Avrebbero dovuto creare un tier apposito con Call of Duty incluso, offrendolo a un prezzo concorrenziale non stracciato e nemmeno regalato. Invece, hanno inserito COD dentro al calderone generale, mescolandolo con tutto il resto. Ed è proprio lì il problema: hanno fatto un minestrone di contenuti senza una logica chiara.
Molti utenti che hanno il Game Pass non giocano (o giocano poco) a COD. Magari lo provano solo perché è incluso, ma non sono certo appassionati disposti a spendere soldi su quel gioco. L’ingenuità dei dirigenti che prendono queste decisioni sta proprio in questo.
Ora hanno aggiunto anche altri titoli, come quelli Ubisoft, ma si tratta di contenuti che nessuno aveva chiesto davvero. Ed è questo il punto: non ascoltano gli utenti. Inseriscono roba a caso, con la speranza che, prima o poi, qualcosa funzioni. Ma è una strategia fallimentare.
Avrebbero dovuto proporre:
Un tier per chi vuole i giochi al day one, con un prezzo competitivo, vantaggioso ma sostenibile. Un altro tier per chi è interessato a contenuti extra come quelli Ubisoft o EA, e così via.
Alla fine, la chiave era dare all’utente la possibilità di scegliere tra vari piani, con contenuti chiari e prezzi coerenti. Fare i così detti soldini era tutto sommato semplice bastava poco, l’importante all'inizio era rientrare delle spese e non dare agratis tutto il calderone. Invece hanno messo insieme un’offerta non sostenibile sul lungo periodo: le licenze dei giochi si pagano, sono contenuti in affitto, e se non gestisci bene i costi, il modello crolla.
In questo momento una persona che è abbonata ad ultimate magari non apprezza tutti i giochi nel catalogo, io mi ritrovo COD nel catalogo e non ci ho mai giocato perché con tutto il rispetto ma non mi piace il genere, ma comunque devo farmi andare giù il fatto che a causa di quel gioco ora hanno aumentato i prezzi, e solamente perché lo avevano incluso unilateralmente all'interno del catalogo, e questo mi fa un pochino inalberare. Chi glie lo aveva chiesto? Domanda alla tua utenza, vuoi quel gioco? Saresti disposto a spendere qualche eurino in più facciamo un tier apposito e includiamo COD, in quel modo era sostenibile e NON avrebbero abituato i giocatori ad avere roba agratis per vie traverse, pagando du spicci, poi questi che pagano du spicci ti insultano pure quando aumenti i prezzi perché ovviamente ormai hai abituato gli utenti, questi che cumulavano abbonamenti secolari a non dare più valore a quei giochi nel catalogo.