Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Poi se sul forum ps5 vs Xbox ha 6000 iterazioni e console vs PC ne ha 1000 significa che qui dentro si pensa ancora alla lotta concorrenziale tra Xbox e ps5 sia il fulcro del gaming e magari ancora il futuro del gaming
Perchè il più delle volte chi parla di mondo PC, lo fa per luoghi comuni ed alla 100 volta che si tenta di fare capire determinate cose e non ci si riesce, è inutile tentare l'ennesimo approccio.
La risposta è intrinseca nel post che hai quotato, posto che parliamo del nulla.



Eh amen, si giocherà altro.
Pota, pensavo che su PC, invece, si aspettavano le esclusive Sony per giocare a qualcosa

Che poi parliamone, sta top 100 è fatta del mainstream più mainstream in assoluto.
Sembra la Lombardia: praticamente ci sono tutte le etnie del mondo.

Su console il 90/95 percento gioca fifa,Cod,GTA e free to play con microtransazioni e compra quell'esclusiva grossa all'anno
Discorso un po'troppo manicheo, non la farei così semplice.

E soprattutto ci si dimentica della grandissima importanza dell'algoritmo di Steam - certo alcune volte prende delle cantonate spaziali, ma è una delle cose migliori che ci sia in circolazione.

Poi, non dimentichiamoci TUTTI gli altri store e/o client :asd:
 
Mi pare il discorso sia partito da "Il mercato PC per i single player distrugge quello delle console", da quella chart per trovare un single player bisogna scendere alla posizione 33 (Cyberpunk, gioco di 5 anni fa, tra l'altro), tra dota e fps che stanno lì dal pleistocene e giochi-meme per gli streamer, la chart di steam mi sembra tutto fuorché avvalorare questa tesi.
I giochi live service hanno mediamente più giocatori dei sp che invece hanno al massimo un picco al lancio e il cui successo si basa sulle singole vendite, questo vale per le console come per il PC, inutile nobilitare un sistema piuttosto che un altro.
 
Pota, pensavo che su PC, invece, si aspettavano le esclusive Sony per giocare a qualcosa


Sembra la Lombardia: praticamente ci sono tutte le etnie del mondo.

Seppellisci l'ascia di guerra, il popolo eletto non è stato toccato, sto rispondendo ad una generalizzazione basata su poco e nulla.

E scommetto che la top 100 su xbox, playstation e switch non sarà tanto dissimile da quella di steam. :asd:
 
Seppellisci l'ascia di guerra, il popolo eletto non è stato toccato, sto rispondendo ad una generalizzazione basata su poco e nulla.

E scommetto che la top 100 su xbox, playstation e switch non sarà tanto dissimile da quella di steam. :asd:
Sto facendo una focaccia in forno e mi sto annoiando.
E sono in dubbio che se accendo anche la friggitrice ad aria per farmi dei pomodori con la feta/peperoni/zucchine (una delle tre ipotesi) faccia saltare la corrente.

Però potrei fare le zucchine in padella.
 
Sto facendo una focaccia in forno e mi sto annoiando.
E sono in dubbio che se accendo anche la friggitrice ad aria per farmi dei pomodori con la feta/peperoni/zucchine (una delle tre ipotesi) faccia saltare la corrente.

Però potrei fare le zucchine in padella.

Puoi postare questa battuta su discord e forse qualche risata la farmi.
 
 
Anche qui, si sta avvelenando un discorso che di fatto è in realtà semplice: l'esperienza delle console "plug in and play" sarà sempre l'entry level nel mondo del gaming per chi si approccia a questo mondo. Anzi, il fatto che le console stan diventando sempre meno "plug in and play" è un problema gigantesco e per me è il motivo per cui il mercato non si allarga e quindi si deve ricorrere a smentire 40 anni di strategia commerciale basata sull'esclusività per rientrare di costi che sono diventati insostenibili e non oggi ma 5 anni fa.

Prima eran le concentrazioni di studi inevitabili per sopravvivere nel mercato, ora è questa roba del multitutto. Avanti tutta.
 
