Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema più grosso di Starfield sono i fan che tornano a giocare Skyrim, altroché capolavoro si o no. Su questo Bethesda dovrà riflettere molto. Passa sempre tutto, ma non le fanbase deluse.
 
Sono numeri irrealizzabili a prescindere credo. Almeno per come è ora il mercato.
Anche perche non sta solo su Xbox il pass, sta pure su PC (e non conto il cloud). Una cinquantina di mln potrebbe farli, ha il mercato potenziale per farli.
Dato che ciò non accade è consequenziale che il modello in abbonamento non ha il fascino e il richiamo che si poteva pensare


Esatto. Però quello ha il limite che funziona solo per il D1. Ancora un po e si renderanno conto che gli abbonamenti a quelle cifre li si stazionano (Spencer è un attimo lento] e ripuntano alla vendita tradizionale :sisi:
Io non sono contrario a cambiare il modello di business con questo nuovo mix ma dopo 6 anni è chiaro che non ha sfondato (e fu così che da un anno all'altro arrivarono 100mln di abbonati :asd:)

Su Starfield, beh si il gioco non era da 6. Non era da 10, va bene. Forse non è nemmeno da 9 ma allo stesso modo non è nemmeno una produzione che si può valutare in modo professionale da 6.
Ormai hanno abituato i loro utenti a giocare "aggratis", la vedo difficile dopo anni di gp tornare al modello tradizionale. È un cane che si morde la coda.
 
Ormai hanno abituato i loro utenti a giocare "aggratis", la vedo difficile dopo anni di gp tornare al modello tradizionale. È un cane che si morde la coda.
Boh, non lo so. Può essere.
Alla fine si tratta di disincentivare non di togliere.
Ad esempio con i rewards questo stanno facendo. Non l'hanno tolto ma hanno reso molto tedioso fare punti. Piano piano il grosso si stuferà.
Poi sta cosa della loro utenza la capisco fino ad un certo punto. Il pass nemmeno 30mln di abbonati tiene. Come dire che sulla piattaforma non possono che esserci quei 30mln di persone
 
Boh, non lo so. Può essere.
Alla fine si tratta di disincentivare non di togliere.
Ad esempio con i rewards questo stanno facendo. Non l'hanno tolto ma hanno reso molto tedioso fare punti. Piano piano il grosso si stuferà.
Poi sta cosa della loro utenza la capisco fino ad un certo punto. Il pass nemmeno 30mln di abbonati tiene. Come dire che sulla piattaforma non possono che esserci quei 30mln di persone
Per tornare al modello tradizionale devono avere un parco esclusive di rilievo, se no chi se la compra? Il gp non sfonda in termini assoluti, ma credo che su xbox sia preponderante, anche perché è il motivo principale per averne una, a differenza del Plus che è un servizio accessorio. Senza gp cosa resta sulla console MS? Non hanno un God Of War o uno Zelda da sbandierare, ci hanno provato con Starfield ma non è andata come speravano.
 
Per tornare al modello tradizionale devono avere un parco esclusive di rilievo, se no chi se la compra? Il gp non sfonda in termini assoluti, ma credo che su xbox sia preponderante, anche perché è il motivo principale per averne una, a differenza del Plus che è un servizio accessorio. Senza gp cosa resta sulla console MS? Non hanno un God Of War o uno Zelda da sbandierare, ci hanno provato con Starfield ma non è andata come speravano.
Beh tutto passa per il grandi giochi, si.
 
Senza gp cosa resta sulla console MS? Non hanno un God Of War o uno Zelda da sbandierare, ci hanno provato con Starfield ma non è andata come speravano.
Concordo che il GP oggi è uno dei maggiori selling point, se non il maggiore il che è indicativo di qualche problema comunque. Sul fatto che non ci sia uno zelda o un GOW e quindi non c'è nulla ti dico ni. Parliamo di qualità che forse si riescono a vedere in 3-4 titoli nell'arco di una generazione di console e non è che se non si raggiunge quella qualità il resto sia da buttare. Poi chiaramente in generale in casa MS devono alzare la qualità media e avere quel titolo da sbandierare, da accompagnare con altri titoli buoni/ottimi. Insomma in 6-7 anni di generazione di console non ci campi solo di titoli della qualità di GOW o Zelda, perché ripeto, se sei fortunato te ne escono 3 o 4 in 6-7 anni.
 
