Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Pagine e pagine di discussioni su come spendere e cosa supportare, nel frattempo la console sta morendo... Oramai negli U.S.A. il loro mercato principale ha lo stesso rapporto di vendite del resto del mondo, è una roba gravissima.
 
L’utenza non ha inventato il gamepass, semplicemente lo utilizza. Al massimo è MS che l’ha condizionata.
E la critica a MS è l'unica che viene mossa infatti. Poi arriva della gente e risponde che il Gamepass lo fa risparmiare e si perde di vista il punto e cominciate a tirarvi la merda addosso mancando totalmente il discorso che si vuole fare :asd:

Lo stesso Bad ieri ha cercato di scriverlo a più riprese e gli veniva risposto così non rendersi conto che si manca totalmente il punto è dura poi provare a discutere :asd:
 
E la critica a MS è l'unica che viene mossa infatti. Poi arriva della gente e risponde che il Gamepass lo fa risparmiare e si perde di vista il punto e cominciate a tirarvi la merda addosso mancando totalmente il discorso che si vuole fare :asd:

Lo stesso Bad ieri ha cercato di scriverlo a più riprese e gli veniva risposto così non rendersi conto che si manca totalmente il punto è dura poi provare a discutere :asd:

Hai letto la memo di Nadella? :asd:

 
Pagine e pagine di discussioni su come spendere e cosa supportare, nel frattempo la console sta morendo... Oramai negli U.S.A. il loro mercato principale ha lo stesso rapporto di vendite del resto del mondo, è una roba gravissima.
Blackcat73 la console è morta ma l'azienda Microsoft Gaming fattura miliardi. Ha perso l'involucro, possiamo parlarne a fiumi ma il senso è quello. I giochi sono ovunque; il game pass no. E' una buna cosa e può essere interessante per molti utenti, se non lo è per altri si discute su questo. Il game pass non fa risparmiare, è un modo diverso di accedere ad una forma di intrattenimento che se sarà profittevole per come vogliono portarlo avanti, permetterà di avere progetti vari e interessanti, quei famosi doppia A di cui il mercato ha tanto bisogno perché altrimenti rischiamo di avere sempre meno creatività e tempi più dilatati per due/tre capitoli della stessa serie ripetuti ancora e ancora, di cui se non ti piace il primo hai praticamente saltato 10 anni di vita di uno studio
 
E la critica a MS è l'unica che viene mossa infatti. Poi arriva della gente e risponde che il Gamepass lo fa risparmiare e si perde di vista il punto e cominciate a tirarvi la merda addosso mancando totalmente il discorso che si vuole fare :asd:

Lo stesso Bad ieri ha cercato di scriverlo a più riprese e gli veniva risposto così non rendersi conto che si manca totalmente il punto è dura poi provare a discutere :asd:
“Chi utilizza il Gamepass cominci ad affrontarne le conseguenze” a me sembra proprio voler additare l’utenza
Pagine e pagine di discussioni su come spendere e cosa supportare, nel frattempo la console sta morendo... Oramai negli U.S.A. il loro mercato principale ha lo stesso rapporto di vendite del resto del mondo, è una roba gravissima.
Colpa di MS che ha ucciso la sua console e messo su un sistema evidentemente non remunerativo che ha disabituato gli utenti a comprare :asd:
 
Ultima modifica:
“Chi utilizza il Gamepass cominci ad affrontarne le conseguenze” a me sembra proprio voler additare l’utenza
Colpa di MS che ha ucciso la sua console è messo su un sistema evidentemente non remunerativo che ha disabituato gli utenti a comprare :asd:
Sembra che si parlino due lingue differenti. Secondo me c'è una mentalità che è quella vincolata ai brand e alla macchina, un'altra semplicemente di vedere in atto un cambiamento, capire che per come è fatto è figo e interessante (perché per cambiare le cose almeno inizialmente devi portare innovazione, un vantaggio per l'utenza, l'abbattimento di certe barriere e paletti che sono sempre state dogmi) ma richiede appunto un adattamento delle proprie abitudini, e quindi guai a toccarle. E' inutile, ma divertente ;)
 
“Chi utilizza il Gamepass cominci ad affrontarne le conseguenze” a me sembra proprio voler additare l’utenza
Colpa di MS che ha ucciso la sua console è messo su un sistema evidentemente non remunerativo che ha disabituato gli utenti a comprare :asd:
Cosa hai da ridere lo sai solo tu.
 