GvG9c9naAAMLOw5


:draper:
 
Beh da videogiocatore e' una manna

Io quando farò 6 mesi di gamepass ho da recuperare Oblivion remastered,expedition 33,stalker 2,il secondo ori,hollow knight il primo e silkong

Nessuno potrebbe minimamente pareggiare economicamente il poco che pagherò per giocare a tutto quel ben di dio

Poi potremmo dire che questa cosa non fa bene al mercato e forse e' cosi ma io guardo alle mie tasche e sicuramente non andrò a dare i miei soldi a quei ladri di Sony e il loro store digitale con prezzi fuori dal mondo ,roba che solo nintendo fa di peggio

Per un rimborso di un gioco comprato per errore a pochi spiccioli mi hanno tenuto 40 minuti tra bot e operatore....vergognosi
 
Anche qui, si sta avvelenando un discorso che di fatto è in realtà semplice: l'esperienza delle console "plug in and play" sarà sempre l'entry level nel mondo del gaming per chi si approccia a questo mondo. Anzi, il fatto che le console stan diventando sempre meno "plug in and play" è un problema gigantesco e per me è il motivo per cui il mercato non si allarga e quindi si deve ricorrere a smentire 40 anni di strategia commerciale basata sull'esclusività per rientrare di costi che sono diventati insostenibili e non oggi ma 5 anni fa.

Prima eran le concentrazioni di studi inevitabili per sopravvivere nel mercato, ora è questa roba del multitutto. Avanti tutta.
Vangelo. E già si comincia a sentire che "se i gaas vanno su altre console è solo un bene" e "dare in licenza le ip dimenticate per renderle multipiattaforma fa bene a suddette ip". Sono e sarò sempre legato al concetto di esclusività e di identità delle console, e mai mi piacerà l'idea di "rendere sostenibile" il mercato trasformando le console in pc brandizzati a cui ci si affeziona perché da bambini si giocava ad Halo/Mario/Jak. È una strada che ha aperto Microsoft e che Sony sta seguendo a qualche metro di distanza, e per quanto mi riguarda è la strada sbagliata
 
Anche qui, si sta avvelenando un discorso che di fatto è in realtà semplice: l'esperienza delle console "plug in and play" sarà sempre l'entry level nel mondo del gaming per chi si approccia a questo mondo. Anzi, il fatto che le console stan diventando sempre meno "plug in and play" è un problema gigantesco e per me è il motivo per cui il mercato non si allarga e quindi si deve ricorrere a smentire 40 anni di strategia commerciale basata sull'esclusività per rientrare di costi che sono diventati insostenibili e non oggi ma 5 anni fa.

Prima eran le concentrazioni di studi inevitabili per sopravvivere nel mercato, ora è questa roba del multitutto. Avanti tutta.
Oggi l'entry level e' il mobile...i ragazzini piccoli non hanno più il sogno della console come le nostre generazioni.
Dove i nostri genitori poi ci compravano i giochi...io ricordo che i miei genitori mi compravano i giochi dello snes che costavano l'ira di dio.
..i bambini oggi vogliono il cellulare già alle elementari perché ci sono gli amichetti che giocano tra loro a brawl stars e non vuole sentirsi escluso
E'una fetta di mercato enorme completamente persa

Un altro motivo per il quale dubito che tra 15/20 anni esisteranno ancora le console
 
Oggi l'entry level e' il mobile...i ragazzini piccoli non hanno più il sogno della console come le nostre generazioni.
Dove i nostri genitori poi ci compravano i giochi...io ricordo che i miei genitori mi compravano i giochi dello snes che costavano l'ira di dio.
..i bambini oggi vogliono il cellulare già alle elementari perché ci sono gli amichetti che giocano tra loro a brawl stars e non vuole sentirsi escluso
E'una fetta di mercato enorme completamente persa

Un altro motivo per il quale dubito che tra 15/20 anni esisteranno ancora le console
Il mobile non è un entry level ai videogiochi, è una slot colorata usata per ammazzare il tempo. Come passatempo magari è anche divertente, ma certo non è videogiocare come lo intendiamo noi qua dentro e Dio solo sa quanto ho tremato quando Nintendo ha cominciato a parlare di mobile e a portarci Mario dentro. Per fortuna si sono fermati
 
È come Elon Musk che dice che la concorrenza per Tesla sono le auto cinesi e non le auto a benzina. Gli si puó credere eh, si puó credere a tutto a questo mondo pure a Phil Spencer, la realtà sostanziale delle cose poi è un'altra

Ma Yoshida non è piu in Sony, è pensionato e tra l’altro negli ultimi anni non aveva neanche un ruolo centrale in dirigenza se dice queste cose in un’intervista è semplicemente per raccontare come ragionavano li dentro in termini aziendali, non ha troppo senso che Yoshida si mette a fare le paraculate specialmente adesso… molto diverso rispetto ad un’uscita di Musk o Spencer, che sono i CEO.

