Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
GT7 se dopo 2 anni e mezzo non è ancora uscito su PC vuol dire che non uscirà mai.
Comunque le vendite di Ragnarock non è che siano sto granché e Until Dawn è già un flop su Steam. Secondo me ora si vedrà un deciso rallentamento, nel 2025 usciranno probabilmente solo il port di TLOU2 (in concomitanza con la seconda stagione), oltre ai due "second party" Rise of the Ronin e Stellar Blade. Per SM2 probabilmente faranno passare un altro anno.

Che poi l'unica esclusiva che avrebbero dovuto portare, GT7, ancora non c'è :asd:

Semmai Dreams, quante potenzialità in più avrebbe avuto con la community PC un progetto del genere. Io mi sono sempre detto favorevole ai port, ma al contempo sono contro a portarci sempre e solo i soliti noti usati come vetrine acchiappa-profili PSN (con il risultato di fare innervosire l'utenza PC invece di farla contenta), quando ci sono giochi che meriterebbero molto più una seconda occasione.
 
Il problema è che quando si renderanno conto che il PC gli sta mangiando le vendite sarà troppo tardi per tornare indietro. :asd:
Esatto. Loro pensano di essere nella posizione in cui possono revocare le esclusive su console quando gli pare, il che da un certo punto di vista è vero visto che a differenza di xbox non ragionano per assolutismine possono stare tranquillamente in positivo senza le vendite di Steam. Però con decine di first oramai su PC, ci vorrà minimo minimo un lustro per far capire alla gente che i titoli Ps non arrivano più su Steam e che devi tornare a comprare per forza la loro console.

Quanti aspettano Mario Odyssey 2 su PC prima o poi? Nessuno. Ci vuoi giocare? Ti devi comprare la Switch 2

Quanti aspettano Uncharted 5 su PC? Alcuni subito al D1, alcuni dopo qualche anno, alcuni lo aspetteranno in eterno pure se farà la fine di MGS4 su 360 o FF7R su One. Ci vuoi giocare? E se mi compro la ps5 e poi esce su PC? E sai che non è male questo PC se mi posso comunque giocare U5, TLOU3, GOW3, GT7? E così quel 30% di royalties su qualunque cosa compri su quella piattaforma l'hanno buttato nel cesso
 
GT7 se dopo 2 anni e mezzo non è ancora uscito su PC vuol dire che non uscirà mai.
Comunque le vendite di Ragnarock non è che siano sto granché e Until Dawn è già un flop su Steam. Secondo me ora si vedrà un deciso rallentamento, nel 2025 usciranno probabilmente solo il port di TLOU2 (in concomitanza con la seconda stagione), oltre ai due "second party" Rise of the Ronin e Stellar Blade. Per SM2 probabilmente faranno passare un altro anno.



Semmai Dreams, quante potenzialità in più avrebbe avuto con la community PC un progetto del genere. Io mi sono sempre detto favorevole ai port, ma al contempo sono contro a portarci sempre e solo i soliti noti usati come vetrine acchiappa-profili PSN (con il risultato di fare innervosire l'utenza PC invece di farla contenta), quando ci sono giochi che meriterebbero molto più una seconda occasione.
Portano solo quello che vende bene. Dreams non vale lo. Sforzo del porting per loro. GT7 si, avoja se arriva. Bloodborne chissà, spero tardi perché bolle in pentola qualcosa di più grosso per lui
 
Portano solo quello che vende bene. Dreams non vale lo. Sforzo del porting per loro. GT7 si, avoja se arriva. Bloodborne chissà, spero tardi perché bolle in pentola qualcosa di più grosso per lui
Bloodborne lo rivedremo remake su PS6 e PC nel 2027 o quando sarà :sisi:
 
Il problema è che quando si renderanno conto che il PC gli sta mangiando le vendite sarà troppo tardi per tornare indietro. :asd:
Concordo. PS5 funziona per quello che è stata PS4 (se non addirittura parte della gen PS3). Gli effetti dell'apertura PC si vedranno nella prossima (prossime?) gen. Si tratta di cicli, il risultato attuale è figlio di manovre passate, l'investimento potenziale delle prossime console si ha costruendo o distruggendo in questi anni.

