Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Inizia a fare un marketing pesante in cui dici "COD is better with gamepass". Fai passare il messaggio che COD lo giochi "gratis" al D1 in abbonamento al pubblico di massa. Per me nei paesi anglosassoni, quelli più attenti al marchio xbox e già più abiutuati all'idea di giocare con un servzio in abbonamento, sarà un vero e proprio ribaltone.
In Europa e nel resto del mondo, dove xbox fatica a precsindere d Cod, sarà molto più lento il processo.
Il casual (ma anche il "giocatore normale", quello che compra diciamo 3/5 titoli l'anno), non cambierà mai console, amici, abitudini per risparmiare qualche decina di euro. Tolto il prezzo della console , il costo del pass per un anno è 180 euro o giù di lì, ti ci compri 3 giochi, che alla stragrande maggioranza della gente bastano e avanzano.

Il problema del gp è che nasce come servizio per la massa, ma se poi vedi è un servizio per super appassionati, per giunta con moltissimo tempo a disposizione. A pochi interessa avere una libreria sterminata (senza quasi per altro giochi di grido), se poi non ci giocano.
 
Scusami, ma non capisco il collegamento. Proprio perché su steam deck hanno disabilitato lo split screen, potrebbero farlo anche su series s/x. I Larian ci tenevano tantissimo ad uscire al d1 con la targhetta “verificato su steam deck”, proprio perché ipotizzavano che ci fosse fetta consistente di utenza interessata a giocarci sull’handheld valve. Quindi pur di “uscire” al d1 su steam deck, non si sono fatti problemi a togliere una feature che probabilmente utilizzeranno in 2-3. Perché non potrebbero fare la stessa cosa su series s/x (e ipoteticamente su switch 2)?
Penso sia da vedere anche in che termini sono con Microsoft. Magari MS spinge per avere le stesse features presenti su PS5. Forse ritengono che a livello di percezione è meglio un ritardo che avere un titolo con una modalità in meno per la console dai 12 petaflop. Secondo me potevano gestirla a metà strada, quindi come già detto ieri o facendo cadere la clausola di parità sullo split screen o farlo uscire senza la modalità rimandando il tutto ad una patch in tempi migliori. Però qui secondo me entrano in gioco altri due fattori. Uno è Starfield. L'altro il periodo affollato di uscite unito al fatto che su Xbox l'acquisto dei titoli non va tanto. E quindi si sono presi il loro tempo IMHO, sganciandosi da questo "affollato" Fall 2023 e puntando su una più tranquilla finestra Early 2024.

Ovviamente col senno di poi del grande successo e del passaparola, forse non c' era bisogno del delay. Ma parliamo comunque di un titolo (BG3) che probabilmente ha il suo target di utenza più nel mondo PC che nel mondo console.
 
Ultima modifica:
Sì giusto, non credo che a MS farebbe piacere avere una feature mancante su series x, nel confronto con ps5. Certo l’impatto di non averlo proprio sulle proprie piattaforme potrebbe essere ancora peggio…
 
Series S commercialmente ci sta, scelta quasi obbligata che li ha tenuti a galla in questi primi tre anni di nulla a livello di esclusive. Se la sono giocata sull’accattonaggio, tra console low cost svenduta spesso pure a 250€ nuova e il GamePass pure nelle buste delle patatine, con le condizioni del brand e della lineup si sono pure tenuti un minimo a galla :asd:

Il problema di Series S è stato il marketing iniziale, l’hanno venduta come una console nextgen che avrebbe fatto girare tutto senza problemi, la scalabilità magica, cambierà solo la risoluzione, i 120fps, ecc… Chiaro che poi tanta gente ci ha creduto, ha comprato la console pensando di avere tra le mani una macchina nextgen e sulla base di quella promessa ora si aspettano la famosa parità di uscite e di features. Dovevano essere chiari fin dall’inizio, console low cost = prestazioni low cost, con tutto ciò che ne consegue, ergo anche la possibilità di vedersi segato il supporto in alcuni giochi. Poi stava al consumatore decidere se acquistarla o meno con quel compromesso, un po’ come chi acquista Switch e certamente non si aspetta che ci arrivi sopra la stragrande maggioranza degli AAA terze parti e nemmeno li pretendono :asd:
 
