Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' semplice lobbying alla fine... Da un lato e dall'altro stanno pressando i governi per far sembrare MS più forte, o Sony più forte... Ed è tutto strumentale all'acquisizione ABK.
Nel caso specifico probabilmente è un ulteriore layer di pressione sull'antitrust USA (FTC) per rafforzare la posizione di MS.
10 Congressmen + 1 Senatore sono irrilevanti nel grande schema delle cose, ma fanno rumore (e lo scopo ultimo è questo, far percepire la loro situazione di necessità di fronte ad una Concorrente molto forte).

Ci sarebbe da discutere sul come è strutturato il sistema economico-politico americano (e non solo, purtroppo), ma non è la sede.
 
attenti rischia anche la compu-global-iper-meganet.
 
In un certo qual modo è anche una buona base argomentativa per giustificare l'acquisizione di un publisher JP (che non subirebbe comunque grandi scrutini nella Terra degli Hamburger a dirla tutta)... Certo 11 Congresspeople fan poc(issim)o, ma se cementano l'idea di "necessità di competizione" in Giappone, possono giustificare l'acquisto di un publisher facilmente per rafforzare le pretese di competizione.

In quel caso, tanto auguri al publisher nel suddetto territorio.
 
Aumentarle di quanto? Chi campa(va) di timestrali a 1€ o conversioni gold->ultimate quanti giochi comprerebbe in un anno? Due? Tre (probabilmente no, se ne comprasse tre starebbe già sopra la soglia GP annuale)?
Il problema è sempre lo stesso. Se, come è palese, il GP è stato costruito perché su One i giochi non vendevano, perché adesso dovrebbero rispostare il baricentro dal GP verso le vendite? E' aumentata la base installata e quindi i potenziali acquirenti? Pare proprio di no. Sono cambiati gli utenti e quelli di Series sono maggiormente predisposti a comprare i giochi? Boh, mi pare difficile, non vedo una singola ragione per cui Series oggi dovrebbe attirare utenti diversi da quelli che avevano One e che mediamente compravano pochi giochi.
Su Xbox 360 i giochi vendevano quindi la questione non è che la roba non vende su Xbox, parere mio.
Su Xbox One c'è stata una contrazione importante perché i giochi sono stati deludenti (Halo e Gears solo buoni giochi sono una delusione, ovviamente) su una piattaforma azzoppata a Maggio 2013.
Microsoft deve solo fare giochi belli che fan parlare di sé. E poi deve fare marketing serio. Il resto verrà da se
Post automatically merged:

Sicuramente vende di più per motivi ben noti ma al solito per avere un quadro reale bisognerebbe vedere l'installato di entrambe in UK (se ci sono il triplo delle play 5 e grazie che vende il triplo :asd: ) e capire se è compreso o meno il digitale in quei numeri e quanto incide per entrambe calcolare o meno il digitale.
Non è compreso
Post automatically merged:

Xbox in uk, ma come in ogni altro mercato, non esiste praticamente. Eppure stando a quel report di gennaio dovrebbero aver piazzato 20 MLN di console contro i 32 di PS5.
Non è giustificabile in alcun modo quel divario, cioè mi viene da chiedere cosa diavolo compra la gente su Xbox?
In realtà, leggendo quanto dice Dring la differenza di base installata non è molta in UK. Lui parla di quel mercato come uno dei più equilibrati.
Nel 2023, con la fine della carenza di PS5, sicuramente il divario è aumentato però
 
Ultima modifica:
Microsoft che fa lobbysmo anti-Sony al Congresso americano è tipo la ciliegina sulla torta di tutta questa faccenda :rickds:

Più che altro fa bene. Anche perché sa che Sony, se l’acquisizione va in porto, comincerà a siglare accordi di esclusiva con clausole anti game pass come se piovesse.( soprattutto roba orientale)

Mi sembra giusto portare l’attenzione alla politica e al pubblico di certe pratiche scorrette che Sony continua a perpetrare con la compiacenza di alcuni organi istituzionali che fanno finta di non vedere.
 
comincerà a siglare accordi di esclusiva con clausole anti game pass
Già lo fa. E non per colpire il mercato JP. :azz:

PS: Dire che una Compagnia fa bene a lobbyficare è... Be' hot take.
 
Infatti è quello che dicevo. Questo serve a svegliare un po’ le istituzioni che puntano tanto il dito a MS, ma a Sony non dicono nulla quando fa pure di peggio :asd:
66a43481a71e5d1097d9aae0823d9b72_w200.gif


"Svegliare le istituzioni"?
 
