Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sarà pure dietrologia, ma il mio messaggio è partito da quello di giuppy in cui ha scritto che MS avrebbe dovuto comprare bungie e bioware perché avevano mosso i primi passi su console sulla prima xbox. E sono d’accordo con lui, soprattutto per bioware dopo l’uscita di mass effect 1. Poi gli ho fatto notare che anche bethesda e id software hanno mosso i primi passi su console sulla prima xbox, però la loro acquisizione non va bene. Perché? Ovviamente mi aspettavo la risposta: “perché bethesda poi ha fatto 20 anni di multipiatta”. Quindi se Ms domani acquistasse bioware, non andrebbe più bene? O acquistava bioware nel 2007 o mai più? Le acquisizioni hanno una data di scadenza?
Persino sony ha acquistato insomniac dopo che quest’ultima ha avuto una breve parentesi multipiatta e di esclusiva sulla concorrenza. Non l’ha comprata dopo resistance 3/ Ratchet and clank into the nexus…

P.S. Ho scritto breve parentesi, non venitemi a dire che ho messo sullo stesso piano insomniac e bethesda…
Mi pare che qui si faccia un enorme confusione. Non è che se si è collaborato chissà quando allora = alle acquisizioni di sony, spuntiamo la check box " stessa cosa fatta da sony".
Non c'è nessuna data di scadenza ma se permetti c'è un universo di differenza tra un insomniac, naughty dog, e praticamente qualsiasi studio acquisito da sony eccetto bungie che si sono fatti finanziare il 99,9% dei loro giochi da sony anche senza esser prima acquisiti ed una bethesda ( a cui ms non ha mai finanziato nulla ) o biower per aver collaborato 1 volta 20 anni fa con ms prima di esser comprate o ipoteticamente comprate.
Post automatically merged:

 
Però mi sembra che non si stia andando sui binari giusti.

Il punto non è se queste acquisizione vanno bene o no a seconda del lasso temporale di riferimento (a me non vanno MAI bene ma è un altro discorso). Il punto è di non dargli dei retroscena che onestamente per quanto mi riguarda sono fuori dalla realtà.
Secondo me dire che MS ha acquistato Bethesda perché 20 anni fa oblivion è uscito prima su xbox non ha molto senso, perché nel mentre sono passati appunto...20 anni, sono cambiate dirigenze di entrambe le compagnie, i rapporto con sony sono cambiati e chi più ne ha più ne metta. Ma non avrebbe lo stesso senso se al posto di bethesda ci fosse Bioware per dire, perché dal primo mass effect ad oggi sono passati giusto non pochi anni di esperienze multipiatta.

Ma poi alla fine è un discorso un po' futile, perché ci sono i documenti dei processi con MS partecipante che dimostrano come i progetti di acquisizione non abbiano chissà che organicità, quindi...
 
Li hanno presi perché hanno ip che contano nel mercato punto. Poi alla fine per carità ci sta anche purché venga dato un limite.
 
Mi pare che qui si faccia un enorme confusione. Non è che se si è collaborato chissà quando allora = alle acquisizioni di sony, spuntiamo la check box " stessa cosa fatta da sony".
Non c'è nessuna data di scadenza ma se permetti c'è un universo di differenza tra un insomniac, naughty dog, e praticamente qualsiasi studio acquisito da sony eccetto bungie che si sono fatti finanziare il 99,9% dei loro giochi da sony anche senza esser prima acquisiti ed una bethesda ( a cui ms non ha mai finanziato nulla ) o biower per aver collaborato 1 volta 20 anni fa con ms prima di esser comprate o ipoteticamente comprate.
Post automatically merged:



