Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Falconero quale giochino preferito vi ha toccato per denigrarlo?
Non mi sembra così male sinceramente, chiaramente si vede che è più focus su alcuni generi che altri.
Per il resto, anche se non particolarmente simpatico, se devo sentire uno parlare di videogiochi, preferisco pregianza
per me FALCONERO ha solo detto puttanate riguardo dragon dogma 2 quella si che è uma recensione oltragiosa…e si il 9 a hellblade 2 roba da ubriachi

lo salva solo che ora fa le rubriche dove ri vota i giochi dopo un anno o più….
 
Quali? Perché condivido abbastanza con Mr. Jim Oak e anche per me Rebirth è poca, poco roba narrativamente se non per quelle poche ore finali. Però boh, son comunque curioso di leggere.

Se mi citate Metaphor potrei segnalarvi (per quanto sia effettivamente migliore, narrativamente [e grazie al cazzo, non essendo un capitolo di mezzo di una trilogia])
Non c'entra nulla essere un capitolo di mezzo di una trilogia, la qualità di scrittura si può giudicare e confrontare tranquillamente anche perchè certe cose

come ad esempio la mancanza di riscontro alla follia di Cloud (soprattutto nella scena con Tifa dove quasi la uccide) o il finale a cazz di cane senza il minimo impatto
trascendono la presenza o meno di un terzo capitolo.

Comunque per i nomi prendo solo gli ultimi 3 anni:
  • P3 Reload
  • Chained Echoes
  • Metaphor
  • Trails through Daybreak (devo giocare ancora il 2 ma l'1 è sempre meglio di Rebirth)
  • Expedition 33
  • Shin Megami Tensei V: Vengeance
  • Xeno 3
  • Infinite Wealth
  • Unicorn Overlord

Quelli in grassetto per me lo superano proprio di molte spanne, gli altri probabilmente è questione di gusti
 
A me pare che vi concentriate troppo sui minigame, che comunque sono in gran parte ben fatti. E comunque non mi ritrovo in quello che dici, secondo me è un effetto del volerlo completare al 100% per forza, è uno di quei titoli che può e probabilmente susciterà bulimia nei completisti.

Sul 16 non commento troppo, ero già scettico di base, poi l'ho giocato qualche ora da un amico e fatico anche a definirlo un FF(o un buon videogioco in generale), per quel poco che ho visto e giocato mi è sembrato un prodotto che non sa manco cosa vuole essere, brutto come action, brutto come jrpg, con una struttura pensata per chi non ha manco idea di cosa sia un pad.


Magari poi ha la trama migliore dell'universo, ma se è tutto inframmezzato da quella monnezza(o quantomeno a me questo è sembrato il gameplay loop)fatico a definirlo un buon gioco, pare di giocare FF14 per persone speciali, con cui per altro nel poco visto condivide tanti difetti.


Poi capisco che la definizione di un FF cambi da persona a persona, per me è anche i minigiochi, le stramberie, i contenuti secondari, l'equip, il giochetto di carte. Per altri sono le summons, le musiche, la trama e lo capisco pure. Ma spero vivamente che il 16 rimanga un esperimento riuscito a metà, e non La nuova via da intraprendere.
Io ti direi di prenderlo su PC, appicicagli due tre mod che alzano la difficoltà (magari anche quella che elimina il cooldown e lo trasformi in DMC), e giocalo anche tu senza fossilizzarti sulle sub.

Poi se ne riparla dopo Bahamut.

Mentre in Rebirth mi è toccato Corneo che cavalca un Behomot.


Lato scrittura c'è un abisso tra i due. È come giocare Lost Judgment e Yakuza Pirate.
 
Le critiche a Falconero mi fanno sempre sorridere. É una persona competente, che motiva sempre le sue scelte e ha una sua linea editoriale personale e coerente, con tanto di revisioni dei voti dopo tempo.

