Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Capisco perfettamente e ti ripeto, me ne ero reso conto :asd:
La domanda però rimane sempre nell'aria perchè tutti questi corp citate lavorano indistintamente multipiattaforma, MS no, tant'è che ogni titolo Bethesda nell'app GP o Store viene presentato con un video ed il logo gigante Xbox in partenza. Su Steam no. Che ci sia un cortocircuito di marketing involontario o regolamentato a me pare palese. Tu mi dirai: quel logo è perchè sei in un ecosistema MS. But still :asd:
Qualsiasi titolo su piattaforma MS (Xbox/W10 Store) viene presentato con il logo Xbox in apertura






Vale lo stesso per Sony. E' normale. Sia coi titoli First sia coi titoli Third.
E' normale che su piattaforma estranea (Steam o Gog) questo non accada.

Non capisco questa idea dello scollamento. L'anno scorso e quest'anno si son presentati all'"E3" gridando a gran voce l'esclusività dei loro giochi e sappiamo benissimo (da processo) che Indy e altri titoli sono stati resi esclusivi non appena MS ha assorbito Zenimax. Mi sembra davvero solo una sovralettura quella dei Copyright e delle tagline.
 
Qualsiasi titolo su piattaforma MS (Xbox/W10 Store) viene presentato con il logo Xbox in apertura

Vale lo stesso per Sony. E' normale. Sia coi titoli First sia coi titoli Third.

Non capisco questa idea dello scollamento. L'anno scorso e quest'anno si son presentati all'"E3" gridando a gran voce l'esclusività. E sappiamo benissimo (da processo) che Indy e altri titoli sono stati resi esclusivi non appena MS ha assorbito Zenimax. Mi sembra davvero solo una sovralettura quella dei Copyright e delle tagline.

Si lo so te l'ho anche scritto :bruniii:
L'idea dello scollamento mi pare sia figlia delle scelte comunicative in pubblico, e Blade è l'ultimo esempio di cui nessuno in MS sentiva il bisogno. Non fa bene a loro, ed ora proliferano articoli senza senso sulla presunta natura multipiattaforma di Blade.
Quella sui copyright, come ho scritto, è quello che penso: questo non voler mai dire chiaro e subito le piattaforme è una questione in qualche modo regolamentata. Un logo Xbox prima di quel trailer non avrebbe sovrascritto nessun tipo di trademark, come nei video sulla dash del GP, perchè non mettercelo? Tutto qua. :hmm: Se mi riesci a delucidare mi risolveresti un dilemma.
 
Ultima modifica:
Che ad una domanda specifica si rifiutino di rispondere, per un qualcosa che è scontato, normale non è però
 
Al di là dei trademark, io ricordo alcuni banner di Starfield alla Gamescom dove Xbox non veniva manco menzionata se non per il tramite del logo "PC Gamepass".
Discorso Blade, va benissimo, è una era geologica distante ma prima era Starfield, poi TES, poi Indy, ora Blade.. Ed esce puntualmente la discussione di rito sulla toto-esclusiva, qualche problemino di fondo mi sa che c'è. Aggiungi dichiarazioni dubbie di dirigenti MS e ora il caso As Dusk Falls...
Da Sony o Nintendo questo "problema" non c'è se non per le produzioni Third Party. Sony ti annuncia Wolverine esclusiva e non ci sono dubbi. Per una società che fatica a piazzare console, continua a sembrarmi la strategia sbagliata di comunicazione. Poi se il piano finale è il full publisher Third Party con lento abbandono dell'hardware, è un altro paio di maniche e già avrebbe più senso quello che stanno facendo in questa ottica :sisi:.

Quando domani Insomniac annuncerà il gioco del Dr. Strange, il logo Sony o riferimenti a Playstation saranno ben evidenziati come giusto che sia :sisi:.
 
