Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ovviamente non mi riferisco a chi il gioco non l'ha giocato, ma a chi l'ha giocato comprandolo usato o ha aspetatto mesi/anni che arrivasse sul GP.
È la stessa cosa, perché aspetto che il gioco esca lì o che cali di prezzo o di trovarlo usato? Ci sono una miriade di fattori ma non deve essere una colpa del consumatore
 
Non farei mai un abbonamento per avere giochi a noleggio. Non lo facevo ai tempi del Blockbuster e non lo farei oggi. La cosa migliore per un consumatore sarebbero prezzi più bassi e sconti più frequenti e consistenti, il fatto che tu ritenga legittimamente il Gamepass un ottimo affare (e lo è) non ti dovrebbe portare a dare per oggettive delle verità discutibili
Beh la gente prima comprava DVD oggi ha gli abbonamenti a Netflix e Amazon prime...il concetto e' uguale

Gli sconti e i prezzi più bassi ci sono(su steam ) purtroppo tu hai scelto di fidelizzarti a nintendo....dei truffatori legalizzati con i loro prezzi che hanno la fortuna che ci sono i genitori boomer che non sanno di videogiochi spendono qualsiasi cifra per i propri figli...la fortuna di Nintendo e' il suo target medio sarà almeno di 10 anni più giovane di PlayStation/PC/xbox con delega ai genitori per molti degli acquisti....ma la pacchia sta finendo perché tra un po' molti dei genitori 50enni saranno loro stessi videogiocatori/ex videogiocatori...negli anni 90 i miei genitori si facevano rapinare per comprarmi i giochi della snes....compravano e basta senza capirne nulla
 
Ultima modifica:
Allora non comprate vestiti in sconto per il bene del settore abbigliamento? E TV e Smartphone quando fanno il no Iva per il bene del settore elettronico? Tutti cercano di risparmiare, a mio avviso il danno che fa il gp è più al ",bene di xbix", perchè guarda caso è coinciso con la fine delle grandi esclusive xbox.
 
Beh la gente prima comprava DVD oggi ha gli abbonamenti a Netflix e Amazon prime...il concetto e' uguale
Sì, e comunque non la ritengo la cosa oggettivamente più vantaggiosa per un consumatore. Non nelle serie e nei film, figurarsi nei videogiochi che hanno tempi di fruizione dalle 10 volte più lunghi in su. Il fatto che sia cambiato il modo di fruire di certi media non lo rende più vantaggioso, si è vincolati a un tempo deciso dal produttore. Un consumatore adulto, con una vita lavorativa e una famiglia, non riuscirà mai a sfruttare a dovere un servizio di noleggio. Io preferisco avere in mano un prodotto e fruirne quando pare a me, semmai è con i prezzi dei prodotti che si è totalmente persa la brocca
 
Qui dentro mi hanno risposto"per il bene del settore"
:ohyess:
Penso di aver acquistato praticamente ogni rivista del settore e sono cadute una dopo l'altra. Ho supportato Japan Studio, Evolution e mille altre cose. Adesso il mio conto è vincolato direttamente da Nintendo, magari il giorno che cesserà le sue attività potrò tornare ad acquistare merchandising griffato :fiore:
 
No non ci sto rimettendo perché qualcun'altro farà gli investimenti per prendere quella nicchia

Per dire BioWare e' morta,altri hanno preso il suo posto sul mercato
Eh vabbè,se la pensi così sì, a te non cambia niente. Prova però a metterti un attimo nei panni invece di chi apprezza specifici developer e ritiene che i loro giochi abbiano un particolare sapore che trova solo lì e capirai che per queste persone il discorso "se muore tizio tanto arriva Caio" non funziona
Post automatically merged:

Scusa ma è sempre colpa degli studi e dei loro publishers.
Prima di stanziare il budget e approvare idee per un gioco fanno ricerche di mercato e vedono cosa vuole la gente e come potrebbero rispondere i consumatori.
Se fanno giochi con budget faraonico, di qualità discutibile o non recuperabile per il poco appeal (o altri fattori) non è colpa del consumatore se non compra, soprattutto se escono giochi migliori e con l’affollamento e concorrenza che ci sono ora.
non consideri l'ipotesi del consumatore che dice "lo aspetto su GP/servizi comparabili meno validi"?
 