Sul fatto che dal successo di Starfield dipenda il futuro di Xbox non ne sono così convinto o meglio, potevo esserne convinto se non avessero preso ABK.
Ma con COD nel gamepass già dal 2024, la vedo dura chiudere per un <90 di meta.
Non capisco la correlazione COD e voto di Starfield. E anche io vedo più importanti le esclusive. Si metti COD nel gamepass e a quel punto ce lo vedi uno che ha già PS5 spendere i soldi per un'altra console e l'abbonamento annuale (non è un gioco single player che fai l'abbonamento di un mese)?
 
Non capisco la correlazione COD e voto di Starfield. E anche io vedo più importanti le esclusive. Si metti COD nel gamepass e a quel punto ce lo vedi uno che ha già PS5 spendere i soldi per un'altra console e l'abbonamento annuale (non è un gioco single player che fai l'abbonamento di un mese)?
Chiaro che devi puntare ai nuovi utenti, quelli che hanno ancora una console old gen (e sono ancora tanti) e vogliono comprarsi una current nei prossimi 12/18 mesi.
Se tu a quelli dici “guardate che dal 2024 COD su Xbox ve lo giocare gratis grazie al gamepass”, quello è un plusvalore che nessun Starfield avrà mai.
 
Il gratis mi fa sempre un po' ridere, ovviamente COD è mostruoso, ma appunto non sparisce da una piattaforma. Se io son interessato ai giochi che escono su PS e mi piace anche COD mi compro comunque una PS, se mi interessa Starfield devo per forza prendermi una loro console o giocarlo su PC.
 
Penso sia da vedere anche in che termini sono con Microsoft. Magari MS spinge per avere le stesse features presenti su PS5. Forse ritengono che a livello di percezione è meglio un ritardo che avere un titolo con una modalità in meno per la console dai 12 petaflop. Secondo me potevano gestirla a metà strada, quindi come già detto ieri o facendo cadere la clausola di parità sullo split screen o farlo uscire senza la modalità rimandando il tutto ad una patch in tempi migliori. Però qui secondo me entrano in gioco altri due fattori. Uno è Starfield. L'altro il periodo affollato di uscite unito al fatto che su Xbox l'acquisto dei titoli non va tanto. E quindi si sono presi il loro tempo IMHO, sganciandosi da questo "affollato" Fall 2023 e puntando su una più tranquilla finestra Early 2024.

Ovviamente col senno di poi del grande successo e del passaparola, forse non c' era bisogno del delay. Ma parliamo comunque di un titolo (BG3) che probabilmente ha il suo target di utenza più nel mondo PC che nel mondo console.
A livello di percezione se viene rimandato solo sulla tua console non fai bella figura in nessun caso
Series S commercialmente ci sta, scelta quasi obbligata che li ha tenuti a galla in questi primi tre anni di nulla a livello di esclusive. Se la sono giocata sull’accattonaggio, tra console low cost svenduta spesso pure a 250€ nuova e il GamePass pure nelle buste delle patatine, con le condizioni del brand e della lineup si sono pure tenuti un minimo a galla :asd:

Il problema di Series S è stato il marketing iniziale, l’hanno venduta come una console nextgen che avrebbe fatto girare tutto senza problemi, la scalabilità magica, cambierà solo la risoluzione, i 120fps, ecc… Chiaro che poi tanta gente ci ha creduto, ha comprato la console pensando di avere tra le mani una macchina nextgen e sulla base di quella promessa ora si aspettano la famosa parità di uscite e di features. Dovevano essere chiari fin dall’inizio, console low cost = prestazioni low cost, con tutto ciò che ne consegue, ergo anche la possibilità di vedersi segato il supporto in alcuni giochi. Poi stava al consumatore decidere se acquistarla o meno con quel compromesso, un po’ come chi acquista Switch e certamente non si aspetta che ci arrivi sopra la stragrande maggioranza degli AAA terze parti e nemmeno li pretendono :asd:
 
