Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tutto sbagliato. L'IP di Spiderman non è ovviamente di Sony, hanno diritti sul versante cinematografico ma nel campo videoludico non hanno un bel nulla. Scaduto il contratto con Activision è andata Sony a prendere la licenza da Disney. Facendolo ha tolto giochi alle altre console

Sulla seconda frase, si tratta di accordi e contrattazioni. Davvero è una scemenza che non dovrebbero comprare perchè si. Sony compra quello che può comprare con la sua disponibilità economica. Questo è il sistema di economico in cui viviamo.
Sony non ha tolto un bel niente con spiderman, anzi.
Gli è stato proposto di fare un gioco, sony se l'è preso in carico l'ha affidato ad insomniac ed ha creato un gioco che così com'è altrimenti non sarebbe esistito. Sarebbe uscito un altro spiderman se affidato a chiunque altro ( nel bene o nel male ) che fosse publisher multipiatta o esclusivo ma non quello che abbiamo ottenuto.
MS sta invece CANCELLANDO le versioni PS di giochi multipiatta che sarebbe usciti ovunque e cmq così come usciranno.
C'è una differenza immensa ed è anche banale doverne discutere.

Che poi MS renda esclusivi i giochi dopo essersi comprati studi/publisher direi anche grazie al cazzo, l'avrebbe fatto anche sony e nintendo ma di certo non gli faccio un applauso visto che ci rimettiamo tutti.
 
Sony ha fatto crescere il settore, innegabilmente.
Cosi come l'hanno fatto crescere Sega e Nintendo.
Atari l'ha fatto crescere.
Cosi come l'ha fatto crescere Microsoft fino alla Xbox 360 (perchè dopo, certamente no lato giochi).

Il detenere una IP non è una cosiderazione, sono fatti. E non sei informato sui fatti. Quindi sbagli nelle tue considerazioni. Non è per me.
E ok per l'IP, ho già specificato che non conosco bene la situazione.

Ora lasciando da parte il discorso ip, tu sei sicuro che uno spiderman fatto non da Sony sarebbe stato ugualmente bello? Io no. Sei invece sicuro che Starfield multi sarebbe stato uguale? Io si. Qui sta tutta la differenza fra un'esclusiva interna e un'acquisizione.

Se ms domani si prende i diritti, chessò, di iron man, li affida a un suo team interno e fa un giocone, non solo mi va bene, ma anche lì ringrazio, perché crea qualcosa che prima non esisteva.
Post automatically merged:

Sony non ha tolto un bel niente con spiderman, anzi.
Gli è stato proposto di fare un gioco, sony se l'è preso in carico l'ha affidato ad insomniac ed ha creato un gioco che così com'è altrimenti non sarebbe esistito. Sarebbe uscito un altro spiderman se affidato a chiunque altro ( nel bene o nel male ) che fosse publisher multipiatta o esclusivo ma non quello che abbiamo ottenuto.
MS sta invece CANCELLANDO le versioni PS di giochi multipiatta che sarebbe usciti ovunque e cmq così come usciranno.
C'è una differenza immensa ed è anche banale doverne discutere.

Che poi MS renda esclusivi i giochi dopo essersi comprati studi/publisher direi anche grazie al cazzo, l'avrebbe fatto anche sony e nintendo ma di certo non gli faccio un applauso visto che ci rimettiamo tutti.
Non vedere la differenza fra questi due modus operandi rasenta la malafede.
 
Comunque l'uscita su Outer Worlds 2 è spettacolare, tanto di cappello a Booty.
 
E ok per l'IP, ho già specificato che non conosco bene la situazione.

Ora lasciando da parte il discorso ip, tu sei sicuro che uno spiderman fatto non da Sony sarebbe stato ugualmente bello? Io no. Sei invece sicuro che Starfield multi sarebbe stato uguale? Io si. Qui sta tutta la differenza fra un'esclusiva interna e un'acquisizione.

Se ms domani si prende i diritti, chessò, di iron man, li affida a un suo team interno e fa un giocone, non solo mi va bene, ma anche lì ringrazio, perché crea qualcosa che prima non esisteva.
Post automatically merged:


Non vedere la differenza fra questi due modus operandi rasenta la malafede.
Aspetta di vedere le vedove di Wolverine.
 
Mi pare un discorso da azionista più che da giocatore.
Ad MS gli si chiedeva di creare esclusive, finanziare esclusive ,non di rendere esclusivi giochi multipiatta.
Il boxaro non ci guadagna niente da un gioco esclusivo che avrebbe potuto giocare 1:1 multipiatta, il media non ci guadagna niente dal ricevere da MS un gioco che sarebbe uscito identico senza di lei.

