Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vedo che i soldati di phil sono tornati all'attacco
Per me e' davvero di una stupidita' disarmante dire che un gioco non deve essere comprato perche' dura 15 ore.
Non dovevo comprare manco re4 anche se e' un capolavoro, ma che vi siete fumati?
E' un commento senza senso il tuo che non meriterebbe neanche risposta
Non è la durata, è la rigiocabilità insignificante. Quante volte rivedi lo stesso film? (a casa poi manco al cinema).
Cioè è come se pagassi il Blu-Ray di un film 80€... manco se ha vinto 15 oscar costa cosi :asd:.
 
Ognuno spende i soldi come vuole.
Paradossalmente ho più tempo sul 90% degli indie che gioco che sui tripla A in generale :asd:
 
A leggere certi commenti sui forum e twitter, credo che i gamer si stanno meritando lo schifo che accade nell'industria videoludica. :hmm:
 
Si ma è assurdo, lo presenti come primo gioco insieme alla console, lo mostri sempre negli eventi importanti, all'ultimo TGA hai fatto pure l'esibizione sul palco qualcosa avranno pure speso no? Poi si arriva all'uscita del gioco e non lo pubblicizzi...
E di cosa stiamo parlando da un pò?

il problema di Xbox sono state le persone che l'hanno guidata da quando è andato via Moore
Post automatically merged:

A leggere certi commenti sui forum e twitter, credo che i gamer si stanno meritando lo schifo che accade nell'industria videoludica. :hmm:
quello si, i discorsi sulla durata sono ridicoli

Poi Hellblade 2 nemmeno li costa 80€
 
quello si, i discorsi sulla durata sono ridicoli

Poi Hellblade 2 nemmeno li costa 80€
Non è questione di durata, sono il primo a favore del Gameplay Density.
E' che sono giochi non rigiocabili realmente....tutte le cinematiche le sai già, tutti i dialoghi, l'ending e qualsiasi plot-twist nel mezzo.
Sono giochi che funzionano solo la prima volta...letteralmente, sono dei costosissimi usa e getta, poi l'effetto WOW cala (insieme al prezzo)...e in alcuni casi come in Hellblade 2 ,l'effetto WOW sparisce ancor prima dell'uscita :asd:.

WOW EFFECT:
 
Non è questione di durata, sono il primo a favore del Gameplay Density.
E' che sono giochi non rigiocabili realmente....tutte le cinematiche le sai già, tutti i dialoghi, l'ending e qualsiasi plot-twist nel mezzo.
Sono giochi che funzionano solo la prima volta...letteralmente, sono dei costosissimi usa e getta, poi l'effetto WOW cala (insieme al prezzo)...e in alcuni casi come in Hellblade 2 ,l'effetto WOW sparisce ancor prima dell'uscita :asd:.

WOW EFFECT:

vabbè ma sono punti di vista eh

magari uno preferisce maggiormente un'esperienza che la prima volta ti appaga al massimo piuttosto che un gioco su cui puoi stare decine e decine di ore che per la maggior parte non ti restituiscono emozioni
 
Non è la durata, è la rigiocabilità insignificante. Quante volte rivedi lo stesso film? (a casa poi manco al cinema).
Cioè è come se pagassi il Blu-Ray di un film 80€... manco se ha vinto 15 oscar costa cosi :asd:.
I bluray importanti li paghi anche 30 euro in 4k per film che durano 2-3 ore.
Il gioco dura 15-20 ore, tempo quantita-denaro sempre a vantaggio del gioco :sisi:
Post automatically merged:

Non è questione di durata, sono il primo a favore del Gameplay Density.
E' che sono giochi non rigiocabili realmente....tutte le cinematiche le sai già, tutti i dialoghi, l'ending e qualsiasi plot-twist nel mezzo.
Sono giochi che funzionano solo la prima volta...letteralmente, sono dei costosissimi usa e getta, poi l'effetto WOW cala (insieme al prezzo)...e in alcuni casi come in Hellblade 2 ,l'effetto WOW sparisce ancor prima dell'uscita :asd:.

WOW EFFECT:

Secondo tale ragionamento titoli come mgs 2 sarebbero merda, ma stiamo scherzando? :asd:
 
E di cosa stiamo parlando da un pò?

il problema di Xbox sono state le persone che l'hanno guidata da quando è andato via Moore
Post automatically merged:


quello si, i discorsi sulla durata sono ridicoli

Poi Hellblade 2 nemmeno li costa 80€
Ne stiamo parlando da sempre tranne tu che te ne sei reso conto solo ora...
 
Non è questione di durata, sono il primo a favore del Gameplay Density.
E' che sono giochi non rigiocabili realmente....tutte le cinematiche le sai già, tutti i dialoghi, l'ending e qualsiasi plot-twist nel mezzo.
Sono giochi che funzionano solo la prima volta...letteralmente, sono dei costosissimi usa e getta, poi l'effetto WOW cala (insieme al prezzo)...e in alcuni casi come in Hellblade 2 ,l'effetto WOW sparisce ancor prima dell'uscita :asd:.

WOW EFFECT:

Sottoscrivo il pensiero di Lapp, io ho abbandonato quel modello dei storydriven sony a 80 euri proprio per questo. Li compri, li giochi ed è finita li. Se ti dice culo li rivendi a 30 carte su subito. Anche basta ad una certa.
Zero rigiocabilità per nulla futuribili.
Se devo giocarmi quella roba One shot preferisco farlo sul pass a pochi euri.
Per l’esperienza di gioco oggi come oggi per me è fondamentale la fruibilità futura dello stesso.
Ho comprato ER al D1 ad 80 euri perché sapevo che era un gioco con un’altissima rigiocabilità, l’ho giocato per mesi, 5 run complete, un monte ore di diverse centinaia e non me ne sono pentito per un solo secondo, al contrario di TLOU2.
 