A questo punto però sono d’accordo con Siero. Il 2023 non è più l’anno in cui puoi crescerti le tue Naughty Dog e Insomniac di 20-30 cristiani (tenendomi largo) come era nel 94.
Ora se vuoi restare in questo mercato, devi fare incetta di team di centinaia di sviluppatori. Ciò che ha fatto MS, l’avrebbe fatto qualsiasi altro competitor se avesse voluto lanciarsi seriamente in questo settore (non come google con stadia).
Sarebbe stato meglio se MS avesse effettuato una crescita organica, acquistando regolarmente e costantemente nuovi team partendo dalla prima Xbox piuttosto che fare l’all in di oggi? Ovviamente sì!
Ma MS non è stata lungimirante. A questo punto qual è la soluzione? Uscire di scena e lasciare il monopolio a Sony o tirare fuori il portafogli e cercare di colmare in poco tempo le lacune accumulate in tanti anni di mala gestione?

Personalmente credo che la campagna acquisti non si fermerà se l’obiettivo è puntare tutto sul gamepass e sui 4 giochi medio-grandi all’anno…
Post automatically merged:

L'acquisizione più grossa della storia equiparata all'acquisizione di Insomniac l'avevo letta solo da timdog :sard:

Ecco, appunto…un post scriptum sprecato :asd:
 
Ultima modifica:
A questo punto però sono d’accordo con Siero. Il 2023 non è più l’anno in cui puoi crescerti le tue Naughty Dog e Insomniac di 20-30 cristiani (tenendomi largo) come era nel 94.
Ora se vuoi restare in questo mercato, devi fare incetta di team di centinaia di sviluppatori. Ciò che ha fatto MS, l’avrebbe fatto qualsiasi altro competitor se avesse voluto lanciarsi seriamente in questo settore (non come google con stadia).
Sarebbe stato meglio se MS avesse effettuato una crescita organica, acquistando regolarmente e costantemente nuovi team partendo dalla prima Xbox? Ovviamente sì!
Ma MS non è stata lungimirante. A questo qual è la soluzione? Uscire di scena e lasciare il monopolio a Sony o tirare fuori il portafogli e cercare di colmare in poco tempo le lacune accumulate in tanti anni di mala gestione?

Personalmente credo che la campagna acquisti non si fermerà se l’obiettivo è puntare tutto sul gamepass e sui 4 giochi medio-grandi all’anno…

Ok, ma non pensi che dopo activision sia arrivato il momento di fermarsi un attimino?
 
Ok, ma non pensi che dopo activision sia arrivato il momento di fermarsi un attimino?

Non lo so perché in questo caso si guarda sempre solo un lato della medaglia: quello “predatorio” di MS. Ma non si ragiona sull’altro lato, cioè quello per cui, magari, sono gli stessi publisher che VOGLIONO farsi acquistare. Non è che MS stia puntando una pistola alla tempia ai vari CEO dei publisher.
Parliamoci chiaro: tranne sony (per ovvie ragioni) e la cma, l’acquisizione di activision è ben vista da tutti i protagonisti del settore…
Un altro esempio: sono anni che il manager di remedy prega in ginocchio e fa il lacchè di sony sperando di entrare nei ps studios :asd:
Quello che voglio dire è che le acquisizioni non sono mai unilaterali, ma la “colpa” se la prende sempre chi caccia il portafogli…
 
