Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma non è che il gioco non mi è piaciuto (anzi è pure godibile per quello che dura), è che ha difetti oggettivi ed enormi. Un gioco dove non puoi nemmeno superare una pietra se non previsto dai programmatori, ha un combat system elementare all'ennesima potenza, una durata risicatissima, non sono difetti ascrivibili a "non mi è piaciuto". Come può un gioco con questi difetti essere da 9 (eccellenza), o addirittura 10 (perfezione)? Numeri buttati li a caso proprio.
Giuppy sono commenti che potrei riproporre paro paro ad un qualsiasi titolo per la quale la penso diversamente dalla stampa specializzata. Ti chiedo, quale è il confine a questo punto tra il voto oggettivo ma "corretto" e quello oggettivo ma "dato a caso"? Io sono per un banale "o la prendiamo sempre per buona o quasi" o "mai" o semplicemente ci dai tu il peso di quanto vale e via (ma per tutti i titoli, non è che quelli su cui sei d'accordo ci hanno capito e sugli altri no :asd:).
 
 
Giuppy sono commenti che potrei riproporre paro paro ad un qualsiasi titolo per la quale la penso diversamente dalla stampa specializzata. Ti chiedo, quale è il confine a questo punto tra il voto oggettivo ma "corretto" e quello oggettivo ma "dato a caso"? Io sono per un banale "o la prendiamo sempre per buona o quasi" o "mai" o semplicemente ci dai tu il peso di quanto vale e via (ma per tutti i titoli, non è che quelli su cui sei d'accordo ci hanno capito e sugli altri no :asd:).
Il confine è il nostro cervello e la facoltà di pensare, elaborare. Io ho parlato di difetti oggettivi, non mi sono inventato nulla e non ci ho fatto entrare i miei gusti. Se una rivista da 10 a un gioco dove una pietra a terra è una barriera invisibile, per me quel voto è ridicolo. Poi per altri sarà il gioco perfetto perché finalmente hanno abbellito i corridoi invisibili con le pietre a terra, ok il mondo è bello perché è vario.
 
Però scusate, manco 10 post fa si diceva che il parere "medio" dei media in una discussione "oggettiva" possiamo prenderlo per buono. Ora invece per i titoli in esclusiva non vale? Per favore, fatemi un manuale con le varie casistiche su come e quando prendere per buono il meta perché sono confuso, "così confuso da colpirmi da solo" semicit..
Per inciso, non è una difesa ad Hellblade 2 che tolto il graficone mi ha lasciato poco o nulla, probabilmente gli preferisco pure il primo che già non mi faceva impazzire. Però è un mio parere soggettivo. Poi vedo il meta e se uno youtuber gli dà 9 non mi viene da gridare allo scandalo, al massimo dico "a me non è piaciuto" e buona, passo avanti :asd:

Il meta viene tirato in ballo solo ed esclusivamente per confermare i propri bias, che partono ancora prima di aver anche solo sfiorato il gioco e che dopo si trasformano in un modo per difendere il proprio esborso economico verso esso o verso la piattaforma su cui gira. Questo parlando degli utenti, ovviamente.
È anche per questo che chiunque muova una critica -verso qualsiasi gioco- intorno al D1 viene trattato come un novello Charles Manson.

Non c'è molto altro da dire, così come l'uso sempre più ad cazzum di termini come oggettivo e/o soggettivo.

The House in Fata Morgana ad esempio ha un gameplay che inizia e finisce con le scelte che un giocatore fa durante i dialoghi, ed è oggettivo questo. Ma così come è altrettanto ovvio che non si possa usare lo stesso metro di giudizio usato per valutare il gameplay di uno stylish action; quindi una verità oggettiva (Il gameplay limitato alle sole scelte) diviene una stronzata colossale se viene calata in un contesto errato o valutata con metodi errati.
 
Quindi che Final Fantasy 16 sia troppo facile perché lo completi bendato con una mano sola non è oggettivo, è un bias.
 
