Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


Nadella on fire

Questo insegna ancora una volta una semplice cosa:

  • Microsoft non può comprare un intero publisher come Bethesda
  • Microsoft non può comprare Activision
  • Microsoft non può abbandonare l'UK


Insomma, magari quella di Nadella è una sparata/pseudo minaccia per fare pressioni sulla cma (che si, sono arrivate a cascata subito dopo la decisione europea), ma nelle discussioni che facciamo qui tra utenti, ce ne sono alcuni che vogliono apparire decisamente saccenti contro altri che ipotizzano scenari più o meno improbabili. Ma puntualmente se ne sparano di cazzate eh.
 
Io la butto lì perché non ne capisco un cazzo. Posto che mi pare fantascientifico che Microsoft abbandoni in toto l'uk mandando consapevolmente un paese a morire...
Non potrebbe decidere di escludere la sola divisione gaming dall'uk? Non so neanche se si può fare, ma magari a lunga andare i guadagni sarebbero maggiori rispetto alle perdite
 
Io la butto lì perché non ne capisco un cazzo. Posto che mi pare fantascientifico che Microsoft abbandoni in toto l'uk mandando consapevolmente un paese a morire...
Non potrebbe decidere di escludere la sola divisione gaming dall'uk? Non so neanche se si può fare, ma magari a lunga andare i guadagni sarebbero maggiori rispetto alle perdite
No, l'ingiunzione della CMA impedisce a MS di operare in UK in caso abbia anche solo un interesse all'interno di ABK, e viceversa. La decisione posta in essere dalla CMA (ad oggi) impedisce l'aggiramento della decisione. Se MS vuole operare sul suddetto territorio deve rispettare le suddette normative, che includono il non possedere o avere rapporti di interesse con ABK. L'unico modo per cui questo venga evitato è: l'Appello al CAT (alias la via che stanno seguendo or ora), o rimuoversi dal mercato UK (rinunciando alle revenue da esso derivate, e danneggiando la credibilità futura della compagnia davanti ai regolatori).

Premesso questo: rimuovere anche solo ipoteticamente Xbox dallo UK, vorrebbe dire togliere ad Xbox stessa il suo secondo mercato. Ad oggi lo UK è una delle nazioni principali di MS (insieme agli USA l'unica dove lo stacco con la sua concorrente non è assolutamente netto, come il 4/1 dell'UE) E di ABK (CoD in particolare), rimuoverla dall'operatività di Xbox e ABK, vorrebbe dire ridurre esponenzialmente il valore dell'acquisizione (in primis), e il peso commerciale di Xbox. Non esattamente quello a cui sembrano puntare.

Sulle provocazioni di Nadella, be'... Penso che Tom Warren (non il più imparziale dei giornalisti) abbia già detto tutto. E pare che gli azionisti ad oggi siano decisamente d'accordo con lui. Curioso considerando che è la prima cosa che hanno detto "ci appelleremo", invece di "lasceremo il mercato UK". :tè:
 
Ultima modifica:
Ma poi che significa abbandonare l'uk, significa che COD non esce più a Londra? Che Crash 5 esce su PS5 solo in UK e nel resto del mondo no? Che devono fondare Activision UK come publisher indipendente?
Tutte ipotesi abbastanza strambe e controproducenti nella sostanza
 
Ma poi che significa abbandonare l'uk, significa che COD non esce più a Londra?
Sì. CoD come qualsiasi prodotto MS o ABK non potrebbe essere venduto su territorio UK.
Che Crash 5 esce su PS5 solo in UK e nel resto del mondo no?
No. Crash non uscirebbe proprio in UK, come qualunque gioco ABK.
Che devono fondare Activision UK come publisher indipendente?
No. Questo è vietato dall'ingiunzione integrativa della CMA che impedisce a MS e ABK rapporti sul territorio anche per tramite di holding controllate comunemente.
 
Seriamente chi pensa che buttino alle ortiche le vendite di windows, i pacchetti office, i servizi e tutte le altre cose che fanno in UK per mandare in porto l'acquisizione nel resto del mondo deve avere qualche problema. Senza contare appunto anche le vendite hw e software in ambito videogame e il fatto che playground è situata lì. E appunto senza contare la figuraccia.
Post automatically merged:

Sì. CoD come qualsiasi prodotto MS o ABK non potrebbe essere venduto su territorio UK.

No. Crash non uscirebbe proprio in UK, come qualunque gioco ABK.

No. Questo è vietato dall'ingiunzione integrativa della CMA che impedisce a MS e ABK rapporti sul territorio anche per tramite di holding controllate comunemente.
E mi pare anche ovvio, altrimenti se fosse così semplice aggirare le regole manco ci passerebbero dagli enti per il procedimento.
 
