Offline
Se non c'era S avevano venduto meno di 7 milioni di consoleSpero che Serie S gli serva da lezione per il futuro con Xbox next. Fare due modelli con così tanta differenza di potenza al D1, è di un’idiozia unica.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Se non c'era S avevano venduto meno di 7 milioni di consoleSpero che Serie S gli serva da lezione per il futuro con Xbox next. Fare due modelli con così tanta differenza di potenza al D1, è di un’idiozia unica.
Che italianitàMa da uno che mette gli spaghetti sulla pizza che si può pretendere?
Perché si è andati con l'hd alla lotta del pixel fino allo sfinimento , normalizzando questa cosa tanto che i giochi che non sono al passo vengono denigrati gia dai trailer .Il balzo si sente meno perché la prima legge di Moore è ormai prossima al superamento.
Oltre che per il fatto che non basta fare un hardware n volte più performante del precedente, ma serve anche il software che lo sfrutti e diventa sempre più difficile farlo mantenendo sotto controllo i costi di sviluppo.
Sì, non è propriamente una legge in senso scientifico, però si è rivelata vera per oltre mezzo secolo.Questo perché la legge di moore è sempre stata una cagata pazzesca e non una legge.
Perché è più semplice e veloce spendere le risorse in risoluzione e frame-rate che in altre cose per le quali serivrebbero più personale (=più stipendi), personale maggiormente qualificato (=stipendi più alti) e tempi di sviluppo più lunghi (=pagare stipendi per più tempo per ogni singolo gioco).Perché si è andati con l'hd alla lotta del pixel fino allo sfinimento , normalizzando questa cosa tanto che i giochi che non sono al passo vengono denigrati gia dai trailer .
Tranne gli indie che non si sa perché vivono la loro oasi felice dove tutto e permesso .
Si è rivelata "vera", ma si sapeva fin da subito che prima o poi si sarebbe dovuti venire a patti coi limiti fisici della miniaturizzazione e fin quando in qualche modo non si supereranno non si potranno più avere certi salti prestazionali.Sì, non è propriamente una legge in senso scientifico, però si è rivelata vera per oltre mezzo secolo.
Perché è più semplice e veloce spendere le risorse in risoluzione e frame-rate che in altre cose per le quali serivrebbero più personale (=più stipendi), personale maggiormente qualificato (=stipendi più alti) e tempi di sviluppo più lunghi (=pagare stipendi per più tempo per ogni singolo gioco).
Si ma a parte questo ha perfettamente senso quella classifica.Ragazzi è howlongtobeat![]()
Io ho fatto 210 ore su ps5 quest'anno e 510 ore su switch.Più che dal PC sono stupito da Switch e PS4. Ok la base installata enorme di quest’ultima, ma avrei pensato fosse ormai in mano solo ai giocatori occasionali. Chi fa uso “intensivo” di console lo avrei dato passato di sicuro a PS5, dopo ben tre anni dall’uscita
Io ho giocato ben 18 ore su switch quest'annoIo ho fatto 210 ore su ps5 quest'anno e 510 ore su switch.
Questa idea che su switch la gente gioca meno e' una credenza di qua' dentro![]()
Il senso è che HowLongToBeat raccoglie le stats di chi finisce i giochi.
Appunto, finisce.
![]()
Ok e quindi?Io ho giocato ben 18 ore su switch quest'anno
Oltre 500 su ps5. Poi vabbè telefono e PC non lo sapremo mai.
Non stavamo condividendo i wrap dell'anno?Ok e quindi?![]()
No, rispondevo a chi diceva che switch viene usata solo dai giocatori occssionali mentre ps5 viene usata da chi fa un uso intensivo della stessaNon stavamo condividendo i wrap dell'anno?hai condiviso i tuoi pensavo ti interessassero quelli altrui