra finalmente ci siamo. Primi spifferi per confermare che l'acquisizione passa in eu. Spifferi creati ad arte per cercare di avere decisioni omogenee secondo me: si tratterà di sistemare dettagli sulle concessioni che Microsoft concede, quindi la CMA si accoderà.

Ma se facciamo un piccolo gioco, e ci portiamo a domani (letteralmente domani, con acquisizione terminata bene per ms), ci possiamo chiedere: è davvero cambiato qualcosa?
Nell'ambito console nulla, cod continua almeno altri 10 anni. La partita si gioca tutta sul game pass ma con lo strapotere Sony non son sicuro che MS si avvicinerà così tanto.
 
Finalmente è finita sta rottura di coglioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top