Il meta viene tirato in ballo solo ed esclusivamente per confermare i propri bias, che partono ancora prima di aver anche solo sfiorato il gioco e che dopo si trasformano in un modo per difendere il proprio esborso economico verso esso o verso la piattaforma su cui gira. Questo parlando degli utenti, ovviamente.
È anche per questo che chiunque muova una critica -verso qualsiasi gioco- intorno al D1 viene trattato come un novello Charles Manson.

Non c'è molto altro da dire, così come l'uso sempre più ad cazzum di termini come oggettivo e/o soggettivo.

The House in Fata Morgana ad esempio ha un gameplay che inizia e finisce con le scelte che un giocatore fa durante i dialoghi, ed è oggettivo questo. Ma così come è altrettanto ovvio che non si possa usare lo stesso metro di giudizio usato per valutare il gameplay di uno stylish action; quindi una verità oggettiva (Il gameplay limitato alle sole scelte) diviene una stronzata colossale se viene calata in un contesto errato o valutata con metodi errati.
mi piace questo concetto e riconosco questo atteggiamento in diversi utenti, difficilmente parlo al d1 di giochi che non mi sono piaciuti onde evitare polemiche perchè non c'è un clima sereno e so' benissimo che a mesi di distanza, ormai frequento il forum da anni, i problemi che vedo dal d1 cominciano ad emergere anche nelle discussioni e se ne può parlare serenamente, cosa che non si può fare attorno al d1.

per quello che mi riguarda ormai il meta lo guado solo per avere una INDICAZIONE, quando leggo che prende un bel numero e sale lo considerao come un gioco ben percepito e quindi potrebber itneressarmi, detto ciò compro anche delle schifezze di mio interesse.

non ho mai sopportato lo scannarsi sul punto in piùo in meno, se un gioco ha 90 va bene ma se prende un 89 è un peccato e via dicendo :asd:
Post automatically merged:

Il meta è sicuramente meglio dell'opinione di tizio x sul web (come potrei essere anche io eh), ma non è che sia una cosa indiscutibile. È, o almeno dovrebbe essere, il mezzo che più si avvicina a un barlume di oggettività. Anche perché da qualche parte bisogna pur partire, altrimenti io posso dire che il gioco più bello del mondo è giulia passione trans, che è un gioco da 10, e nessuno può dirmi niente.
dipende, io ho alcuni giocatori di riferimento che ogni tanto seguo, mi hanno fatto scoprire dei giochi che non conoscevo e quindi posso dire che ho gusti molto similari ai loro, li reputo oggettivi? no, però conoscendo i loro gusti e le tipologia di giochi che giocano posso valutare se un loro consiglio è ben accetto o no.

sono meno fiducioso di chi è tuttologo e sa' tutto, gioca a tutto e parla di tutto spesso dando opinioni un po' così
 
Falconero è il campione dei cerchinollbottisti al massimo, quello si. Disonesto o fintamente imparziale no imho, semplicemente tre quarti delle volte non sa manco di cosa parla, ha i suoi generi ma appena esce di lì è palese che vada avanti a frasi fatte ed opinioni confuse.

Comunque dare meno di 9 a Rebirth equivale ad essere brutte persone, sapevatelo
 
Il meta viene tirato in ballo solo ed esclusivamente per confermare i propri bias, che partono ancora prima di aver anche solo sfiorato il gioco e che dopo si trasformano in un modo per difendere il proprio esborso economico verso esso o verso la piattaforma su cui gira. Questo parlando degli utenti, ovviamente.
chapeau GIF by neomagazinroyale
 
Comunque dare meno di 9 a Rebirth equivale ad essere brutte persone, sapevatelo
E manco gliel' ho dato per la trama. :asd:
Comunque nei topic ufficiali trovi le mie motivazioni, se ti vuoi fare del male.
 
