Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

La CMA sta parlando in questo preciso momento.
E' aperta anche la disquisizione sulle convergenze e divergenze tra le opinioni UE e UK.
 
Il tizio di colore è una specie di funzionario governativo? Ho appena aperto il link. Non ho seguito la conversazione.
Non so se sia dell'Esecutivo o del Legislativo.
Però è uno dei commissari di questa audizione. E da quanto ascolto sta pressando parecchio sulle questioni cogenti (relazioni FTC, apertura del mercato UK, e credibilità dello UK a livello internazionale). E' un contradditorio veramente interessante.
 
Non so se sia dell'Esecutivo o del Legislativo.
Però è uno dei commissari di questa audizione. E da quanto ascolto sta pressando parecchio sulle questioni cogenti (relazioni FTC, apertura del mercato UK, e credibilità dello UK a livello internazionale). E' un contradditorio veramente interessante.

Ok..non ho il tempo di seguire. Attendo un riassunto quando è finito :)

Intanto gli arabi continuano ad investire

 
Ok..non ho il tempo di seguire. Attendo un riassunto quando è finito :)
Adesso sono passatti al mercato AI. Appena finisce provo a buttar giù due cose (ma sicuramente arriverà qualcuno prima di me da ERA).

E' stato un contraddittorio molto serrato. E' chiaro che al Legislativo ed Esecutivo la pressione dalla questione internazionale è arrivata (soprattutto sul discorso della "reputazione", hanno fatto un pressing enorme). I prossimi mesi saranno sicuramente interessanti soprattutto in sede di Appello.
 

La CMA sta parlando in questo preciso momento.
E' aperta anche la disquisizione sulle convergenze e divergenze tra le opinioni UE e UK.
Il report visto in maniera orientata:



Per me uno spasso. In pratica la CMA viene messa alla gogna. Don't fuck with Microsoft, mi verrebbe da dire.
Chiaro che anche io son schierato (e ho sempre avuto l'onestà di dire che i giochi Sony son superiori, al di là di tutto).
 
Il report visto in maniera orientata:



Per me uno spasso. In pratica la CMA viene messa alla gogna. Don't fuck with Microsoft, mi verrebbe da dire.
Chiaro che anche io son schierato (e ho sempre avuto l'onestà di dire che i giochi Sony son superiori, al di là di tutto).

Indipendente dalle preferenze personali, c'è da dire che la decisione europea è decisamente costruttiva, ammettono un rischio, provano a prevenirlo, lavorano in quella direzione e permette comunque lo sviluppo del cloud (che, senza un grosso attore che investe per primo, rimane sempre fermo) mentre la posizione UK è più simile a mia madre quando ero poccolo, un "ho detto di no ed è no" 🤣
 
Indipendente dalle preferenze personali, c'è da dire che la decisione europea è decisamente costruttiva, ammettono un rischio, provano a prevenirlo, lavorano in quella direzione e permette comunque lo sviluppo del cloud (che, senza un grosso attore che investe per primo, rimane sempre fermo) mentre la posizione UK è più simile a mia madre quando ero poccolo, un "ho detto di no ed è no" 🤣
Non capisco come l'acquisizone o meno di Activiion/blizzard impedisca investimenti sul cloud?
Nessuno impedisce ad MS di spingere il cloud, a meno di non presumere che non possano farlo senza prima acquisire activision blizzard.
 
Quello è il modo con il quale MS (al momento unico investitore serio del settore) ha deciso di procedere... Non sta a me decidere se è corretto o meno, o trovare alternative.
Secondo loro le eventuali alternative (prove di quei prodotti) non giustificano l'investimento
 
