Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
È già intervenuto Bad, evitiamo di proseguire discussioni che porteranno solo ad altri post che verranno inevitabilmente cancellati.

Calmiamoci tutti su
 
Questo esempio del fatto che "le cose nel mondo vanno a rotoli e quindi il discorso altrui non ha senso di esistere" vedo che ti piace molto, è la terza volta che lo riporti... e mi fa un po' sorridere :asd: è applicabile letteralmente ad ogni discussione di questo forum tranne il Topic Politico e quello di Geopolitica in Sezione Altro.
Ok tralasciamo il mondo a rotoli....uno finisce di lavorare si vuole rilassare e pensa e invece di pensare a giocare al gamepass dovrebbe pensare alle royalties ?? Altrimenti e una tragedia

Il videogioco serve proprio a rilassarsi dopo il lavoro,per non sentire la tua fidanzata/moglie sempre nelle orecchie...per rilassare la mente....no uno deve pensare alla royalties e quanto il gamepass sia nocivo per il settore...basta cancelliamo l'abbonamento e tutti da mamma Sony a comprare il remake di the last of of a prezzo pieno :sard:
 
Ho finito Doom proprio ieri via gp, e l'obiettivo finale l'hanno sbloccato appena il 17% di quelli che l'hanno avviato. E stiamo parlando di un gioco da 20 ore, mica 100
Cioè quando l'ho finito a maggio aveva questa percentuale su PS5.
 
Derrickrose, io spero tu lo stia facendo apposta se no è davvero grave non capire mai un cazzo.

Sto parlando con un utente con cui discutiamo su Microsoft e le sue strategie commerciali che riguardano l'industria. Ti ho già detto che di quello che fai tu post lavoro non frega nulla e l'apporto alla discussione è 0.

È una discussione Microsoft-servizio che offre non Servizio-consumatore.

È la quarta volta che mi tocca precisare l'argomento,è straziante
Tu hai detto che e' una tragedia chi pensa solo al proprio orticello...non ti rendi conto di quello che scrivi

Puoi fare tutte le analisi economiche che desideri ,come il piscatella di turno....ma se uno pensa al proprio orticello da consumatore e non gliene frega un cazzo dei licenziamenti e' liberissimo di farlo senza che arrivi il moralizzatore di turno
 
Se fosse sufficente il pass i giochi ms non arrivavano su ps5, queato fatto incontrovertibile dinostra che il pass non e' sostenibile.
Inoltre che non crei danni all'industria lo dici tu dato che e' assodato che su xbox ormai non vende nulla e l'utenza aspetta il titolo sul pass o nulla, queato sistema porta alal chiusura di tutti i team dato che senza una buona vendita dello stesso il titolo non porta guadagni, che tu giochi 20 giochi con il pass fa in modo che i tuoi 15 euro al mese( dubito onestamente che lo hai a prezzo pieno ma probabilmente lo paghi la meta' o meno come tutti qua' dentro) vengano spalmati a tutti i developer del pass e converrai con me che 2-3 euro al publisher sono insufficenti, ma questo non lo dico io ma ms stessa che ha portato i suoi giochi prima su steam e ora direttamente su ps5 perche' non rientrano con i costi solo con il pass
Partiamo dal presupposto che produrre giochi costa milioni (ora molto di più che in passato), il pubblico rimane più o meno quello. Il modello console permette di spalmare i costi di ricerca e sviluppo, hardware, produzione di titoli non per forza di cose profittevoli nel segmento pubblicità e marketing.

Se questo mercato già di per sé stantio, sempre sui 100/110 milioni massimo, cresce con una piccolo margine e per lo più cannibalizzato dal tuo diretto competitor, e sei un grosso publisher di giochi... cosa fai? Li vendi. Sony gestisce il tempo di esclusiva perché la macchina è centrale per la fetta dello store, e troppo importante per perderla, ma poi i giochi arrivano sia sui tier più alti del plus, che altrove, una volta concluso il picco di vendite e lasciato gli utenti consapevoli di avere un qualcosa di unico.

