Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Qualsiasi cosa dicano ormai la credibilità se la sono giocata tutta. Facciamo finta che Filippo se ne esca con "solo hi fi rush e sot" "giochi case by case". A sto punto chi ci crede? Qui serviva una mezza smentita al volo

Il pensiero comune rimarrà "vogliono portare tutto ma non lo annunciano subito". E così si bruciano quel poco di vendite console che avevano. Gestirla così male è da fuoriclasse, si sono superati a Redmond :asd:
 
Per me è il contrario, non ha senso mantenere tutto sula "probabilità", perché appena porti il primo gioco grosso la gente la console non te la compra più per paura/speranza che arrivi altrove. Nessuno di fida più di te, che senso ha alimentare l'incertezza?
Ma è lo stesso discorso di Sony su PC (concettualmente).

Sony cosa ha detto?
Siamo interessati a portare i GaaS al D1 e una parte del nostro catalogo single player dopo un tempo consono (indicativamente 2 anni). Ha detto "tutti i giochi"? No (così può cancellare i port in corsa come accaduto con Dreams). Ha detto che i tempi sono "set in stone"? No alcuni sono 2 anni, altri leggermente meno (Returnal), altri mostruosamente di più (DeS, GoT).

Non c'è alcuna ragione di dare una chiarezza netta alla tua strategia perché così puoi cambiarla in corsa.

MS oggi è probabile che non abbia idea se Blade lo porterà ovunque al D1, o magari dopo 6 mesi, oppure mai. Dirlo ora (in un senso o in un altro) vuol dire mettersi un vincolo inutile. Stesso vale per tutti gli altri titoli. Annunci una strategia multipiatatforma "case by case" (la gente lo accetta) e POI TU decidi volta per volta cosa portare. E' frustrante? Sì, ma aziendalmente parlando credo sia molto più funzionale.
 
Non fanno un business meeting per poi portare solo hifi, penso sia chiaro a tutti.


Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ecco. Quello che dicevo prima, se veramente credete a sta banda di musica di leaker che ritrattano perchè alla fine erano solo chiacchiere da bar tra varie persone vi fate infinocchiare di brutto. Non fai un evento perchè porti Hi Fi Rush che hanno giocato in 3 compreso Phil Spencer su Xbox. Ma mai nella vita.
 
Ma è lo stesso discorso di Sony su PC (concettualmente).

Sony cosa ha detto?
Siamo interessati a portare i GaaS al D1 e una parte del nostro catalogo single player dopo un tempo consono (indicativamente 2 anni). Ha detto "tutti i giochi"? No (così può cancellare i port in corsa come accaduto con Dreams). Ha detto che i tempi sono "set in stone"? No alcuni sono 2 anni, altri leggermente meno (Returnal), altri mostruosamente di più (DeS, GoT).

Non c'è alcuna ragione di dare una chiarezza netta alla tua strategia perché così puoi cambiarla in corsa.

MS oggi è probabile che non abbia idea se Blade lo porterà ovunque al D1, o magari dopo 6 mesi, oppure mai. Dirlo ora (in un senso o in un altro) vuol dire mettersi un vincolo inutile. Stesso vale per tutti gli altri titoli. Annunci una strategia multipiatatforma "case by case" (la gente lo accetta) e POI TU decidi volta per volta cosa portare. E' frustrante? Sì, ma aziendalmente parlando credo sia molto più funzionale.
Non è lo stesso per due motivi:

1 - il pc non è una console, ci sono milioni di persone che vogliono solo un pezzo di plastica da attaccare al TV. Playstation e xbox sono due console, stesso identico segmento. Sony non si sognerebbe mai di portare giochi su xbox.

2 - le esclusive ms non hanno un decimo dell'appeal di quelle Sony, le uniche due ip storiche ms, halo e gears, sono in caduta libera da anni. Sony ha giochi pluripremiati e amatissimi come spider man, gow, tlou, gran turismo, in grado di spostare le masse. Nessun fan di gran turismo attenderebbe mesi o anni per giocarlo forse su pc.
 


:rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:
 
Non è lo stesso per due motivi:

1 - il pc non è una console, ci sono milioni di persone che vogliono solo un pezzo di plastica da attaccare al TV. Playstation e xbox sono due console, stesso identico segmento. Sony non si sognerebbe mai di portare giochi su xbox.