È la stessa cosa, perché aspetto che il gioco esca lì o che cali di prezzo o di trovarlo usato? Ci sono una miriade di fattori ma non deve essere una colpa del consumatore
Sul serio? Se uno aspetta che un gioco che gli interessa arrivi sul GP per averlo incluso nell'abbonamento pagato una miseria (anzi per averlo "gratis", come piace scrivere i newser) e poi lo studio chiude l'utente non ha colpa? Neanche un po'? :asd:
Ma, ripeto, va benissimo. Uno può tranquillamente comprare tutto su amazon e fregarsene se i negozi chiudono e lo stesso discorso si applica ai videogiochi. Basta non fare la parte della vedova inconsolabile dopo (e già ne vedo alcune in questo thread tra gli utenti abbonati al GP che non compravano un gioco neanche per sbaglio ma ora piangono per la probabile dipartita delle console Xbox).
 
Bè ma è una conseguenza come dici tu o è forse la causa della contrazione questa standardizzazione verso cui si tende?

Il punto comunque è spacciare come futuro qualcosa che manco sta funzionando nel presente e che non è stato sostenibile in passato quando i costi erano di molto inferiori
E' una bella domanda. Sicuramente questo processo è cominciato con l'inseguimento del successo del Wii, il ritorno dei motion controller e Kinect, poi la crisi del 2008 e i timori (terrore) che il nascente mercato smartphone/iPhone/tablet fagocitasse in toto il mercato delle home console tutte, portò ad avere console della gen ps4/one a risparmio. Ne uscì il riciclo di una cpu Jaguar che per i tempi era da server/basso consumo, su xbox non era rimasto più nulla dei vecchi studi, Sony mise al centro i giochi, Kinect+TV+boxVHS+100euro fece il resto... sì cominciava a parlare di console fotocopia con minime differenze lato giochi e bla bla. Fortnite nella seconda versione esplose, roblox non ne ho idea ma penso sia più recente... dal 2017/2018, anni d'oro dove abbiamo avuto praticamente il mondo, su pc si affacciavano timidamente Atlus, Sega, poi altri... e arriviamo all'attuale gen.

Ecco, diciamo che XBOX GAME PASS oggi non penso sia un progetto pensato, concettualizzato e portato avanti con continuità: è più un frankenstein che vive di tanti momenti e scelte raffazzonate su cui ad ogni passaggio sia stato aggiunto qualcosa senza però puntare ad un bel disegno coerente e pulito, integro di tutto. Basti pensare che al momento di includere COD nel game pass, ci saranno stati parecchi sopraccigli all'insù e mille discussioni.

Mi fa davvero strano poi pensare, se i rumor saranno veritieri, che Magnus possa essere la spina dorsale della nuova Xbox PC perché vorrebbe dire per loro fare come per la linea Surface: vendere un prodotto bello e con stile, senza pensare troppo al numero di unità. Se vedremo un prezzo più alto di 100 euro rispetto a quello di PS6 (a meno che non vogliano accollarsi la differenza, ma con quell'hw non potrà mai essere molto sotto i 1.000 euro) vorrà dire che non ci sarà mai più un'altra vera XBOX. Mi aspetto qualcosa su due fasce di prezzo, almeno una alla pari con PlayStation nell'intorno delle 600 comunque, fino a prova contraria.

Ah, e se come sembra per fine anno o prossimamente uscirà la nuova Steam Deck 2 (notizia recente, sembra l'apu avrà un bel miglioramento) considera di prenderla e mi darai dello stronzo ma ti si aprirà un mondo :)
 
E niente anche a sto giro la si è buttata sul fare i conti in tasca alle persone piuttosto che parlare sulla strategia commerciale di Microsoft e cosa comporta.

Non so davvero se non vi rendete conto che per rispondere a critiche su quello che è un metodo di distribuzione rispondete dicendo che pagate poco e quindi sticazzi e nessuno, su questo aspetto, fa una colpa a qualcun altro.

No bè poi si si incolpa chi spende i proprio soldi perchè è stupido. Bello.
 
E niente anche a sto giro la si è buttata sul fare i conti in tasca alle persone piuttosto che parlare sulla strategia commerciale di Microsoft e cosa comporta.

Non so davvero se non vi rendete conto che per rispondere a critiche su quello che è un metodo di distribuzione rispondete dicendo che pagate poco e quindi sticazzi e nessuno, su questo aspetto, fa una colpa a qualcun altro.

No bè poi si si incolpa chi spende i proprio soldi perchè è stupido. Bello.