Allora:
  • Per prima cosa la CMA ha ricapitolato la loro decisione. Ossia il blocco totale dell'Acquisizione sul Mercato, e i motivi che l'hanno portata a ciò (grave riduzione della competitività sul Mercato Cloud su cui MS sarebbe dominante, e ulteriormente avvantaggiata dall'assorbimento delle proprietà ABK). Nuovamente si sottolinea la valutazione approfondita dei Rimedi proposti da MS, e l'impossibilità di questi di garantire una reale concorrenzialità nel panorama decennale perché (come già detto) gli altri Service Provider diverrebbero dipendenti dalla sua offerta diretta (una situazione di monopsonio, non monopolio come si legge spesso qua dentro per la cronaca).
  • La CMA affronta poi brevemente la decisione dell'UE (su cui confermano di non avere ancora la piena documentazione [da quanto ne so dovrebbe arrivare tra parecchi mesi il full report]), sottolineando come si diceva ieri che sia l'UE sia lo UK hanno raggiunto la medesima visione in merito al Rischio per il Mercato Cloud (SLC), ma differiscono in ultimo nella visione dei Rimedi proposti per sanare questo rischio.
  • Si cita in ultimo l'FTC (USA) anch'essa concorde al blocco, e pronta (come già sappiamo) a procedere al Blocco, attraverso un Processo di Litigation (il famoso processo che inizierà ad Agosto), sottolineando come l'approccio procedimentale (ma non analitico) sia diverso tra i 2 organismi (ci si tornerà più avanti).
  • Viene poi interrogata la CMA nello specifico chiedendo "perché l'EC e la CMA non siano d'accordo sui Rimedi". La CMA risponde (come scritto sopra) che non hanno la documentazione completa dell'UE, quindi possono solo fornire le loro motivazioni (della CMA) sulla divergenza: il gruppo ha lungamente ed approfonditamente analizzato i rimedi, e la domanda che si sono posti è "un rimedio da la sicurezza che questo mercato continuerà in modo competitivo, rispetto alla situazione di assenza della Fusione?". Secondo una buona parte del Gruppo l'accettazione dei rimedi proposti ridurrebbe la concorrenzialità del mercato e NON replicherebbe una condizione di piena concorrenza come nel caso di assenza della Fusione.
  • Ci si sposta poi sull'argomento lobbysti (ad opera delle tech company), e il commissario chiede se la CMA ha subito pressioni in tal senso, e come è stata la situazione nel complesso. La CMA asserisce di aver avuto un'esperienza positiva, e di non aver ricevuto particolari pressioni, asserendo che c'è un dialogo aperto con varie compagnie grandi e piccole (interne allo UK e non). La CMA rimane aperta al dialogo con le compagnie (asserisce che ciò viene fatto costantemente), e concludono di non star operando in un Mercato Ostile. Ribadiscono che ci saranno sempre casi in cui la CMA non concorderà con le parti (si ri-cita il caso MS-ABK), ma anche molti casi in cui invece la CMA ha concordato con le parti (si cita il caso Google e Cookies Terzi su Chrome).

(Entra qui Afolami nella discussione per una serie di domande cogenti)

  • La prima domanda riguarda se la CMA tiene da conto la Reputazione Internazionale della UK in sede di decisione e in ottica strategica. La CMA fornisce una risposta positiva affermando che in sede di decisione strategica come Autorità di Mercato tengono da conto l'impatto che tale decisione ha sulla Reputazione UK all'esterno. La CMA ritiene che una forte Concorrenza sia una dimostrazione positiva per la Reputazione esterna dello UK.
  • Interviene il Chair della CMA a rafforzo del precedente intervento espandendo il discorso all'annosa questione "Lo UK è Open for Business?". Secondo la CMA è loro compito garantire un Mercato aperto e competitivo, per questo le loro decisioni sono tutte volte a garantire un mercato aperto e competitivo in UK dove l'innovazione possa essere sempre libera. Sono vigili ed è loro compito esserlo su qualsiasi decisione che consolida il mercato. Non credono che chiudere gli occhi su Decisioni Anticompetitive favorisca l'apertura del mercato.
  • ||| Interviene Afolami dicendo che questo "assume che le loro decisioni siano corrette. Ma l'UE ha assunto una decisione diversa, e non è una novità che altri corpi esterni possano percepire l'UE come più flessibile lato Competitività". Si chiede allora se questa percezione preoccupi la CMA |||
  • La CMA risponde che si preoccuperebbe se lo UK lasciasse passare Decisioni anticoncorrenziali, riporta poi numeri: a suo dire ci sono migliaia di Acquisizioni ogni anno, un certo numero dei quali passa per la CMA, e solo una manciata di queste viene bloccata. Queste ultime sono quelle dove la CMA crede ci sia un vero e terribile pericolo o rischio per situazioni Anticoncorrenziali. Quindi l'assicurarsi che un Mercato sia Concorrenziale è sempre al centro delle loro preoccupazioni e lo è sempre stato.
  • Afolami chiede poi in che termini e tempi la CMA discute e si coordina con altre autorità internazionali (EC e FTC) e che peso danno a tali discussioni. La CMA afferma che: post Brexit devono valutare molti casi, e quindi sono coscienti che molte delle loro decisioni arriveranno insieme a quelle di altri enti regolatori. Guardano agli altri mercati con continuità, ma la loro priorità è la stabilità dello UK, per questo il lavoro che svolgono è di bilanciamento. Di base discutono con altri enti se vi sono le condizioni in atto che glielo permettono (formalmente e legalmente). In questo caso specifico (MS-ABK) avevano una condizione fornita dalle parti che permetteva il dialogo con l'EC in determinati momenti del processo di indagine e decisione.
  • ||| Afolami chiede allora nello specifico dell'FTC ||| La CMA dice che non è appropriato andare nello specifico del caso (probabilmente perché in USA c'è un processo in apertura), confermano solo (sotto pressing di Afolami) che nelle ultime fasi non avevano possibilità di un dialogo con l'FTC nel merito dell'Acquisizione, quindi erano limitati nel merito delle discussioni non essendoci un accordo nello specifico.
  • ||| Afolami interroga le differenze tra il sistema UK della CMA [che statuisce], e il sistema USA della FTC che invece deve provare la sua posizione davanti ad una Court of Law ||| La CMA ribadisce che prende le proprie decisioni, sulla base delle proprie valutazioni, e in funzione del proprio mercato (UK), non in funzione di mercati terzi (Afolami asseriva che "in alcuni circoli si crede che" la CMA avesse bloccato l'accordo per aiutare l'FTC che non ha possibilità di blocco diretto ma deve agire per tramite di un Giudice). La CMA smentisce molto seriamente (rivolgendosi anche alla Stampa) che loro NON svolgono decisioni per contro di altre agenzie. Le loro decisioni vengono prese dal già citato Panel Indipendente (verrà poi esplicato più avanti come esso si costituisce e forma). La CMA svolge, come ogni altra autorità, un'analisi molto specifica sul proprio mercato e valuta le probabilità (in base ai dati ottenuti da analisi e audizione delle parti e di membri terzi) che "un'acquisizione danneggi la Concorrenza". In USA il sistema è strutturalmente diverso (si svolge in una Corte), ma le analisi sono sostanzialmente le stesse, a detta della CMA. Si assicurano che i loro procedimenti siano ben argomenti, dotati di prove, e sensati, e in virtù di ciò sono preparati e prendono seriamente l'appello al CAT (il Tribunale d'Appello).
  • ||| Afolami pone un'ultima domanda in merito a QUANTI contatti abbiano avuto con l'FTC e QUANDO sono avvenuti ||| La CMA non può fornire tali informazioni che sono sottoposte a Rapporto di Confidenzialità, confermano che tali Informazioni verranno fornite al Comitato in privato (sotto garanzia di riservatezza)