Si ma Giuppy il problema è a monte. L’utenza non ha inventato il gamepass, semplicemente lo utilizza. Al massimo è MS che l’ha condizionata.
E sono il primo a dire che manca una vera hit livello di vendite (o meglio ora c’è ma è su PS5) ma l’utenza che colpa ha se MS ha permesso di fare questo? È comunque compito di MS garantire sia la qualità sia la cadenza regolare. Torniamo sempre li
No ma l'utenza non ha nessuna colpa, io stesso sono abbonato al gp dai tempi della one (ora non lo rinnoverò, ma perché ormai mi manca il tempo per sfruttarlo, non certo perché non è conveniente). Però se ci penso, fino a metà ciclo one avevo un discreto numero di giochi comprati, da quando ho fatto l'abbonamento ne ho comprati 2 (non sto scherzando). Senza accorgermene nel mio piccolo ho indirizzato il mercato xbox. Su Playstation e Switch ho molti giochi comprati invece.
 
No ma l'utenza non ha nessuna colpa, io stesso sono abbonato al gp dai tempi della one (ora non lo rinnoverò, ma perché ormai mi manca il tempo per sfruttarlo, non certo perché non è conveniente). Però se ci penso, fino a metà ciclo one avevo un discreto numero di giochi comprati, da quando ho fatto l'abbonamento ne ho comprati 2 (non sto scherzando). Senza accorgermene nel mio piccolo ho indirizzato il mercato xbox. Su Playstation e Switch ho molti giochi comprati invece.
giuppydb ci siamo confrontati tanto, tvb, ma ascolta: non hai indirizzato il mercato, hai semplicemente usufruito per ANNI e SU QUELLA SPECIFICA MACCHINA di un modo diverso e più interessante, nuovo, che è arrivato e che prima non c'era, di accedere ai contenuti. Che altrove non c'è. Magari per un po' non farà più per te, ma sai che esiste, lo hai provato e hai potuto riconoscerlo come valido e che ti ha portato qualcosa. E' come quando arrivò PlayStation e in un attimo smettemmo di acquistare giochi al negozio di giocattoli, o l'arrivo di 360 l'hd e il sistema operativo pieno di funzionalità. O Dreamcast con Shenmue :) Sono quelle cose da cui è difficile tornare indietro. Il pass beh è un'alternativa, alla pari del cloud, ancora tutt'altro che centrale e totalizzante. Ma esiste, è comodo, evviva ci sia imho
 
Ultima modifica:
Si ma occorre ricordare un punto, ad inizio generazione One gli utenti avevano già smesso di comprare giochi, la console vendeva bene ma tutti i first party arrancavano, persino le esclusive di lancio -e della finestra di lancio- che fanno sempre bene:

Dead Rising 3
Ryse
TitanFall
Project Spark

Continuando poi con:

Sunset Overdrive
Quantum Break
Recore

e tutto il resto...
 
Pagine e pagine di discussioni su come spendere e cosa supportare, nel frattempo la console sta morendo... Oramai negli U.S.A. il loro mercato principale ha lo stesso rapporto di vendite del resto del mondo, è una roba gravissima.
Ma infatti era per questo che dicevamo che tirare fuori la console "cugina monca e scema" di PS6 non ci sembrava una strada percorribile al prossimo giro :ahsisi:. Il PC Xbox non è la soluzione, ma una resa passando dalla porta di servizio :sisi:. Oh poi chissà, magari gli va di culo :sisi:
 
Si, abbastanza assurdo che si sta ancora concentrando sul gioco mediocre o SH mediocre, quando il punto è che falliscono anche SH meritevoli che hanno rilasciato come ultimi giochi titoli meritevoli, che non hanno chissa quali colpe, e quindi non fallendo solo giochi o SH orribili, che quindi "l'hanno meritato".
Come anche più volte detto che non bisogna a prescindere supportare una SH che è diventata mediocre o che butta fuori il titolo mediocre, ma che si può far protesta anche cosi, che quindi nessuno sta parlando di queste situazioni, ma di situazioni in cui la SH non ha tirato fuori il titolo mediocre ne lei è diventata tale, ma tutto il contrario.
Non si sta nesnche dicendo che bisogna acquistare a prescindere, sopratutto dei gusti personali anche solo di genere, o meccaniche magari.

