Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me non ci sono speranze nemmeno per il pass, secondo me lo dismetteranno nel tempo e diventeranno un publisher terze parti a tutto tondo, il più grande nella storia dei videogiochi.
Alla fine la tanto agognata console unica l’abbiamo ottenuta, non nel modo in cui speravo però.
 
Quanti milioni di utenti ha l'ecosistema Xbox?
ah boh, un centinaio e passa credo. ma i soldi vengono dal gamepass, pure io sono utente xbox e non caccio un euro, sono numeri gonfiati dal continuo pop up windows
 
non riesco ad avere un quadro di quanti utenti paganti e attivi abbia effettivamente Xbox, le console vendute sono circa 30M solamente, per un branco di ben 20 team di developer.
 
non riesco ad avere un quadro di quanti utenti paganti e attivi abbia effettivamente Xbox, le console vendute sono circa 30M solamente, per un branco di ben 20 team di developer.
perché nascondono i dati da anni. sono circa 35 milioni di gamepass (console + pc) attivi, gli utenti totali attivi mensilmente un centinaio di milioni
 
Pensavo che almeno il Pass come abbonamento fosse in testa coi numeri, come è possibile?
 
Pensavo che almeno il Pass come abbonamento fosse in testa coi numeri, come è possibile?
Xbox non esiste al di fuori di USA e UK come potevi pensare questo scusa?
 
Pensavo che almeno il Pass come abbonamento fosse in testa coi numeri, come è possibile?
è già un miracolo che stia a 35 milioni, la metà o giù di li sono iscritti pagando 2 noccioline, se fosse a prezzo pieno (o quasi, non dico 200 euro l'anno ma un 150-160) calerebbe a picco. è gonfiato da key, conversioni e via dicendo
 
Xbox ha un buco di giochi che va dal 2016 al 2023 tipo, con qualche spruzzata qua e là.
Scusate, come poteva prendere terreno?

Solo ora sta proponendo roba con la giusta continuità ma la porta altrove
 
Più che altro prendere giochi dal Pass pagandoli praticamente zero gli da un "valore zero" mentalmente. Un gioco regalato che magari nemmeno hai scelto o scelto da una selezione specifica (grande o piccola che sia) lo completerai in modo più superficiale magari rushandolo pure perchè pensi "vabbè era gratis/non mi interessa troppo".
Il medesimo gioco invece se comprato, quindi pagandolo ma soprattutto scegliendolo, avrà un peso molto diverso.

C'è un divario immenso su come vengono trattati i giochi dalle varie case. Nintendo da valore a tutto! (qualcuno potrebbe dire che sono avidi rabbini), ma in questo modo dai peso ai tuoi giochi, non è roba da dare gratis o sotto un Pass a due spicci.
L'XBOX Game Pass invece svaluta i giochi, te li tira a carrellate e di conseguenza non da peso/valore a nessuno di essi, cioè sono messaggi indiretti che dai agli utenti, in questo modo mi fai capire che questo gioco "free" tramite Pass è qualcosa di consumabile rapidamente, tutto si trasforma in un enorme Demo praticamente, una Demo lunga il gioco intero.

Preferisco meno titoli ma di qualità elevata piuttosto che tanti di medio-calibro e svenduti.
 
Xbox ha un buco di giochi che va dal 2016 al 2023 tipo, con qualche spruzzata qua e là.
Scusate, come poteva prendere terreno?

Solo ora sta proponendo roba con la giusta continuità ma la porta altrove

Io direi pure 2013-2023 e più che di buco parlerei di poca roba e quella poca pure di scarsa qualità. Tolti gli ultimi due FH ed i due Ori, in 10 anni hanno lavorato poco e male su ogni fronte possibile.
Poi vabbè il merdone di One è quello che li ha uccisi veramente.
Adesso paradossalmente avevano una grande occasione per rifarsi con un 2025 su carta esplosivo, peccato però si siano svenduti come le troie.
 
Io direi pure 2013-2023 e più che di buco parlerei di poca roba e quella poca pure di scarsa qualità. Tolti gli ultimi due FH ed i due Ori, in 10 anni hanno lavorato poco e male su ogni fronte possibile.
Poi vabbè il merdone di One è quello che li ha uccisi veramente.
Adesso paradossalmente avevano una grande occasione per rifarsi con un 2025 su carta esplosivo, peccato però si siano svenduti come le troie.
non dovevano acquisire activision, i 70 miliardi li usavano per pompare abbestia il livello tecnologico dei propri studi e di quelli nuovi, nuovi motori grafici, assunzioni mirate, facevano uscire i vari starfield indiana ecc in esclusiva totale e allora avrebbero potuto riprendersi.
invece dovevano fare la guerra dei (ricchi e) poveri, si sono ritrovati con un publisher in mano più grosso della divisione xbox stessa, migliaia di dipendenti da gestire quando hanno avuto difficoltà a gestirne una manciata negli ultimi anni, ed eccoci qua
 
non dovevano acquisire activision, i 70 miliardi li usavano per pompare abbestia il livello tecnologico dei propri studi e di quelli nuovi, nuovi motori grafici, assunzioni mirate, facevano uscire i vari starfield indiana ecc in esclusiva totale e allora avrebbero potuto riprendersi.
invece dovevano fare la guerra dei (ricchi e) poveri, si sono ritrovati con un publisher in mano più grosso della divisione xbox stessa, migliaia di dipendenti da gestire quando hanno avuto difficoltà a gestirne una manciata negli ultimi anni, ed eccoci qua

Ma infatti a livello gestionale la divisione Xbox è un delirio, io ancora non mi capacito del fatto di come uno come Spencer sia ancora li. In Sony o in Nintendo lo avrebbero messo alla porta nel giro di un paio d’anni. E purtroppo quando hai persone sbagliate in ruoli chiave non c’è potere economico che regga, sei destinato a fallire.
 
Ma infatti a livello gestionale la divisione Xbox è un delirio, io ancora non mi capacito del fatto di come uno come Spencer sia ancora li. In Sony o in Nintendo lo avrebbero messo alla porta nel giro di un paio d’anni. E purtroppo quando hai persone sbagliate in ruoli chiave non c’è potere economico che regga, sei destinato a fallire.
Non credo che sia stato lui a decidere di spendere 100 miliardi, lui è solo una figura di riferimento senza neanche chissà quanto potere decisionale.


Se fosse stato lui a convincere i vertici a spendere certe cifre basandosi solo sulla bolla covid, adesso dovrebbe stare in pensione obbligata
 
Activision l'ha voluta Nadella, non Spencer.
 
Non credo che sia stato lui a decidere di spendere 100 miliardi, lui è solo una figura di riferimento senza neanche chissà quanto potere decisionale.


Se fosse stato lui a convincere i vertici a spendere certe cifre basandosi solo sulla bolla covid, adesso dovrebbe stare in pensione obbligata

I 100 MLD spesi per ABK + Bethesda magari non sono farina del suo sacco, ma la merda precedente si eh. La gestione del post lancio di One, i progetti cancellati, gli errori di comunicazione, i giochi che puntualmente deludevano le aspettative, il mancato controllo qualità degli stessi e la gestione folle dei budget dei giochi, ecc… quella è tutta roba sua.
 


:rickds: :rickds: :rickds: :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top