Dato che giri su Twitter e ResetEra tutto il giorno, sai di cosa parlo ;)
No, e forse preferisco non saperlo (soprattutto il "svegliare le istituzioni"). :azz:
 
E zaza su twitter ci sta al massimo un’oretta, sono le sue molte personalità a fare il lavoro di raccolta per lui
 


Strano… molto strano. :azz:
Si vede che leggiamo 2 forum differenti mi sa :D
No forse abbiamo due idee diverse sul come le Istituzioni devono agire... Come ti ha riportato Bad un po' di pagine fa :azz:
 



No forse abbiamo due idee diverse sul come le Istituzioni devono agire... Come ti ha riportato Bad un po' di pagine fa :azz:



Io concordo che il tweet come è strutturato sia una scemenza, però è anche evidente come ms cerchi di portare l’attenzione al problema. Poi sul come il governo si muoverà non ne ho idea, ma l’importante è portare all’attenzione il discorso :azz:

Edit: Poi sappiamo già tutti che finirà con un nulla di fatto. Stati Uniti e Giappone si mettano a litigare e rovinare rapporti diplomatici per delle esclusive :asd:
 
Ultima modifica:
Se MS arranca in giappone non è certo colpa di Sony che magari si compra l'esclusività per svariati mesi di FFXVI :asd:
Il massimo che ha fatto in questi anni per promuoversi in giappone, è stato prendere la campagna marketing di Persona 5 Royal, un gioco uscito anni fa e che arrivava anche in concomitanza su Switch, piattaforma decisamente più appetibile.
Non distribuisce neanche i giochi dove nei negozi di elettronica la sezione Xbox è relegata sempre ad un angolino per mancanza di prodotti e questo crea l'effetto a catena che alcune Major manco ci sviluppano sopra, neanche senza contratti di esclusiva dalle altre società, vedasi Octopath 2, il cui primo è arrivato dopo la scadenza di esclusività Nintendo e portato dopo aver finanziato il porting, dove esce il sequel libero da ogni vincolo? Switch e PS :asd:

La cosa che tra l'altro mi fa ridere, è che MS si lamenta del giappone per via di Sony... quando il market leader del territorio è Nintendo con ampissimo distacco. Tra l'altro Minecraft è uno dei titoli più venduti, ma su Switch...

Microsoft è meglio che smetta di far la vittima, ora che ha anche Activision, ed è meglio che si dia una svegliata lato produzioni interne.
 
Zaza sta tutto il giorno sull'internet, ormai in pescheria fa ordini online
Non capisco da dove venga il mal di gambe e il mal di schiena allora (ieri sono finito in catalessi appena rientrato a casa). :sadfrog:
Io concordo che il tweet come è strutturato sia una scemenza, però è anche evidente come ms cerchi di portare l’attenzione al problema. Poi sul come il governo si muoverà non ne ho idea, ma l’importante è portare all’attenzione il discorso :azz:
Ma alla fine è lo stesso discorso (all'inverso) fatta su Sony e la CMA (e in parte la FTC): definire il mercato a targhe alterne non ha senso. Così come Sony provava ad escludere N per dimostrare che "il mercato ha bisogno di CoD" (ed N non farebbe parte del suddetto mercato), lobbyficando in UK (cosa che come potete vedere dai documenti di settimana scorsa non ha portato a nulla), così MS sta cercando di usare la medesima definizione per dimostrare un qualche tipo di impossibilità a competere in Giappone dovuta ad accordi di Sony (gli accordi di Sony se ne sbattono la ciolla del Giappone, MS al suo meglio [360] ha piazzato a malapena 1.6M in Giappone pure con tutti i multipiatta [FF] e varie esclusive [tra cui roba SQEX, e di Sakaguchi]).

Sono mere mosse per incentivare gli antitrust a mandare in porto l'acquisizione attuale, e tenersi la porta aperta per poter giustificare un'acquisizione futura (soprattutto sul territorio JP), più che una reale azione volta a fermare le pratiche (?) di Sony o chi per essa (anche perché 10+1 Congressmen, insomma...)... Non c'è alcuna base concreta che dimostri che le azioni di Sony rendono impossibile a MS competere in terra nipponica (sono più le azioni di MS stessa e il suo brand a non avere presa sul suddetto mercato), allo stesso modo in cui (dall'altro lato) non c'è alcuna ragione per cui CoD ponga MS in una posizione di dominio sul mercato Console Globale (come invece la dipinge Sony).

Sul discorso Istituzioni (per quanto mi riguarda): non esiste che debbano essere lobbyficate. Le istituzioni dovrebbero vigilare in autonomia valutando a tutela del mercato (e dei consumatori che ne fanno parte). Trovo distopico che MS e Sony (ma mettete pure Apple, Tesla, le Grandi Banche, etc.) possano avere un influsso su di esse. Per carità, è un problema diffuso anche al di fuori del Nuovo Mondo, ma in America la linea che separa reale da cyberpunk non è così lontana.
 


Ed ecco spiegati i famosi 24 documenti.
In linea con ciò che già sappiamo del modus operandi FTC, vogliono rallentare il processo di MS obbligandoli ad un altro (lungo) giro di documentazione. Questo sembra in tutto e per tutto lo standard bradipo della Khan e del suo Staff, che 9/10 puntano più a guadagnare tempo che a portare avanti la valutazione (e/o la causa legale).
 
La Khan si è appena lamentata non ha più soldi per le cause perchè le sta perdendo tutte e vuole che i tribunali abbiamo meno impatto nelle decisioni

Sul discorso Istituzioni (per quanto mi riguarda): non esiste che debbano essere lobbyficate. Le istituzioni dovrebbero vigilare in autonomia valutando a tutela del mercato (e dei consumatori che ne fanno parte).

Credo che questa cosa sia proprio cosi da un secolo ormai. Non conosco la situazione giapponese, ma ho la sensazione che pure li sia più o meno lo stesso andazzo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top