Al di là dei trademark, io ricordo alcuni banner di Starfield alla Gamescom dove Xbox non veniva manco menzionata se non per il tramite del logo "PC Gamepass".
Discorso Blade, va benissimo, è una era geologica distante ma prima era Starfield, poi TES, poi Indy, ora Blade.. Ed esce puntualmente la discussione di rito sulla toto-esclusiva, qualche problemino di fondo mi sa che c'è. Aggiungi dichiarazioni dubbie di dirigenti MS e ora il caso As Dusk Falls...
Da Sony o Nintendo questo "problema" non c'è se non per le produzioni Third Party. Sony ti annuncia Wolverine esclusiva e non ci sono dubbi. Per una società che fatica a piazzare console, continua a sembrarmi la strategia sbagliata di comunicazione. Poi se il piano finale è il full publisher Third Party con lento abbandono dell'hardware, è un altro paio di maniche e già avrebbe più senso quello che stanno facendo in questa ottica :sisi:.

Quando domani Insomniac annuncerà il gioco del Dr. Strange, il logo Sony o riferimenti a Playstation saranno ben evidenziati come giusto che sia :sisi:.
Insomma, la situazione di Bungie sembra speculare a quella di Zenimax (e che probabilmente riguarderà ABK). E più in genrale anche Sony ha fatto le sue brazzate in passato, vedi KojiPro che annuncia la versione PC di Death Stranding una settimana prima del lancio su PS4 (e poi finisce pure su PC GP).
 
Insomma, la situazione di Bungie sembra speculare a quella di Zenimax (e che probabilmente riguarderà ABK). E più in genrale anche Sony ha fatto le sue brazzate in passato, vedi KojiPro che annuncia la versione PC di Death Stranding una settimana prima del lancio su PS4 (e poi finisce pure su PC GP).
Si però di Bungie lo hanno detto fin da subito che puntavano al multipiatta e per Marathon non ci sono stati dubbi, annunciato multipiatta e via. DS errore di gioventù e 505 Games era il publisher su PC. Se non erro non hanno commesso lo stesso errore con la Director's Cut per la versione PC. Inoltre Kojima non è First Party, quindi magari la pubblicazione su PC era parte dell'accordo, nulla di troppo strano. Per MS la poca chiarezza comunicativa è su uscite sulle quali non ci dovrebbero essere dubbi.
 


Immagina intossicarsi un grande e piacevole annuncio perché non si ha la certezza o meno della sua esclusività :ohyess:

Sta gente sta bruciata, e meno male che le esclusive “non contano”
 
Pensa invece quanto faccia ridere vedere Bethesda nascondere ogni singola info su MS e Xbox nelle description dei suoi giochi su PC :iwanzw:
Du domande me le farei alla luce anche delle reiterate strambe scelte di marketing.

Visualizza allegato 11471

Visualizza allegato 11472

Visualizza allegato 11473
Ma secondo te, Microsoft domani mattina si può svegliare e licenziare senza pensarci TUTTA Zenimax, può prendere tutte le IP e i 7,5 mld usati per comprarle e buttarle nel cestino. E lo può fare senza che gli implichi nulla.
Ora pensa a questo e capisci quanto é scema l'idea che sia Zenimax a non volersi associare a Microsoft.

Tutto quello che accade è per precisa volontà di Microsoft Gaming
 


Immagina intossicarsi un grande e piacevole annuncio perché non si ha la certezza o meno della sua esclusività :ohyess:

Sta gente sta bruciata, e meno male che le esclusive “non contano”

Chi era che considerava klobrille un "moderato"? :segnormechico:
 
Si però di Bungie lo hanno detto fin da subito che puntavano al multipiatta e per Marathon non ci sono stati dubbi, annunciato multipiatta e via. DS errore di gioventù e 505 Games era il publisher su PC. Se non erro non hanno commesso lo stesso errore con la Director's Cut per la versione PC. Inoltre Kojima non è First Party, quindi magari la pubblicazione su PC era parte dell'accordo, nulla di troppo strano. Per MS la poca chiarezza comunicativa è su uscite sulle quali non ci dovrebbero essere dubbi.
Mi riferivo propio ai contratti fatti alla pene di segugio. Se Zenimax (e Bungie e ABK) hanno mantenuto un certo grado di autonomia è perché lo hanno messo come condizione per l'acquisizione. Così come KojiPro aveva messo l'uscita su PC come condizione per lo sviluppo di Death Stranding. Per me sono cose inammissibili, se compro uno studio o finanzio interamente un gioco ne voglio il controllo totale, però era per dire che queste concessioni le ha fatte anche Sony quando voleva comprare uno studio o un gioco a ogni costo.
 