A MS manca il portabandiera, appunti il GOW/Zelda che mette le palle in testa a tutti gli altri.
Ci sono però gia una serie di ottimi titoli. Poi vediamo nel futuro cosa accade
 
Tornare al sistema tradizionale mi sa che è impossibile per loro, già avevano problemi con le vendite prima figuriamoci ora che hanno abituato a quel modello.
 
Se non raddoppiano/triplicano gli abbonati non hanno scelta (sempre se non si inventano qualche altra cosa tipo il VIP pass che faceva Disney o portano il prezzo mensile a 25/30€)

Forse non è un caso che la follia dell'abbonamento familiare non si è visto ancora
 
Concordo che il GP oggi è uno dei maggiori selling point, se non il maggiore il che è indicativo di qualche problema comunque. Sul fatto che non ci sia uno zelda o un GOW e quindi non c'è nulla ti dico ni. Parliamo di qualità che forse si riescono a vedere in 3-4 titoli nell'arco di una generazione di console e non è che se non si raggiunge quella qualità il resto sia da buttare. Poi chiaramente in generale in casa MS devono alzare la qualità media e avere quel titolo da sbandierare, da accompagnare con altri titoli buoni/ottimi. Insomma in 6-7 anni di generazione di console non ci campi solo di titoli della qualità di GOW o Zelda, perché ripeto, se sei fortunato te ne escono 3 o 4 in 6-7 anni.
Ovvio che non si campa solo di portabandiera, ma Nintendo e Sony sono molto avanti come parco esclusive in generale. Se non le raggiungi non puoi pensare di togliere il gp.
Post automatically merged:

Se non raddoppiano/triplicano gli abbonati non hanno scelta (sempre se non si inventano qualche altra cosa tipo il VIP pass che faceva Disney o portano il prezzo mensile a 25/30€)

Forse non è un caso che la follia dell'abbonamento familiare non si è visto ancora
Ma dai chi lo fa l'abbonamento a quel prezzo? Il casual ti ride in faccia e continua a comprarsi il suo bel cod annuale, ma diventa non conveniente nemmeno per l'appassionato.
 
Ultima modifica:
Ovvio che non di campa solo di pirtabandiera, ma Nintendo e Sony sono molto avanti come parco esclusive in generale. Se non le raggiungi non puoi pensare di togliere il gp.
Post automatically merged:


Ma dai chi lo fa l'abbonamento a quel prezzo? Il casual ti ride in faccia e continua a comprarsi il suo bel cod annuale, ma diventa non conveniente nemmeno per l'appassionato.
appunto
 
Se non raddoppiano/triplicano gli abbonati non hanno scelta (sempre se non si inventano qualche altra cosa tipo il VIP pass che faceva Disney o portano il prezzo mensile a 25/30€)

Forse non è un caso che la follia dell'abbonamento familiare non si è visto ancora
Ma non c'era già i piani coi prezzi mostrati?
 
Ma non c'era già i piani coi prezzi mostrati?
Hanno fatto il test in alcuni territori

tipo 25€ per 5 account.

follia. Ufficialmente Spencer dice di volerlo lanciare ma a quel prezzo è follia pura. Gli abbonati diminuirebbero solo (mentre nel loro intento, ovviamente, ci sarebbe un'esplosione di nuovi abbonati dato dal prezzo assurdamente favorevole)

o lo propongono tipo a 60€ o è un suicidio (di cui sembrano aver preso coscienza)
 
Già come prezzo sono al limite, non possono tirare di più. Oggettivamente li varrebbe pure 30 euro al mese, ma a parte i pochi fortunati che possono permettersi di non fare un cazzo nella vita e giocare tutto il giorno, la gente normale non se ne fa niente di una libreria sconfinata piena di giochi che non giocherà mai. Questo è l'equivoco di fondo di tutti gli abbonamenti, e di quelli di videogiochi in generale, si confonde il valore "oggettivo" con quello di cui la gente ha effettivamente bisogno.
 