2 - le esclusive ms non hanno un decimo dell'appeal di quelle Sony, le uniche due ip storiche ms, halo e gears, sono in caduta libera da anni. Sony ha giochi pluripremiati e amatissimi come spider man, gow, tlou, gran turismo, in grado di spostare le masse. Nessun fan di gran turismo attenderebbe mesi o anni per giocarlo forse su pc.
La definizione e l'entità del PC però non ha un ruolo nel discorso che sto facendo. Il mio discorso è: Sony non mette un punto fermo alla sua strategia, solo una "direttiva" generale. Perché? Perché è funzionale così. Confermi che ti stai aprendo una piattaforma, e dai delle linee guida ma non ti incastri in degli obblighi fissi.

Lo stesso vale per MS. MS può aprirsi a Sony e Nintendo ma nel farlo non c'è ragione alcuna di incatenarsi a tale strategia con un: "Porteremo tutto!" o "Porteremo solo i giochi piccoli" o "Porteremo solo i GaaS e i giochi vecchi di almeno 1 anno". Semplicemente resta vago e sottolinea una scelta "caso per caso" (oggi porti Hi Fi, domani Grounded, ma magari Indiana Jones no -> Esempi, sono solo esempi).
 
Soprà sarà stesso identico iter di Sony su PC. E Sony su PC ha portato praticamente il 99 % della sua libreria
Ma è possibile non dico di no. In ogni caso, credo che parte dell'evento sia incentrato anche su questione prettamente "ulteriori"...che so rimodulazione del prezzo del pass, nuovi tier, nuove proposte commerciali, ecc...
 
Che il business meeting non sia fatto solo per confermare uno o due giochi (di cui uno vecchio di 142 anni) penso sia lapalissiano. C'è sicuramente altro, ed è altrettanto palese che le modalità dell'annuncio sono caustiche e figlie di un anticipo pesantissimo rispetto ai loro piani comunicativi.

Notare tra l'altro che per ora solo Spencer ha postato la cosa gli account Xbox non hanno postato o retwittato. E' qualcosa molto più focalizzato sul lato "Commerciale" del settore che sul lato Ludico-Consumer (per quanto i giocatori la stanno vivendo come la Battaglia di Endor).
 
La definizione e l'entità del PC però non ha un ruolo nel discorso che sto facendo. Il mio discorso è: Sony non mette un punto fermo alla sua strategia, solo una "direttiva" generale. Perché? Perché è funzionale così. Confermi che ti stai aprendo una piattaforma, e dai delle linee guida ma non ti incastri in degli obblighi fissi.

Lo stesso vale per MS. MS può aprirsi a Sony e Nintendo ma nel farlo non c'è ragione alcuna di incatenarsi a tale strategia con un: "Porteremo tutto!" o "Porteremo solo i giochi piccoli" o "Porteremo solo i GaaS e i giochi vecchi di almeno 1 anno". Semplicemente resta vago e sottolinea una scelta "caso per caso" (oggi porti Hi Fi, domani Grounded, ma magari Indiana Jones no -> Esempi, sono solo esempi).
Ma Sony può farlo perché il pc non è una console, se è per questo ms sono due gen che porta tutto al d1 su pc, ma mi pare che comunque one i suoi 60 milioni di console le ha vendute, e le series stanno a 27 milioni. Non dovevano praticamente venderne allora. Il pc impatta poco o nulla, anche quando escono third "in esclusiva" su Playstation, a Sony frega nulla se il final fantasy di turno esca dopo pochi mesi su pc, basta che non esce su xbox, perché è lei la sua concorrente. Se xbox fa uscire giochi su Playstation, perché uno dovrebbe comprarsela? È una console, è 4k, è identica come concezione a Playstation, ma porta i giochi su Playstation.
 
Che il business meeting non sia fatto solo per confermare uno o due giochi (di cui uno vecchio di 142 anni) penso sia lapalissiano. C'è sicuramente altro, ed è altrettanto palese che le modalità dell'annuncio sono caustiche e figlie di un anticipo pesantissimo rispetto ai loro piani comunicativi.

Notare tra l'altro che per ora solo Spencer ha postato la cosa gli account Xbox non hanno postato o retwittato. E' qualcosa molto più focalizzato sul lato "Commerciale" del settore che sul lato Ludico-Consumer (per quanto i giocatori la stanno vivendo come la Battaglia di Endor).

Condivido soprattutto l'ultima parte. Molti nel casino l'han dimenticato ma questo non un è un xbox developer direct, ma un "business update". Parole che puossono voler dir tutto e niente, ma che non sono ricollegabili unicamente "ai videogiochi".
 