Funziona un po' come la risonanza magnetica funzionale sul cervello: la capoccia produce un'attivazione, il risultato si vede 5-6 secondi dopo.
 
Concordo. PS5 funziona per quello che è stata PS4 (se non addirittura parte della gen PS3). Gli effetti dell'apertura PC si vedranno nella prossima (prossime?) gen. Si tratta di cicli, il risultato attuale è figlio di manovre passate, l'investimento potenziale delle prossime console si ha costruendo o distruggendo in questi anni.

Funziona un po' come la risonanza magnetica funzionale sul cervello: la capoccia produce un'attivazione, il risultato si vede 5-6 secondi dopo.
Eh, prova a spiegarlo ai fan dell'ubriacone inglese secondo cui era merito suo se le vendite andavano bene. :asd:
 
Portano solo quello che vende bene. Dreams non vale lo. Sforzo del porting per loro. GT7 si, avoja se arriva. Bloodborne chissà, spero tardi perché bolle in pentola qualcosa di più grosso per lui
Mah, Sackboy Adventure non mi pare sia stato sto gran best seller, non più di Demon's Souls o Returnal, eppure è arrivato su PC.
Valutano caso per caso secondo me, target, disponibilità del team, facilità del port, potenzialità di crescita dell'ip, non c'è una regola fissa.
Su GT o c'è un'indecisione di fondo o qualche ingerenza da parte di PD, altrimenti, ripeto, lo avrebbero già portato.
 
Ultima modifica:
Mah, Sackboy Adventure non mi pare sia stato sto gran best seller, non più di Demon's Souls o Returnal, eppure è arrivato su PC.
Valutano caso per caso secondo me, target, disponibilità del team, facilità del port, potenzialità di crescita dell'ip, non c'è una regola fissa.
Su GT o c'è un'indecisione di fondo o qualche ingerenza da parte di PD, altrimenti, ripeto, lo avrebbero già portato.
Ma Dreams era uscito un anno prima che avviassero sta strategia, quando avevano infranto questo tabú del pc solo con alcune esclusive housemarque e con la perdita di controllo su quantic dream. Tutti davano Dreams come il primo della serie, e invece é toccato a Horizon far vacillare le certezze. Fosse uscito oggi probabilmente sarebbe multipiatta dal lancio, come helldivers. Ma ripescarlo ora, a server chiusi, consci che non ha fatto presa nel pubblico, non ha venduto VR, non ha creato una grossa community, non ha creato mascotte, é come provare a rianimare un cadavere già nella bara.
Sackboy é stato un esperimento su un'ip in fondo sacrificabile, non una KA per la console ma con del potenziale di vendite se le cose giravano bene tra il pubblico più giovane.

A me una cosa che colpisce molto é che nel periodo in cui dovevo cambiare pc e mi stavo i trippa do sulle varie GPU in circolazione, i vari Horizon/GOW/DG/Spidey/Ratchet/TLOU erano SEMPRE nei confronti come i titoli maggiori, assieme a Elden Ring, Witcher, GTA, RDR e i titoli del momento. Mi fanno pensare che davvero per quanto coi sequel i ritardo per l'utenza li consideri oramai saghe disponibili anche su PC, su cui PS5 forse puó essere bypassare nell'ottica di fare un acquisto unico più grosso per avere un gaming più performante, una bestia da lavoro e la completezza d'offerta che oramai il. Pc puó vantarsi di avere, visto che di grandi saghe rimaste fuori da quel mondo ne restano poche, e poi comunque vacilla do un po' ma arrivano.

