Ok, seguimi un attimo per favore.
Bongo Cat, anche Banana che hai citato prima, non sono giochi reali. Sono clicker game dove tu clicchi per aumentare un numero dentro al gioco, sostanzialmente non esiste un gioco vero; l'unico scopo dietro alla esistenza di questi 'titoli' è quello di generare un mercato di compravendita degli oggetti Steam che si ottengono mentre sei attivo dentro al gioco a cliccare, tramite il Mercato di Steam e il vero e propro 'mercato' che ne nasce di conseguenza. Per via della loro natura, la gente setta su auto-clicker o più comunemente bot (magari pure botfarmi intere) il cui unico scopo è avviare il gioco e automatizzare il clicking in modo da poter massimizzare le probabilità di ottenere oggetti da poi rivendere nel mercato di Steam. Gli sviluppatori poi possono decidere il prezzo iniziale, gonfiando il valore di alcuni di questi oggetti e spingendo più genti a cliccare o settare i propri bot nella speranza di ottenere un guadagno sensibile.
Questo lo noti tranquillamente guardando come è completamente diverso l'andamento dei giocatori di queste robe rispetto a quello dei giochi veri e propri. Si nota la stessa cosa anche per giochi che hanno problemi di botting (come Team Fortress 2), ma in questo caso parliamo di più del 90% di giocatori che non esistono.
Video di Spiffing Brit che fa un riassunto per Banana (occhio che il tono è umoristico, ma IMHO la spiegazione è abbastanza buona).
Derrick Rose (da non confondere con Amy Rose), per favore cerca di valutare un attimo quando porti degli esempi che non hai completamente chiaro, è facile attaccarti quando apri il discorso in questo modo. Non sono espertissimo della questione quindi forse sto semplificando troppo, ma nei limiti di quello che so con certezza e visto quanto spiegato sopra certamente non porterei questi nomi come prova del fatto che i "giocatori" PC (enfasi sulle virgolette in questo caso) sono aperti a tutto.
Fine mezzo OT, volevo giusto intervenire per fare questa precisazione.