Ma Sony può farlo perché il pc non è una console, se è per questo ms sono due gen che porta tutto al d1 su pc, ma mi pare che comunque one i suoi 60 milioni di console le ha vendute, e le series stanno a 27 milioni. Non dovevano praticamente venderne allora. Il pc impatta poco o nulla, anche quando escono third "in esclusiva" su Playstation, a Sony frega nulla se il final fantasy di turno esca dopo pochi mesi su pc, basta che non esce su xbox, perché è lei la sua concorrente. Se xbox fa uscire giochi su Playstation, perché uno dovrebbe comprarsela? È una console, è 4k, è identica come concezione a Playstation, ma porta i giochi su Playstation.
E di nuovo il punto del mio discorso non attiene alla piattaforma (PC, PS, Xbox) ma al MODO in cui si gestisce una comunicazione di questo tipo, lasciando sempre la mano coperta almeno in parte.

Su PS su PC si facevano discorsi simili. "Se Sony inizia a portare i giochi perderà una enorme fetta di pubblico e farà molto meno di PS4" (l'ho letto in questo stesso topic, più volte). E alla fine non è cambiato molto. E la sua strategia prosegue (e stai certo che per la prossima Gen si sposterà più verso la release simultanea rispetto a quella dilazionata), ma prosegue A CARTE COPERTE. Non c'è una pipeline pubblica (lol mi ricordo la gente che chiedeva una tabella di uscite per i giochi, per sapere prima cosa arriva e quando), perché? Perché non ha senso farlo. Non ha senso vincolarsi (perché una strategia la puoi cambiare in ogni momento), e ha senso mantenere comunque una dose costante di FOMO ("il gioco al D1").

Lo stesso vale per MS: che lei si apra in tutto o in parte non ha senso confermare i port di tutto proprio perché: 1) Sarebbe costretta poi a mantenere la parola. 2) Non potrebbe sfruttare il FOMO per l'acquirente del D1 (o l'abbonato se preferite usare gli abbonamenti come metrica).
 
"Abbiamo deciso di portare alcuni nostri titoli (oltre a quelli ABK) su altre piattaforme per espanderne la ricezione e la portata, così che più giocatori possano goderne. Questo non è un impegno rivolto a tutta la nostra libreria, e selezioneremo caso per caso in base alla piattaforme e all'utenza cosa è più appropriato portare per raggiungere più pubblico possibile. Rimaniamo fortemente concentrati su rendere Xbox il best place to play i nostri giochi tramite il Servizio GamePass oggi e in futuro. When everyone plays, we all win."

Più o meno questo penso sia la versione sintetica del PR di settimana prossima. Ovviamente espanso e arricchito.

Non mi aspetto un discorso così lungo come questo post :asd: .
 
E di nuovo il punto del mio discorso non attiene alla piattaforma (PC, PS, Xbox) ma al MODO in cui si gestisce una comunicazione di questo tipo, lasciando sempre la mano coperta almeno in parte.

Su PS su PC si facevano discorsi simili. "Se Sony inizia a portare i giochi perderà una enorme fetta di pubblico e farà molto meno di PS4" (l'ho letto in questo stesso topic, più volte). E alla fine non è cambiato molto. E la sua strategia prosegue (e stai certo che per la prossima Gen si sposterà più verso la release simultanea rispetto a quella dilazionata), ma prosegue A CARTE COPERTE. Non c'è una pipeline pubblica (lol mi ricordo la gente che chiedeva una tabella di uscite per i giochi, per sapere prima cosa arriva e quando), perché? Perché non ha senso farlo. Non ha senso vincolarsi (perché una strategia la puoi cambiare in ogni momento), e ha senso mantenere comunque una dose costante di FOMO ("il gioco al D1").

Lo stesso vale per MS: che lei si apra in tutto o in parte non ha senso confermare i port di tutto proprio perché: 1) Sarebbe costretta poi a mantenere la parola. 2) Non potrebbe sfruttare il FOMO per l'acquirente del D1 (o l'abbonato se preferite usare gli abbonamenti come metrica).
E ho capito che il modo è uguale, ma sono diverse le piattaforme! Secondo me questo modo non funziona su due macchine identiche, cerchi di salvare calore e cavoli, ma rischi di perdere tutto. Se invece dici "da noi tutto è sul gamepass ma altrove ci arriva a prezzo pieno dopo tot mesi", dici chiaro cosa vendi e magari ci guadagni pure.
 
E ho capito che il modo è uguale, ma sono diverse le piattaforme! Secondo me questo modo non funziona su due macchine identiche, cerchi di salvare calore e cavoli, ma rischi di perdere tutto. Se invece dici "da noi tutto è sul gamepass ma altrove ci arriva a prezzo pieno dopo tot mesi", dici chiaro cosa vendi e magari ci guadagni pure.
Quindi cosa ti aspetti una smentita netta (non porteremo nulla fuori Xbox/PC) o una conferma netta (porteremo tutto)? A me nessuna delle due vie sembra plausibile arrivati a questo punto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top