Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per South of Midnight (così come per altri giochi del catalogo game pass) non è possibile fare stime fuori da Steam se non per quanto direttamente comunicato. Rimane comunque un progettino piccolo, carino e a fuoco, che prova a dire qualcosa di diverso
 
Per South of Midnight (così come per altri giochi del catalogo game pass) non è possibile fare stime fuori da Steam se non per quanto direttamente comunicato. Rimane comunque un progettino piccolo, carino e a fuoco, che prova a dire qualcosa di diverso
zaza50

Ricordaci in che fascia di budget è SoM. :asd:
 
Una robetta tipo 100 milioni per produzione + marketing? Certo, è un gigante fra il doppia A e tripla A, i numeri di Steam sono bassissimi e probabilmente non è andato meglio di Indiana o Hellblade in relazione all'investimento, anzi.

Però il discorso è lo stesso: se questi progetti esistono in un sistema game pass vengono comunque prodotti e giocati (un po' come erano le vecchie esclusive per fare lustro e indentità, anche senza puntare per forza al grosso ritorno nel brevissimo); possono raggiungere utenza che non li avrebbe scelti sullo scaffale e creare passaparola.

Sta a loro fare progetti validi e bilanciati, come a noi prendere quello che ci piace nelle modalità che preferiamo. E per me tutta la vita un abbonamento fatto di questo genere di giochi da provare senza grossi pensieri, vale assolutamente la pena. Ad ognuno il suo insomma :)
 
Una robetta tipo 100 milioni per produzione + marketing? Certo, è un gigante fra il doppia A e tripla A, i numeri di Steam sono bassissimi e probabilmente non è andato meglio di Indiana o Hellblade in relazione all'investimento, anzi.

Però il discorso è lo stesso: se questi progetti esistono in un sistema game pass vengono comunque prodotti e giocati (un po' come erano le vecchie esclusive per fare lustro e indentità, anche senza puntare per forza al grosso ritorno nel brevissimo), possono raggiungere utenza che non li avrebbero scelti sullo scaffale e creare passaparola.

Sta a loro fare progetti validi e bilanciati, come a noi prendere quello che ci piace nelle modalità che preferiamo. E per me tutta la vita un abbonamento fatto di questo genere di giochi da provare senza grossi pensieri. Ad ognuno il suo :)
Il.problema che o giochi per essere profittevoli devono essere acquistati, che lo goochino anche 2 milionid i itenti pee 1 ora non fa guadagnare piu' do tanto la sh e infatti ms sta tagliando cpn le cesoie la maggior parte dei suoi team doppia A
 
Il.problema che o giochi per essere profittevoli devono essere acquistati, che lo goochino anche 2 milionid i itenti pee 1 ora non fa guadagnare piu' do tanto la sh e infatti ms sta tagliando cpn le cesoie la maggior parte dei suoi team doppia A
Giustissimo, infatti il dubbio semmai è per il futuro. Ad oggi dei 9.000 posti tagliati "soltanto" 2.000 riguardano la divisione gaming, il grosso è per la parte AI di Microsoft tutta e per scelte di una multinazionale che fattura tipo 22 miliardi l'anno e si pone come il sistema conviene traguardi sempre più ambiziosi a scapito delle persone. Questo è uno schifo.

Ad oggi non aver toccato piccoli team come quello dei giochi nominati sopra è l'unica speranza che qualcosa ancora possa essere salvato, ma se la loro visione di futuro prevederà un game pass composto essenzialmente da poche IP grosse e fuori tempo massimo, sicuramente avrà ancora meno senso di esistere ma, per fortuna, non è un contratto a vita.

Alcuni sviluppatori si sono mostrati favorevoli a questo sistema, per altri non funziona, per molti di noi qui dentro non è sostenibile o non adatto ai propri gusti. Credo che semplicemente il tempo porterà risposte, per me è un modo come un altro di fare arrivare al grande pubblico produzioni fatte ad hoc. Può essere gestito in maniera intelligente anche senza puntare al numero di abbonati di Netflix, ma tante cose devono cambiare e forse non sarà abbastanza. In quel caso ci sarà altro e si andrà avanti
 
Se non sbaglio disse "molto più di quanto possiamo immaginare", correggimi zaza50 se sbaglio. :asd:
Ricordo anche io che disse questo.