A me sembra che i discorsi da azionisti li stiate facendo voi da mesi
A me pare esattamente la stessa cosa. Sony sono anni che si prende esclusive dai third che su xbox non vedranno mai la luce (e mi dovrei prendere una ps5 per giocarle o acquistarli su PC quando escono)
Quindi siamo sempre li. Io poi da acquirente posso decidere se acquistare la console su cui escono o meno. Non mi sembra così complicata la situazione. A me che le esclusive si creino da zero o acquistando team e rendendo i giochi che stan sviluppando esclusiva sembra esattamente la stessa cosa, ci sarà sempre una fetta di videogiocatori che per giocarsele dovrà comprarsi qualcosa. Ma è così da anni. Poi è il giocatore che decide. Io per stavo aspettando l'uscita di Final Fantasy XVI per capire se giocarmelo subito o meno ( quindi acquistarmi una PS5) ma da quello che è uscito dalle recensioni (elementi di gioco che in un FF possono disturbare alcuni tipo me e altri no) ho deciso di non procedere all'acquisto
Ma mi sembra funzioni così da anni
 

Azz, me lo sono chiamato. Invecchiato malissimo il mio post :asd:.
Edit: comunque non mi stupisce tanto il fatto che MS lo abbia voluto esclusiva (sacrosanto) ma piuttosto che in mezzo c'era già un altro accordo e c'è pure Disney.

Per il resto era ovvio che MS non ha speso 9 miliardi per far uscire i giochi anche su PS così come non sta sta spendendo quasi 70 per lasciare l'output attuale invariato. Alla scadenza dei 10 anni di accordi vari, soprattutto in ottica console faranno quello che più gli conviene. Al massimo, non ho mai escluso che per alcuni titoli, magari dope due o tre anni potrebbero valutare l'uscita su altre piattaforme per monetizzare ancora qualcosina. Starfield nel 2027 su PS5 non mi shockerebbe insomma :asd:.
Sui tratti morali delle aziende, li ho sempre ritenuti discorsi frivoli :asd:. Nintendo, Sony o MS sono tre multinazionali che perseguono il fine ultimo del profitto, non ce n'è uno meglio dell'altro. Non esiste il #4theplayer o il volemose bene di Spencer. Microsoft d'altro canto se fa le sue acquisizioni, dal suo punto di vista fa bene a renderle esclusive. Personalmente più che buttarsi sui publisher, la preferirei investire su studi piccoli e talentuosi (inxile, Double Fine ecc) se non altro per svincolare gli stessi da preoccupazioni finanziarie. E pure lì, magari se iniziano a cannare 2 o 3 progetti, sono studi che comunque andranno ugualmente a morire. Arkane Austin ha già un cartellino giallo IMHO.
 
Ultima modifica:
Ringraziare no, ma capire perché qualcosa non è stato tolto e che invece potevano pure togliere a loro danno più altro testo che ho scritto spero di sì.





Passando a Starfield e premesso che il gioco mi interessa poco, a me non dispiace l'idea che solo il 10% dei pianeti siano abitati. Sarebbe anche irrealistico, per quanto si parli sempre di videogiochi, che tutti i pianeti o quasi siano abitabili e trovo più logico che la vita, con abitanti autoctoni o coloni, si sia concentrata nei pianeti più adatti per risorse, sicurezza, posizione ecc.
 
Ultima modifica:
Capisco il realismo...ma perchè mettere tutti quei pianeti vuoti? Le cose vuote di solito non sono divertenti.
Spesso si perde il punto. Dovrebbe essere un gioco, non un simulatore spaziale..a meno che l'intento non fosse venderti un simulatore spaziale.
PS: le animazioni di quando parli alla gente sono abominevoli per gli standard del 2023...
 





Passando a Starfield e premesso che il gioco mi interessa poco, a me non dispiace l'idea che solo il 10% degi pianeti siano abitati. Sarebbe anche irrealistico, per quanto si parli sempre di videogiochi, che tutti i pianeti o quasi siano abitabili e trovo più logico che la vita, con abitanti autoctoni o coloni, si sia concentrata nei pianeti più adatti per risorse, sicurezza, posizione ecc.
Guarda ci sta, però mi auguro che diano un minimo di senso agli altri 900 pianeti, che sia anche una semplice raccolta di risorse, ricerca di reperti ecc. Insomma un qualcosa che dia un senso :asd:. 900 pianeti per fare due screenshot al panorama mi sembra un po' uno spreco.
Ma era comunque ovvio che non potevano mettere la stessa cura in tutti i pianeti, quindi che solo una piccola parte sia più curata e abitata ha senso.
 