Ascolta il mio consiglio :unsisi:
 
Ecco, diciamo che XBOX GAME PASS oggi non penso sia un progetto pensato, concettualizzato e portato avanti con continuità: è più un frankenstein che vive di tanti momenti e scelte raffazzonate su cui ad ogni passaggio sia stato aggiunto qualcosa senza però puntare ad un bel disegno coerente e pulito, integro di tutto. Basti pensare che al momento di includere COD nel game pass, ci saranno stati parecchi sopraccigli all'insù e mille discussioni.
EH.

E parliamo di uno dei 3 stakeholder più importanti del mercato console.
Post automatically merged:

Ah, e se come sembra per fine anno o prossimamente uscirà la nuova Steam Deck 2 (notizia recente, sembra l'apu avrà un bel miglioramento) considera di prenderla e mi darai dello stronzo ma ti si aprirà un mondo :)
Ma ti pare che ti do dello stronzo? :asd:

So benissimo di quanto SteamDeck sia una figata e la guardo con gioia perchè è il mondo PC che prova a fare una console in un mondo dove le console stan andando verso il PC. Il perchè non la prendo è perchè per me Mattia il rapporto che ho con il videogioco è fatto anche di prendermi la scatolina con dentro un cazzo ormai e metterla su uno scaffale. Quell'esperienza per me Mattia è tranciata via totalmente e se ho alternativa per non farlo e vivermelo come voglio, lo faccio.

Come CHIUNQUE puó viverselo come vuole a seconda dell'offerta proposta che trova migliore per sé. Ribadisco, il problema non è chi compra e come ma di chi offre e come offre. Il punto del discorso sui prezzi viene sempre spostato da altri :asd:

Il Gamepass non è il male in sé ma è come è progettato e ho sempre detto che la mia più grande paura fosse che prendesse piede visto il prezzo contenuto per le conseguenze sul software proposto. Non sta succedendo e sono felice. Allo stesso tempo non sono felice che Microsoft pieghi i propri studi per sostenere un servizio che ritengo do buono abbia solo il prezzo.
 
Ultima modifica:
Sul serio? Se uno aspetta che un gioco che gli interessa arrivi sul GP per averlo incluso nell'abbonamento pagato una miseria (anzi per averlo "gratis", come piace scrivere i newser) e poi lo studio chiude l'utente non ha colpa? Neanche un po'? :asd:
Ma, ripeto, va benissimo. Uno può tranquillamente comprare tutto su amazon e fregarsene se i negozi chiudono e lo stesso discorso si applica ai videogiochi. Basta non fare la parte della vedova inconsolabile dopo (e già ne vedo alcune in questo thread tra gli utenti abbonati al GP che non compravano un gioco neanche per sbaglio ma ora piangono per la probabile dipartita delle console Xbox).
Perche puntano una pistola alla tempia per essere messi sul gamepass? Chi va su gamepass e' perche gli fa comodo

Mi fa sorridere il discorso che sembra per alcuni di voi quasi uno svantaggio andare sul gamepass quando penso Microsoft paghi decine di milioni di euro un singolo studio per fare uscire un gioco lì al lancio

Per evitare quello che dici uno studio potrebbe dire semplicemente appena prima del lancio "non andremo mai nei servizi in abbonamento neanche tra 10 anni,se volete giocare il nostro gioco dovrete pagarlo oggi e sempre" e risolvi il problema
Chissa pero perché discorsi del genere non li ho mai sentiti al lancio quasi da nessuno :asd:

Se invece parliamo di first party sono proprieta di Xbox,possono metterli tutti da domani a giocare a tresette e burrago....sicuramente per valutare quei giochi vedranno quanti ci hanno giocato sul gamepass e che valore hanno dato al gamepass
 
EH.

E parliamo di uno dei 3 stakeholder più importanti del mercato console.
Assolutamente, è una mina particolarmente esplosiva. Rinunciare a tutti quei guadagni per racimolare quanti abbonamenti in più? Abbiamo avuto poi il game pass core, senza i giochi al day-one-ma-un-po'-dopo. Ecco, tutte queste cose fanno pensare che ogni volta che sia cambiato il vento lì dentro si sia cercato di far funzionare quello che era a disposizione.