E mi pare anche ovvio, altrimenti se fosse così semplice aggirare le regole manco ci passerebbero dagli enti per il procedimento.
Non capisco in generale la narrativa che si è venuta a creare. MS può aggirare qui, abbandonare là, minacciare su... Ma MS ha detto cosa avrebbe fatto il giorno stesso del blocco... Ha detto chiaramente che procederà con l'Appello (atti che potrebbero già essere stati depositati tra l'altro [il termine finale è il 24]). Nel mentre hanno vinto in UE (ed è materiale che possono usare per costruire il processo di Appello), e si stanno preparando ad affrontare in Estate la FTC... Fine...

Gli analisti (alcuni positivi, alcuni negativi) dicono che il percorso è questo, gli azionisti sono stabili (sia lato MS sia lato ABK)...
Che c'è da supporre? Il procedimento si sta svolgendo secondo l'iter normale di qualsiasi altra megasocietà uguale a MS. :azz:
 
Seriamente chi pensa che buttino alle ortiche le vendite di windows, i pacchetti office, i servizi e tutte le altre cose che fanno in UK per mandare in porto l'acquisizione nel resto del mondo deve avere qualche problema. Senza contare appunto anche le vendite hw e software in ambito videogame e il fatto che playground è situata lì. E appunto senza contare la figuraccia.
Post automatically merged:


E mi pare anche ovvio, altrimenti se fosse così semplice aggirare le regole manco ci passerebbero dagli enti per il procedimento.
Qui ragioniamo in via ipotetica. E in via ipotetica Microsoft ha la forza di fare quello che le pare, sia per ritorsione, sia per esercitare pressioni e basta, o per abbandonare temporaneamente un paese che verrebbe danneggiato, se le sue aziende iniziano ad abbandonarlo (vedi altre dichiarazioni da parte di altri), o per abbandonarlo in via definitiva perché tramite vpn gli utenti comunque si abbonano lo stesso, a qualsiasi servizio si faccia riferimento (sarebbe una minima parte di quello che sono oggi, ok).

Insomma, tutto è possibile. Improbabile quanto vuoi, ma parlare di impossibile mi pare risibile ormai.
 
Qui ragioniamo in via ipotetica. E in via ipotetica Microsoft ha la forza di fare quello che le pare, sia per ritorsione, sia per esercitare pressioni e basta, o per abbandonare temporaneamente un paese che verrebbe danneggiato, se le sue aziende iniziano ad abbandonarlo (vedi altre dichiarazioni da parte di altri), o per abbandonarlo in via definitiva perché tramite vpn gli utenti comunque si abbonano lo stesso, a qualsiasi servizio si faccia riferimento (sarebbe una minima parte di quello che sono oggi, ok).

Insomma, tutto è possibile. Improbabile quanto vuoi, ma parlare di impossibile mi pare risibile ormai.
Uscire da un Paese completamente con tutti i loro prodotti é totalmente impensabile, fosse anche lo Zimbawe.
A questo punto la storia dell'appello servirà solo a tenere aperta la speranza qualche mese in più e sfruttarlo ancora come pubblicità.
 
In generale l'aria del "questo non accadrà mai" e poi è accaduto c'è sempre stata. Ci sono stati tempi gloriosi in cui WB non poteva essere acquisita perché un paio di mld nessuno li avrebbe mai spesi e un migliaio di dipendenti a carico nessuno se li sarebbe mai presi.

Ora è ovvio che MS non lascerà mai l'UK ma ci andrei piano a parlare di autonomia della CMA e mancanza di pressione politica. Semplicemente non sarà sufficiente sotto l'amministrazione Biden e l'affare verrà bloccato. Per questioni di merito? Sicuramente....nella forma
 
Qui ragioniamo in via ipotetica. E in via ipotetica Microsoft ha la forza di fare quello che le pare, sia per ritorsione, sia per esercitare pressioni e basta, o per abbandonare temporaneamente un paese che verrebbe danneggiato, se le sue aziende iniziano ad abbandonarlo (vedi altre dichiarazioni da parte di altri), o per abbandonarlo in via definitiva perché tramite vpn gli utenti comunque si abbonano lo stesso, a qualsiasi servizio si faccia riferimento (sarebbe una minima parte di quello che sono oggi, ok).