Il tutto per cosa? 10 milioni di venduto complessivo in più? Ma si svegliassero ad abbassare unnpo' il prezzo di sta ps5 così più gente gliela compra e quei numeri te li fai in casa
 
Si però se devo aspettare 2 anni per giocare l'ultimo god of war su pc, se lo possono tenere (il pc). Sony con questa strategia è riuscita a prendere capre e cavoli, perché nessun appassionato delle sue saghe aspetta un tempo indefinito per giocare i giochi Playstation (demon's soul o gt per dire non ci sono, per gli altri si aspetta minimo un anno e mezzo, ma spesso molto di più, vedi ghost of tsushima), mentre quando finiscono la loro forza propulsiva su console, racimolano qualcosa su pc. Totalmente diverso sarebbe se uscissero in contemporanea, ma vedendo com'è finita xbox, penso che non lo faranno, almeno fin quando vogliono vendere console.
 
Quindi fatemi capire, i capoccia di Sony e MS sono degli ebeti incompetenti perché si stanno allargando al mercato PC ma voi qui dentro insistete nel voler dire che le esclusive debbano rimangano tali perché, contrariamente a ciò, il risultato finale sarebbe la morte delle console? :hmm: ...non può essere semplicemente colpa di una generazione poco riuscita? Siamo usciti da poco dal boom della pandemia, e stiamo assistendo a quello dell'IA.

Appena il mercato si assesterà vedremo se sono realmente le esclusive i veri aghi della bilancia dell'industria, cosa di cui dubito. I veri fattori determinanti saranno i servizi offerti*, altro che le esclusive, e non parlo di soli servizi come quelli su abbonamento, l'online, lo shop ecc ecc... parlo anche di tecnologie dell'HW, di prestazioni ecc ecc... infatti non a caso le console stanno diventando sempre più simili al PC, con impostazioni grafiche aggiuntive, mod e upgrade HW/grafici :unsisi:

*Lo sta dimostrando ampiamente Valve con Steam contro lo store del suino che, nonostante quest'ultimo si aggrappi nel racimolare esclusive, continua inesorabilmente ad annaspare alla ricerca di quattro clienti in più, idem Ubisoft, che rilascerà tutto su Steam. E pure Square Enix si sta stancando di questa politica e vuole aprirsi ancora di più a tutte le piattaforme :ahsisi:

Comunque capisco che la discussione stia generando parecchio interesse, ma questo non mi pare il topic Console vs. Pc :hmm: ...va bene che non c'è paragone, e ormai il PC è diventata la piattaforma definitiva, quindi il topic relativo è unidirezionalmente a favore del PC, ma quando si è OT si è OT :patpat:
 
Le console fra un paio di gen moriranno, ma non certo per colpa del PC. Ps5 vende comunque tanto, uscita in epoca covid, con crisi dri chip, mai avuto un taglio ufficiale di prezzo anzi un aumento (mai successo), eppure è lì con una proiezione di circa 100 milioni di console vendute a fine gen, nonostante i mirabolanti pc. Le console finiranno perché è un fatto generazionale, ai giovani non frega più nulla di avere una Playstation.
 
GT7 se dopo 2 anni e mezzo non è ancora uscito su PC vuol dire che non uscirà mai.
Comunque le vendite di Ragnarock non è che siano sto granché e Until Dawn è già un flop su Steam. Secondo me ora si vedrà un deciso rallentamento, nel 2025 usciranno probabilmente solo il port di TLOU2 (in concomitanza con la seconda stagione), oltre ai due "second party" Rise of the Ronin e Stellar Blade. Per SM2 probabilmente faranno passare un altro anno.