Da qui poi bisogna convertire e vendere, perché il pubblico c'è e va raggiunto. Scinderei insomma le due parti: il mercato console non può fare per Microsoft e la visione di Bill Gates quando voleva mettere Windows sulla prima Xbox (non possibile per limitazioni dell'epoca) oggi è più che mai perseguibile e necessaria. Con o senza pass. Come lo faranno e se in maniera valida per noi, è da vedere. Se poi i giochi saranno buoni (non a metà) e questo serve a mantenere gli studi, investimenti e margini, ottimo
 
E' un processo iniziato da tanti anni ma che sta prendendo forma davvero soltanto in questo momento. Porterà a qualcosa di buono e guarda, ci metterei la mano sul fuoco, molte cose saranno pessime.

Magari un giorno avremo tre servizi come Nintendo+, PlayStation+, Xbox+ in cloud direttamente da app e col solo controller brandizzato.

Ad oggi c'è, ha un rapporto qualità/offerta decisamente interessante, e di questi tempi è oro. Se davvero faranno una console windows senza online a pagamento e con store aperti, sarà un vantaggio per tutta l'utenza.

Il pass non riuscirà ad affermarsi? Certo, il rischio è concreto, sarà un problema per loro quando accadrà, noi giocheremo ad altro, quei posti di lavoro ad oggi non esisterebbero perché non ci sarebbe nulla e le difficoltà sarebbero arrivate per Arkane, Turn10, Bethesda, Blizzard...

Se poi vogliamo parlare del fatto che il modello console permett(ev)a progetti a perdere, per identità di brand, purtroppo è verissimo e ce ne stiamo rendendo conto ogni giorno che passa. Questo però non è più così ormai da questa generazione, per nessuno, devono esserci profitti nel breve e ormai tempi e costi dei tripla A sono troppo alti. In questa fase di incertezza ognuno sta cercando risposte, che ancora evidentemente non ci sono. Serve stabilità e margini di crescita. Ad oggi questo avviene dai servizi più che dal contenuto...
Comunque no, non basta mettere il punto un po' più in là per dargli tempo. Il Gamepass cosa sono? 6-7 anni che è in giro? Ed ha già subito 2 evoluzioni (uno più un ridimensionamento) e Microsoft ha cambiato strategia commerciale 2 volte. Insomma a me pare che qualcosa dietro le quinte non funzioni mica.

Servono stabilità e margini di crescita e il GamePass non li offre, per questo stan vendendo sulle altre console
Tu hai detto che e' una tragedia chi pensa solo al proprio orticello...non ti rendi conto di quello che scrivi

Puoi fare tutte le analisi economiche che desideri ,come il piscatella di turno....ma se uno pensa al proprio orticello da consumatore e non gliene frega un cazzo dei licenziamenti e' liberissimo di farlo senza che arrivi il moralizzatore di turno
e infatti puoi anche non scrivere mentre si sta parlando di altro.

E siamo a 5 amico mio.
 
Boh ci provo pure io, anche se sarà inutile.

Io ci penso alla salute del mio hobby, ci tengo e voglio continuare a farlo quindi dovrei essere libero di poterne parlare liberamente in un thread su un forum di videogioco senza che nessuno centralizzi il discorso sull'io personale inutile a suon di "eh ma io voglio solo rilassarmi e non pensarci", ok bella per te, nessuno ti sta dicendo di non farlo, ma io voglio continuare a farlo, fine stop, non c'è altro argomento. Se non ti interessa parlare delle dinamiche interne di un settore...non commentare e basta.

Senza contare poi, che rimane il dilemma che anche discuisire difendendo in questo caso il servizio, con argomentazione più o meno valido, è di fatto interessarsi al settore invece di passare il tempo disteso sul divano a giocare e non pensare nulla. Quindi ritorniamo al dilemma iniziale, ci sono discorsi del settore che vanno bene e discussioni del settore che vanno male? :hmm:
 