E manco gliel' ho dato per la trama. :asd:
Comunque nei topic ufficiali trovi le mie motivazioni, se ti vuoi fare del male.
Il cameo di baldurs era figo comunque :ryan:
Il crimine e la gestione delle mappe in quella maniera quando potevi farci qualsiasi cosa tranne i minigiochi xD....per non parlare che si poteva contestualizzare i gf invece di relegarli al simulatore.
 
mi piace questo concetto e riconosco questo atteggiamento in diversi utenti, difficilmente parlo al d1 di giochi che non mi sono piaciuti onde evitare polemiche perchè non c'è un clima sereno e so' benissimo che a mesi di distanza, ormai frequento il forum da anni, i problemi che vedo dal d1 cominciano ad emergere anche nelle discussioni e se ne può parlare serenamente, cosa che non si può fare attorno al d1.

per quello che mi riguarda ormai il meta lo guado solo per avere una INDICAZIONE, quando leggo che prende un bel numero e sale lo considerao come un gioco ben percepito e quindi potrebber itneressarmi, detto ciò compro anche delle schifezze di mio interesse.

Idem, specialmente la parte in grassetto.
Io ammetto che spesso sono preda dell'hype e nonostante tutto non rinuncio al preordine o all'acquisto al D1, ma altrettanto spesso -anche a causa di forza maggiore- finisco con il giocare ad un titolo tempo dopo la sua uscita; e un gioco magari da 40/50 ore mi dura tre mesi. Ma proprio perché il tempo è quello che è, quasi sempre mi ritrovo fuori dalla luna di miele delle prime due o tre settimane post release.
Ad esempio, se avessi scritto il mio parere su Expedition poco dopo la sua uscita e non a fine Giugno come ho fatto, probabilmente alcuni mi avrebbero mandato la Gestapo a casa :asd:

Quindi che Final Fantasy 16 sia troppo facile perché lo completi bendato con una mano sola non è oggettivo, è un bias.

Rapportato agli altri esponenti del suo genere d'appartenenza sì, potresti considerarla una critica oggettiva; anche se, per me, il problema del 16 non è che sia troppo facile, ma che possa essere SOLO troppo facile, nel senso che manca di accessibilità per quanto riguarda i livelli di difficoltà. Oltre ovviamente a tutto ciò che ne consegue e di cui, sono sicuro, se ne è parlato in lungo in largo.
Per me ad esempio una critica oggettiva che si può fare al XVI è che sia un gioco che ha il terrore di non essere compreso e di scoraggiare l'utente e questa paura la si riscontra in praticamente qualsiasi aspetto del gioco, dalla difficoltà, al combat, alla parte gdr (brrr...), l'esplorazione, le reward etc..
Ma questo è tutto un altro discorso mi sa, da fare da altre parti :asd:
 
Falconero è il campione dei cerchinollbottisti al massimo, quello si. Disonesto o fintamente imparziale no imho, semplicemente tre quarti delle volte non sa manco di cosa parla, ha i suoi generi ma appena esce di lì è palese che vada avanti a frasi fatte ed opinioni confuse.

Comunque dare meno di 9 a Rebirth equivale ad essere brutte persone, sapevatelo
Ci si lamenta sempre dei voti esagerati e poi esiste una frase del genere :sowhat:
 
Ci si lamenta sempre dei voti esagerati e poi esiste una frase del genere :sowhat:
Mah, per me rebirth è il metro di paragone del suo genere, jrpg migliori negli ultimi anni non ne ricordo. Ha i suoi difetti come qualsiasi altro titolo, ma nel complesso è un jrpg mastodontico come non se ne vedono praticamente mai
 
Mah, per me rebirth è il metro di paragone del suo genere, jrpg migliori negli ultimi anni non ne ricordo. Ha i suoi difetti come qualsiasi altro titolo, ma nel complesso è un jrpg mastodontico come non se ne vedono praticamente mai
Per me è un enorme accozzaglia di minigame e situazioni bizzarre che sviliscono la lore ed il mondo di gioco. Passa da grossi alti (visivi/artistici per lo più ) a tremendi bassi, come non ne vedevo dagli ultimi spin off di Yakuza. Non ha carica emotiva se non nella parte finale.