A livello di percezione se viene rimandato solo sulla tua console non fai bella figura in nessun caso




PR mascherati da giornalisti che hanno venduto una mezza truffa :asd:

Interested to see how well this will perform at 1440p
Happy Big Brother GIF by MOODMAN
 
Sony ha horizon, death stranding , ghost , the last of us ecc. Di che parliamo?

O vuoi dire che hellblade vale horizon?

Pure Nintendo ha tanti altri giorchi che Microsoft ad oggi si sogna come qualità
Allora.
Solo Last of Us è a livello di God of War. Ghost mi incuriosisce tantissimo ma non mi esprimo per ovvi motivi (non ancora giocato). Horizon no. Molte spanne sotto così come Spiderman (ma Horizon è meglio). Quindi Sony ha tantissimi bei giochi ma i veri capolavori, quelli che definiscono la gen, pure li sono quei due o tre. Ma è normale che sia così visti i tempi di sviluppo odierni.


Detto questo, magari Hellblade non vale Horizon, magari DOOM 3 si. O chi per esso. Capisci?
Post automatically merged:

Scusami, ma non capisco il collegamento. Proprio perché su steam deck hanno disabilitato lo split screen, potrebbero farlo anche su series s/x (ripeto, sempre nel peggiore dei casi). I Larian ci tenevano tantissimo ad uscire al d1 con la targhetta “verificato su steam deck”, proprio perché ipotizzavano che ci fosse fetta consistente di utenza interessata a giocarci sull’handheld valve. Quindi pur di “uscire” al d1 su steam deck, non si sono fatti problemi a togliere una feature che probabilmente utilizzeranno in 2-3. Perché non potrebbero fare la stessa cosa su series s/x (e ipoteticamente su switch 2)?
È appunto per mettere in risalto il controsenso di dichiarare una feature fondamentale e poi disabilitarla su Deck.
Però, a parte lo scherzo, mi viene difficile giocare in split screen su una portatile.
Mi viene pure difficile pensare ad una situazione dove lo split c'è su 5 e non c'è su X
Post automatically merged:

Inizia a fare un marketing pesante in cui dici "COD is better with gamepass". Fai passare il messaggio che COD lo giochi "gratis" al D1 in abbonamento al pubblico di massa. Per me nei paesi anglosassoni, quelli più attenti al marchio xbox e già più abiutuati all'idea di giocare con un servzio in abbonamento, sarà un vero e proprio ribaltone.
In Europa e nel resto del mondo, dove xbox fatica a precsindere d Cod, sarà molto più lento il processo.
Naaa
 
Hellblade deve fare un grosso passo avanti sul gameplay altrimenti se li sogna da lontano i giochi di punta Sony, perché si saranno anche cinematografici, ma col pad in mano in GOW e TLOU ti diverti, con Senua ti fai due palle così.
 
Hellblade deve fare un grosso passo avanti sul gameplay altrimenti se li sogna da lontano i giochi di punta Sony, perché si saranno anche cinematografici, ma col pad in mano in GOW e TLOU ti diverti, con Senua ti fai due palle così.
Il gameplay resterà quello

A chi è piaciuto HB1 piacerà HB2. A chi ha fatto cagare, me compreso, farà cagare anche nel 2024
 
E allora non sarà mai della qualità di quei giochi, come non lo è un Plague of tale. Poi possiamo fare tutti i discorsi sulla soggettività che vogliamo e trovare a chi piace Gollum.
 