Eppure, ad oggi. COD annualmente esce ANCHE nel game pass. Guardati la lista di titoli da settembre in poi. E mancano tante cose che annunceranno a ridosso. Fa paura la potenza di fuoco che hanno a disposizione. Ma sono tutti ingranaggi che devono ancora essere messi a punto. In tutto questo spero solo che Sarah Bond possa portare stabilità e una direzione perché ad oggi né Amazon, né Apple, tantomeno Google possono nemmeno lontanamente proporre qualcosa di simile. Se funzionerà, ne vinciamo tutti. Se non andrà, i titoli buoni arriveranno come sempre in mille altre forme. game pass è un contenitore, come lo sono le console, i pc, gli handheld, le app dei servizi di streaming
 
N
Sul serio? Se uno aspetta che un gioco che gli interessa arrivi sul GP per averlo incluso nell'abbonamento pagato una miseria (anzi per averlo "gratis", come piace scrivere i newser) e poi lo studio chiude l'utente non ha colpa? Neanche un po'? :asd:
Ma, ripeto, va benissimo. Uno può tranquillamente comprare tutto su amazon e fregarsene se i negozi chiudono e lo stesso discorso si applica ai videogiochi. Basta non fare la parte della vedova inconsolabile dopo (e già ne vedo alcune in questo thread tra gli utenti abbonati al GP che non compravano un gioco neanche per sbaglio ma ora piangono per la probabile dipartita delle console Xbox).
No non ha colpa perché l’utente decide dove e come spendere i propri soldi, è compito di chi vende convincere l’utente e il consumatore a comprare il proprio prodotto.
E anche riguardo a Xbox: è colpa di Xbox se ha dato all’utente la possibilità di spendere meno ed è colpa di Xbox se ha educato così i consumatori ad usare il Gamepass. L’utente decide solo dove spendere i propri soldi. Perché NON ESISTE che una persona con quattro soldi al mese debba sentirsi in colpa per non aver supportato studi che hanno a disposizione milioni di dollari.
Scusami ma il tuo è discorso proprio sbagliato.
Che poi Xbox stia facendo un danno enorme all’industria è sacrosanto…ma è XBOX, non l’utenza.
 
Ma ti pare che ti do dello stronzo? :asd:

So benissimo di quanto SteamDeck sia una figata e la guardo con gioia perchè è il mondo PC che prova a fare una console in un mondo dove le console stan andando verso il PC. Il perchè non la prendo è perchè per me Mattia il rapporto che ho con il videogioco è fatto anche di prendermi la scatolina con dentro un cazzo ormai e metterla su uno scaffale. Quell'esperienza per me Mattia è tranciata via totalmente e se ho alternativa per non farlo e vivermelo come voglio, lo faccio.

Come CHIUNQUE puó viverselo come vuole a seconda dell'offerta proposta che trova migliore per sé. Ribadisco, il problema non è chi compra e come ma di chi offre e come offre. Il punto del discorso sui prezzi viene sempre spostato da altri :asd:

Il Gamepass non è il male in sé ma è come è progettato e ho sempre detto che la mia più grande paura fosse che prendesse piede visto il prezzo contenuto per le conseguenze sul software proposto. Non sta succedendo e sono felice. Allo stesso tempo non sono felice che Microsoft pieghi i propri studi per sostenere un servizio che ritengo do buono abbia solo il prezzo.
Ahahah. Guarda ti dico soltanto che non è una cosa tutta tua. Qui in casa di recente abbiamo acquistato una Xbox 360, tutta la collezione di Guitar Hero / RockBand e adesso ho in partenza la nuova guitar controller. Perché chi vive con me ha capito che ormai il collezionismo fisico sta arrivando al termine. E Switch 2 per quanto possibile abbiamo già deciso di finanziare tutto quello che di fisico (gkcard a parte) arriverà. Ma per il resto digitale, guardare avanti e ringraziare per quello che è stato, che fa sempre bene (a parte qualche eccezione gustosa) :morris2: L'importante è divertirsi, non part...ehm...comprare. Se ne vale la pena, i modi non mancheranno mai
 
Beh la gente prima comprava DVD oggi ha gli abbonamenti a Netflix e Amazon prime...il concetto e' uguale