Sembra che la si voglia mandare in vacca volutamente, che ci siano grossi problemi a comprendere un discorso.
Il sunto del messaggio è che sempre colpa del consumatore?
Almeno nella religione cattolica cristiana basta farsi vedere in chiesa la domenica, battersi il petto, dire due preghierine e mangiare l'ostia; nel mondo ludico sono un peccatore 24/7 e tutte le possibili azioni che faccio sono sempre e comunque foriere di negatività.
 
giuppydb ci siamo confrontati tanto, tvb, ma ascolta: non hai indirizzato il mercato, hai semplicemente usufruito SU QUELLA SPECIFICA MACCHINA di un modo diverso e più interessante, nuovo, che è arrivato e che prima non c'era, di accedere ai contenuti. Che altrove non c'è. Magari per un po' non farà più per te, ma sai che esiste, lo hai provato e hai potuto riconoscerlo come valido e che ti ha portato qualcosa. E' come quando arrivò PlayStation e in un attimo smettemmo di acquistare giochi al negozio di giocattoli, o l'arrivo di 360 l'hd e il sistema operativo pieno di funzionalità. O Dreamcast con Shenmue :) Sono quelle cose da cui è difficile tornare indietro. Il pass beh è un'alternativa, alla pari del cloud, ancora tutt'altro che centrale e totalizzante. Ma esiste, è comodo, evviva ci sia imho
Si ma se io non compro più giochi, chi glielo fa fare a ms di investire 200 milioni su un Halo incredibile, se tanto non glielo compro lo stesso? Lo gioco su gamepass, e se non lo fanno, sempre abbonato al gamepass resto. Sono disincentivati dal fare un certo tipo di giochi.
Post automatically merged:

L'annuncio ufficiale del PC brandizzato sarà l'ennesimo grande apporto del brand xbox a questa industria, non si vede l'ora
Xbox, il pc col bollino verde cit. Ciquita.
 
Si ma occorre ricordare un punto, ad inizio generazione One gli utenti avevano già smesso di comprare giochi, la console vendeva bene ma tutti i first party arrancavano, persino le esclusive di lancio -e della finestra di lancio- che fanno sempre bene:

Dead Rising 3
Ryse
TitanFall
Project Spark

Continuando poi con:

Sunset Overdrive
Quantum Break
Recore

e tutto il resto...
Be oddio, non che i primi meritassero questo grande successo di vendite :asd: (forse tolto TitanFall che però usciva senza una modalità single). È mancata un pochetto di qualità eh. Discorso diverso per gli altri 3, soprattutto per SO che per me è stato il primo vero campanello d'allarme che mi ha fatto chiedere " ma a che minchia gioca il resto dell'utenza Xbox" :asd:
 
“Chi utilizza il Gamepass cominci ad affrontarne le conseguenze” a me sembra proprio voler additare l’utenza
Dire che sostenere una certa offerta commerciale va a detrimento di altro per la generalità del pubblico potenziale è un fatto. La caduta a picco dei Cinema e del relativo formato non viene naturalmente connessa ai servizi streaming? Non si dice "la gente non va più al cinema perchè c'è Netflix"?

è un fatto. Negativo o positivo è soggettivo. Se ci si offende perchè si evince un fatto il problema non è di chi lo fa notare ma di chi sente tirato in causa :asd:
Hai letto la memo di Nadella? :asd:

Grazie, me la son letta.