Insomma, tutto è possibile. Improbabile quanto vuoi, ma parlare di impossibile mi pare risibile ormai.
Ci sono talmente tante realtà lavorative e non legate ad MS che il solo pensare che possa fare il cazzo che gli pare e lasciare UK è impensabile. Ad MS gli si rivolterebbero contro in massa, una roba del genere scuoterebbe l'intero mercato globale portando molto probabilmente a modificarlo per impedire che robe del genere possano capitare ancora. E sarebbero proprio le aziende come ms che hanno lucrato a bestia in questo mercato a prenderla nel culo.
 
Io la butto lì perché non ne capisco un cazzo. Posto che mi pare fantascientifico che Microsoft abbandoni in toto l'uk mandando consapevolmente un paese a morire...
Non potrebbe decidere di escludere la sola divisione gaming dall'uk? Non so neanche se si può fare, ma magari a lunga andare i guadagni sarebbero maggiori rispetto alle perdite
Riprendo un attimo questo post per un'aggiunta


La CNBC chiede in merito alla vendita di "product" (chiaramente le interviste sono studiate ad hoc nei termini da usare). E' molto generico, per quanto l'argomento sia in merito all'Acquisizione (e prodotti di Digital Entertainment), e in relazione alla Fusione approvato o meno.
Nadella risponde con un sorriso e mette le mani avanti "aspettiamo e vediamo cosa accade" (hanno 2 processi in apertura nei 2 Lead Market, un po' di pressione può aiutare, ma difficilmente si possono sbilanciare con dichiarazioni esplicite [lo stesso Sams ha ritrattato parte delle sue dichiarazioni]).

Stando all'Injunction di 2 settimane fa, la CMA ha bloccato l'operatività di Microsft.Corp (tutta, senza specificazione di prodotti o divisioni) sul territorio in caso abbia una posizione (di controllo diretto o indiretto, o anche solo un interesse) sulla società ABK (e vale anche l'opposto). Non ho idea se esista un modo per cui MS possa operare in UK con le sue divisioni (Cloud, Windows, AI, etc.), ma elidendo la Divisione Gaming.

Sostanzialmente non esiste un precedente di una società che scorpori l'operatività di una singola divisione. Banalmente rifacendoci ad un caso recente Meta non ha disattivato Giphy nel territorio UK, nel momento in cui c'è stato il blocco hanno appellato (vinto in prima battuta, perso in seconda decisione) e hanno rinunciato. Non credo esistano precedenti in questo merito. Non ho idea se esistano scappatoie settoriali considerando che la statuizione della CMA è rivolta alla Corp tutta.
 
Ultima modifica:
No, l'ingiunzione della CMA impedisce a MS di operare in UK in caso abbia anche solo un interesse all'interno di ABK, e viceversa. La decisione posta in essere dalla CMA (ad oggi) impedisce l'aggiramento della decisione. Se MS vuole operare sul suddetto territorio deve rispettare le suddette normative, che includono il non possedere o avere rapporti di interesse con ABK. L'unico modo per cui questo venga evitato è: l'Appello al CAT (alias la via che stanno seguendo or ora), o rimuoversi dal mercato UK (rinunciando alle revenue da esso derivate, e danneggiando la credibilità futura della compagnia davanti ai regolatori).

Premesso questo: rimuovere anche solo ipoteticamente Xbox dallo UK, vorrebbe dire togliere ad Xbox stessa il suo secondo mercato. Ad oggi lo UK è una delle nazioni principali di MS (insieme agli USA l'unica dove lo stacco con la sua concorrente non è assolutamente netto, come il 4/1 dell'UE) E di ABK (CoD in particolare), rimuoverla dall'operatività di Xbox e ABK, vorrebbe dire ridurre esponenzialmente il valore dell'acquisizione (in primis), e il peso commerciale di Xbox. Non esattamente quello a cui sembrano puntare.

Sulle provocazioni di Nadella, be'... Penso che Tom Warren (non il più imparziale dei giornalisti) abbia già detto tutto. E pare che gli azionisti ad oggi siano decisamente d'accordo con lui. Curioso considerando che è la prima cosa che hanno detto "ci appelleremo", invece di "lasceremo il mercato UK". :tè:

si qui si va' sulla fantascienza, togliere un mercato è poco plausibile, specie come fai notare tu un mercato che ha una certa rilevanza.

ma se paradossalmente fosse un rischio calcolato? tolgo xbox e i giochi activision da l'uk, però non siamo piu nel medioevo i giocatori interessati a cod e simili potrebbero recuperarli da altri mercati, o giocare online utilizzando profili diversi sia su xbox che su playstation e altre piattaforme, in questo modo non perdo molto ma faccio capire che posso danneggiare in maniera diretta il mercato interno. O almeno questa sarebbe una "minaccia" verso la cma

i russi sotto mille sanzioni continuano a usufruire di tecnologia che per loro virtualmente inaccessibile, non potrebbero gli inglesi?
 
