Offline
Scusatemi se ripropongo, siccome si continua a parlare degli abbonamenti, visto anche il messaggio di Piscatella di oggi, perché non parliamo anche della "bulimia videoludica" a cui portano questi abbonamenti?Probabilmente su PC ora il mio backlog si componeva di 350 giochi, sicuramente li pagavo poco, ma pagare poco una cosa che non avvierò mai è veramente risparmiare?
Quindi personalmente, l'esperienza del giocarmi quello che voglio, QUANDO e COME voglio per me vale più dell'eventuale risparmio del cestone, e portare come unico vantaggio della strategia Microsoft i prezzi ridicoli del GamePass lo trovo triste.
Per "bulimia videoludica" intendo l'avviare 1000 giochi giusto per provarli, fare 10 minuti e passare al prossimo, finire una gen avendo provato molto e giocato nulla.
Avevo provato a far riuscire il discorso già ieri notte, provo a riproporlo ora (abbreviato), perché secondo me è un punto da non sottovalutare nell'analisi dei servizi.