Per quanto possa sembrare antipatico, non dice cose sbagliate dal suo punto di vista e son pure condivisibili. Il punto è come si sia arrivati a questo e il problema è la gestione Spencer che è l'unico che non viene toccato (insieme al resto dell'alta dirigenza, sia chiaro)

Nadella e Microsoft tutta ha tutto il diritto del mondo di cambiare focus degli investimenti. Poi arrivano a valle tematiche sui diritti dei lavoratori che in America esistono ma son ciambella senza buco.

Il punto è che se Microsoft portasse i risultati che portava ai tempi di 360, non saremmo qui a parlare di questa prospettiva in questi termini
 
Si ma se io non compro più giochi, chi glielo fa fare a ms di investire 200 milioni su un Halo incredibile, se tanto non glielo compro lo stesso? Lo gioco su gamepass, e se non lo fanno, sempre abbonato al gamepass resto. Sono disincentivati dal fare un certo tipo di giochi.
Avrai acquistato meno giochi su quella console perché evidentemente non hai avuto il bisogno di acquistare altro, e magari lo avresti fatto anche altrove se quel tipo di servizio fosse stato presente. E' una conseguenza insomma di qualcosa che ha funzionato per te, per me, bene, e i soldi al sistema sono comunque arrivati perché nulla è gratis e qualcuno quelle spese le ha coperte. Se è stato fatto in perdita, da Phil, Nadella o Pantalone... tanto i costi del servizio e i relativi investimenti andranno di pari passo con la sua adozione e contenuti. E senza quel tipo di contenuti, non è detto che l'utenza resti abbonata :sisi: E il giocone lo venderai comunque su PS, Steam, dove il tuo abbonamento non arriva (anche su pc è lo stesso: l'utenza non la smuovi).

Per questo deve esserci tanto per tutti, e quello che non puoi proporlo internamente devi andare a fare accordi fuori. In un costante flusso di cassa
 
Ultima modifica:
Dire che sostenere una certa offerta commerciale va a detrimento di altro per la generalità del pubblico potenziale è un fatto. La caduta a picco dei Cinema e del relativo formato non viene naturalmente connessa ai servizi streaming? Non si dice "la gente non va più al cinema perchè c'è Netflix"?

è un fatto. Negativo o positivo è soggettivo. Se ci si offende perchè si evince un fatto il problema non è di chi lo fa notare ma di chi sente tirato in causa :asd:

Grazie, me la son letta.

Per quanto possa sembrare antipatico, non dice cose sbagliate dal suo punto di vista e son pure condivisibili. Il punto è come si sia arrivati a questo e il problema è la gestione Spencer che è l'unico che non viene toccato (insieme al resto dell'alta dirigenza, sia chiaro)

Nadella e Microsoft tutta ha tutto il diritto del mondo di cambiare focus degli investimenti. Poi arrivano a valle tematiche sui diritti dei lavoratori che in America esistono ma son ciambella senza buco.

Il punto è che se Microsoft portasse i risultati che portava ai tempi di 360, non saremmo qui a parlare di questa prospettiva in questi termini
Mi spiace ma secondo me sbagli. L’utente semplicemente usa quello che gli viene messo a disposizione. La colpa è di chi ha messo in piedi il sistema. È propio sbagliato anche solo pensare di incolpare l’utenza
 
Mi spiace ma secondo me sbagli. L’utente semplicemente usa quello che gli viene messo a disposizione. La colpa è di chi ha messo in piedi il sistema.
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

non so più come scrivere che il punto è quello.

Meno male che c'è scelta.

ALLO STESSO TEMPO

Se il mercato va da una parte, gli investimenti andranno da quella parte e li leveranno da un'altra parte. Se io sono da quella parte potrò lamentarmi della cosa?

Se la musica italiana mainstream a oggi è tutta basata sul Raggaeton e mi fa cagare, potrò lamentarmi che quella roba lì fa successo e si fa solo roba così perchè funziona?

Giustificare tutto perchè mi conviene e tirare in ballo i consumatori e gli analisti di mercato è parlare da azionista, non stare a badare della salute aziendale di una compagnia che produce roba che alimenta le mie passioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top