Si critica lui, che a volte (a torto o a ragione visto che nemmeno io sono sempre d’accordo con lui) fa la voce fuori dal coro, ma poi al contempo si critica l’appiattimento di stampa e influencer. Poi quando le critiche vengono da luminari del forum il sorriso diventa una fragorosa risata.
 
Le critiche a Falconero mi fanno sempre sorridere. É una persona competente, che motiva sempre le sue scelte e ha una sua linea editoriale personale e coerente, con tanto di revisioni dei voti dopo tempo.

Si critica lui, che a volte (a torto o a ragione visto che nemmeno io sono sempre d’accordo con lui) fa la voce fuori dal coro, ma poi al contempo si critica l’appiattimento di stampa e influencer. Poi quando le critiche vengono da luminari del forum il sorriso diventa una fragorosa risata.
che è una paraculata


comunque ho letto dichiarazioni di shaw layden che infiammeranno il topic sul pass di nuovo :asd:
 
Mah, per me rebirth è il metro di paragone del suo genere, jrpg migliori negli ultimi anni non ne ricordo. Ha i suoi difetti come qualsiasi altro titolo, ma nel complesso è un jrpg mastodontico come non se ne vedono praticamente mai
Mah...io l'ho trovato rebirth con un pacing scandaloso(e con minigame odiosi a volte obbligatori) e con un finale che dire confuzionario e' riduttivo
Un gioco che ogni minuto di ta l'idea di un allunga brodo

Remake molto meglio...un gioco molto più a fuoco e meglio confezionato
Post automatically merged:

Non c'entra nulla essere un capitolo di mezzo di una trilogia, la qualità di scrittura si può giudicare e confrontare tranquillamente anche perchè certe cose

come ad esempio la mancanza di riscontro alla follia di Cloud (soprattutto nella scena con Tifa dove quasi la uccide) o il finale a cazz di cane senza il minimo impatto
trascendono la presenza o meno di un terzo capitolo.

Comunque per i nomi prendo solo gli ultimi 3 anni:
  • P3 Reload
  • Chained Echoes
  • Metaphor
  • Trails through Daybreak (devo giocare ancora il 2 ma l'1 è sempre meglio di Rebirth)
  • Expedition 33
  • Shin Megami Tensei V: Vengeance
  • Xeno 3
  • Infinite Wealth
  • Unicorn Overlord

Quelli in grassetto per me lo superano proprio di molte spanne, gli altri probabilmente è questione di gusti
Omori
Post automatically merged:

Sì, dài. Il resto boh, tutta roba sullo stesso piano (tolto Trails su cui non posso mettere parola)
Chained echoes meglio di xeno 3 senza DLC di gran lunga imho
 
Tu hellblade 2 lo hai giocato?
Hellblade 2 finito su Serie x al lancio e stasera finito il nuovo mafia su PS5 Pro. Tra i 2 giochi il secondo sta tipo 10 mila gradini sopra da tutti i punti di vista (persino graficamente non è assolutamente da meno, anzi), ma poi fosse anche solo per il fatto che hellblade non è neppure classificabile come videogioco vero e proprio, ma è più un video interattivo dove per progredire devi inquadrare lo sfondo da determinate angolazioni tra infinite camminate a passo d'uomo in corridoi larghi letteralmente 1 metro.... Ripeto con ancora più convinzione di prima che per dare 6 a questo Mafia e 9 a Hellblade 2 bisogna essere o intellettualmente disonesti o palesemente pagati.