A me sembra che i discorsi da azionisti li stiate facendo voi da mesi
A me pare esattamente la stessa cosa. Sony sono anni che si prende esclusive dai third che su xbox non vedranno mai la luce (e mi dovrei prendere una ps5 per giocarle o acquistarli su PC quando escono)
Quindi siamo sempre li. Io poi da acquirente posso decidere se acquistare la console su cui escono o meno. Non mi sembra così complicata la situazione. A me che le esclusive si creino da zero o acquistando team e rendendo i giochi che stan sviluppando esclusiva sembra esattamente la stessa cosa, ci sarà sempre una fetta di videogiocatori che per giocarsele dovrà comprarsi qualcosa. Ma è così da anni. Poi è il giocatore che decide. Io per stavo aspettando l'uscita di Final Fantasy XVI per capire se giocarmelo subito o meno ( quindi acquistarmi una PS5) ma da quello che è uscito dalle recensioni (elementi di gioco che in un FF possono disturbare alcuni tipo me e altri no) ho deciso di non procedere all'acquisto
Ma mi sembra funzioni così da anni
Quali sarebbero le esclusive sony che si prende da anni tolti ff7 e ff16? non la condivido allo stesso modo ma almeno in quel caso sono mosche bianche non la normalità. Non si parla di comprarsi interi publisher e rendere una valanga di giochi da sempre multy e che sarebbero stati sempre multipiatta, esclusivi. Tu ed i giocatori che ci guadagnano ? niente. Ci guadagna solo MS per questo supportare scelte del genere è solo da azionisti.
Ma poi come fa ad essere uguale tlou, halo, gow, gears piuttosto che starfield o ff16 ? nel primo caso giochi a titoli che altrimenti non sarebbero esistiti, nell'altro alcuni non possono giocare giochi avrebbero dovuto giocare e nessuno guadagna niente.
 
Capisco il realismo...ma perchè mettere tutti quei pianeti vuoti? Le cose vuote di solito non sono divertenti.
Spesso si perde il punto. Dovrebbe essere un gioco, non un simulatore spaziale..a meno che l'intento non fosse venderti un simulatore spaziale.
PS: le animazioni di quando parli alla gente sono abominevoli per gli standard del 2023...

Guarda ci sta, però mi auguro che diano un minimo di senso agli altri 900 pianeti, che sia anche una semplice raccolta di risorse, ricerca di reperti ecc. Insomma un qualcosa che dia un senso :asd:. 900 pianeti per fare due screenshot al panorama mi sembra un po' uno spreco.
Ma era comunque ovvio che non potevano mettere la stessa cura in tutti i pianeti, quindi che solo una piccola parte sia più curata e abitata ha senso.
Credo che il gioco sarà stratificato: immagino che nella main quest si visiteranno principalmente i pianeti abitati o comunque caratterizzati con biomi particolari, mentre la stragrande maggioranza dei pianeti disabitati sarà del tutto opzionale, per chi dopo (o durante) l'RPG vuole godersi anche un'esperienza space-sim light.
Naturalmente il tutto dipenderà da come gli sviluppatori gestiranno i pianeti: se renderanno abitato un pianeta con nubi tossiche, temperature da altoforno e senza acqua e poi a dieci minuti di volo ci fosse un paradiso terrestre incontaminato e disabitato la coerenza andrebbe a donnine. :asd:
 
Ma si che avranno tutti quei sistemi di stratificazione, colonizzazione, mutui, crew, malattie spaziali, biologia aliena etc. (basta che puoi fare il pirata spaziale con la flotta almeno).
La domanda è se sia "REALMENTE" divertente tutto questo. Intendo proprio che ti metti li e quando lo chiudi dici "quanto me so divertito"....perchè poche volte mi è avvenuto con un Open World...di solito sono noiosi e il girovagare per lande virtuali non mi da ne stimoli ne ne vedo il senso.
 
A parer mio è meglio così, la concorrenza può solo far bene al mercato. Meglio una series x con gamepass e esclusive che una Xbox One morente. PlayStation avrà sempre la meglio su Xbox a livello di vendite e happeal del marchio, ma almeno sarà costretta a investire e non a dormire. Una Xbox così può solo far bene al mercato videoludico.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
A parer mio è meglio così, la concorrenza può solo far bene al mercato. Meglio una series x con gamepass e esclusive che una Xbox One morente. PlayStation avrà sempre la meglio su Xbox a livello di vendite e happeal del marchio, ma almeno sarà costretta a investire e non a dormire. Una Xbox così può solo far bene al mercato videoludico.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Non mi piace molto quando una megacorporazione diventa ancora più mega, la chiamano "competitività" e "Libero Mercato", ma se il distributore è unico si chiama monopolio...
E giustificare questa acquisizione dai costi esorbitanti, darà solamente il via alla gara a chi ha il portafogli più grande e potrà comprarsi ogni cosa che è in vendita.
Andava fermata questa, quella Disney su Marvel, quella Disney su Fox, quella Amazon su Metro Goldwyn Mayer....
Cioè solo perchè puoi comprare qualcosa non significa che allora ti sia concesso comprare qualsiasi cosa.
Comunque sia, è una gen schifosa da entrambe le parti, ci fosse UNA killer app in quanti...3 anni ???
 
A parer mio è meglio così, la concorrenza può solo far bene al mercato. Meglio una series x con gamepass e esclusive che una Xbox One morente. PlayStation avrà sempre la meglio su Xbox a livello di vendite e happeal del marchio, ma almeno sarà costretta a investire e non a dormire. Una Xbox così può solo far bene al mercato videoludico.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Al momento non ci trovo nulla di buono in questa concorrenza
Anzi vedo giochi cancellati per uscire solo su una
Quindi una che toglie roba all'altra
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top