Ultima modifica:
E si prima di playstation non esistevano console :asd: Strada spianata. Nintendo e sega chi? :asd:
L'entrata in campo della prima Ps fu un evento mastodontico perchè sony fece un lavoro mastodontico a 360 gradi. Primo su tutti il marketing che puntava a non far percepire i vg come un qualcosa per bambini ma per tutti ( strategia tra l'altro ripresa dalla prima xbox) e mille altri fattori.
o ero piccolo ma quegli anni li ho vissuti e me li ricordo. Sega, nintendo dreamcast agli occhi di chi si affacciava per la prima volta nel mondo dei videogiochi, erano scelte di ripiego per non dire tipo cinesate di oggi. d ricordo ancora le pubblicità della playstation alla tv.
MS che oggi è nella top 3 delle aziende più ricche del mondo e che 20 anni fa era la prima al mondo, ovviamente non aveva la forza economica che invece ebbe sony, porella :asd:
Eppure nonostante avessero contro un brand come playstation sia con la prima xbox che con 360 si sono rimboccati le maniche ed hanno fatto un lavorone. Proponendo una sana concorrenza ( dicesi sana concorrenza, una concorrenza che porta qualcosa nel mondo dei vg, che da qualcosa in più a noi giocatori tutti ).
Poi hanno smesso e siete qui a sperare che compri ancora ed ancora, perchè "porelli non hanno fatto nulla in 15 anni, che potevano fare?"
te l'ho già detto. MS 20 anni fa forse era la prima al mondo, e probabilmente era l'unica in grado di poter entrare nel mondo dei videogiochi console per fare concorrenza alla playstation, che con la sua console praticamente andava da sola (infatti poi SEGA morta, Nintendo quasi morta poi resuscitata), ha avuto strada libera ed ha conquistato il mondo. infatti dalla 360 hanno iniziato a dividersi gli utenti, la PS2 la console più venduta di sempre dopo ancora 20 anni è una cosa assurda spiegabile col fatto che praticamente si stanno dividendo il mercato. sono in guerra (una cosa del genere dissero i dirigeni Sony quando arrivò l'xbox)

No aspetta fammi capire. Oggi ci sono i boxari in lacrime che pretendono che MS si compri la qualunque, perchè poverini non si sono coltivati in 20 anni studi ed ip come ha fatto sony e tu mi dici che coltivare studi è una roba senza senso? ma seriamente ? :asd:
In 20 anni ms non ha ne coltivato ne comprato ( come fa oggi ) se gli sviluppatori bravi stavano li aspettando di esser comprati in massa perchè non l'ha fatto prima? gli mancavano i soldi per caso.

p.s. Scusa ma davvero con quale serietà continui a ripetere " ps sola e navigava pure nell'oro" quando esistevano nintendo e sega e continui a tifare per quella che è l'azienda più ricca del pianeta da 20 anni? :asd:
non so chi siano e che fanno nella vita i boxari.
ma si senza senso, coltivi quando sei tranquillo, quando sai che devi combattere prendi l'ascia.
se i numeri li fai sulle console vendute se parti da zero è siete in due a gareggiare con l'avversario avanti di anni e normale che devi fare investimenti pesanti, anzi li hanno fatti pure tardi, qualcuno lo hanno fatto sbagliato probabilmente. e poi se devi avere nomi altisonanti per avere abbonamenti al game pass e proprio senza senso rinunciare ad acquisire aziende solo per motivi ETICI di console war :asd: . anche sony lo avrebbe fatto avendo le possibilità per distruggere xbox. quando un'azienda s'ingrandisce e perché compra, fa accordi, non è che le cose "si coltivano" come le patate. tra assumere 100 sviluppatori esterni e comprare uno studio da 100 sviluppatori (dico per dire, non so come funziona) qual è la differenza? magari nel gruppo bethesda lincezieranno tutti e assumeranno personale ex novo in toto. sarebbe come avere uno studio nuovo, appena coltivato. :icebad:

ma poi non ho capito qual è il problema delle acquisizioni
qui si parla per simpatie passioni per videogiochi. ma MS e Sony combattono per lo stesso mercato, ci son soldi di mezzo tanti, non si scherza.
 
o ero piccolo ma quegli anni li ho vissuti e me li ricordo. Sega, nintendo dreamcast agli occhi di chi si affacciava per la prima volta nel mondo dei videogiochi, erano scelte di ripiego per non dire tipo cinesate di oggi.
Come si candida questa affermazione alla hall of shame?
 
o ero piccolo ma quegli anni li ho vissuti e me li ricordo. Sega, nintendo dreamcast agli occhi di chi si affacciava per la prima volta nel mondo dei videogiochi, erano scelte di ripiego per non dire tipo cinesate di oggi.
Come si candida questa affermazione alla hall of shame?
c'è la sezione di là
 
La vedo dura per MS acquistare altri publisher anche se volesse. E direi che basta anche così, di studi e di forza lavoro ne ha anche troppa ora, pensassero a investire su manager capaci per la gestione degli studi. Al massimo, spero solo che tolgono dalla me**a Eidos e Crystal Dynamics. In generale comunque non sono contro agli investimenti su singoli studi che magari non se la passano neanche bene finanziariamente sulla falsariga di Obsidian, Double Fine ecc.