Falconero è un discreto boxaro, ma come hater Sony Stanlio e Onlio non li batte nessuno.
Quelli non riesco neanche a classificarli, si vede lontano un miglio che da piccoli le hanno prese a raffica dai genitori per colpa di Playstation e ora devono sfogare il trauma infantile dando contro a Sony a più non posso... Basta dire che hanno fatto tragedie greche per i soldi che hanno dovuto spendere per PS5 Pro quando poi anche solo aprendogli il cassetto del comodino del bagno di casa ci trovi 10.000 euro di schede video accatastate, ma li i soldi spesi vanno benissimo 🤡
 
Ultima modifica:
Rebirth lato trama considerando il pezzo di storia con cui dovevano lavorare han fatto un miracolo per quanto rimane il punto debole del prodotto poi se vi danno fastidio i giochi di carte, i minigiochi, i momenti puramente jappo, i tanti contenuti secondari (che poi si possono tranquillamente saltare, mai capito chi critica aspramente i minigiochi che tra l’altro son tutti ben confezionati) significa che c’è qualcosa che non va approcciandosi a un Final Fantasy… poi a prescindere da tutto ha il miglior combat system esistente ad oggi su un jrpg, per quanto si potrà moddare su PC (e già qui è tutto un dire) quello del 16 rimane una chiavica immonda in confronto ma il mondo è bello perchè vario :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Hellblade 2 finito su Serie x al lancio e stasera finito il nuovo mafia su PS5 Pro. Tra i 2 giochi il secondo sta tipo 10 mila gradini sopra da tutti i punti di vista (persino graficamente non è assolutamente da meno, anzi), ma poi fosse anche solo per il fatto che hellblade non è neppure classificabile come videogioco vero e proprio, ma è più un video interattivo dove per progredire devi inquadrare lo sfondo da determinate angolazioni tra infinite camminate a passo d'uomo in corridoi larghi letteralmente 1 metro.... Ripeto con ancora più convinzione di prima che per dare 6 a questo Mafia e 9 a Hellblade 2 bisogna essere o intellettualmente disonesti o palesemente pagati.


Quelli non riesco neanche a classificarli, si vede lontano un miglio che da piccoli le hanno prese a raffica dai genitori per colpa di Playstation e ora devono sfogare il trauma infantile dando contro a Sony a più non posso... Basta dire che hanno fatto tragedie greche per i soldi che hanno dovuto spendere per PS5 Pro quando poi anche solo aprendogli il cassetto del comodino del bagno di casa ci trovi 10.000 euro di schede video accatastate, ma li i soldi spesi vanno benissimo 🤡
I soldi non crescono sugli alberi, se la Pro per loro è stata un pessimo affare hanno tutto il diritto di lamentarsi
Comunque congratulazioni nemmeno Totoki difenderebbe Sony come stai facendo, se non hai 14 anni vergognati
 
Tornando a Hellblade 2 visto che è uscito da qualche ora su PS5, ma ve le ricordate le montagne di critiche riversate su The order 1886 per le bande nere ai tempi? Articoli su articoli di tutti i siti volti a demolire il gioco anche solo per quello coi boxari che ci sguazzavano e ancora oggi a volte se ne sente parlare. Bene ora avete mai letto MEZZA critica alle bande nere di hellblade 2? Questo la dice lunga sul fatto che l informazione per larga parte sia in mano a Sony haters vari
Post automatically merged:

I soldi non crescono sugli alberi, se la Pro per loro è stata un pessimo affare hanno tutto il diritto di lamentarsi
Comunque congratulazioni nemmeno Totoki difenderebbe Sony come stai facendo, se non hai 14 anni vergognati
Il pessimo affare sono le schede video da 3000 mila euro che consigliano loro a quei poveri scemi che li seguono
 
Ultima modifica:
Rebirth lato trama considerando il pezzo di storia con cui dovevano lavorare han fatto un miracolo per quanto rimane il punto debole del prodotto poi se vi danno fastidio i giochi di carte, i minigiochi, i momenti puramente jappo, i tanti contenuti secondari (che poi si possono tranquillamente saltare, mai capito chi critica aspramente i minigiochi che tra l’altro son tutti ben confezionati) significa che c’è qualcosa che non va approcciandosi a un Final Fantasy… poi a prescindere da tutto ha il miglior combat system esistenete ad oggi su un jrpg, per quanto si potrà moddare su PC (e già qui è tutto un dire) quello del 16 rimane una chiavica immonda in confronto ma il mondo è bello perchè vario :ahsisi:
Non è minimamente la japponesitá il problema, parli con uno che mastica quel mercato parecchio benino :asd:

Ha una tragedia di pacing ed una quantità di momenti ridicoli che mi ha lasciato basito. Ben oltre la soglia dell' accettabile. Svilisce l' opera originale in molti momenti, e non per la trama orizzontale che per ora le seguo con interesse senza dare un giudizio finale. Non è un remake (come parte 1, che ho apprezzato di gran lunga di più ) ma un parco a tema FF dove ci stanno delle mascotte che solo verso la fine si ricordano di dover inscenare una cazzo di trama.

Che poi oh, l' arc barrett funziona, mi chiedo perché non riempire il gioco di questi momenti e lasciare i minigiochi e la goliardia al Golden Saucer. Sembra l' abbiano fatto apposta.

Col tre devono rimettersi carreggiata.

Al 16 manco allaccia le scarpe lato "finalfantositá"
Potessi moddare Rebirth per ridurre le mappe bulimiche ed inserire delle subquest invece di relegarle ad un simulatore senza contesto lo farei, ma è un problema molto più profondo e concettuale rispetto ai problemi del combat di FF16.
 
Non è minimamente la japponesitá il problema, parli con uno che mastica quel mercato parecchio benino :asd:

Ha una tragedia di pacing ed una quantità di momenti ridicoli che mi ha lasciato basito. Ben oltre la soglia dell' accettabile. Svilisce l' opera originale in molti momenti, e non per la trama orizzontale che per ora le seguo con interesse senza dare un giudizio finale. Non è un remake (come parte 1, che ho apprezzato di gran lunga di più ) ma un parco a tema FF dove ci stanno delle mascotte che solo verso la fine si ricordano di dover inscenare una cazzo di trama.

Che poi oh, l' arc barrett funziona, mi chiedo perché non riempire il gioco di questi momenti e lasciare i minigiochi e la goliardia al Golden Saucer. Sembra l' abbiano fatto apposta.

Col tre devono rimettersi carreggiata.

Al 16 manco allaccia le scarpe lato "finalfantositá"

Come detto il mondo è bello perchè vario, parli con uno che ha giocato tutti i Final Fantasy spin off merdosi compresi fin dall’alba dei tempi, a me l’opera di Yoshi-P è piaciuta sia chiaro (basta farsi un giro nel topic ufficiale ai tempi dell’uscita) ma l’ho nominato nel post solo lato combat system dove viene brutalizzato da Rebirth e qui non mi sento neanche troppo di parlare di opinioni personali.

Detto ció penso di aver giocato e finito un quantitativo di volte indefinito l’originale e tra Remake e Rebirth mai avuta la sensazione che abbiano svilito il capolavoro del 97 tutt’altro, tutte queste situazioni ridicole faccio fatica a ricordarle o per lo meno non in maniera superiore all’originale (che probabilmente è ricordato in maniera distorta), tra l’altro Rebirth è fruibilissimo come Remake se lo si vuole, gli sviluppatori han pensato di gestire cosi l’open world dell’originale e le attività secondarie post midgar in chiave “next gen” e sinceramente non penso potevano esserci troppe soluzioni migliori, ma ripeto rispetto pienamente l’opinione di tutti ci mancherebbe :asd:
 
Ultima modifica:
Secondo me la verità sta nel mezzo. Non penso Rebirth sia un insulto al materiale originale, ma ogni volta che ne sento parlare come esempio di ciò che un JRPG moderno dovrebbero essere mi vengono i brividi e a me Rebirth è anche piaciuto tanto. Semplicemente a me sembra un bulimico ibrido tra il più classico degli OW occidentali e un JRPG.