Semmai Dreams, quante potenzialità in più avrebbe avuto con la community PC un progetto del genere. Io mi sono sempre detto favorevole ai port, ma al contempo sono contro a portarci sempre e solo i soliti noti usati come vetrine acchiappa-profili PSN (con il risultato di fare innervosire l'utenza PC invece di farla contenta), quando ci sono giochi che meriterebbero molto più una seconda occasione.
Per forza, gli utenti pc hanno più considerazione per l'ultima zozzeria indie di moda (che poi non si filerà più nessuno) che non per capolavori come Ragnarok :trollface:
 
L'utenza che aspetta gow o uncharted o qualsiasi roba sony per anni senza problemi su pc non gliene frega niente di comprare la console, vivrebbero uguale senza quei giochi e quei pochi così impazienti da sganciare per l'hardware sono una % minuscola che probabilmente ti compra letteralmente 1/2 giochi, quindi manco ti fa guadagnare da vendite successive di abbonamenti o roba presa sullo store :asd:
Il giorno in cui moriranno le esclusive per come le intendiamo, e ci siamo già vicini, si andrà incontro ad un appiattimento ancora più marcato dell'offerta verso ancora meno ip il più profittevoli possibili
 
I giochi sony su PC ci sono sempre arrivati tutti solo che prima ci arrivavano via emulatore e sony non vedeva 1€ ora ci arrivano facendogli guadagnare qualche milione. Addirittura leggo notizie sul fatto che pur di giocarsi bloodborne su pc stanno sviluppando un emulatore apposito, sony farebbe bene a farne una conversione al più presto se non vuole restare di nuovo a bocca asciutta
 
Quindi fatemi capire, i capoccia di Sony e MS sono degli ebeti incompetenti perché si stanno allargando al mercato PC ma voi qui dentro insistete nel voler dire che le esclusive debbano rimangano tali perché, contrariamente a ciò, il risultato finale sarebbe la morte delle console? :hmm: ...non può essere semplicemente colpa di una generazione poco riuscita? Siamo usciti da poco dal boom della pandemia, e stiamo assistendo a quello dell'IA.

Appena il mercato si assesterà vedremo se sono realmente le esclusive i veri aghi della bilancia dell'industria, cosa di cui dubito. I veri fattori determinanti saranno i servizi offerti*, altro che le esclusive, e non parlo di soli servizi come quelli su abbonamento, l'online, lo shop ecc ecc... parlo anche di tecnologie dell'HW, di prestazioni ecc ecc... infatti non a caso le console stanno diventando sempre più simili al PC, con impostazioni grafiche aggiuntive, mod e upgrade HW/grafici :unsisi:

*Lo sta dimostrando ampiamente Valve con Steam contro lo store del suino che, nonostante quest'ultimo si aggrappi nel racimolare esclusive, continua inesorabilmente ad annaspare alla ricerca di quattro clienti in più, idem Ubisoft, che rilascerà tutto su Steam. E pure Square Enix si sta stancando di questa politica e vuole aprirsi ancora di più a tutte le piattaforme :ahsisi:

Comunque capisco che la discussione stia generando parecchio interesse, ma questo non mi pare il topic Console vs. Pc :hmm: ...va bene che non c'è paragone, e ormai il PC è diventata la piattaforma definitiva, quindi il topic relativo è unidirezionalmente a favore del PC, ma quando si è OT si è OT :patpat:
Senza tutti quei crossgen e tutte quelle esclusive spantegate in ogni dove io si, avrei tutt'altra percezione di ps5 e l'avrei già comprata probabilmente. E te lo dice uno che non ha giocato praticamente nessun crossgen o titolo Sony su PC. Comprare una nuova console significa aprire la Porta a decine o centinaia di titoli che ti attizzano e che non potevi giocare prima. Non giocare alla stessa roba che trovi altrove, ma upscalatinencon qualche sciccheria di grilletto aptici o photomode. È come la differenza tra comprarsi un gioco nuovo e una Remastered, l'emozione non é paragonabile, così come il trovarsi tra il giocarsi la versione base a due soldi piuttosto che prendere la remastered pompata che si é meglio, ma ti costa come un gioco nuovo e quindi ti passa la voglia di entrambe le cose. È il paradosso adesso è che le console costano sempre di più, e questo senso di "sblocco di lineup inedite" é sempre meno soddisfacente. Da liceale mi sparai via tutti i miei risparmi per 399 di Ps3 che mi avrebbe aperto le porte a LBP, MGS4, Uncharted, FF13, Wipeout, Valkyria Chronicles, pensavo pure a Versus e KH3, alla magia dell'online (aggratisse) e dei trofei, alla potenza dell'HD (che mi godevo a 480 slavati) e alla magia dell'hard disk. Ora da trentenne non mi viene voglia di cacciare lo stipendio di una settimana monca per sbloccarmi una decina di titoli interessanti in 4 anni. Non ci fossero FF7R e DS2 nel mezzo, con tutto l'arretrato che ho potrei anche aspettare direttamente PS6 e fanculo
 