Nessun male, ognuno gioca come vuole, ma il fatto che ben l'83% non l'abbia finito fa pensare che sia qualcosa di più del caso di un gioco non di gradimento come il tuo. Poi ripeto, ognuno ha il suo modo di giocare, ma il gp secondo me porta ad assaggiare molto ma non mangiare niente.
Sicuramente è possibile, ma penso sia un discorso non tanto dissimile da quello che si fa(ceva) con la pirateria. I giochi difficilmente vengono portati a termine indipendentemente dal prezzo di cartellino, può essere uno stimolo certo così come una soglia di ingresso (alla fine è qualcosa che ho davvero scelto, come un amico, più che trovarmelo, un familiare). Oggi siamo davvero inondati di giochi, si fa fatica anche soltanto a stare appresso alle nuove uscite tutti i mesi
 
Comunque no, non basta mettere il punto un po' più in là per dargli tempo. Il Gamepass cosa sono? 6-7 anni che è in giro? Ed ha già subito 2 evoluzioni (uno più un ridimensionamento) e Microsoft ha cambiato strategia commerciale 2 volte. Insomma a me pare che qualcosa dietro le quinte non funzioni mica.

Servono stabilità e margini di crescita e il GamePass non li offre, per questo stan vendendo sulle altre console

e infatti puoi anche non scrivere mentre si sta parlando di altro.

E siamo a 5 amico mio.
Si certo,dopo avermi mandato 30 messaggi sul fatto che non mi interessa di chi viene licenziato..che il gamepass fa chiudere studi e rovina il settore e che lo dice pure quello di Arkane
 
Si certo,dopo avermi mandato 30 messaggi sul fatto che non mi interessa di chi viene licenziato..che il gamepass fa chiudere studi e rovina il settore e che lo dice pure quello di Arkane
Vuoi partecipare alla discussione? Rispondi nel merito.

Vuoi ribadire che non ti frega un cazzo e che siamo tutti fanboy a parlare così? Francamente è contro il regolamento, te lo lasciano fare ed è divertente ma almeno non piagnucolare che io, a te, non ho fatto alcuna morale. Parlo in generale e se ti senti tirato in ballo son cazzi tuoi
 
Comunque no, non basta mettere il punto un po' più in là per dargli tempo. Il Gamepass cosa sono? 6-7 anni che è in giro? Ed ha già subito 2 evoluzioni (uno più un ridimensionamento) e Microsoft ha cambiato strategia commerciale 2 volte. Insomma a me pare che qualcosa dietro le quinte non funzioni mica.

Servono stabilità e margini di crescita e il GamePass non li offre, per questo stan vendendo sulle altre console
Io sono sicuro che in un primo momento la strategia fosse quella di portare il game pass su macchine sony e nintendo proponendo un buon accordo commerciale. Avendo ricevuto grosse risate come risposta si sono riguardati un attimino le carte che avevano in mano...

Altrettanto, la fase di gestione di massima libertà è stata imbrazzante. 343 rimane un qualcosa di senza parole. The Initiative poi. Tante, troppe. Là dentro l'immagine che si ha avuto è stata di totale distacco dalla realtà e caos.

Adesso è tutto da scrivere. Ancora una volta, magari l'ultima (nel bene e nel male) :bip:
 
Io sono sicuro che in un primo momento la strategia fosse quella di portare il game pass su macchine sony e nintendo proponendo un buon accordo commerciale. Avendo ricevuto grosse risate come risposta si sono riguardati un attimino le carte che avevano in mano... :lol:

Altrettanto, la fase di gestione di massima libertà è stata imbrazzante. 343 rimane un qualcosa di senza parole. Là dentro l'immagine che si ha avuto è stata di totale distacco dalla realtà e caos.

Adesso è tutto da scrivere. Ancora una volta, magari l'ultima (nel bene e nel male) :bip:
No secondo me pensavano che offrire così tanta roba a un prezzo ridicolo sarebbe stato più appetibile e sarebbero andati in profitto con il numero gigantesco di abbonati. Gradualmente si son resi conto non fosse così e han deciso di allargare in orizzontale la potenziale platea ma ancora nada (che poi ci stava Stadia a mostrare come alla fin fine non è la console fisica/il PC performante la barriera d'accesso al videoludo).

Francamente credo che ora, se potessero, sparerebbero al Gamepass seduta stante ma non possono perchè è l'unica cosa che vende. E poco.
 