Seguono discussioni di più ampio respiro (che non credo interessino direttamente a questo topic):
  • Il modo in cui è formato il Comitato Indipendente dalla CMA
  • Le loro analisi in merito alla questione AI.
  • Le loro analisi in merito alla questione Rincari Benzina.
 
Ultima modifica:
Non capisco come l'acquisizone o meno di Activiion/blizzard impedisca investimenti sul cloud?
Nessuno impedisce ad MS di spingere il cloud, a meno di non presumere che non possano farlo senza prima acquisire activision blizzard.
è questione di monopolio: il ragionamento inglese ha la propria base in errori commessi nel passato dove sotto il governo Thatcher fu privatizzato un sacco di pubblico ma senza cognizione di causa; un caso di scuola che viene citato anche come esempio per questa decisione è lo stato delle ferrovie: non slegando la proprietà della linea ferroviaria dalla compagnia ferroviaria, si è arrivati a un monopolio di fatto dove a nessuno interessa investire perchè chi c'era al tempo c'è anche oggi ed essendosi suddivisa la linea tra di loro, non c'è spazio d'ingresso... tanto che in Inghilterra non esistono i treni ad alta velocità perchè a nessuno interessa investire a vuoto :asd:

Il discorso per loro (e pure l'UE lo sa e lo ammette ma accetta la risoluzione di Microsoft) è che Microsoft ha un'infrastruttura molto potente sul cloud gaming, mercato che deve sbocciare, e se a questo ci uniscono l'esclusività di prodotti giganteschi si creerebbero i presupposti di un mercato dove uno decide perchè ha il controllo delle vie d'accesso al mercato anche grazie all'offerta che può dare a livello di software.

Il principio è che la linea produttiva deve essere verticale e non orizzontale altrimenti si espande e abbraccia tutto e solo chi ha il controllo di quella linea produttiva può concedere permessi ad altri.

Insomma che si può concordare o meno ma la posizione dell'ente inglese ha perfettamente senso e probabilmente dovuto a precedenti di quel mercato. Poi si può concordare o meno (per inciso io non sono d'accordo, per quel che vale :asd:)

Non è poi un caso che due paesi affini ragionino in un determinato modo mentre l'UE che un mercato unico digitale lo ha iniziato a sviluppare nel 2016, ne ha un'altra.
 
Quello è il modo con il quale MS (al momento unico investitore serio del settore) ha deciso di procedere... Non sta a me decidere se è corretto o meno, o trovare alternative.
Secondo loro le eventuali alternative (prove di quei prodotti) non giustificano l'investimento
MS ha deciso che non può investire sul cloud se prima non compra activision?
 
Non sarà certo vincolante, ma se offro "100" alla clientela sarò più propenso ad investimenti rispetto ad una offerta che vale "30"
 
Rumors di Stray e Kena in arrivo su Xbox.

Fonte: qualcosina su Twitter. Lol
 
Ma hanno già Factions 2, vedo più probabile Cory per la one more thing.
Ma Factions è già annunciato e, pur con qualche particolarità, dovrebbe essere un titolo multiplayer, quindi diverso dalla solita esperienza ND.
SM ha pubblicato GoW R sei mesi fa, mentre i ND non pubblicano un gioco inedito da luglio 2020 né sappiamo su cosa lavorano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top