Poi ripeto non sto dicendo che fanno bene o male :asd:
 
Ultima modifica:
Il mobile non è un entry level ai videogiochi, è una slot colorata usata per ammazzare il tempo. Come passatempo magari è anche divertente, ma certo non è videogiocare come lo intendiamo noi qua dentro e Dio solo sa quanto ho tremato quando Nintendo ha cominciato a parlare di mobile e a portarci Mario dentro. Per fortuna si sono fermati
Non ti rendi conto che per i bambini di oggi il mobile sono quello che per noi erano le console 20 anni fa
Giocano con gli amici,fanno gruppo
 
Ma Yoshida non è piu in Sony, è pensionato e tra l’altro negli ultimi anni non aveva neanche un ruolo centrale in dirigenza se dice queste cose in un’intervista è semplicemente per raccontare come ragionavano li dentro in termini aziendali, non ha nessun senso che Yoshida si mette a fare le paraculate specialmente adesso molto diverso rispetto ad un’uscita di Musk o Spencer, che sono i CEO.
Non discuto le parole di Yoshida o ció che riporta eh. Penso solo che non sia vero. Con quel ragionamento allora nemmeno Microsoft con il Gamepass, proprio un concetto diverso da ció che fa Playstation, è un concorrente. Peró il Plus extra lo han fatto. Perchè se non vivevano il Gamepass come concorrenza, mi pare che Jim Ryan parló della questione dicendo che non erano interessati perchè Playstation si muove in maniera diversa, perchè esiste il Plus Extra? Allo stesso modo: se Switch non è una concorrente, perchè esiste Portal ed esisterà una PS6 portatile?

Giocan tutte nello stesso campo e si muovono con strategie diverse ma la potenziale clientela è quella e quella vanno ad aggredire. Poi ognuno ha il pubblico di riferimento ma generalmente se c'è un pubblico di riferimento più grosso, si punta a prendere quello :asd:
Post automatically merged:

Comunque rispondere alle critiche sul Gamepass dicendo che con 20 euro io mi gioco listone di giochi (alcuni aggiungono gratis addirittura), è un buttarla in caciara.

Penso nessuno punti il dito su chi utilizza un servizio offerto, pure che si è fatto 1 euro per 3 anni. Non è quello il punto. Il punto è che Microsoft a quel prezzo e con quella mole di contenuti non è in grado di sostenersi.

Mi potrete rispondere sticazzi e rispondere come all'inizio di sto messaggio ma poi per favore due minuti a pensare che per offrire quello che offrono negli anni i Microsoft Studios ha licenziato persone nell'ordine delle 10.000 persone.

Allora un problema c'è, non è il vostro ma un problema c'è. Ed è talmente radicato ormai che Xbox non puó tornare indietro dal Gamepass perchè ha tolto valore a ogni sua IP che se lo deve ricostruire su ecosistemi che non sono suoi
 
Ultima modifica:
Allora un problema c'è, non è il vostro ma un problema c'è. Ed è talmente radicato ormai che Xbox non puó tornare indietro dal Gamepass perchè ha tolto valore a ogni sua IP che se lo deve ricostruire su ecosistemi che non sono suoi
Purtroppo, è diventato anche un mio problema. Avrei voluto giocare con piacere ad alcuni titoli e lavori degli studi che hanno acquisito, ma questi progetti falliscono prima di vedere la luce.

Ormai è chiaro che sono in difficoltà economiche e possono solo puntare sul sicuro a causa della loro strategia disastrosa.

Cioè, questi hanno preso il concetto del 'tutto a 10 euro' dei cestoni da supermercato dell'era PS2 e l'hanno applicato ai giochi al day one, e ancora ci chiediamo se sia fallimentare o meno?"
Post automatically merged:

Il mobile non è un entry level ai videogiochi, è una slot colorata usata per ammazzare il tempo. Come passatempo magari è anche divertente, ma certo non è videogiocare come lo intendiamo noi qua dentro e Dio solo sa quanto ho tremato quando Nintendo ha cominciato a parlare di mobile e a portarci Mario dentro. Per fortuna si sono fermati
Concordo pienamente

Anche se concordo pure con Derrick quando dice che è la porta di ingresso dei ragazzini, che poi sia una porta che ridà su uno strapiombo pieno di letame è un'altra storia :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top