Io sono sicuro che in un primo momento la strategia fosse quella di portare il game pass su macchine sony e nintendo proponendo un buon accordo commerciale. Avendo ricevuto grosse risate come risposta si sono riguardati un attimino le carte che avevano in mano...

Altrettanto, la fase di gestione di massima libertà è stata imbrazzante. 343 rimane un qualcosa di senza parole. The Initiative poi. Tante, troppe. Là dentro l'immagine che si ha avuto è stata di totale distacco dalla realtà e caos.

Adesso è tutto da scrivere. Ancora una volta, magari l'ultima (nel bene e nel male) :bip:
Non è la libertà il problema di 343, è come viene gestito lo sviluppo cosa confermata anche da Turn10, praticamente ogni 18 mesi scadono i contratti a tempo e le persone vengono rimpiazzate da gente nuova, te credo che poi Halo Infinite e Forza Motorsport sono usciti così, non è uno sviluppo sano.
 
Vuoi partecipare alla discussione? Rispondi nel merito.

Vuoi ribadire che non ti frega un cazzo e che siamo tutti fanboy a parlare così? Francamente è contro il regolamento, te lo lasciano fare ed è divertente ma almeno non piagnucolare che io, a te, non ho fatto alcuna morale. Parlo in generale e se ti senti tirato in ballo son cazzi tuoi
Io non ho detto che non me ne frega un cazzo...il discorso principe e'sempre stato che mi fa sorridere che appena c'è qualche notizia che scredita il gamepass vengano postati twitter 10 secondi dopo l'uscita sempre da utenti che non hanno Xbox,che probabilmente gli sta sulle palle Xbox....e sopratutto che NON HANNO il gamepass...e ti rispondono che sono preoccupati perché hanno giocato a hifi rush :asd:

Dovrebbero essere gli utenti Xbox preoccupati magari pensando a grossi aumenti di prezzo e a un servizio meno performante in futuro...ma quelli della sezione Xbox del forum ne ho visto solo 1 qua dentro a lamentarsi del gamepass solo perché gli hanno azzoppato Halo...chissà come mai non ce ne sono che si lamentano del forum...forse perché pensano a giocare? Forse perché il gamepass e' un grande prodotto per chi lo usa?
 
No secondo me pensavano che offrire così tanta roba a un prezzo ridicolo sarebbe stato più appetibile e sarebbero andati in profitto con il numero gigantesco di abbonati. Gradualmente si son resi conto non fosse così e han deciso di allargare in orizzontale la potenziale platea ma ancora nada (che poi ci stava Stadia a mostrare come alla fin fine non è la console fisica/il PC performante la barriera d'accesso al videoludo).

Francamente credo che ora, se potessero, sparerebbero al Gamepass seduta stante ma non possono perchè è l'unica cosa che vende. E poco.
Sicuramente i discorsi sull'inclusione di CoD al day-one l'anno scorso avranno acceso diverse discussioni nelle board e riunioni. Rimangiarsi la parola avrebbe sortito un effetto troppo negativo. Ora l'equilibrio è tutto da definire comunque stiamo parlando di qualcosa di veramente grosso. Rimango curioso e con un pizzico di positività!
 
Non è la libertà il problema di 343, è come viene gestito lo sviluppo cosa confermata anche da Turn10, praticamente ogni 18 mesi scadono i contratti a tempo e le persone vengono rimpiazzate da gente nuova, te credo che poi Halo Infinite e Forza Motorsport sono usciti così, non è uno sviluppo sano.
Assolutamente, male più assoluto. Ricordo quei discorsi lato extra pista, finito il contratto senior + junior e andava avanti così. Per le libertà creative mi riferivo a Redfall e alla parte in cui dopo ogni acquisizione puntuale si rassicurava di lasciare liberi sui progetti. Benissimo, ma...
 
Quindi gli sviluppatori tipo il tizio di Arkane mentono a dire che il Gamepass ha cannibalizzato le vendite?

La stessa Microsoft che lo ha ammesso e ha una voce di bilancio nei costi indicizzata come "perdita di vendite" o come l'ha nominata Dring, mente?
E infatti ms lancia pure su PlayStation perché sono buoni e nn amano la concorrenza 😂😂😂😂😂
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top