Publisher mobbasta veramente però :asd:.
 
A questo punto però sono d’accordo con Siero. Il 2023 non è più l’anno in cui puoi crescerti le tue Naughty Dog e Insomniac di 20-30 cristiani (tenendomi largo) come era nel 94.
Ora se vuoi restare in questo mercato, devi fare incetta di team di centinaia di sviluppatori. Ciò che ha fatto MS, l’avrebbe fatto qualsiasi altro competitor se avesse voluto lanciarsi seriamente in questo settore (non come google con stadia).
Sarebbe stato meglio se MS avesse effettuato una crescita organica, acquistando regolarmente e costantemente nuovi team partendo dalla prima Xbox piuttosto che fare l’all in di oggi? Ovviamente sì!
Ma MS non è stata lungimirante. A questo punto qual è la soluzione? Uscire di scena e lasciare il monopolio a Sony o tirare fuori il portafogli e cercare di colmare in poco tempo le lacune accumulate in tanti anni di mala gestione?

Personalmente credo che la campagna acquisti non si fermerà se l’obiettivo è puntare tutto sul gamepass e sui 4 giochi medio-grandi all’anno…
Post automatically merged:



Ecco, appunto…un post scriptum sprecato :asd:
Quello che fai però è il solito discorso dal punto di vista dell'azienda ( lecito da parte sua) che a noi giocatori deve interessare il giusto.
Dal punto di vista di un giocatore, perchè tenere a galla una compagnia che non ha nulla da dire e dare a questo media da 10 e passa anni?
Un altra compagnia avrebbe chiuso i battenti e venduto, loro sono pieni di soldi e decidono di comprare tutto il possibile ed il media cosa ci sta quadagnando da questa mossa?
 
A questo punto però sono d’accordo con Siero. Il 2023 non è più l’anno in cui puoi crescerti le tue Naughty Dog e Insomniac di 20-30 cristiani (tenendomi largo) come era nel 94.
Ora se vuoi restare in questo mercato, devi fare incetta di team di centinaia di sviluppatori. Ciò che ha fatto MS, l’avrebbe fatto qualsiasi altro competitor se avesse voluto lanciarsi seriamente in questo settore (non come google con stadia).
Esatto e a quanto pare in tanti non ci arrivano o non lo vogliono capire. E per quanto mi faccia schifo la campagna acquisti che stanno facendo non mi sento di criticarli, hanno i soldi e stanno comprando bon, decideranno loro o chi di competenza quando fermarsi. Spero solo che tengano giù le mani da Capcom.
 
Quello che fai però è il solito discorso dal punto di vista dell'azienda ( lecito da parte sua) che a noi giocatori deve interessare il giusto.
Dal punto di vista di un giocatore, perchè tenere a galla una compagnia che non ha nulla da dire e dare a questo media da 10 e passa anni?
Un altra compagnia avrebbe chiuso i battenti e venduto, loro sono pieni di soldi e decidono di comprare tutto il possibile ed il media cosa ci sta quadagnando da questa mossa?
Anche dal punto di vista del giocatore, credo che una situazione in cui ci siano due (tre) competitor in forza, pur con lo “scotto” di una MS che toglie giochi alla concorrenza, sia preferibile allo scenario di una PlayStation come “console unica”. Esce MS, entra un altro competitor? Come ho scritto prima, dovrebbe comportarsi esattamente come sta facendo MS per restare in questo settore, cioè acquistando a destra e manca.