si qui si va' sulla fantascienza, togliere un mercato è poco plausibile, specie come fai notare tu un mercato che ha una certa rilevanza.
Ed infatti nessun giornalista vagamente serio anche delle fasce MS come The Verge crede a tale opzione.
ma se paradossalmente fosse un rischio calcolato? tolgo xbox e i giochi activision da l'uk, però non siamo piu nel medioevo i giocatori interessati a cod e simili potrebbero recuperarli da altri mercati, o giocare online utilizzando profili diversi sia su xbox che su playstation e altre piattaforme, in questo modo non perdo molto ma faccio capire che posso danneggiare in maniera diretta il mercato interno. O almeno questa sarebbe una "minaccia" verso la cma

i russi sotto mille sanzioni continuano a usufruire di tecnologia che per loro virtualmente inaccessibile, non potrebbero gli inglesi?
Il problema non è l'ACCESSO, il problema è LA CRESCITA e DIFFUSIONE.

E sto parlando ovviamente del Gaming, l'elisione di Windows, del Cloud, e dell'IA provocherebbe una rivolta di qualsiasi azionista normodotato (non è un caso che al "no" della CMA, le azioni MS siano schizzate in cielo), visto che i suddetti settori sono la colonna portante del fatturato di MS... Un fatturato che rapportato a quello anche solo di ABK fa sembrare ABK un peto nel vento.

Ma se ci limitiamo al mercato Gaming (Xbox, Zenimax, ABK) rimuovere un mercato non rende il tuo prodotto inaccessibile in toto, ma ne mozza la diffusione. In primis perché la storia delle VPN abbraccia una fascia ridottissima di pubblico consumer, in secondo luogo perché la pubblicità del tuo prodotto diventerebbe assente sul suddetto mercato. MS non ha comprato Zenimax, e ABK per ridurre la diffusione del suo brand (GamePass in primis) ma per ampliarlo. Rinunciare allo UK (che è il PRIMO mercato Gaming in Europa [intendo Europa Continente, non UE ovviamente], e il Secondo Mercato Gaming di MS al Mondo) è l'equivalente di danneggiare il proprio brand (la sola ABK dallo UK ha una revenue annua attorno agli 800M/1B).
 
si qui si va' sulla fantascienza, togliere un mercato è poco plausibile, specie come fai notare tu un mercato che ha una certa rilevanza.

ma se paradossalmente fosse un rischio calcolato? tolgo xbox e i giochi activision da l'uk, però non siamo piu nel medioevo i giocatori interessati a cod e simili potrebbero recuperarli da altri mercati, o giocare online utilizzando profili diversi sia su xbox che su playstation e altre piattaforme, in questo modo non perdo molto ma faccio capire che posso danneggiare in maniera diretta il mercato interno. O almeno questa sarebbe una "minaccia" verso la cma

i russi sotto mille sanzioni continuano a usufruire di tecnologia che per loro virtualmente inaccessibile, non potrebbero gli inglesi?
Potrebbero farko ma senza vetrina nei negozi, pubvlicita' e vendjta diretta o online sui siti maggiori dove vai.
L'utenza inglese si rivolgerebbe a sony danneggiando ms ancora di piu'.
Inoktre per giocare online dovrebbero cambiare vpn, fare sbattimenti vari e quant'altro cosa che il 90% della popolazione non farebbe mai.
Si darebbe una bastonata nelle balls da sola ms uscendo dal mercato UK(e inasprendo le posisizioni di USA che a quel punto potrebbero dare no anche loro, a quel punto che fai esci dal tuo mercato principale?)
Fermo restando che se fai una cosa del genwre i britannici si guarderebbero attorno e cercherebbero nuovi partner in tutto quello che fa ms per buttarli fuori in tutti i settori, un po' quello che sta facebdo l'occidente con putin
 


Fare grande giochi esclusivi non sposta l’asticella :nono:
 


Fare grande giochi esclusivi non sposta l’asticella :nono:

è quello, se invece che continuare a strizzare quelle due o tre ip fronti che hanno portandole all'esaurimento di idee avessero di tanto intanto provato a lanciare roba nuova....e ms all'inizio èra così, ninja gaiden, jade empire, lost odyssey etc.

nintendo ha le solite Ip da 50 anni, ma almeno di gioco in gioco cambia identità, prova a mescolare le carte, qualche volta osa, alcune volte non gli va' bene altre si ma ciò gli ha portato una identità
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top