Senza tutti quei crossgen e tutte quelle esclusive spantegate in ogni dove io si, avrei tutt'altra percezione di ps5 e l'avrei già comprata probabilmente. E te lo dice uno che non ha giocato praticamente nessun crossgen o titolo Sony su PC. Comprare una nuova console significa aprire la Porta a decine o centinaia di titoli che ti attizzano e che non potevi giocare prima. Non giocare alla stessa roba che trovi altrove, ma upscalatinencon qualche sciccheria di grilletto aptici o photomode. È come la differenza tra comprarsi un gioco nuovo e una Remastered, l'emozione non é paragonabile, così come il trovarsi tra il giocarsi la versione base a due soldi piuttosto che prendere la remastered pompata che si é meglio, ma ti costa come un gioco nuovo e quindi ti passa la voglia di entrambe le cose. È il paradosso adesso è che le console costano sempre di più, e questo senso di "sblocco di lineup inedite" é sempre meno soddisfacente. Da liceale mi sparai via tutti i miei risparmi per 399 di Ps3 che mi avrebbe aperto le porte a LBP, MGS4, Uncharted, FF13, Wipeout, Valkyria Chronicles, pensavo pure a Versus e KH3, alla magia dell'online (aggratisse) e dei trofei, alla potenza dell'HD (che mi godevo a 480 slavati) e alla magia dell'hard disk. Ora da trentenne non mi viene voglia di cacciare lo stipendio di una settimana monca per sbloccarmi una decina di titoli interessanti in 4 anni. Non ci fossero FF7R e DS2 nel mezzo, con tutto l'arretrato che ho potrei anche aspettare direttamente PS6 e fanculo
Si, sicuramente questa gen è partita con il freno a mano. Per dire i due big di Sony del 2022 (quindi DUE anni dopo l' inizio della next gen) GOW e HFW li ho giocati su PS4 base. Il 2023 è stato il primo anno dove una buona base dei migliori giochi (Alan Wake 2, Baldur 3) non potevi giocarli su old gen. Quest' anno forse è veramente il primo anno dove se vuoi giocarti il meglio sei quasi tagliato fuori (restano il DLC di ER e Metaphor). Il 2025 sarà solo per current gen e li se vuoi rimanere aggiornato sei obbligato. Se questa situazione dei cross gen continuerà ancora con PS6, la pS6 partirà ancora più a rilento della 5 secondo me visto che sicuramente costerà un botto
 
Riprendo un attimo il discorso ps5 pro.
Vi faccio un regalo.
Ho riassunto più o meno tutto quello che c'è da sapere.
Il titolo definitivo devo deciderlo, vorrei qualcosa che attirasse anche se meno sopra le righe:
 
Come diceva BadBoy25 loro non si sono ancora resi conto che il PC è il loro vero competitor e che così facendo, portando esclusive su PC, si stanno bruciando potenziali vendite hardware.
Se vogliono restare a lungo sul mercato e non farsi fagocitare dal PC come accaduto con Xbox, devono fare due cose: smettere di portare i first sulla succitata piattaforma e smetterla con i GAAS.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top