Come ho scritto più volte, io ancora più che i videogiochi, non ho tollerato la struttura di gioco nel suo complesso. Finita la prima regione, sai già cosa aspettarti per tutto il resto del gioco (Tot torri, Tot cacce, Tot uccelli da seguire…) e per me questa cosa è un big no, perché a tratti mi sembrava di giocare a un titolo Ubisoft reskinnato Final Fantasy. Allo stesso tempo Rebirth, ha un gameplay diddio che messo su quello che vuoi o non vuoi è uno dei migliori videogiochi di sempre, ti fa passare sopra tante cose e quando spinge sulla narrativa, al netto di alcune storture, secondo me lo fa alla grande, infatti la sua parte finale per me è stata una delle cose più fighe degli ultimi anni.

Solo che, alla fine della fiera, ti ritrovi tra le mani un gioco fatto a tavolino per durare 100 ore con una narrativa che non regge e che porta dunque a un pacing, senza giri di parole, pessimo, dove per 3/4 di gioco la trama non va avanti. Sì vero, i minigiochi puoi saltarli, le mappe (che sono un capolavoro in quanto a estetica e design) puoi non completarle tutte, ma ciò non toglie che potevano rimpolpare l'aspetto narrativo. E la cosa che fa rabbia è che in realtà quando lo fanno (vedi l'arco di Barrett, gli approfondimenti di Gongaga, Cosmo Canyon o della natura delle Weapon) lo fanno anche molto molto bene. Poi insomma certe scelte sono proprio infelici, vedi per esempio la quantità di roba buttata nel simulatore che poteva invece essere utilizzata come contenuto narrativo (Esempio a cazzo "Oh no la Summon X è impazzita, sta attaccando il villaggio, sconfiggiamola e trasformiamola in materia").

Più passa il tempo, più penso di preferire Remake, che ho trovato un'esperienza molto più a fuoco pur con tutti i suoi limiti. Però riconosco la grandezza di Rebirth e probabilmente per giocatori che amano esperienze piene di contenuti secondari, è davvero il meglio del meglio. Ma giusto per parlare di titoli degli ultimi anni, ho preferito ampiamente Chained Echoes o Expedition 33 (come struttura, non come gameplay).

Poi oh, siamo sempre dalle parti dell'eccellenza per me :asd: ,ma riconosco che se chiudo un occhio su tante cose è proprio perché è un grande parco giochi a tema FF7 e non un titolo originale. Ma tutto sommato, è un fattore che fa parte del gioco.
 
Tornando a Hellblade 2 visto che è uscito da qualche ora su PS5, ma ve le ricordate le montagne di critiche riversate su The order 1886 per le bande nere ai tempi? Articoli su articoli di tutti i siti volti a demolire il gioco anche solo per quello coi boxari che ci sguazzavano e ancora oggi a volte se ne sente parlare. Bene ora avete mai letto MEZZA critica alle bande nere di hellblade 2? Questo la dice lunga sul fatto che l informazione per larga parte sia in mano a Sony haters vari
Post automatically merged:
Ma ste cose te le inventi la sera prima di andare a dormire ? Quasi tutti si sono lamentati delle bande nere (boxari compresi), muovendo lamentele già prima del lancio. Anche qui (per restare in casa) in sezione Xbox ci siamo lamentati tutti per le bande nere. :asd:
 


But beyond the financial wisdom of making new games available for 'free' at launch, Layden worries about the change in ethos behind it.

"There's a lot of debates going on. Is Game Pass profitable? Is Game Pass not profitable? What does that mean? That's really not the right question to ask anyway."

"You can do all kinds of financial jiggery-pokery for any sort of corporate service to make it look profitable if you wanted to. You take enough costs out and say that's off the balance sheet and, oh look, it's profitable now. The real issue for me on things like Game Pass is, is it healthy for the developer?"

Under the subscription model, the developer essentially becomes a "wage slave," he argues.

"They're not creating value, putting it in the marketplace, hoping it explodes, and profit sharing, and overages, and all that nice stuff. It's just, 'You pay me X dollars an hour, I built you a game, here, go put it on your servers'."

"I don't think it's really inspiring for game developers."
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top