Una cosa che posso rimproverare a MS è che aveva tutto il tempo per crearsi un solido portfolio di studi, piuttosto che ridursi agli ultimi 4-5 anni. Questa scelta le costerà cara a livello di immagine, infatti già ora sui forum, sui social e sui siti è diffusa l’immagine di “microsoft brutta e cattiva che vuole il monopolio” e questa cosa può anche influenzare la critica videoludica…
 
Quello che fai però è il solito discorso dal punto di vista dell'azienda ( lecito da parte sua) che a noi giocatori deve interessare il giusto.
Dal punto di vista di un giocatore, perchè tenere a galla una compagnia che non ha nulla da dire e dare a questo media da 10 e passa anni?
Un altra compagnia avrebbe chiuso i battenti e venduto, loro sono pieni di soldi e decidono di comprare tutto il possibile ed il media cosa ci sta quadagnando da questa mossa?
Here We Go Omg GIF by The Roku Channel
 
E perché ? Hanno i soldi e stanno comprando, decidano loro o gli organi di competenza chi può comprarsi e quando fermarsi.
Infatti possono prendersi anche Capcom o chiunque altro, vivo lo stesso e continuerò a giocare, non ci posso far niente. Dico che mi dispiace solo perchè li vedo molto lontani da Capcom come "mentalità e idee", quindi sotto la loro ala non so cosa potrebbe succedere.
 
E si colpa dei forum se si è diffusa quell'immagine, come se non l'avesse già avuta brutta di suo per chi bazzica da sempre il mondo pc. Poi son uscite pure le mail, o le abbiamo scritte noi sui forum le intenzioni di comprarsi pure Nintendo?
 
Microsoft è tra le aziende piu ricche nel mondo, ha deciso di investire 80 mld in un paio di anni nei videogiochi acquistando 2 publisher e tutto nel rispetto delle regole di mercato, continueranno a comprare e a fagotirare il mercato perchè possono economicamente e possono farlo visto che le acquisizioni sono passate.

Sony deve reagire acquistando anche loro quanto piú possibile, ovviamente rimanendo nel loro budget, oppure accettare di poter perdere importanti partnership terze parti (che reggono in piedi Playstation, vedi questo 2023).

È uno schifo? Si… ma il circo è partito e Sony deve starci. Con Bethesda ha perso giochi come Starfield dove PS5 era la lead platform nell’arco di qualche mese e se M$ decidesse di tirare fuori 10mld per Capcom non ci vedrei nulla di strano o anche Square Enix, alla minima difficolta di queste aziende è chiaro che M$ è dietro l’angolo.
 
Microsoft è tra le aziende piu ricche nel mondo, ha deciso di investire 80 mld in un paio di anni nei videogiochi acquistando 2 publisher e tutto nel rispetto delle regole di mercato, continueranno a comprare e a fagotirare il mercato perchè possono economicamente e possono farlo visto che le acquisizioni sono passate.

Sony deve reagire acquistando anche loro quanto piú possibile, ovviamente rimanendo nel loro budget, oppure accettare di poter perdere importanti partnership terze parti (che reggono in piedi Playstation, vedi questo 2023).

È uno schifo? Si… ma il circo è partito e Sony deve starci. Con Bethesda ha perso giochi come Starfield dove PS5 era la lead platform nell’arco di qualche mese e se M$ decidesse di tirare fuori 10mld per Capcom non ci vedrei nulla di strano o anche Square Enix, alla minima difficolta di queste aziende è chiaro che M$ è dietro l’angolo.
Ad essere onesto comunque lo scenario peggiore possibile è che Sony si compri qualcuno, vista la filosofia che la regge negli ultimi anni. Sai che bello ritrovarsi capcom o Square a fare solo ed unicamente i mega blockbuster... Da questo punto di vista Microsoft mi sembra di mentalità più aperta quantomeno.

Posto che dopo ABK(che io non reputo una cosa malvagia)gli studi per battagliare li hanno, quindi spero non passi più un cazzo e basta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top