Già come prezzo sono al limite, non possono tirare di più. Oggettivamente li varrebbe pure 30 euro al mese, ma a parte i pochi fortunati che possono permettersi di non fare un cazzo nella vita e giocare tutto il giorno, la gente normale non se ne fa niente di una libreria sconfinata piena di giochi che non giocherà mai. Questo è l'equivoco di fondo di tutti gli abbonamenti, e di quelli di videogiochi in generale, si confonde il valore "oggettivo" con quello di cui la gente ha effettivamente bisogno.
Si, era un'estremizzazione quella dei 30€ :sisi:
 
Hanno fatto il test in alcuni territori

tipo 25€ per 5 account.

follia. Ufficialmente Spencer dice di volerlo lanciare ma a quel prezzo è follia pura. Gli abbonati diminuirebbero solo (mentre nel loro intento, ovviamente, ci sarebbe un'esplosione di nuovi abbonati dato dal prezzo assurdamente favorevole)

o lo propongono tipo a 60€ o è un suicidio (di cui sembrano aver preso coscienza)
Si ho controllato e ho visto che hanno chiuso il programma di test e hanno regalato dei codici per il GP a chi ha partecipato. Ma si parla di Agosto e poi non c'è più nulla. 5 euro ad account sarebbe follia e penso che a quel prezzo nessuno starebbe a discutere sulla profittabilità del GP, non lo sarebbe mai e poi mai.
Post automatically merged:

Lo so che non è esattamente in tema, ma per dire quanto i fantastici sistemi in abbonamento siano in difficoltà, fra le altre cose il Prime (che si ovviamente non è solo video ma tanta altra roba) costa 139 dollari all'anno
 
Ultima modifica:
Sono in difficoltà perchè gli utenti non crescono e se non sai tenere sotto controllo i costi l'unica cosa da fare è caricare su chi è già abbonato

Sono come le tasse insomma :sisi:
 
Già come prezzo sono al limite, non possono tirare di più. Oggettivamente li varrebbe pure 30 euro al mese, ma a parte i pochi fortunati che possono permettersi di non fare un cazzo nella vita e giocare tutto il giorno, la gente normale non se ne fa niente di una libreria sconfinata piena di giochi che non giocherà mai. Questo è l'equivoco di fondo di tutti gli abbonamenti, e di quelli di videogiochi in generale, si confonde il valore "oggettivo" con quello di cui la gente ha effettivamente bisogno.

Esattamente.
E come detto, per fruire di un videogioco serve tanto tempo a disposizione, se la fruizione con abbonamento funziona benissimo per musica/film o serie TV sempre stato convinto che sui videogiochi la cosa non avrebbe potuto sfondare a prescindere dal valore oggettivo dell'offerta.
Il servizio in abbonamento deve essere di contorno e non la portata principale, poi ovvio a 5€ al mese con esclusive al day1 ci sarebbe poco di cui discutere, però la cosa non può essere mai nella vita sostenibile anche se ti chiami Microsoft (e lo stesso pensare di poter fare un abbonamento di videogiochi sottoscritto da 300 milioni di persone è impensabile, il bacino massimo di interessati è molto, molto più piccolo). L'alternativa sarebbe diminuire drasticamente i budget di sviluppo dei giochi (ed infatti sugli abbonamenti un indie o un titolo a budget contenuto anche al day1 funziona molto bene) ma probabilmente sarebbe un boomerang ancora più forte di mettere l'abbonamento a 20/25 euro al mese.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top