Gli sconti e i prezzi più bassi ci sono(su steam ) purtroppo tu hai scelto di fidelizzarti a nintendo....dei truffatori legalizzati con i loro prezzi che hanno la fortuna che ci sono i genitori boomer che non sanno di videogiochi spendono qualsiasi cifra per i propri figli...la fortuna di Nintendo e' il suo target medio sarà almeno di 10 anni più giovane di PlayStation/PC/xbox con delega ai genitori per molti degli acquisti....ma la pacchia sta finendo perché tra un po' molti dei genitori 50enni saranno loro stessi videogiocatori/ex videogiocatori...negli anni 90 i miei genitori si facevano rapinare per comprarmi i giochi della snes....compravano e basta senza capirne nulla
La pacchia sta finendo è un cavallo di battaglia di Salvini ma non mi sorprende il suo utilizzo dato il tuo storico messaggi denoti un livello di stupidità pari al suo :rickds: Uso il Gamepass e non me la tiro così tanto e soprattutto non sono un burino arricchito che gioca a fare la vittima, capisco però che non capendo tu niente di videogiochi non hai altre armi se non aggredire e dire cavolate per farsi notare, almeno cambia nick in Dickrozzo piuttosto che infangare il nome di un grande cestista
 
Beh la gente prima comprava DVD oggi ha gli abbonamenti a Netflix e Amazon prime...il concetto e' uguale

Gli sconti e i prezzi più bassi ci sono(su steam ) purtroppo tu hai scelto di fidelizzarti a nintendo....dei truffatori legalizzati con i loro prezzi che hanno la fortuna che ci sono i genitori boomer che non sanno di videogiochi spendono qualsiasi cifra per i propri figli...la fortuna di Nintendo e' il suo target medio sarà almeno di 10 anni più giovane di PlayStation/PC/xbox con delega ai genitori per molti degli acquisti....ma la pacchia sta finendo perché tra un po' molti dei genitori 50enni saranno loro stessi videogiocatori/ex videogiocatori...negli anni 90 i miei genitori si facevano rapinare per comprarmi i giochi della snes....compravano e basta senza capirne nulla
Vabe non ti puoi sentire (anzi leggere), e il bello è che dai del fanboy a destra e a manca.
 
Ahahah. Guarda ti dico soltanto che non è una cosa tutta tua. Qui in casa di recente abbiamo acquistato una Xbox 360, tutta la collezione di Guitar Hero / RockBand e adesso ho in partenza la nuova guitar controller. Perché chi vive con me ha capito che ormai il collezionismo fisico sta arrivando al termine. E Switch 2 per quanto possibile abbiamo già deciso di finanziare tutto quello che di fisico (gkcard a parte) arriverà. Ma per il resto digitale, guardare avanti e ringraziare per quello che è stato, che fa sempre bene (a parte qualche eccezione gustosa) :morris2: L'importante è divertirsi, non part...ehm...comprare. Se ne vale la pena, i modi non mancheranno mai
Se son tornati i vinili, il fisico nei videogiochi nel medio termine non se ne andrà. Al massimo funzionerà tutto su licenza per chi vuole dismettere la produzione in proprio del supporto.
 
Scusa ma è sempre colpa degli studi e dei loro publishers.
Prima di stanziare il budget e approvare idee per un gioco fanno ricerche di mercato e vedono cosa vuole la gente e come potrebbero rispondere i consumatori.
Se fanno giochi con budget faraonico, di qualità discutibile o non recuperabile per il poco appeal (o altri fattori) non è colpa del consumatore se non compra, soprattutto se escono giochi migliori e con l’affollamento e concorrenza che ci sono ora.
Franano anche i giochi con budget piccoli o studi piccoli, insomma gli indie. O anche progetti AAA o AA con budget minori.

E se devono seguire il mercato, questo dice di puntare su idee sicuri, non nuove, innovative o originali, magari online o GaaS, guardacaso proprio le cose che magari i giocatori appassionati non vogliono o di cui si si lamenta, perché per non failare bisogna seguire l'usato sicuro.

C'è un grosso cortocircuito in questo ragionamento.

Come sempre, per me dire che il consumatore non ha colpa è troppo semplice, sopratutto se appassionato. Sopratutto se è lamentoso, sugli AAA, sulla qualità, sulle SH e tutto il cucazzaro, per poi lui stesso non premiare o ricercare o giocare certi giochi e progetti, magari coraggiosi, dando la colpa alla SH, che magari doveva fare ricerche di mercato prima, e poi questo giocatore Y tornare a lamentarsi che si fanno progetti troppo pochi coraggiosi, e quindi ricominciare con Oruboros.

Ma vabbè, ognuno la pensa come vuole, tanto abbiamo affrontato fin troppo spesso sta cosa. Anche questa ciclica.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top