Series S commercialmente ci sta, scelta quasi obbligata che li ha tenuti a galla in questi primi tre anni di nulla a livello di esclusive. Se la sono giocata sull’accattonaggio, tra console low cost svenduta spesso pure a 250€ nuova e il GamePass pure nelle buste delle patatine, con le condizioni del brand e della lineup si sono pure tenuti un minimo a galla :asd:

Il problema di Series S è stato il marketing iniziale, l’hanno venduta come una console nextgen che avrebbe fatto girare tutto senza problemi, la scalabilità magica, cambierà solo la risoluzione, i 120fps, ecc… Chiaro che poi tanta gente ci ha creduto, ha comprato la console pensando di avere tra le mani una macchina nextgen e sulla base di quella promessa ora si aspettano la famosa parità di uscite e di features. Dovevano essere chiari fin dall’inizio, console low cost = prestazioni low cost, con tutto ciò che ne consegue, ergo anche la possibilità di vedersi segato il supporto in alcuni giochi. Poi stava al consumatore decidere se acquistarla o meno con quel compromesso, un po’ come chi acquista Switch e certamente non si aspetta che ci arrivi sopra la stragrande maggioranza degli AAA terze parti e nemmeno li pretendono :asd:
Questo è un vizio tipico del mondo console (anche di quelle potenti, che vengono paragonate a PC che costano il doppio o il triplo). Se mi compro una panda, non mi aspetto le prestazioni di una bmw, invece le console hanno quella "maggggia " dentro per la quale devi sempre aspettarti prestazioni superiori alla loro effettiva potenza :asd:
 


PR mascherati da giornalisti che hanno venduto una mezza truffa :asd:


Happy Big Brother GIF by MOODMAN

Tanto con l'utenza Xbox vanno sul velluto, sono quelli che hanno fatto sdoganare il pizzo sull'online gridando ai 4 venti che erano pronti a pagare anche il doppio (quando fino a quel momento era sempre stato gratis ovunque), che hanno accolto a braccia aperte la decisione di microsoft di portare tutte le esclusive su PC (anche qui dando la nefasta idea a Sony), che hanno comprato una console pubblicizzata come 1440p a 120fps e che anche ora malgrado sia evidente sia stata una truffa continuano a spacciare in giro come se fosse un affare
 
Series S commercialmente ci sta, scelta quasi obbligata che li ha tenuti a galla in questi primi tre anni di nulla a livello di esclusive. Se la sono giocata sull’accattonaggio, tra console low cost svenduta spesso pure a 250€ nuova e il GamePass pure nelle buste delle patatine, con le condizioni del brand e della lineup si sono pure tenuti un minimo a galla :asd:

Il problema di Series S è stato il marketing iniziale, l’hanno venduta come una console nextgen che avrebbe fatto girare tutto senza problemi, la scalabilità magica, cambierà solo la risoluzione, i 120fps, ecc… Chiaro che poi tanta gente ci ha creduto, ha comprato la console pensando di avere tra le mani una macchina nextgen e sulla base di quella promessa ora si aspettano la famosa parità di uscite e di features. Dovevano essere chiari fin dall’inizio, console low cost = prestazioni low cost, con tutto ciò che ne consegue, ergo anche la possibilità di vedersi segato il supporto in alcuni giochi. Poi stava al consumatore decidere se acquistarla o meno con quel compromesso, un po’ come chi acquista Switch e certamente non si aspetta che ci arrivi sopra la stragrande maggioranza degli AAA terze parti e nemmeno li pretendono :asd:
Switch ha i giochi Nintendo, se Series S avesse avuto un marketing che diceva guardate certi giochi non usciranno o usciranno monchi col piffero che vendeva quanto ha venduto. Va bene essere scemi in MS, ma quello sarebbe stato il trionfo della scemenza.
 
Più il giorno di starfield si avvicina, più penso che rilasciarlo sul gamepass sia una scelta totalmente folle. Perché diciamolo chiaramente: il gamepass ammazza le vendite e l'utenza xbox non compra più i giochi. E dubito che l'aumento delle iscrizioni (che ci sarà, ma per quanto?) possa compensare tale perdita.
Insomma, ancora una volta grazie ai soldi infiniti di microsoft.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top