Ludicamente è sicuramente un gran bel gioco (con una struttura da stiaffi), ma è tutto ciò che non dovrebbe essere un FF.

Il 16 al contrario, è FF all' ennesima potenza, ma con un impianto di gioco sbilenco (ma che su PC si può rattoppare con le mod). Tra i due scelgo la creatura di Yoshi, anche per come ha saputo far brillare gli eikon, che sono fondamentalmente il fil rouge di tutta la saga.

Ma anche Remake mi è piaciuto di più, parecchio di più.
 
Mah, per me rebirth è il metro di paragone del suo genere, jrpg migliori negli ultimi anni non ne ricordo. Ha i suoi difetti come qualsiasi altro titolo, ma nel complesso è un jrpg mastodontico come non se ne vedono praticamente mai
Avoja se ce ne sono di migliori, soprattutto narrativamente. Buon gameplay sicuramente, ma a livello di scrittura è messo male male :asd:
 
Avoja se ce ne sono di migliori, soprattutto narrativamente.
Quali? Perché condivido abbastanza con Mr. Jim Oak e anche per me Rebirth è poca, poco roba narrativamente se non per quelle poche ore finali. Però boh, son comunque curioso di leggere.

Se mi citate Metaphor potrei segnalarvi (per quanto sia effettivamente migliore, narrativamente [e grazie al cazzo, non essendo un capitolo di mezzo di una trilogia])
Post automatically merged:

Il 16 al contrario, è FF all' ennesima potenza, ma con un impianto di gioco sbilenco (ma che su PC si può rattoppare con le mod). Tra i due scelgo la creatura di Yoshi, anche per come ha saputo far brillare gli eikon, che sono fondamentalmente il fil rouge di tutta la saga.
Oggi ti amo.
 
Per me è un enorme accozzaglia di minigame e situazioni bizzarre che sviliscono la lore ed il mondo di gioco. Passa da grossi alti (visivi/artistici per lo più ) a tremendi bassi, come non ne vedevo dagli ultimi spin off di Yakuza. Non ha carica emotiva se non nella parte finale.

Ludicamente è sicuramente un gran bel gioco (con una struttura da stiaffi), ma è tutto ciò che non dovrebbe essere un FF.

Il 16 al contrario, è FF all' ennesima potenza, ma con un impianto di gioco sbilenco (ma che su PC si può rattoppare con le mod). Tra i due scelgo la creatura di Yoshi, anche per come ha saputo far brillare gli eikon, che sono fondamentalmente il fil rouge di tutta la saga.

Ma anche Remake mi è piaciuto di più, parecchio di più.
A me pare che vi concentriate troppo sui minigame, che comunque sono in gran parte ben fatti. E comunque non mi ritrovo in quello che dici, secondo me è un effetto del volerlo completare al 100% per forza, è uno di quei titoli che può e probabilmente susciterà bulimia nei completisti.

Sul 16 non commento troppo, ero già scettico di base, poi l'ho giocato qualche ora da un amico e fatico anche a definirlo un FF(o un buon videogioco in generale), per quel poco che ho visto e giocato mi è sembrato un prodotto che non sa manco cosa vuole essere, brutto come action, brutto come jrpg, con una struttura pensata per chi non ha manco idea di cosa sia un pad.


Magari poi ha la trama migliore dell'universo, ma se è tutto inframmezzato da quella monnezza(o quantomeno a me questo è sembrato il gameplay loop)fatico a definirlo un buon gioco, pare di giocare FF14 per persone speciali, con cui per altro nel poco visto condivide tanti difetti.


Poi capisco che la definizione di un FF cambi da persona a persona, per me è anche i minigiochi, le stramberie, i contenuti secondari, l'equip, il giochetto di carte. Per altri sono le summons, le musiche, la trama e lo capisco pure. Ma spero vivamente che il 16 rimanga un esperimento riuscito a metà, e non La nuova via da intraprendere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top