Al di là dei trademark, io ricordo alcuni banner di Starfield alla Gamescom dove Xbox non veniva manco menzionata se non per il tramite del logo "PC Gamepass".
Discorso Blade, va benissimo, è una era geologica distante ma prima era Starfield, poi TES, poi Indy, ora Blade.. Ed esce puntualmente la discussione di rito sulla toto-esclusiva, qualche problemino di fondo mi sa che c'è. Aggiungi dichiarazioni dubbie di dirigenti MS e ora il caso As Dusk Falls...
Da Sony o Nintendo questo "problema" non c'è se non per le produzioni Third Party. Sony ti annuncia Wolverine esclusiva e non ci sono dubbi. Per una società che fatica a piazzare console, continua a sembrarmi la strategia sbagliata di comunicazione. Poi se il piano finale è il full publisher Third Party con lento abbandono dell'hardware, è un altro paio di maniche e già avrebbe più senso quello che stanno facendo in questa ottica :sisi:.

Quando domani Insomniac annuncerà il gioco del Dr. Strange, il logo Sony o riferimenti a Playstation saranno ben evidenziati come giusto che sia :sisi:.
È assolutamente una strategia autosabotante.

Ma non perché Zenimax non si vuole associare a Microsoft ma perché in Microsoft Gaming stanno gli incapaci
Post automatically merged:

Mi riferivo propio ai contratti fatti alla pene di segugio. Se Zenimax (e Bungie e ABK) hanno mantenuto un certo grado di autonomia è perché lo hanno messo come condizione per l'acquisizione. Così come KojiPro aveva messo l'uscita su PC come condizione per lo sviluppo di Death Stranding. Per me sono cose inammissibili, se compro uno studio o finanzio interamente un gioco ne voglio il controllo totale, però era per dire che queste concessioni le ha fatte anche Sony quando voleva comprare uno studio o un gioco a ogni costo.
Su Zenimax non c'è nulla di tutto ciò.
E nemmeno in ABK
 
Mi riferivo propio ai contratti fatti alla pene di segugio. Se Zenimax (e Bungie e ABK) hanno mantenuto un certo grado di autonomia è perché lo hanno messo come condizione per l'acquisizione. Così come KojiPro aveva messo l'uscita su PC come condizione per lo sviluppo di Death Stranding. Per me sono cose inammissibili, se compro uno studio o finanzio interamente un gioco ne voglio il controllo totale, però era per dire che queste concessioni le ha fatte anche Sony quando voleva comprare uno studio o un gioco a ogni costo.
Non so per ABK, ma l'autonomia di Zenimax mi sembra limitata, tant'è che Hines si lamentò dell'esclusività di Starfield nelle mail visionate durante il processo FTC per la differenza di trattamento rispetto a COD. Quindi bo, non mi sembra troppo speculare come situazione. Forse leggermente con Bungie (e neanche) e pure lì, comunicazione comunque molto più chiara da parte di Sony mi sembra.
 
Ma cosa ci voleva a rispondere a VGC che è esclusiva? Come poi sarà sicuramente. Ma vi ricordate quanto siamo stati a fare il balletto per capire se i prossimi giochi Bethesda fossero esclusiva o meno? Poi si dice che Sony comunica di merda, verissimo, ma nemmeno loro scherzano.
 
Ma cosa ci voleva a rispondere a VGC che è esclusiva? Come poi sarà sicuramente. Ma vi ricordate quanto siamo stati a fare il balletto per capire se i prossimi giochi Bethesda fossero esclusiva o meno? Poi si dice che Sony comunica di merda, verissimo, ma nemmeno loro scherzano.
Yep è all'incirca il mio discorso (sulla scarsa qualità e chiarezza nelle comunicazioni). Poi ripeto, se ci tengono a immettere sul mercato una console che non vogliono vendere, lo possono fare :asd:. A livello di comunicazione in questo senso le stanno azzeccando tutte :sisi:. Poi oh, c'è in sviluppo Blade e di mezzo c'è Arkane Lyon, una eccellente notizia per tutti i gamer :sisi:.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top