Comunque questo sarà il problema dei giochi moderni e su questo dovranno concentrarsi le case, ridurre i costi di sviluppo, siamo passati in due gen ad avere i tripla a che costavano 20/30 milioni ad ora che i costi sembrano decuplicati.

Da un lato se alzano ancora di più i prezzi per l'utente finale rischiano di cannibalizzare le vendite con mancate vendite e/o vendite nel mercato dell'usato (benedetto sia il supporto fisico).

Dall'altro lato il pubblico dei giocatori impegnati non sembra aumentare particolarmente.

Quindi una soluzione dovranno trovarla, non sono tutti Rockstar che GTA V a molte persone lo ha rivenduto 3 volte
 
Ricordo anche io che disse questo.

Comunque questo sarà il problema dei giochi moderni e su questo dovranno concentrarsi le case, ridurre i costi di sviluppo, siamo passati in due gen ad avere i tripla a che costavano 20/30 milioni ad ora che i costi sembrano decuplicati.

Da un lato se alzano ancora di più i prezzi per l'utente finale rischiano di cannibalizzare le vendite con mancate vendite e/o vendite nel mercato dell'usato (benedetto sia il supporto fisico).

Dall'altro lato il pubblico dei giocatori impegnati non sembra aumentare particolarmente.

Quindi una soluzione dovranno trovarla, non sono tutti Rockstar che GTA V a molte persone lo ha rivenduto 3 volte
Esatto. Da una parte abbiamo Nintendo che sta gestendo attentamente tempi e personale, con una macchina che rimane centrale per la loro visione. PlayStation può contare sulla forza del brand e sul cross generazionale, aprendosi alla bisogna per andare a prendere il bacino di utenza più vasto possibile. MS non ha più nulla di tutto questo (considerando che l'utenza Windows generalmente compra altrove), quello che è stato fatto ormai è storia nel bene e nel male, ogni riferimento alle console Xbox sta sparendo e la piattaforma che verrà speriamo almeno porti un minimo di stabilità perché in questi anni si è detto e fatto tutto e il contrario di tutto. Vedremo
 
Ormai costa un fottio produrre anche un AA, quindi se il gioco non vale la candela le aziende segano progetti e chiudono studi senza remore. Infatti tutte queste chiusure e tagli del personale non mi stupiscono. Si a volte c'è anche una mala gestione dietro ma comunque niente di nuovo, se per ottimizzare i guadagni sono necessari dei tagli allora vanno fatti. Chiaro anche che MS nel corso degli anni ce l'ha messa tutta per sbagliare, tante bugie e promesse non mantenute. Secondo me quello che faranno ora è chiudere tutto il superfluo e rimanere solo con i brand forti come Cod, Diablo, Tes ecc... per monetizzare facile (altrove).
 
Ma dai non può essere costato 100 milioni, cioè il budget di Rift Apart è 80 milioni e quello di Miles è simile :morris2:
 
Ormai costa un fottio produrre anche un AA, quindi se il gioco non vale la candela le aziende segano progetti e chiudono studi senza remore. Infatti tutte queste chiusure e tagli del personale non mi stupiscono. Si a volte c'è anche una mala gestione dietro ma comunque niente di nuovo, se per ottimizzare i guadagni sono necessari dei tagli allora vanno fatti. Chiaro anche che MS nel corso degli anni ce l'ha messa tutta per sbagliare, tante bugie e promesse non mantenute. Secondo me quello che faranno ora è chiudere tutto il superfluo e rimanere solo con i brand forti come Cod, Diablo, Tes ecc... per monetizzare facile (altrove).
Certamente, però fra Activision e Zenimax questi hanno speso circa 82 Miliardi di sole acquisizioni.

Anche solo lasciando i big, che sono comunque in flessione:

Cod - in calo (tanto che sono stati toccati i team di supporto in questo round di licenziamenti)

Diablo - non ho seguito molto dopo la prima stagione, non era partito bene, si è ripreso? Perché fra poco esce anche Path of exile 2 (o meglio finisce l'early access)

Tes - con Oblivion ha dimostrato di avere ancora un ottimo potenziale e soprattutto che c'è fame di un TES, come esce TES VI fanno i big money

Wow - lontano dai fasti

StarCraft - lontano dai fasti

Cioè recuperare 82 miliardi, auguri :asd:
Post automatically merged:

Ma dai non può essere costato 100 milioni, cioè il budget di Rift Apart è 80 milioni e quello di Miles è 65 :morris2:
Concord con i suoi 200/400 :shrek:
Post automatically merged:

Ma dai non può essere costato 100 milioni, cioè il budget di Rift Apart è 80 milioni e quello di Miles è simile :morris2:
Comunque, come si è passati dai 65 milioni di Miles Morales ai 315 di Spiderman 2 è un mistero
 
Beh è un DLC Stand-Alone con la stessa mappa di Spider-Man 1 contro un gioco completo
Più che altro come si è passati dai neanche 100 del primo si 315 del secondo. Se li metti uno a fianco all’altro fai fatica a distinguerli a momenti
 
Riuscire a distinguerli forse è esagerato, il 2 è un gran bel sequel che migliora in tutto il primo (per me col senno di poi il primo è un titolo discreto o poco sopra mentre il 2 è un titolo da 9). Però si, che sia costato 3 volte più del primo pare quasi eccessivo anche perché sul primo c'è pure tutto il lavoro dietro al concept del gioco mentre il secondo comunque parte dalle basi del primo e di Miles Morales per poi espandere il resto. Ma se non erro era la stessa Insomniac nel famoso leak che si chiedeva se "si percepisce che è costato 3 volte di più?" o na roba del genere
 
Beh se è costato 100 bombe SoM vuoi che non ne costi 300 SM che è leggermente più grosso e su cui devi pagare anche la licenza?
I costi negli ultimi anni, soprattutto in California, sono aumentati enormemente.
 
Beh se è costato 100 bombe SoM vuoi che non ne costi 300 SM che è leggermente più grosso e su cui devi pagare anche la licenza?
I costi negli ultimi anni, soprattutto in California, sono aumentati enormemente.
Non sapevo delle 100 bombe di SoM, anche lì direi decisamente esagerato, cifre folli per quello che è un titolino. Però pure lì, IP nuova, si parte da 0 su tutto (personaggi, mondo di gioco, gameplay e tipologia di gioco). Non da giustificare 100 milioni eh. SM2 invece comunque non partiva da 0, restano cifre spropositate ma tant'è:sisi:
 
Se non sbaglio disse "molto più di quanto possiamo immaginare", correggimi zaza50 se sbaglio. :asd:
Esattamente. Preferisco non dare numeri (quindi è legittimo prendere il mio post accartocciarlo e buttarlo nel secchio) ma vi assicuro che la cifra che pensate come "ragionevole" per il tipo di gioco moltiplicatela per 2 e credo non ci siate neanche vicini. :asd: Il fatto che costi 40€ è... Una scelta... Una buona scelta per i consumatori, non so per le loro tasche.
 
Non sapevo delle 100 bombe di SoM, anche lì direi decisamente esagerato, cifre folli per quello che è un titolino
Ma un po tutti i giochi oramai hanno minimo triplicato i budget.
Guarda pure Horizon, il primo, 7 anni di sviluppo, manco 50 milioni, FW 200+ milioni. E così via.
E sta roba rende ancora più assurda la scelta di mettere i giochi al D1 su SP visto che oramai, devi vendere, e tanto, quando si parla di grossi AAA.
 
Esattamente. Preferisco non dare numeri (quindi è legittimo prendere il mio post accartocciarlo e buttarlo nel secchio) ma vi assicuro che la cifra che pensate come "ragionevole" per il tipo di gioco moltiplicatela per 2 e credo non ci siate neanche vicini. :asd:
Sto per riproporre la gif del dottor male :sisi:.

Ma in tutto ciò, visto che si parlava di Insomniac.. ma sto Wolverine che fine ha fatto :asd: ? Non fosse per il furto di dati, è sparito dai radar dopo l'annuncio. Roba di anno prossimo o 2027 :unsisi:?!
Post automatically merged:

Ma un po tutti i giochi oramai hanno minimo triplicato i budget.
Guarda pure Horizon, il primo, 7 anni di sviluppo, manco 50 milioni, FW 200+ milioni. E così via.
E sta roba rende ancora più assurda la scelta di mettere i giochi al D1 su SP visto che oramai, devi vendere, e tanto, quando si parla di grossi AAA.
Non a caso si sono aperti al multipiatta dopo che hanno visto che pure con Steam non ci rientravano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top