Videogiochi come il prosciutto, si valutano al kg :sisi:
 
Il suo ragionamento non è troppo criticabile. Lui guarda le sue preferenze, gusti, sopratutto tasche. Tutti i giochi li acquisto a prezzo pieno, BG 3 pagato pure due volte, ma il suo ragionamento è quello di un acquirente che pondera bene cosa acquistare.

Tutti i servizi usciti finora servono a questo, per diversi target di acquirenti.
 
Sottoscrivo il pensiero di Lapp, io ho abbandonato quel modello dei storydriven sony a 80 euri proprio per questo. Li compri, li giochi ed è finita li. Se ti dice culo li rivendi a 30 carte su subito. Anche basta ad una certa.
Zero rigiocabilità per nulla futuribili.
Se devo giocarmi quella roba One shot preferisco farlo sul pass a pochi euri.
Per l’esperienza di gioco oggi come oggi per me è fondamentale la fruibilità futura dello stesso.
Ho comprato ER al D1 ad 80 euri perché sapevo che era un gioco con un’altissima rigiocabilità, l’ho giocato per mesi, 5 run complete, un monte ore di diverse centinaia e non me ne sono pentito per un solo secondo, al contrario di TLOU2.
Se compri un gioco del genere a 80 euri e l'ho co pleti in 10 giorni su subito lo vendi a 50 euro.
Il problema che se questi giochi arrivano sul pass e non generano introiti li segano, ma vedo che ancora non avete capito quanto sia insostenibile il pass, il fatto di aprirsi ai mercati dove i titoli si vendono e il fatto di aver chiuso studi su studi non vi ha fatto aprire gli occhi? Per fortuna siete sempre meno ormai i fedeli di phil
 
Ne stiamo parlando da sempre tranne tu che te ne sei reso conto solo ora...
di Spencer? Ni

Basta che vai nel topic degli XGS e vedi i miei post di anni fa. L'ho spesso criticato

Qui è diverso.

Però devo dire che si, l'avevo rivalutato dopo Zenimax e fino a Redfall. In quel periodo pensavo che la mossa di Zenimax fosse qualcosa di cui dargli grandi meriti. Ma ha gestito tutto talmente a caz*o che in realtà non gli si può dare merito di nulla in questi 10 anni
 
Il suo ragionamento non è troppo criticabile. Lui guarda le sue preferenze, gusti, sopratutto tasche. Tutti i giochi li acquisto a prezzo pieno, BG 3 pagato pure due volte, ma il suo ragionamento è quello di un acquirente che pondera bene cosa acquistare.

Tutti i servizi usciti finora servono a questo, per diversi target di acquirenti.
Peccato che il modello classico( con tutte le sue criticita') ancora riesce a far funzionare l'industria, il modello pass sta facebdo collassare l'intera divisione xbox che deve aprirsi alle altre 2 per vendere i suoi titoli
 
Peccato che il modello classico( con tutte le sue criticita') ancora riesce a far funzionare l'industria, il modello pass sta facebdo collassare l'intera divisione xbox che deve aprirsi alle altre 2 per vendere i suoi titoli
Io non ho parlato del pass, parlavo del suo ragionamento da consumatore qualsiasi.

Poi sì, ho citato i servizi, ma in generale.
 
Peccato che il modello classico( con tutte le sue criticita') ancora riesce a far funzionare l'industria, il modello pass sta facebdo collassare l'intera divisione xbox che deve aprirsi alle altre 2 per vendere i suoi titoli
Paolino credimi

il pass avrà il suo peso, ma è il management che sta facendo collassare la piattaforma Xbox.

Voi direte, eh ma il pass l'ha voluto questo management quindi di riflesso si punta il dito pure su di loro. Eh si, il punto è che Spencer, Booty e Bond avrebbero mandato a donnine la divisione Xbox anche se il pass non fosse mai esistito
 
Sottoscrivo il pensiero di Lapp, io ho abbandonato quel modello dei storydriven sony a 80 euri proprio per questo. Li compri, li giochi ed è finita li. Se ti dice culo li rivendi a 30 carte su subito. Anche basta ad una certa.
Zero rigiocabilità per nulla futuribili.
Se devo giocarmi quella roba One shot preferisco farlo sul pass a pochi euri.
Per l’esperienza di gioco oggi come oggi per me è fondamentale la fruibilità futura dello stesso.
Ho comprato ER al D1 ad 80 euri perché sapevo che era un gioco con un’altissima rigiocabilità, l’ho giocato per mesi, 5 run complete, un monte ore di diverse centinaia e non me ne sono pentito per un solo secondo, al contrario di TLOU2.
Comprendo il ragionamento ma ormai quasi tutti i giochi stanno diventando one shot, non solo i titoli story driven. Fruendo del medium secondo il tuo gusto sarei relegato a pochissimi generi precludendomi la possibilità di provare tanti titoli meritevoli. Non proprio il massimo ecco.
 
🛑 Vietato comprare giochi sotto gli 80€ 🛑

Solo D1 e solo prezzo pieno, aspettare un anno per giocarli con 30€ non si può fare :nono: (però si può aspettare un anno che arrivino sul pass)
 
Il suo ragionamento non è troppo criticabile. Lui guarda le sue preferenze, gusti, sopratutto tasche. Tutti i giochi li acquisto a prezzo pieno, BG 3 pagato pure due volte, ma il suo ragionamento è quello di un acquirente che pondera bene cosa acquistare.

Tutti i servizi usciti finora servono a questo, per diversi target di acquirenti.
e ci sta
il punto è non far passare una preferenza personale come una frase della bibbia rivolta a tutti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top